Vai al contenuto

Restauro motore Vespa T5 Elestart 1986


numero9
 Share

Recommended Posts

2 ore fa, snaicol dice:

Un litro di miscela al 2% e la boccetta la colleghi al tubetto dell'olio mix. Nota: dato che usi iscela e non benzina, la bottiglietta con l'olio  la puoi mettere anche ad un livello inferiore della carburatore. Quello che verifichi infatti è  che ci sia l'effetto pompata.  Ti anticipo che ci vuole molto tempo prima che raggiunga il carburatore, specialmente al minimo. Ma tanto nel motore andrà comunque l'olio che hai messo nella benzina. Stringi bene il tubetto che collegherà al carburatore, altrimenti tira aria e non olio

Grazie Snaicol per le info. Non ho compreso bene però cosa intendi per "...mettere anche ad un livello inferiore della carburatore". Puoi spiegarmelo meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Tsuga dice:

Molto bella la T5. Il cilindro grippato era il suo originale?

Si, è la prima volta che viene aperta. Magari provo ad allegare un pò di foto del com'era e com'è

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, snaicol dice:

Un litro di miscela al 2% e la boccetta la colleghi al tubetto dell'olio mix. Nota: dato che usi iscela e non benzina, la bottiglietta con l'olio  la puoi mettere anche ad un livello inferiore della carburatore. Quello che verifichi infatti è  che ci sia l'effetto pompata.  Ti anticipo che ci vuole molto tempo prima che raggiunga il carburatore, specialmente al minimo. Ma tanto nel motore andrà comunque l'olio che hai messo nella benzina. Stringi bene il tubetto che collegherà al carburatore, altrimenti tira aria e non olio

Snaicol non ho compreso cosa intendi per "...mettere anche ad un livello inferiore della carburatore". Puoi spiegarmelo meglio?

 

grazieeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda. Solo oggi mi è arrivata la candela Champion che ho ordinato dal rivenditore sotto suo consiglio. Ho smontato la vecchia che è a passo corto. Ho provato a montare questa a passo lungo ma sembra far fatica ad entrare. Cosa faccio?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

In alcune vespe vanno a passo corto, non su tutte! La candela a passo lungo viene montata sulla testa del 200 originale e t5 originale...lasciando stare le trasformazioni che danno ognuna le proprie indicazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, numero9 dice:

Altra domanda. Solo oggi mi è arrivata la candela Champion che ho ordinato dal rivenditore sotto suo consiglio. Ho smontato la vecchia che è a passo corto. Ho provato a montare questa a passo lungo ma sembra far fatica ad entrare. Cosa faccio?

Grazie mille

Il problema  è  che avendo montato precedentemente una candela a passo corto al posto di quella a passo lungo, le incrostazioni si sono depositate anche sulla filettatura rimasta scoperta, oltre che sulla testata. Quindi smonta la testa, e con un trincetto pian piano togli i residui dai filetti e con  wd 40 pian piano avviti e sviti la nuova candela fino a far riprendere il suo passo.. non farlo a testa montata perché cadranno i residui all'interno del cilindro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crettamente la benzina serve a sciogliere un minimo, ma se poi non si usa un trincetto o un chiodini per togliere il grosso.... non si fanno danni se si va piano, ma si possono fare se si avvita con troppa resistenza la candela senza prima avvita vero pulito

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a mettere in moto con la vecchia candela presente ed i risultati negativi nell’ordine sono stati:

1) La benzina non arrivava al motore

2) Mosso il tubo del serbatoio appeso è arrivata troppa benzina

3) La benzina di nuovo non è arrivata

4) In tutto ciò quando arriva benzina, esce dall’imbocco della marmitta

5) Ho consumato mezzo litro di benzina senza accensione

 

Secondo voi cosa potrebbe essere? Carburatore?

Candela?
Marmitta?

Aiutoooooooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

@Tsuga, @snaicol ho provato a mettere in moto con la vecchia candela presente ed i risultati negativi nell’ordine sono stati:

1) La benzina non arrivava al motore

2) Mosso il tubo del serbatoio appeso è arrivata troppa benzina

3) Provato a sistemare, la benzina di nuovo non è arrivata

4) In tutto ciò quando arriva, la benzina esce dall'imbocco della marmitta

5) Ho consumato mezzo litro di benzina senza accensione

 

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Carburatore? Candela? Marmitta?

Aiutoooooooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Tsuga dice:

Io controllerei:

- la lunghezza del tubo che hai usato (troppo lungo non va bene, non arriva correttamente la benzina)

- che il carburatore funzioni correttamente e non abbia perdite o trafilaggi

- che la candela faccia la scintilla quando spedivelli con la pedalina 

Ovviamente usa la candela consigliata dal produttore del cilindro. 

- Che lunghezza dovrebbe avere all'incirca?

- Al carburatore ho effettuato una pulizia approfondita e cambiato tutte le guarnizioni, potrebbe non funzionare anche così?

- La candela fa la scintilla

Non potrebbe essere la marmitta troppo chiusa? Non so se hai visto in precedenza le foto delle sue condizioni

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Tsuga dice:

Se la marmitta è chiusa la senti con questo metodo: batti in vari punti delicatamente con un martelletto (meglio se quelli in gomma per il legno) e senti il suono. Se questo suona con pochi acuti significa che è pieno (suona pieno in pratica). Ad orecchio faccio fatica a descrivertelo, dovresti avere sotto una marmitta nuova, ma se sei pratico di queste cose ad orecchio ci puoi facilmente arrivare. 
Il tubo per la benzina dovrebbe essere il più corto possibile, se ti tieni sotto i 50cm è meglio. Il carburatore ti accorgi se funziona bene o no azionandolo (es tirando il filo del gas e verificando che tutti i meccanismi interni ed esterni si muovano correttamente). Non deve avere inoltre perdite o trasudamenti. Se aspirasse aria ti accorgeresti dal motore che sale su di giri al minimo o ha il minimo alto. Per la candela come ti ho consigliato usa quella raccomandata dal costruttore del cilindro. 
Ora se la marmitta si è riempita e il cilindro uguale toglila, svuotala e falla asciugare. Togli la candela e asciugala con un panno, poi dagli una ripulita. Se la scintilla scocca correttamente e lo statore è in fase il problema di avviamento potrebbe essere dato da una errata alimentazione (quindi tubo, carburatore o candela non corretta come ti ho riportato nel messaggio qui). Ovviamente la miscela non deve essere troppo grassa, 2-2.5% massimo (essendo in rodaggio).

Ok, eseguo queste prove.

Un'altra domanda.

Dato che la mia vespa ha il miscelatore automatico, al tubicino di metallo che viene fuori ed al quale dovrei collegare il tubo dell'olio, durante la prova sul banco, dovrei comunque collegarci la bottiglietta dell'olio come si parlava prima oppure potrei lasciar il tubo senza nulla collegato?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Tsuga dice:

Se vuoi stare sul sicuro collega l’olio e fai la miscela all’1% invece che la benzina pura. Dovresti essere così al 3%, ma controlla che tutto funzioni benissimo 

C'è un modo per controllare il corretto funzionamento del miscelatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Tsuga dice:

Vedi che scende l’olio dalla bottiglietta. Tieni conto che il miscelatore non genera una % fissa ma varia da un 1% a gas chiuso ad un 3% a gas spalancato. Controlla inoltre che il meccanismo del miscelatore non abbia giochi neppure minimi una volta montato. 

Ok, domani proverò il tutto. Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma solo adesso vedo che le mie due precedenti risposte, non sono state caricate...bo...

Ripeto...al tubetto dell'olio del carburatore è  bene che tu colleghi un tubicino, che pesca olio da una bottiglietta poggiata sulla pedana. Questo perché l'olio deve essere succhiato,  e non scendere per gravità come invece fa la benzina. Nel serbatoio devi comunque mettere miscela, dato che per i primi minuti di funzionamento del motore, il circuito dell'olio è  ovviamente vuoto.

Tenendo la vespa in moto per circa 10 minuti, vedrai l'olio salire nel tubicino, fino ad arrivare al carburatore. Consiglio di alzare il minimo della vespa un po, per evitare di tenere a mano il comando del gas, perché a minimo normale, l'olio salirà  mooolto  lentamente..ricorda di usare miscela,  circa un litro, nel serbatoio così che l'olio presente compensi quello che il miscelatore ancora non porta.

Quando avrai la vespa tutta montata riempi il serbatoio olio lentamente fino a sfiorare la fine della spia in plastica. In questo modo, a vespa in piano, dopo circa un pieno, potrai verificare che l'olio ha già scoperto parte della spia, confermando il buon funzionamento.  A quel punto butta dentro un litro. Consiglio di non fare mai il pieno olio, specialmente se sai che per lunghi periodi non userai la vespa o se i tuoi tragitti sono troppo corti per consumarlo velocemente. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi, ieri ho provato ad accendere la mia vespa.

Vado per ordine e vi descrivo qual è stata la configurazione iniziale. 

Ho notato che, come dicevate, la testa aveva delle linee di filettatura non utilizzate e quindi sporche. Le ho pulite come indicato e, misurando il filetto, sembra vada montata una candela a passo lungo e non corto come invece era stato fatto prima. Ho così montato una champion N2C passo lungo. Ripeto, ho montato su una cilindro Polini 152 con testa originale della T5. La candela fa scintilla.

Non ho montato il serbatoio ma ho messo miscela al 2% in un "serbatoio prova" da 300ml tipo questo.

Ho messo l'olio sintetico 2T in una bottiglietta con tubucino.

Il carburatore l'ho lasciato aperto con il filtro aria montato.

Senza filtro aria, prima di provare la messa in moto, ho notato che dalla "fontanella" immediatamente sopra la ghigliottina (perdonate i termini non tecnici), la benzina esce a gocce. E' giusto così?

Successivamente rimonto il filtro e la vite del minimo e provo a mettere in moto ma non parte.

Tolgo il filtro aria e non esce più benzina, nemmeno in gocce.

Smonto il carburatore, e vedo che è tutto ok, lo rimonto comincia con le gocce di carburante ma poi provo a mettere in moto e si fermano le gocce e non arriva più carburante al motore.

 

Cosa potrei fare????? Aiutoooo

 

 

s-l640.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/4/2020 at 12:04, numero9 dice:

 

Allora. Con motore fermo la benzina non deve scendere a gocce dalla fontanella. Se questo accade è possibile o che c'è ancora dello sporco nella sede dello spillo oppure lo spillo stesso non va bene e chiude male. La benzina deve uscire quasi valorizzata solo a motore acceso. Se esce a gocce è morale che allarga la camera di manovella. Inzuppato la candela alla prima pedalata ed impedendo quindi la scintilla. Quel piccolo serbatoio non lo conosco, ma se ha il tappo ermetico sarà difficile che la benzina possa  tranquillamente scendere tutta al carburatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, snaicol dice:

Allora. Con motore fermo la benzina non deve scendere a gocce dalla fontanella. Se questo accade è possibile o che c'è ancora dello sporco nella sede dello spillo oppure lo spillo stesso non va bene e chiude male. La benzina deve uscire quasi valorizzata solo a motore acceso. Se esce a gocce è morale che allarga la camera di manovella. Inzuppato la candela alla prima pedalata ed impedendo quindi la scintilla. Quel piccolo serbatoio non lo conosco, ma se ha il tappo ermetico sarà difficile che la benzina possa  tranquillamente scendere tutta al carburatore.

Quindi come dovrebbe scendere la benzina dalla fontanella a motore spento? Cosa dovrei aspettarmi una volta riaperto il carburatore e provato di nuovo a pulirlo? 

P.s. Lo spillo l'ho cambiato, è nuovo.

P.p.s. Il serbatoio piccolo ha un buchino al centro del tappo

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa, prova a pensare..se il motore è spento, secondo te ha senso che la benzina entri nel motore? lo spillo nel carburatore ha proprio la funzione di rubinetto. fin quando il motore è acceso e la benzina viene aspirata dal motore, scende dalla vaschetta, il galleggiante scende, lo spillo apre e la benzina passa verso il motore. a motore spento non viene richiesta benzina, la vaschetta viene riempita di benzina, il galleggiante sale e lo spillo chiude il passaggio di benzina. quindi a motore spento non deve scendere nessuna benzina se non fino al carburatore e basta. se vedi versare gocce di benzina sulla ghigliottina, a motore spento, segno che accade quanto scritto precedentemente....e non va bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...