Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

buona sera a tutti!

procede lo smontaggio della Vespa e per il momento mi sto dedicando alle parti meccaniche che , a prescindere dalla scelta sul CONSERVO o RESTAURO, andranno revisionate. mi riferisco a cuscinetti, freni, etc....

nel procedere allo smontaggio della forcella mi sono fermato in quanto mi è venuto un dubbio circa la foto sotto.

101545649_MozzoSprint.jpg.5623fd7b798b9a274edd339ec54f8800.jpg

Il mozzo, dopo aver svitato e torlo il perno numero 6 e la rondella numero 7, non viene fuori. prima di dare martellate a go-go....vorrei un vs sugerimento/aiuto.

dalla vostra esperienza la ranella numerata con il numero 92 si trova all'esterno del mozzo, oppure all'interno ovvero la stessa per intenderci si monta prima di mettere il mozzo?A vedere dall'esploso una volta svitato il perno 6 il mozzo dovrebbe non avere fermi, oppure mi sbaglio?

grazie

 

 

Inviato
Il 25/3/2020 at 20:46, GiPiRat dice:

Sembrerebbe il parafango, ma l'unica è fare verificare la forcella da un meccanico Piaggio.

Ciao, Gino

grazie Gino del feedback.

per il momento procedo con smontaggio poi appena la situazione mi consente di uscire da casa, mi rechero` dal meccanico.

G

Inviato

il particolare 92 e' una chiavetta e si trova all interno calettata sul perno ruota che e' conico. tirando il dado il tamburo si e' inconato e percio non si sfila agevolmente, prova a dare dei colpi con un martello di gomma girando il tamburo. se non viene cosi' bisogna agire di estrattore. io mi sono fatto una piastra con i fori che corrispondono ai prigionieri la fisso e poi metto in trazione con la vite centrale.t5rosso

Inviato
16 minuti fa, t5rosso dice:

il particolare 92 e' una chiavetta e si trova all interno calettata sul perno ruota che e' conico. tirando il dado il tamburo si e' inconato e percio non si sfila agevolmente, prova a dare dei colpi con un martello di gomma girando il tamburo. se non viene cosi' bisogna agire di estrattore. io mi sono fatto una piastra con i fori che corrispondono ai prigionieri la fisso e poi metto in trazione con la vite centrale.t5rosso

grazie mille!

domani mi attivo ......

Inviato

buon pomeriggio a tutti.

proseguono i lavori di smontaggio .

mozzo e ganasce tolte, cosi come pure l'ammortizzatore ed altro.

al momento mi trovo in questo punto.

20200328_120125026_iOS.jpg.48c1c60460c3024868136ffd4ee9b3d3.jpg

il tipo di mozzo e` il 78725,

20200328_115957637_iOS.jpg.87e5594f197157245cdf6249af64b8dc.jpg

anche se dagli esplosi Piaggio non trovo questo riferimento. dai numeri di telaio dovrebbe essere una 1966.....

e` capitato anche a voi ? 

sorvolando questo aspetto , ho svitato la piastrina di fermo dei due perni numero 90 e 91(uno perno per attacco ganasce e l'altro per supporto ammortizzatore).

20200328_120013214_iOS.jpg.caad50d5e11b5491ce5d639ca31400e2.jpg

domandone.... come vanno tolti i perni numero 68 e 72 ?

537880739_dettagliomozzo2.jpg.4df3e3a70569260ae5ad52e58030af4e.jpg

ogni aiuto e' piu` che apprezzato.

grazie a tutti !

G

 

 

Inviato

buon pomeriggio a tutti!

proseguono i lavori di smontaggio. 

al momento sono fermo ad una questione MECCANICA ed una ESTETICA.

come da foto sotto mi sono fermato all'estrazione di questo oRing ( in totale sono 2) del braccio oscillante.

da vari esplosi evinco che la rondella metallica (segnalata dalla freccia rossa) ha un assetto ed entra nel braccio per evitare che il cuscinetto fuoriesca....

non riesco a togliera; qualcuno mi sa aiutare oppure come ha risolto ? vorrei evitare di tagliare....

20200401_095420434_iOS.thumb.jpg.b96294827c9d98ef0754b10212ec8078.jpg

 

per quanto concerne la parte ESTETICA  vi allego una foto del Porta Ruota di scorta.

il prodotto e` verniciato di colore grigio (come quello dei cerchi o mozzo). da vs esperienza questo accessorio va` verniciato oppure e` stato un vezzo del vecchio proprietario?

rivernicio o altro (tipo spazzolare a lucido o cromare)?

 

grazie a chi mi sta supportando in questa avventura...

20200402_095316847_iOS.jpg

Inviato

quelle ch devi togliere sono le sedi dei rulli del perno di snodo, si tolgono battendo dall interno verso l esterno usando un punzone, magari scalda con il fhon la forcella.t5rosso

Inviato
22 ore fa, GiPiRat dice:

Per il portaruota, ce ne sono di 2 tipi: verniciato o cromato. Se gli dai una lucidata capisci che procedimento era applicato al tuo.

Ciao, Gino

confermo che e` verniciato. 

quello che non riesco a percepire e` se e` del colore della scocca, quindi Azzurro Metallizzato 0110 , oppure del Grigio Alluminio usato per mozzi, tamburi, etc....

hai esperienza in tal senso?

grazie

Inviato
Il 3/4/2020 at 08:06, t5rosso dice:

ripensandoci ,hai trovato i rullini? dall aspetto mi sembra messo male e da cio' si spiegherebbe la ruota inclinata.t5rosso

i Rullini sono usciti tutti , e le boccole non sono danneggiate e/o asimmetriche. 

ad un primo controllo con il calibro hanno stesse dimensioni in termini di foro .

una volta tolte le ricontrollerò`...

Inviato
Il 4/4/2020 at 17:05, Giandonato dice:

confermo che e` verniciato. 

quello che non riesco a percepire e` se e` del colore della scocca, quindi Azzurro Metallizzato 0110 , oppure del Grigio Alluminio usato per mozzi, tamburi, etc....

hai esperienza in tal senso?

grazie

In genere sono del grigio dei cerchi, che io sappia, per le over '60, solo la GL li ha del colore della carrozzeria: avorio.

Ciao, Gino

Inviato
20 ore fa, GiPiRat dice:

In genere sono del grigio dei cerchi, che io sappia, per le over '60, solo la GL li ha del colore della carrozzeria: avorio.

Ciao, Gino

si confermo, fatto controllo con il cerchi e con la ventola e sono lo stesso colore. 

Thanks !

Inviato

buon pomeriggio, 

proseguono i lavori di smontaggio e pulizia.....

oggi per curiosita` mi sono imbattuto sul carburatore ed ho un dubbio.

premetto che il motore e` un VLB1M quindi dovrebbe essere corretto....

il carburatore , stando al Manuale di Officina che ho scaricato dal sito, dovrebbe essere un SI 20/20

 

658303469_carburatorecomedaMO.thumb.jpg.edbdc9e4f37d3c905b8001d4fb7ce4f1.jpg

tuttavia mi trovo con un SI 20/17D

20200406_101600465_iOS.jpg.c321d1203e4fbf1484d37d6101ed32d0.jpg

e` capitato a qualcuno?

quale e` quello corretto? che faccio, lascio????

 

  • 2 weeks later...
Inviato

La produzione della Sprint è stata avviata con il SI 20/17, sull'onda di quanto accadeva per gli altri motori con cilindrata 145,45 cc (VLA, VBB). Il carburatore diventa un 20/20 dopo il 1965, ma non so se sia noto il numero di telaio preciso al quale far risalire questo cambio.   La tua Sprint sembra essere una prima serie, quindi coerente con quel carburatore.

Inviato

Il carburatore iniziale per la Sprint era il 20/17C (come la GL). Dal numero motore n. VLB1M 12501 si è passati al 20/17D.

 

Vito

 

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Inviato
30 minuti fa, deca1981 dice:

Il carburatore iniziale per la Sprint era il 20/17C (come la GL). Dal numero motore n. VLB1M 12501 si è passati al 20/17D.

 

Vito

 

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Urca, vero....è da VLB sprint veloce che da subito montano il 20/20, vero?
Quindi Sprint su tutta la produzione 20/17 (prima C poi D), Vito? 

Inviato
Urca, vero....è da VLB sprint veloce che da subito montano il 20/20, vero?
Quindi Sprint su tutta la produzione 20/17 (prima C poi D), Vito? 
Si, per me il 20/20 è stato montato dalla Sprint Veloce.
Quanto alla Sprint, il cambio tra i carburatori C e D avviene nel 1965, cioè ancora sulle prime Sprint.
Quindi penso siano poche le Sprint che equipaggiano il carburatore C della GL.

Vito

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato
1 ora fa, deca1981 dice:

Il carburatore iniziale per la Sprint era il 20/17C (come la GL). Dal numero motore n. VLB1M 12501 si è passati al 20/17D.

 

Dal catalogo ricambi, il carburatore cambia con il numero di telaio VLB1T 012665. Di solito la piaggio indica i cambiamenti con il numero di telaio e non il numero di motore. Tra l'altro visto che è consuetudine per Piaggio avere la numerazione motore di qualche centinaio più alta del telaio mi pare strano che sia cambiato per un numero motore più basso rispetto al telaio.

 

23 minuti fa, deca1981 dice:

Quindi penso siano poche le Sprint che equipaggiano il carburatore C della GL.

precisamente 11.664‬ esemplari.

Vol.

  • 1 year later...
Inviato

buon pomeriggio a Tutti! anche a a rilento proseguono i lavori. alla fine ho dovuto optare per un restauro (mezzo da reimmatricolare  - FMI procedura B). 

al momento volevo il vs parere su alcuni dettagli. Dovendo richiedere il CRS tramite FMI vorrei attenermi quanto piu` possibile alla originalita` per velocizzare il tutto .

Trattasi di una 1966 - numero di telaio 3***4

Etichetta - il colore di quella montata e` BLU; tuttavia sui vari siti di ricambisti si parla di questo tipo a partire da 50001. 

Bordo Scudo : la vespa non montava quello classico ma bensi` un accessorio; tuttavia il telaio e la vernice non avevano segni di rimozione. Originariamente lo portava oppure no?

Stemma Scudo : ve ne sono una marea in giro; mi segnalereste quello piu` idoneo?

Sella : MONO o LUNGA? il disegno sulla scheda di Omologazione riporta la singola, la descrizione su "Scooter D'Epoca " dice BIPOSTO( singola come OPZIONE).

Grazie mille per i vostri suggerimenti.

Etichetta Bordo Scudo.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...