piggiu Inviato Aprile 29, 2020 Autore Inviato Aprile 29, 2020 Il paraolio che ho acquistato è distribuito da CIF codice 5947, misure da descrizione 20x40x6FG Non ho lubrificato prima del montaggio. Ecco qualche altra foto 0 Cita
piggiu Inviato Aprile 30, 2020 Autore Inviato Aprile 30, 2020 Ho provato a inserire il vecchio cuscinetto di banco usurato nella sede "dalla chioma dorata" per vedere se si fosse creato troppo gioco: fortunatamente il cuscinetto riesco solo ad inserirlo a mano ma poi non entra per semplice pressione; direi quindi che è meglio dell'altra sede. Non so se stendere comunque un minimo di loctite. Avendo il cuscinetto sull'albero potrei provare a scaldare il carter ma non so se così è più o meno facile ricomettere lo stesso errore di un disassamento. 0 Cita
piggiu Inviato Aprile 30, 2020 Autore Inviato Aprile 30, 2020 Girando l'albero motore ho notato un rumore tipo di strusciamento. Ho provato a dare qualche colpo sul perno lato frizione e mi sembra che si sia attenuato. Potrebbe essere che l'albero toccasse il cuscinetto lato frizione? Non è facile capire qual è l'esatta fine battura perché non c'è un piano metallico di riferimento come nel caso dei cuscinetti che devono stare a filo. 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 30, 2020 Inviato Aprile 30, 2020 Girando l'albero motore ho notato un rumore tipo di strusciamento. Ho provato a dare qualche colpo sul perno lato frizione e mi sembra che si sia attenuato. Potrebbe essere che l'albero toccasse il cuscinetto lato frizione? Non è facile capire qual è l'esatta fine battura perché non c'è un piano metallico di riferimento come nel caso dei cuscinetti che devono stare a filo. Non mi sembra dentro fino in fondo dal lato frizione. Occhio a non forzare troppo e a non girare indietro il labbro del paraolio.Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Aprile 30, 2020 Autore Inviato Aprile 30, 2020 (modificato) Prima era più profondo, ma appunto mi sembrava strusciare. Eppure il cuscinetto era a filo. Questo è un video di come strusciava prima: https://streamable.com/oaqo3c Modificato Aprile 30, 2020 da piggiu 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 4, 2020 Autore Inviato Maggio 4, 2020 Problema forse trovato : cuscinetto di banco lato volano inserito male, pur non sporgendo dal piano carter. Misurando con uno spessimetro su 2 punti diametralmente opposti ho trovato una "profondità" rispetto al piano Carter di 0,6mm da un lato e 0,3 dall'altro. Per vostra esperienza un disassamento di 0,3 mm è tollerabile? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 4, 2020 Inviato Maggio 4, 2020 15 minuti fa, piggiu dice: Problema forse trovato : cuscinetto di banco lato volano inserito male, pur non sporgendo dal piano carter. Misurando con uno spessimetro su 2 punti diametralmente opposti ho trovato una "profondità" rispetto al piano Carter di 0,6mm da un lato e 0,3 dall'altro. Per vostra esperienza un disassamento di 0,3 mm è tollerabile? Comunque queste piccole differenze si sistemano con qualche colpo sui perni dell'albero motore. Più che altro a me dalle foto sembrava che avevi rivoltato verso l'esterno il paraolio lato volano. Per quanto riguarda il lato frizione, metti qualche foto dell'Albero montato fatta dal lato cilindro, voglio capire quanto spazio hai tra spalla e carter. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 4, 2020 Autore Inviato Maggio 4, 2020 Il paraolio lato volano lho controllato ed è ok fortunatamente. In foto non riesco a mostrarne bene il profilo. Questa è una foto del cuscinetto per dare una idea ma se basta una martellata tanto meglio; peraltro la differenza forse è anche meno di 0.3 mm. L'albero motore adesso lo rimonto scaldando il cuscinetto e mettendo il nastro isolante per proteggere il paraolio. 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 4, 2020 Autore Inviato Maggio 4, 2020 Scaldando il cuscinetto l'albero in pratica entra da solo... 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 4, 2020 Autore Inviato Maggio 4, 2020 Ho inserito lo spessimetro: varia da 0,4 mm in alto della camera, a 0,10 o meno in basso, Sembra toccare proprio nella parte bassa 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 4, 2020 Inviato Maggio 4, 2020 Ho inserito lo spessimetro: varia da 0,4 mm in alto della camera, a 0,10 o meno in basso, Sembra toccare proprio nella parte bassaAdesso sembra giusto lato frizione.Vol. 0 Cita
Steck81 Inviato Maggio 4, 2020 Inviato Maggio 4, 2020 L`albero gira perfettamente in asse solo quando i cater sono accoppiati 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 4, 2020 Autore Inviato Maggio 4, 2020 Allora procedo con la chiusura, ora l'albero non gira liscio ma appunto dopo l accoppiamento si verifica l'effettiva situazione 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 5, 2020 Autore Inviato Maggio 5, 2020 (modificato) Chiuso il motore. L'albero motore mentre stavo finendo di chiudere sembrava girare, poi finito di stringere e forse raffredatosi il Carter lato volano si è bloccato. Ho dato qualche colpetto sui 2 perni dell'albero ma niente. Con uno spessimetro sulla spalla dell'albero ho misurato 0,3mm sul lato frizione, 1,9mm sul lato volano. Specifico che stavolta ho accostato il Carter volano (riscaldato) senza cuscinetto (che ho lasciato montato sull albero). Peraltro la messa in moto gira e ritorna in posizione ma sembra non ingranare bene, l'alberino primario ruota giusto di qualche grado e in entrambi i sensi. Ingrana meglio inclinando il motore lato frizione. Modificato Maggio 5, 2020 da piggiu 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 5, 2020 Inviato Maggio 5, 2020 37 minuti fa, piggiu dice: Chiuso il motore. L'albero motore mentre stavo finendo di chiudere sembrava girare, poi finito di stringere e forse raffredatosi il Carter lato volano si è bloccato. Ho dato qualche colpetto sui 2 perni dell'albero ma niente. Con uno spessimetro sulla spalla dell'albero ho misurato 0,3mm sul lato frizione, 1,9mm sul lato volano. Peraltro la messa in moto gira e ritorna in posizione ma sembra non ingranare bene, l'alberino primario ruota giusto di qualche grado e in entrambi i sensi. Ingrana meglio inclinando il motore lato frizione. Dai qualche colpo sul perno lato frizione. controlla bene il labbro del paraolio lato volano. Mi raccomandi usa qualcosa tra il martello ed il perno dell'albero. 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 5, 2020 Autore Inviato Maggio 5, 2020 Ho dato qualche colpo più forte ed effettivamente si è sbloccato. Ma tende a ribloccarsi sempre nello stesso punto. Poi martellata e si risblocca. Ho assestato più colpi e nemmeno debolissimi. 0 Cita
lucag63 Inviato Maggio 5, 2020 Inviato Maggio 5, 2020 Perché non provi a montare il volano..e lo tiri a coppia..? Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 5, 2020 Autore Inviato Maggio 5, 2020 Si il principio in fondo è lo stesso quindi domani provo anche così. L'alternativa in fondo è riaprire ancora, quindi.. Per la messa in moto sbaglio o dovrebbe essere solidale la rotazione con l'albero primario? Mi sfugge qualcosa? 0 Cita
Steck81 Inviato Maggio 5, 2020 Inviato Maggio 5, 2020 La messa in moto in questo caso dovrebbe far girare il multiplo, se non già vuol dire che non ingrana.. Ma mi pare strano, invece piuttosto che il volano monta lo spessore e poi la frizione sul albero e stringilo alla coppia corretta che mi pare strano non si allinea 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 6, 2020 Autore Inviato Maggio 6, 2020 (modificato) Ho provato a montare il volano e ho dato qualche altro colpo sul perno: un miglioramento c'è, ora non si riblocca, però nel solito punto della rotazione tende a fare resistenza. Per rendere l'idea, diciamo che gira fluido ma a un certo punto della rotazione devo fare pressione con un dito sulla ventola.. La messa in moto ingrana bene solo con motore steso di lato, ho dato una occhiata ed è proprio l'ingranaggio che non ingrana bene per 1-2 mm forse..La molla a balestra sul semicarter volano dovrebbe forse spingere l'ingranaggio messa in moto verso il lato frizione? Che si sia snervata? Il montaggio della frizione che vantaggio dovrebbe dare? L'albero è ravvicinato proprio lato frizione.. Modificato Maggio 6, 2020 da piggiu 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 8, 2020 Autore Inviato Maggio 8, 2020 Ecco il responsabile della messa in moto ballerina : 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 8, 2020 Inviato Maggio 8, 2020 39 minuti fa, piggiu dice: Ecco il responsabile della messa in moto ballerina : Mi sa che il danno pero l'hai fatto te, mi sa che nel chiuderlo la mezzaluna si è incastrata nella molla. Guarda che ne porta i segni. Io quando chiudo un motore, monto la pedivella e man mano che lo chiudo la faccio scendere. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 8, 2020 Autore Inviato Maggio 8, 2020 Si probabilmente è proprio come dici tu.. D altronde non è soggetto di suo a particolare usura. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Maggio 8, 2020 Inviato Maggio 8, 2020 2 minuti fa, piggiu dice: Si probabilmente è proprio come dici tu.. D altronde non è soggetto di suo a particolare usura. ma ti si è tranciato un rivetto della molla in acciaio armonico? 0 Cita
piggiu Inviato Maggio 8, 2020 Autore Inviato Maggio 8, 2020 (modificato) Eh già... Ho conquistato un primato?? P. S. Già che devo fare l'ordine, è da preferire qualche marchio per la molla o sono tutte uguali ? Anche la guarnizione...un kit vale l'altro? Modificato Maggio 8, 2020 da piggiu 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.