Muto Inviato Novembre 20, 2018 Autore Inviato Novembre 20, 2018 La vernice che ho a disposizione è nitro. Perché dici che con basse temperature è facile colare? Forse perché asciugando lentamente la vernice ha più possibilità di farlo? 0 Cita
enrico83 Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 13 ore fa, Muto dice: La vernice che ho a disposizione è nitro. Perché dici che con basse temperature è facile colare? Forse perché asciugando lentamente la vernice ha più possibilità di farlo? Esattamente. La vernice a nitro è comunque un prodotto che asciuga rapidamente. Volendo potresti aiutarti con un asciugacapelli. Mani leggere intervallate da un'asciugatina col phon. 0 Cita
Muto Inviato Novembre 23, 2018 Autore Inviato Novembre 23, 2018 Mi sa tanto che aspetterò la primavera. Se mi fossi sbrigato prima, avrei passato l'inverno a rimontare la vespa. Invece mi annoierò tantissimo. Il Muto depresso 0 Cita
Muto Inviato Dicembre 2, 2018 Autore Inviato Dicembre 2, 2018 Una domanda per chi vorrà rispondermi: prima la premessa. Su di un sito internet, ho trovato il modo di costruire una cabina per verniciare. Essa aveva una struttura di tubi in plastica ed era rivestita di nylon. Avevano messo un aspiratore per ovviare al pulviscolo di vernice che poi si sarebbe depositato sul lavoro se non fosse stato aspirato via. La domanda è: se al posto dell'aspiratore mettessi un ventilatore, naturalmente, invece di aspirare soffierebbe via. Potrebbe funzionare lo stesso? Perché una ventola aspiratrice...la vedo dura trovarla. Grazie a tutti amici, il Muto 0 Cita
enrico83 Inviato Dicembre 2, 2018 Inviato Dicembre 2, 2018 Certamente. Che aspiri o che soffi l'importante è che trovi il modo di estrarre i fumi di verniciatura dalla "cabina". Inutile dirti che questa è una pratica illegale punibile penalmente. 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 2, 2018 Inviato Dicembre 2, 2018 Per ha verniciatura nitro non hai grandi problemi... la puoi fare ovunque che viene bene,( per i fumi altro discorso...) dai piu passate leggere una dietro l’altra... molto leggere, con il freddo colare è un attimo, il giorno dopo carteggi con 1500 /2000 all’acqua e lucidi con cromar... risultato facile e garantito 0 Cita
Muto Inviato Dicembre 2, 2018 Autore Inviato Dicembre 2, 2018 (modificato) Cosa sarebbe il " cromar "? Poi, chi mi ha dato la vernice ha detto che essa è a finitura lucida, cioè senza bisogno di dare un trasparente ( se il cromar è un trasparente ). Modificato Dicembre 2, 2018 da Muto 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 2, 2018 Inviato Dicembre 2, 2018 Cromar è una vecchia marca di pasta abrasiva, molto adatta per le vernici nitro ( sopra c’è il disegno di una Vespa), ma vanno bene anche paste abrasive più moderne... 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 2, 2018 Inviato Dicembre 2, 2018 Tipo, ma molto più mangione, nel senso che mangia molto e toglie più imperfezioni... è in crema va diluiti con Gasolio e poi ci vorrebbe una lucidatrice... 0 Cita
Muto Inviato Dicembre 3, 2018 Autore Inviato Dicembre 3, 2018 La lucidatrice sarebbe la rotorbitale? Se così fosse, un mio amico me la potrebbe prestare. 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 3, 2018 Inviato Dicembre 3, 2018 No, la lucidatrice è come una smerigliatrice angolare( flessibile, frullino) con velocità regolabile e tampone di spungna 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 3, 2019 Autore Inviato Gennaio 3, 2019 (modificato) FINITO !!!!!!!!!!!! Oggi, nell'ora più calda fra l'una e le due e trenta ( non ho mangiato ), ho verniciato la scocca. A me sembra venuta bene, oddio, qualche ( tante ) imperfezione c'è, però da lontano non si vedono. Enrico83 e Tarlone, mi sono sbagliato. La vernice che avevo a disposizione non è nitro ma epossidica. Se riesco a recuperare un telefonino vedrò di postare delle foto. Il Muto P.S. Tranquillo Enrico83, non mi sogno nemmeno lontanamente di rubarti il lavoro. Questa è e resterà la mia unica esperienza. I miei rispetti ai carrozzieri. Modificato Gennaio 3, 2019 da Muto 0 Cita
enrico83 Inviato Gennaio 3, 2019 Inviato Gennaio 3, 2019 (modificato) 3 ore fa, Muto dice: FINITO !!!!!!!!!!!! Oggi, nell'ora più calda fra l'una e le due e trenta ( non ho mangiato ), ho verniciato la scocca. A me sembra venuta bene, oddio, qualche ( tante ) imperfezione c'è, però da lontano non si vedono. Enrico83 e Tarlone, mi sono sbagliato. La vernice che avevo a disposizione non è nitro ma epossidica. Se riesco a recuperare un telefonino vedrò di postare delle foto. Il Muto P.S. Tranquillo Enrico83, non mi sogno nemmeno lontanamente di rubarti il lavoro. Questa è e resterà la mia unica esperienza. I miei rispetti ai carrozzieri. Ottimo. Lasciala essiccare per bene prima di passare alla lucidatura. Vedrai che molte imperfezioni carteggiando e lucidando verranno via. Modificato Gennaio 3, 2019 da enrico83 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 3, 2019 Autore Inviato Gennaio 3, 2019 2 ore fa, enrico83 dice: Ottimo. Lasciala essiccare per bene prima di passare alla lucidatura. Vedrai che molte imperfezioni carteggiando e lucidando verranno via. Cioè? La vernice che ho usato ha già una finitura lucida, devo ancora carteggiare e poi lucidare? E poi, con che grana di carta vetro dovrei farlo? Bagnata o asciutta? Lucidare con che cosa? Un Polish o qualcosa di più aggressivo, come dice Tarlone? Enrico 0 Cita
enrico83 Inviato Gennaio 4, 2019 Inviato Gennaio 4, 2019 8 ore fa, Muto dice: Cioè? La vernice che ho usato ha già una finitura lucida, devo ancora carteggiare e poi lucidare? E poi, con che grana di carta vetro dovrei farlo? Bagnata o asciutta? Lucidare con che cosa? Un Polish o qualcosa di più aggressivo, come dice Tarlone? Enrico Per eliminare imperfezioni di verniciatura puoi carteggiare con carta grana 2000 e successivamente 3000 entrambe ad acqua. Successivamente ti basterà lucidare con pasta abrasiva grana media ed infine polish. C'è un video su YouTube che si intitola esattamente "lucidatura vespa" che spiega in modo esaustivo tutti i passaggi da fare. 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 4, 2019 Autore Inviato Gennaio 4, 2019 (modificato) 17 ore fa, enrico83 dice: Per eliminare imperfezioni di verniciatura puoi carteggiare con carta grana 2000 e successivamente 3000 entrambe ad acqua. Successivamente ti basterà lucidare con pasta abrasiva grana media ed infine polish. C'è un video su YouTube che si intitola esattamente "lucidatura vespa" che spiega in modo esaustivo tutti i passaggi da fare. Scusa la mia ignoranza Enrico, ma se passo la carta vetro la vernice si opacizza. Dici che basta poi passare la pasta abrasiva ed infine il polish per riavere la lucidità iniziale? Ancora, carteggiando ad acqua, poi mi basta asciugare con uno straccio prima di passare con l'abrasiva? Enrico Modificato Gennaio 4, 2019 da Muto 0 Cita
enrico83 Inviato Gennaio 5, 2019 Inviato Gennaio 5, 2019 7 ore fa, Muto dice: Scusa la mia ignoranza Enrico, ma se passo la carta vetro la vernice si opacizza. Dici che basta poi passare la pasta abrasiva ed infine il polish per riavere la lucidità iniziale? Ancora, carteggiando ad acqua, poi mi basta asciugare con uno straccio prima di passare con l'abrasiva? Enrico So che può sembrare assurdo ma è proprio così. Quando carteggi aiutati con un supporto rigido perfettamente piano in modo da asportare solo le asperità depositate sulla vernice. Bagna spesso le carte e lavora con movimenti circolari senza esercitare troppa pressione. Evita quest'operazione sugli spigoli per non rischiare di sfodare. Una volta lucidato il tutto per bene avrai una superficie perfettamente liscia. Nota bene che i difetti removibili con questa pratica sono solo di piccola entità e principalmente riguardano tutto ciò che si è depositato sulla vernice fresca. Puoi anche rimediare qualora vi fossero delle zone in cui la vernice non si è stesa bene presentando l'effetto "buccia d'arancia " ma nulla puoi fare su bozzi o ondulazioni della lamiera. Comunque vatti a vedere il video che ti ho consigliato. Il canale è "vespe e motori" mi pare. Li tutto ciò che ti detto io viene spiegato in modo molto chiaro e ti fai un'idea di come procedere 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 5, 2019 Autore Inviato Gennaio 5, 2019 Ciao Enrico, si ho visto il video e diceva che si può anche passare l'abrasiva e a seguire il polish a mano con uno straccio. Meno male, perché a procurarmi una lucidatrice la vedevo dura. Per quanto riguarda la cosiddetta " buccia d'arancio " beh, essa è TUTTA così. Sembra un arancio albino, Proverò, Enrico 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 7, 2019 Autore Inviato Gennaio 7, 2019 Il 4/1/2019 at 07:06, enrico83 dice: Per eliminare imperfezioni di verniciatura puoi carteggiare con carta grana 2000 e successivamente 3000 entrambe ad acqua. Successivamente ti basterà lucidare con pasta abrasiva grana media ed infine polish. C'è un video su YouTube che si intitola esattamente "lucidatura vespa" che spiega in modo esaustivo tutti i passaggi da fare. Enrico, stasera ho provato a fare come dicevi tu. Ho acquistato la pasta abrasiva, il polish e le carte a vetro. Il negoziante non aveva la 3000 e mi ha detto che se passavo la 1500 e poi la 2000, il risultato non cambiava. Non me ne volere adesso per quello che ti dirò ma, in alcuni punti difficili ho usato anche la 800. Prima ho passato la 800 ( solo in punti critici ), poi la 1500 ed infine la 2000. Dopo pasta abrasiva e polish. Ho trattato così il parafango, il sovra faro e il nasello copri clacson. Mi sono fatto un mazzo a capanna !!!!! Sembra siano venuti bene. Sicuramente più di prima. Grazie mille Enrico, Enrico 0 Cita
enrico83 Inviato Gennaio 7, 2019 Inviato Gennaio 7, 2019 Bene dai. La 800 la eviterei solamente perché asporta parecchia vernice e se poi non passi bene con la 1500 e 2000 diventi matto a lucidare i segni della carteggiatura. In ogni caso gira alla larga dagli spigoli per non far danni. So che è un lavoro rognoso soprattutto se fatto interamente a mano ma il risultato finale è gratificante. Con un po di fatica e molteplici imprecazioni tirerai quella vespa come uno specchio! A tal proposito....Qualche foto non ce la metti? 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 7, 2019 Autore Inviato Gennaio 7, 2019 La metterei volentieri se solo mia moglie mi insegnasse come fotografare sul suo smartphone ( io non ho il cellulare ). Ma non demordo. 1 Cita
pulun Inviato Gennaio 8, 2019 Inviato Gennaio 8, 2019 12 ore fa, Muto dice: La metterei volentieri se solo mia moglie mi insegnasse come fotografare sul suo smartphone ( io non ho il cellulare ). Ma non demordo. Bravo Enrico (Muto) un bel mi piace per la volontà, l'impegno e anche per il risultato (vado sulla fiducia). 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 8, 2019 Autore Inviato Gennaio 8, 2019 Bentrovato Paolo ed un buon anno nuovo. Finalmente la signora si è decisa ad insegnarmi e ieri sera sono sceso in cantina dove ho scattato alcune foto del lavoro. Appena torna mio figlio mi farò insegnare a postarle qui sul forum, così da poterle condividere con voi. Il Muto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.