Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Sto rimontando una vespa GL che è stata smontata tutta da un'amico (che è il proprietario). Sono in difficoltà con lo statore e l'impianto elettrico. Per quanto riguarda lo statore, dato che manca un filo e almeno un'altro non rispetta il colore, Vorrei sapere per favore, quali colori e a quali bobine vanno collegati. Questo perchè negli anni sicuramente è stata pasticciata. Vi allego la foto. Il mio amico poi, ha comperato un'impianto elettrico nuovo ma non corrispondono alcuni colori. Secondo voi i colori non corrispondono perchè è di scarsa qualità o perchè non è per il modello giusto? Grazie mille per le risposte che mi darete. Ciao a tutti

statore GL.jpg

Inviato

Grazie per le risposte. Marben, non so se ha acquistato l'impianto giusto. Credo che questa vespa sia pasticciata perchè montava una bobina normale. Grazie Vespeggiando. Cercherò un'impianto che rispetti i colori. Come posso fare per sapere da quali bobine partono i fili con il colore giusto? Grazie di nuovo a tutti

 

Inviato

seguendo lo schema elettrico postato da marben forse ne salti fuori

lo statore nuovo non è uguale perchè lo fanno "standard" ed è come quello per sprint, gt... insomma le vespe successive.

volendo puoi modificare l'impianto, ma ti serviranno clacson, devioluci e interruttore freno di vespa sprint

 

Inviato (modificato)

Oggi ho smontato le bobine per cercare di capire dove vanno collegati i fili dei colori giusti. Non trovo il filo nero. Vedo male o è collegato ad una vite delle bobine? Allego la foto che ho fatto oggi. Il colore dei fili è sbagliato tranne il rosso. Sul foglio ho scritto i colori che sono riuscito a vedere smontando le bobine ma i fili erano cotti per cui potrei essermi sbagliato. Se metto quei colori e aggiungo il nero alla vite della bobina ho risolto o c'è qualche errore? Grazie a tutti per l'aiuto. Ciao ragazzi

 

statoreeeee.jpg

Modificato da paramick
post incompleto. grazie
Inviato

Direi che ci siamo. Il nero deve essere collegato alla massa, quindi va bene sotto una qualsiasi delle viti di fissaggio delle bobine (la posizione ovviamente non è critica).

Per l'impianto, che fili ti arrivano in zona statore?

Inviato

Grazie marben. L'impianto elettrico vecchio non c'è più. Sto cercando di rimettere tutto come in origine. Adesso comprerò l'impianto giusto. La bobina è stata sostituita dal proprietario con una moderna per cui non va bene. Manca poi il raddrizzatore e la presa B:T: in bachelite è rotta. 

BOBINA.jpg

Inviato

La bobina è comunque applicabile senza problemi. Ovviamente in un restauro accurato è bene utilizzare quella classica nel guscio di bachelite, oppure, nel caso sia una delle ultime prodotte (telaio dal n. 70722 al n. 79074) quella tipo Femsa in plastica rossa con due cavetti (nero e rosso) uscenti. Quest'ultima è ben difficile da trovare, in mancanza di meglio si può adottare la più classica Femsa rossa con connessione a bassa tensione a faston maschio.

Inviato (modificato)

Grazie Marben. M visto che quella originale ha due contatti più l'attacco del cavo candela, come si collegherebbe quella con i contatti tipo  quella della foto?

 

 

Modificato da paramick
Inviato

Un contatto è la massa, che nelle bobine più recenti è veicolata dal traferro, fissato direttamente dal carter; l'altra è la bassa tensione portata dal filo rosso collegato al condensatore.

Inviato

Grazie Marben. Sai non è facile rimontare un mezzo che hanno maneggiato altri. Io quando smonto completamente un mezzo fotografo e tengo separati i pezzi. Qua invece quello che c'è è dentro uno scatolone. Queste sono le foto del mezzo ttulmente

Vespa gl 1.jpg

Vespa gl 2.jpg

Vespa gl 3.jpg

Inviato

Buon lavoro!!! Concordo con te sul fatto che mettere le mani sulla vespa smontata da altri se fatto sopratutto alla rinfusa, serve tanta pazienza per risistemare il tutto. Ma sono sicuro che riuscirai nell'impresa!!!!:ok:

Inviato

Buon lavoro. Prima di proseguire controlla bene di aver tutte le parti verniciate nel modo corretto, vedo già nello scatolone che il mozzo anteriore è stato verniciato di grigio e non nel colore della carrozzeria.

 

Vol.

Inviato

E si Vints. Io quando le smonto fotograafo le parti e poi le metto tutte insieme. Così è difficile anche perchè non ho mai fatto una gl e la prima difficoltà per me è l'impiano elettrico con il dilemma batteria o non batteria. Il proprietario mi ha detto che non c'era neanche il raddrizzatore.

 

 

Inviato

Ciao Volumexit, la verniciatura l'ha fatta fare il proprietario e anche il bianco è sbagliato. Io la devo rimontare. E' un'appassionato di moto ma non di vespe. Questa era di un suo amico che non c'è più. Per questo la vuole sistemare

  • 4 weeks later...
Inviato

Ciao atutti, sto sistemando lo statore e mi sono arenato perchè chi l'ha smontata ha spostato i fili sulle puntine (contatti). Aiuto, sono in confusione. Come devo collegare i fili del condensatore e della bobina? Vanno all'interno dell'isolamento o cosa? Grazie a tutti ciao

GL1.thumb.jpg.e3821d91aa342ad34fedd18a632fb3e7.jpg

GL2.jpg

Inviato (modificato)

Ciao, intanto una cosa ti manca il perno eccentrico per la regolazione delle puntine. Il cablaggio è abbastanza semplice dato che utilizzi il tipo a due fili : ROSSO collegato alla bobina direttamente al filo che esce dalla bobina staccandolo dal morsetto puntine e collegandoli assieme; poi colleghi il filo GIALLO alle puntine, da qui riparte un filo ROSSO va che  alimenta la bobina di a accensione. Guarda la foto che ti ho modificato:

5a167c9608b6c_GLCondensatore.jpg.70fcf86693fb9a00f3d06ae9eefd9e89.jpg

Nel precedente cablaggio probabilmente avevano utilizzato un condensatore ad un filo solo.

Certamente i fili è sempre meglio proteggerli con una guaina.

Francesco

Modificato da franzpero
Inviato

Aspetta, il giallo del condensatore va alle puntine, il rosso va alla bobina esterna. L'unica cisa sbagliata e che hai  il filo che arriva dalla bobina interna che andrebbe isolato dal corpo delle puntine come per il giallo.

Inviato (modificato)

Ok, la differenza tra il condensatore di paramik e lo schema postato da marben è che negli schemi elettrici di questo modello di vespa il circuito riporta un condensatore ad un filo solo.

GL.jpg.d1da3a80adba51ad0511e6fafc684043.jpg

Per sicurezza ho controllato anche il sito CEAB:

5a17bcb8bf2a3_GLCEAB.thumb.jpg.c45700b090c2f050db61823ad50eb725.jpg

Che è esattamente identico ed i essendoci un filo unico vanno ad alimentare il circuito del condensatore con un ponte unico al morsetto delle puntine che poi con un terzo filo vanno alla bobina d'accensione. Nel caso del condensatore postato abbiamo due fili quindi come giustamente dici il rosso che esce dal condensatore va alla bobina esterna d'accensione. Non serve isolarli dato che il contatto delle bobine è isolato di suo ed è l'altra metà del circuito di accensione.

La soluzione che avevo proposto era per ridurre lo spessore dei contatti al morsetto delle puntine 2 anelli invece di 3.

Personalmente preferisco usare condensatori ad un filo unico che avendo uno spessore maggiore mi hanno dato maggiore affidabilità nel tempo e quindi adotto i tre fili al morsetto puntine.

Francesco

 

 

 

 

 

 

Modificato da franzpero

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...