Vai al contenuto



Impianto elettrico KO


Sbiriguda
 Share

Recommended Posts

Allora vediamo di risolvere il problema... Ho misurato (con la vespa accesa e il cavo rosso sul blu e il nero sul nero, che poi diventa giallo) nel nasello e misura 15/20 V e sui fili del clacson e misura 20/30/40 V ... quindi da quello che ho capito corrente ne passa, ma allora dove sta il problema!

 

P.S.

Le lampadine non sono fulminate

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Utenti Registrati
STAFF

Forse non abbiamo tentato la cosa più facile: siamo sicuri che non si sia guastato il clacson?

Se hai ancora a disposizione il tester, in posizione X1 o X10, coi puntali sui due contatti del clacson scollegato dalla Vespa, l'ago si muove? È raro che si interrompa la bobina dell'elettromagnete, ma chissà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesco più a caricare le foto come ho sempre fatto! Comunque non ho il tester con l'ago ma quello digitale che avevo mandato le foto che misurava 21 /19 V. Se scorri in dietro le trovi, quale sarebbe lì la scala x1 x10?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Vero, col digitale metti su "200" nella zona contrassegnata col simbolo "omega", ovvero Ohm.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Utenti Registrati
STAFF

Penso che dopo tutte queste verifiche, ci convenga dare uno sguardo al devioluci.

Svita la vite centrale, estrai il blocchetto e fai un po' di foto.

 

Facciamo un riassunto, le varie considerazioni si sono sparse un po' nell'arco di diversi giorni:

- non funziona nulla a livello di luci, nemmeno il clacson

- lo statore è ok - c'è tensione ai capi degli avvolgimenti delle luci

- il problema permane anche cambiando regolatore.

 

Altro da dichiarare? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Devi detestarmi per pubblicare simili foto. :mrgreen:

Scherzi a parte, vedo il cavo giallo grande (ritorno dal clacson) con qualche segno, sicuro che non sia rimasto schiacciato da qualche parte, magari sotto alla vite? Se l'isolante si rovina ed il rame tocca a massa, tutto l'impianto smette di funzionare.

Hai provato a mettere in moto la Vespa col devioluci estratto dalla sua sede?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La vedo dura, specie in teleconsulenza.

Evidentemente c'è qualcosa che mette a massa tutto l'impianto, mi chiedo dove.

 

Riflettiamo: dallo statore esce il cavo blu, destinato ad alimentare i "servizi" (luce e clacson), questo raggiunge il clacson ed il pulsante ad esso in parallelo; da qui riparte il cavo giallo, diretto al regolatore. In parole povere, il gruppo clacson-pulsante è in serie al resto dell'impianto. Se uno di questi due cavi (blu e giallo) si interrrompe, si verifica una situazione analoga a quella che sta sperimentando.

 

Abbiamo la possibilità di eseguire molteplici prove. Se non sei troppo pratico di tester, forse quella più immediata consiste nel fare un by-pass dei cavi che raggiungono il clacson. In questo modo iniziamo ad esaminare singoli blocchi dell'impianto per circoscrivere mano a mano il problema.

Dovresti procurarti uno spezzone di filo sufficientemente lungo e fare così:

- stacca il blu dalla scatola sopra al motore;

- stacca il giallo dal regolatore;

- crea un ponte con lo spezzone di cavo: un'estremità va collegata al blu in uscita dallo statore, l'altra al regolatore dove prima c'era il cavo giallo.

 

Fatto questo collegamento, avviando la Vespa dovresti verificare il corretto funzionamento delle luci; il clacson certamente non funzionerà, dal momento che abbiamo escluso la ramificazione dell'impianto che lo riguardava. Se le luci funzionano correttamente, il problema riguarda i due cavi di cui parlavamo prima, il blu ed il giallo. Altrimenti il problema è oltre, a valle del regolatore.

 

Se è così, togli il nasello ed apri la scatola di plastica nera alla quale arrivano i fasci di cavi.

Controlla ancora un volta che tutto sia in ordine e che i cavi blu e giallo di maggior sezione siano ben collegati fra loro (ovviamente blu con blu e giallo con giallo). Ripristina i collegamenti sul motore e sul regolatore e vedi se è cambiato qualcosa.

 

Qualche appunto:

- Ricorda che il cavo nero sul regolatore deve essere quello più a destra, guardandolo con la morsettiera verso il basso.

- È essenziale che i cavi sul portalampada del proiettore siano ben raggruppati per colore che nessuno cavo colorato sia fissato assieme ad un cavo nero

- È importante anche che il portalampade del contachilometri non produca falsi contatti del cavo giallo con parti connesse a massa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie infinite!! Molto ben dettagliato e anche se sono ignorante in materia ho capito come procedere. Domani andrò senza luci ma appena compro il filo mi metto a fare le prove :ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

- crea un ponte con lo spezzone di cavo: un'estremità va collegata al blu in uscita dallo statore, l'altra al regolatore dove prima c'era il cavo giallo.

 

Fatto ma senza risultato... ancora niente...

 

Ora mando anche qualche foto

 

---

 

Eccole!

Spezzone di cavo nero collegato al blu che esce dallo statore: 20170509_175607.jpg

 

Il filo nero che esce dallo statore l'ho lasciato collegato al nero: 20170509_175618.jpg

 

Faston alla fine dello spezzone di cavo: 20170509_175648.jpg

 

 

Collegamenti sul regolatore nuovo (il filo giallo è staccato e poi ci ho attaccato il faston dello spezzone):20170509_175656.jpg

 

 

Collegamenti sterzo:20170509_180329.jpg

 

Collegamenti devio luci: 20170509_180535.jpg

 

 

Spero di essermi fatto perdonare per le precedenti foto:mrgreen:

20170509_180309.jpg

20170509_180336.jpg

20170509_180510.jpg

20170509_180523.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Perdonato! :mrgreen:

 

Fatico a distinguere i collegamenti nel manubrio, comunque mi fido che i cavi di uguale colore siano tutti ben collegati fra loro ed isolati adeguatamente.

Piuttosto: dimmi che nella prima foto l'impressione che il blu e lo spezzone siano collegati col bianco della centralina è solo un'impressione!

Diversamente stacca subito il blu dal bianco, equivale a chiudere a massa l'intero impianto luci e sarebbe normale se non funzionasse niente!

 

P.S. Hai cambiato tu il blocchetto chiave? Sembrerebbe quello montato anche sul PX America, ha tre scatti?

Link al commento
Condividi su altri siti

è evidente che il cavo giallo all'interruttore, è stato unpo schiacciato...ma non mi pare di vedere nessun filo scoperto che possa provocare il corto andando verso massa.

 

putroppo per fare tutte le prove che ci sarebbero da fare ci sarebbe da scrivere paginate...e per questo ammiro marben e poeta, che ci riescono....

 

quando le prove vengono fatte a distranza di un po di tempo dalle precedenti si rischia di perdere il filo del discorso...e quidni è difficile ricordare cosa si è e cosa non si è fatto.

 

allora...ammettendo che tra cavo blu e nero dello statore ci sia continuità, e quindi nessuna interruzione tra le bobine, il guasto va cercato nell'impianto.

 

Il mio consiglio è di staccare colpetamente ogni connessione tra i cavi e cioè al regolatore, e sotto al nasello e alla scatolina sopra il motore.

 

a questo punto, a pezzi, prendendo i cavi principali che portano corrente, vanno provati con un tester per verificare sia la continuità sia se sono in corto verso massa. per questo devi staccare oltre a tutte le connessioni, anche i cavetti ai portalampada, o togliere tutte le lampadine compresi contachilometri e spie, perchè altrimenti ti segnalerebbero un corto.

 

il cavo blu deve avere continuità da dove esce dallo statore fino alla morsettiera dietro il nasello, poi prendendo il cavetto blu che va dalla morsettiera dietro al nasello al blocchetto luci, stessa prova.

 

poi si passa al giallo. stessa prova di continuità dalla morsettiera fino a prima dell'ingresso al regolatore...e poi la prova di corto

 

poi il grigio che esce da regolatore....stessa prova da li, fino al manubrio, che avrai nastrato insieme agli altri grigi per la modifica del faro.

stessa prova di continuità tra grigio e giallo del blocchetto luci, ovviamente in posizione di luci posizione accese.

 

stessa prova di continuità e corto tra cavetto giallo piccolo ( quello che va all'impianto, a cui avrai nastrato il giallo piccolo, non il parallelo del giallo grande, che esce dal devioluci, sempre per la modifica del faro) fino al contatto della luce posizione posteriore...il contatto centrale che trovi una volta tolta la lampadina.

 

stessa prova tra contatto centrale della luce stop, fino al morsetto grigio verde dell'intermittenza. Ovviamente la prova di continuità va fatta premendo il pedale del freno...anche quella del corto con il freno premuto, per verificarlo sia a monte che a valle dell'interruttore stop.

 

le stesse prove andrebbero fatte anche per le frecce, ma dato che l'impianto non funzionava anche con le frecce spente, dubito che il problema venga da li..

 

come vedi ci sono diverse cose da vedere, ma sono queste le principali, che possono poi essere seguite da ulteriori approfondimenti in caso di aver riscontrato nessuna cosa anomala.

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piuttosto: dimmi che nella prima foto l'impressione che il blu e lo spezzone siano collegati col bianco della centralina è solo un'impressione!

 

Sì sì è solo la prospettiva

 

P.S. Hai cambiato tu il blocchetto chiave? Sembrerebbe quello montato anche sul PX America, ha tre scatti?

 

Sì ha tre scatti, l'ho cambiato perché quelli originali si girano con un cacciavite!

 

 

 

 

quando le prove vengono fatte a distranza di un po di tempo dalle precedenti si rischia di perdere il filo del discorso...e quidni è difficile ricordare cosa si è e cosa non si è fatto.

 

allora...ammettendo che tra cavo blu e nero dello statore ci sia continuità, e quindi nessuna interruzione tra le bobine, il guasto va cercato nell'impianto.

 

Il mio consiglio è di staccare colpetamente ogni connessione tra i cavi e cioè al regolatore, e sotto al nasello e alla scatolina sopra il motore.

 

a questo punto, a pezzi, prendendo i cavi principali che portano corrente, vanno provati con un tester per verificare sia la continuità sia se sono in corto verso massa. per questo devi staccare oltre a tutte le connessioni, anche i cavetti ai portalampada, o togliere tutte le lampadine compresi contachilometri e spie, perchè altrimenti ti segnalerebbero un corto.

 

il cavo blu deve avere continuità da dove esce dallo statore fino alla morsettiera dietro il nasello, poi prendendo il cavetto blu che va dalla morsettiera dietro al nasello al blocchetto luci, stessa prova.

N.

 

Eh lo so però non ho molto tempo e non essendo pratico non saprei come andare avanti...:ciapet:

 

Come devo usare il tester per verificare la continuità dei cavi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Hai controllato anche la scatola sotto al nasello?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo metti sul valore di resistenza. Poi un puntale all inizio del cavo e uno alla fine. Se leggi 0 il cavo é ok se leggi I é interrotto.

Per il corto invece metti un puntale a massa e uno sul cavetto da verificare. 0 sei in corto I il cavo é isolato. In questa Prova devi togliere lampade e staccare tutte le connessioni.

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Che ci crediate o no sono sempre con l'impianto elettrico KO!:doh:

Ma ora basta, ho comprato la batteria e il raddrizzatore e gli voglio fare un bell'impianto!

Ma senza la corrente la batteria non la ricarico e quindi prima di attaccare il filo bianco che esce dal regolatore al raddrizzatore e poi alla batteria (per ricaricarla) devo capire perché non arriva corrente!

 

...una domanda veloce, come devo usare il tester per vedere se da UN cavo arriva corrente? ... sul tester ho DUE cavi!:sbonk:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non faccio fatica a credere che tu sia ancora con l'impianto ko, d'altra parte dici che hai poco tempo...... Quello che invece fatico a capire é che nonostante tutto ciò che ti é stato suggerito, tu non abbia avuto un minimo di volontà a trovare quel tempo necessario a capire dove stia il problema. Non solo... Dici "Ma ora basta" come tu sia pronto a trovare il guasto...e invece vuoi raggirarlo...ma ti rinvieni che anche con batteria, senza ricarica, é tutto inutile. Ma non fai prima a prendere un'altra vespa? Mah

Ad ogni modo per come utilizzare il tester in tutte le sue semplici funzioni, puoi chiedere a google.. Molte e dettagliate informazioni

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...