Vai al contenuto



Impianto elettrico KO


Sbiriguda
 Share

Recommended Posts

Buonasera! Non riesco a trovare una discussione che mi chiarisca il mio problema... Uso molto la vespa anche di sera e ho un problema abbastanza grave, tutto l'impianto elettrico non fa più!

La vespa è un Px del 1981 con statore elettronico e volano lml da 2,3 kg.

Luci, frecce, stop, faro, clacson niente! Prima non faceva nemmeno la chiave di accensione (in qualsiasi posizione la vespa si accendeva) ma ho trovato un filo verde sulla bobina rotto che ho riparato e adesso la chiave funziona correttamente ma il resto niente! Ho controllato tutti i fili sulla bobina e nella scatolina vicino a questa, vicino al regolatore e nel nasello ma sono tutti integri.

Quando ho rimontato la vespa (ho da poco rifatto il motore e altre cosucce) non avevo montato il clacson perché dovevo adattare il nasello a un nuovo parafango, per qualche giorno l'impianto ha funzionato correttamente (tranne ovviamente il clacson che non c'era) da oggi invece non fa più niente, ho provato a rimontare il clacson ma senza risultati.

Lo statore è nuovo e la bobina pure...

 

Cosa posso fare?:Ave_2:

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

se hai trovato il filo verde che dal cdi va alla chiave rotto e lo hai riparato io ti consiglierei di far passare un nuovo cavo in sostituzione del verde (che puoi lasciare lí, isolato). questo perché se la guaina l'hai trovata rotta in un punto sará quasi sicuramente messa male in generale.

 

per il resto hai due opzioni: o é partito il regolatore (penso si possa verificare con un tester se ci sono i 12 v in uscita) o qualche filo fa va a massa. E qui devi armarti di pazienza e controllare seguendo lo schema.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho un tester... Però posso provare a montare un altro regolatore che ho. I filo ho già controllato (sulla bobina, nella ruova di scorta, nello sterzo e nel nasello) tutto a posto... La mia paura era che si fosse bruciato lo statore!:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ti consiglio di procurarti un tester, che è indispensabile per molti controlli e si può comprare per pochi euro.

 

Questo perché è necessario capire dove risiede il guasto e provare, seguendo il percorso della corrente, i vari componenti in causa.

 

Una prima domanda: con le luci in posizione "tutto spento", lo stop funziona? Se sì, probabilmente c'è un corto su qualche luce di posizione, per il quale dovresti controllare con la massima attenzione tutti i cavi di colore giallo, non ultimo quello che alimenta la luce di posizione posteriore.

 

Se invece non funziona nemmeno lo stop, la prima prova che eseguirei consisterebbe nella verifica del corretto funzionamento dello statore. L'impianto luci è alimentato da quattro avvolgimenti posti in serie, cui fanno capo i cavi nero e blu che trovi nella scatola di plastica posta sopra al carter motore. Per assicurarci che questi avvolgimenti non siano interrotti (e nemmeno in corto circuito verso massa), dovresti scollegare i due fili e, col motore avviato, misurare la tensione ai loro capi. Dovresti avere una tensione alternata superiore ai 12V, indicativamente su di giri dovrebbe arrivare a circa 20V. Senza tester, puoi collegare una lampada da 12V, come quella delle frecce, ai fili blu e nero (scollegati dall'impianto della Vespa), per una prova veloce, giusto per vedere se la lampada si illumina. Se si accende, lo statore è sano ed il problema è a valle.

 

Se hai girato senza clacson, considera che se uno dei suoi cavi toccasse il metallo nudo della scocca, questo comporterebbe lo spegnimento di tutte le luci della Vespa.

Infatti nell'impianto PX il clacson ha un capo collegato direttamente allo statore (non a caso uno dei due cavi è blu), e l'altro è connesso al regolatore ed all'impianto luci.

 

Verificato lo statore, cosa fare?

In primo luogo controllare che tutti i cavi siano connessi al posto giusto e che il loro isolante sia integro.

Fai una foto al regolatore montato, così da capire come è connesso, e pure a quello che hai usato per le prove.

 

Inoltre apri il coperchio manubrio e controlla tutti i cavi sul proiettore, così come quelli che vanno alle spie e, in particolare, il collegamento della luce di retroilluminazione del tachimetro, che in talune condizioni può dare luogo ad un corto con la massa (se questa, per esempio, ruotasse sino ad entrare in contatto con la staffa o la trasmissione, qualora il faston non fosse più correttamente isolato).

Quanto ai connettori sul portalampade del proiettore, spesso dopo molti anni risultano laschi e propendono a rompersi; è sufficiente che un giallo, per fare un esempio, vada a contatto a massa per spegnere tutto l'impianto.

Visto che ci sei, metti anche una foto dei collegamenti all'interno del manubrio.

La sostituzione del filo verde l'hai effettuata prima oppure dopo la comparsa del problema sulle luci?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera! Non riesco a trovare una discussione che mi chiarisca il mio problema... Uso molto la vespa anche di sera e ho un problema abbastanza grave, tutto l'impianto elettrico non fa più!

La vespa è un Px del 1981 con statore elettronico e volano lml da 2,3 kg.

Luci, frecce, stop, faro, clacson niente! Prima non faceva nemmeno la chiave di accensione (in qualsiasi posizione la vespa si accendeva) ma ho trovato un filo verde sulla bobina rotto che ho riparato e adesso la chiave funziona correttamente ma il resto niente! Ho controllato tutti i fili sulla bobina e nella scatolina vicino a questa, vicino al regolatore e nel nasello ma sono tutti integri.

Quando ho rimontato la vespa (ho da poco rifatto il motore e altre cosucce) non avevo montato il clacson perché dovevo adattare il nasello a un nuovo parafango, per qualche giorno l'impianto ha funzionato correttamente (tranne ovviamente il clacson che non c'era) da oggi invece non fa più niente, ho provato a rimontare il clacson ma senza risultati.

Lo statore è nuovo e la bobina pure...

 

Cosa posso fare?:Ave_2:

Grazie

 

 

Occhio...se monti il clacson al rovescio sul nasello,i cavi toccano sul canotto che copre la forcella.dopo poco tempi le vibrazioni consumano la vernice e l'isolante mandando in corto l'impianto. Prova a togliere il nasello e vedi se tutto va..a quel punto gira il clacson e rimonta tutto.

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie me le risposte molto dettagliate! Mi sono fatto prestare un tester e ho visto che il cavetto blu proveniente dallo statore non dava segni di vita, ho smontato il volano e ecco qua! Statore da 30 euro...:rabbia:

 

20170410_162910.jpg

 

Devo cambiare statore e magari spendere anche 100 euro per uno originale? Dato che è il secondo da 30 euro che cambio...

Oppure posso fare un trapianto prendendo da un altro vecchio statore ''bruciato'' l'avvolgimento delle luci (che dovrebbe essere sano) e metterlo sul mio statore?

20170410_165334.jpg

Mi si bruciò tempo fa e la vespa non faceva la scintilla, ma l'avvolgimento delle luci dove va il cavo blu dovrebbe essere sano...:mah:

20170410_162309.jpg

20170410_162315.jpg

20170410_165326.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Procediamo per gradi.

Dalla foto non vedo benissimo, ma forse è staccato (interrotto) il conduttore avvolto sulla bobina alla quale è collegato il cavo blu, giusto? La rottura è proprio in corrispondenza del filo blu e dovrebbe essere così l'estremità della bobina, me lo confermi? In tal caso si può riparare senza grossi problemi.

Hai un saldatore a stagno? Se sì, procedi così:

- procurati un filo di rame rigido di sezione simile a quello del conduttore della bobina; se hai modo, procurati anche un pezzo di filo di rame più sottile ed una piccola porzione di guaina isolante;

- con quest'ultimo, da uno spezzone avvolgi una piccola spirale che possa calzare sui monconi da saldare;

- aiutandoti con una lima o un taglierino, consuma il filo della bobina, in modo da rimuovere lo smalto isolante che lo ricopre: dove lo smalto è rimosso, il rame appare del suo colore naturale, ovvero più chiaro;

- infila la spirale che hai sagomato sul filo interrotto e inserisci anche il nuovo filo di rame che ti occorrerrà per "giuntare" quello della bobina: in buona sostanza, devi avere i due fili da giuntare appaiati ed avvolti dalla spirale;

- col saldatore ben caldo, poni la punta sulla spirale; appoggia il filo di stagno alla punta del saldatore e lascia che lo stagno fuso scenda penetrando nella spirale;

- quando lo stagno è raffreddato, sollecita meccanicamente i due conduttori giuntati, per assicurarti che la saldatura sia ben eseguita;

- applica la guaina isolante (eventualmente del tipo termorestringente) e sagoma l'estremità del cavo in modo che possa entrare dove è saldato il cavo blu;

- col saldatore scalda la saldatura alla quale è collegato il cavo blu; un piccolo cacciavite estrai il pezzo troncato dell'avvolgimento e provvedi ad inserire, insieme al cavo blu, anche la nuova estremità dell'avvolgimento che hai appena realizzato.

 

A questo punto, col tester, misura la resistenza fra il cavo blu e quello nero: se tutto è a posto sarà nell'ordine di pochi Ohm.

L'espediente della spirale, benché non strettamente indispensabile, assicura una saldatura più resistente ed è raccomandabile in questo genere di riparazioni, essendo la saldatura sottoposta a vibrazioni intense.

 

 

Per quanto riguarda lo statore vecchio, approfitta della disponibilità del tester per capire cosa non va. Misura:

- fra cavo bianco e cavo rosso (pickup): devi avere circa 110 Ohm;

- fra cavo bianco e cavo verde (bobina di alimentazione): devi avere circa 500 Ohm.

Solo questi due elementi, nello statore, fanno parte del sistema di accensione; se la centralina è buona e non sussistono altri problemi esterni, e direi che nel tuo caso il problema è per forza nello statore, con ogni probabilità una di queste due misure fornirà dati diversi da quelli nominali.

Più frequentemente è la bobina di alimentazione a dare problemi. Puoi sostituirla, a fronte di una spesa abbastanza contenuta e di una procedura che non richiede particolari strumenti. L'avevo descritta poco tempo fa in questo post.

 

In ultimo, un'osservazione circa la posizione dello statore, come da foto: vedo che è sulla tacca "A". Se monti un motore 200 originale - ma dalla posizione dei prigioni e dalla forma del cilindro non mi sembra proprio - questo settaggio è corretto; diversamente, se parliamo di un 125/150 o, peggio, di un 177 - comunque sia configurato - stai girando con un anticipo eccessivo che predispone il motore ad un surriscaldamento. Mettilo sulla tacca "IT", oppure anche oltre, in senso orario, se è un 177.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se quella che tu chiami corda è staccata, temo che la Vespa non andrà più in moto. È una guaina che protegge il conduttore collegato a massa della bobina di alimentazione, ovvero quella avvolta in una sorta di garza impregnata.

Quel collegamento è essenziale per avere la scintilla alla candela, ed evidentemente prima dello smontaggio era integro. Non è in nessun modo collegato al problema delle luci.

Assicurati che il sottile filo all'interno sia sempre collegato alla parta "a stella" (il traferro) che ospita le varie bobine.

 

Torniamo al problema delle luci, perché evidentemente quella bobina non è interrotta.

 

 

 

Rispondi via via alle mie domande, così vediamo di capirci qualcosa e di essere certi che tutto poi funzioni correttamente:

 

1) hai misurato col tester fra filo nero e blu? La misura deve essere effettuata come resistenza (simbolo "omega" che indica l'unità di misura Ohm). Che valore leggi?

 

2) Misura fra cavo bianco e cavo verde, sempre in modalità Ohm, con scala adeguata (per esempio 2000 Ohm): che valore leggi?

 

3) Col tester nella stessa modalità, misura fra cavo bianco e cavo rosso. Cosa leggi?

 

 

Partiamo da qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

La ''corda'' è collegata, appena, ma è collegata, infatti la vespa va in moto perfettamente...

 

Tornando alle luci...

Ti ringrazio molto ma non sono molto esperto... il tester l'ho messo appoggiando il cavo rosso al cavetto blu che esce dallo statore nella scatoletta sopra alla bobina e il cavo nero a massa appoggiato ai carter...

 

20170410_161359.jpg Questo è il tester e la scala l'ho impostata su dcv 50 ma non ha dato segni di vita...

 

 

Ho sbagliato qualcosa? Quando dici tra filo nero e blu intendi di appoggiare il filo rosso del tester a entrambi i fili?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La scala è sbagliata. Quella che hai selezionato è per la lettura di tensioni continue.

Devi selezionare quella "X1" per la misura fra blu e nero.

Poi metti su "X10" e vedi cosa trovi fra bianco e verde (l'ago dovrebbe assestarsi su 50 circa) e fra bianco e rosso (10 circa).

Esegui le stesse misure anche sull'altro statore.

 

Tuttavia comincio a pensare che lo statore vada bene e che il problema sia altrove.

Attento comunque all'anticipo.

 

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato ma l'ago non si muove...

Ho messo la scala X1 e X10 ma niente, ho appoggiato il cavo rosso (del tester) al

filo blu (dello statore) e il cavo nero (tester) al filo nero (statore)... niente...

20170410_191431.jpg

ho anche provato ad appoggiare al cavo rosso (tester) sia il filo nero che il blu (statore) e il cavo nero (tester) a massa sui carter... niente...

20170410_191511.jpg

 

 

 

Con l'altro statore la vespa non si accende proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sei sicuro che il tester funzioni? Se tocchi insieme i due puntali, su X1 o X10, l'ago va a fondo scala?

 

Vedo che non hai faston ai fili blu e nero, questo certamente renderà il contatto comunque precario. Conviene provvedere alla loro applicazione.

 

Che l'altro statore abbia problemi a livello di accensione è chiaro, ma le prove che ti indicavo hanno lo scopo di circoscrivere il problema.

 

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Beh, in vent'anni spero siano state sostituite le batterie.

Diversamente è ora di farlo.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho cambiato tester e appoggiando il cavo rosso sui fili blu e nero che escono dallo statore, e il cavo nero a Massa sui carter, impostando sulla scala 20 ohm misura un valore che varia più o meno tra 200 e 5, variando di continuo... quindi lo statore è buono?

Poi ho provato a misusare tra i cavi blu e giallo nel nasello, ma non so se è meglio staccare i fasto o meno, e poi la massa non so dove appoggiarla....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Allora ho cambiato tester e appoggiando il cavo rosso sui fili blu e nero che escono dallo statore, e il cavo nero a Massa sui carter, impostando sulla scala 20 ohm misura un valore che varia più o meno tra 200 e 5, variando di continuo... quindi lo statore è buono?

 

Questa misura non ha senso. Devi misurare fra cavo nero e cavo blu. I cavi devono essere staccati dall'impianto della Vespa.

 

A Vespa spenta, misura la resistenza fra il blu ed il nero: tester sul simbolo "omega", scala X1, puntale rosso con blu e puntale nero con nero, quanti Ohm misuri?

 

Se hai già rimontato tutto e vuoi accendere la Vespa, puoi anche misurare la tensione fra i due cavi: tester su ACV (scala 50, per esempio), puntale rosso con blu e puntale nero con nero, quanti Volt misuri?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Se hai già rimontato tutto e vuoi accendere la Vespa, puoi anche misurare la tensione fra i due cavi: tester su ACV (scala 50, per esempio), puntale rosso con blu e puntale nero con nero, quanti Volt misuri?

 

Allora... forse ci sono riuscito, dovrei aver misurato circa 20V, con la vespa accesa e il cavo rosso sul blu e il nero sul nero.

Scala ACv...

20170411_191841.jpg

20170411_191840.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Molto bene, bravissimo!

 

Lo statore è sano.

 

La caccia prosegue altrove.

 

Apri il manubrio e fai una bella foto ai collegamenti sul faro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di comprare una vespa nuova, e dato che tu stesso hai montato il clacson, mi ripeto, nel caso tu non abbia letto il messaggio, controlla i cavi che vanno al clacson....o più facilmente: stacca il nasello anteriore e prova se funzionano luci.

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cambiato l'anticipo su IT, ma la vespa va male... e anche più piano... Mi conviene rimetterlo su A?

 

La regolazione dell'anticipo da a o it non influenza sule luci. Quindi non ha senso ricercare li il problema. Quindi sarebbe opportuno tu rimettessi l'anticipo alla giusta tacca. 125/150 IT e 200 A

 

N.

 

 

Dimenticavo... Dato che hai il 177, il cambiamento di anticipo deve essere trovato con il compromesso che vuoi avere...cioè buono spunto ai bassi o più regolarità agli alti.a c'è anche chi trova la via di mezzo, ma rimane una cosa soggettiva secondo lo stile di guida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di comprare una vespa nuova, e dato che tu stesso hai montato il clacson, mi ripeto, nel caso tu non abbia letto il messaggio, controlla i cavi che vanno al clacson....o più facilmente: stacca il nasello anteriore e prova se funzionano luci.

 

N.

 

Già controllato sembra tutto a posto... domani farò un po' di verifiche con il tester

 

 

 

La regolazione dell'anticipo da a o it non influenza sule luci. Quindi non ha senso ricercare li il problema. Quindi sarebbe opportuno tu rimettessi l'anticipo alla giusta tacca. 125/150 IT e 200 A

 

N.

 

 

Dimenticavo... Dato che hai il 177, il cambiamento di anticipo deve essere trovato con il compromesso che vuoi avere...cioè buono spunto ai bassi o più regolarità agli alti.a c'è anche chi trova la via di mezzo, ma rimane una cosa soggettiva secondo lo stile di guida.

 

Non ha niente a che fare con le luci, l'ho spostato su IT perchè prima cel'avevo su A. Ma su IT la vespa non andava bene... ora l'ho anticipato un po' (2mm prima di IT) e va già meglio ma non ancora perfetto (su A andava meglio). Però ad anticiparlo troppo ho paura che scaldi troppo, già ora che è 2mm prima di IT i carter dopo una 50 ina di chilometri sono bollenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

fai un'altra prova ( vespa spenta), togli tutte le lampadine dei fanali, comprese le spie e contachilometri, stacca il contatto grigio verde dal regolatore e dall'intermittenza, togli il trasparente dal fanale posteriore, togli la lampadina della posizione e dello stop e prendi il tester posizionato per controllare la continuità. metti un puntale sul contatto interno del portalampada dello STOP e l'altro a massa. Non ci deve essere continuità...e controlla pure premendo il pedale.

 

N.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...