Vai al contenuto


Vespa al buio


bart.found
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti! Ho un PX 125 con freno a disco del 1998.

Stasera ho avuto un piccolo problemino.. in pratica mentre ero in marcia si è spento tutto l'impianto luci (faro, posizione, stop, frecce quadro strumenti ecc...) non funzionava proprio nessuna luce, nemmeno per sbaglio!!! Poi si è riacceso e rispento tutto più volte fino al mio ritorno a casa.

 

Ho constatato, infine, che lo stop si accende solo se premo il freno davanti... mentre con quello dietro non dà segni di vita...

 

Io ho la mia ipotesi, ma spero di sbagliarmi... cosa dovrei controllare per prima cosa?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale sarebbe la tua ipotesi? controlla i due fili nero e blu che escono dallo statore da li parte tutta la corrente elettrica che poi va in circolo... potrebbe essere stato un corto della lampadina dello stop... o un filo sbucciato nell'interruttore delle luci...

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la legge di Murphy, dato che non ho l'estrattore, ipotizzo che possa essere qualche filo dello statore... Per interruttore delle luci intendi dire il devio?

È strano che non funzioni nemmeno la strumentazione... Spia della riserva inclusa...

Da dove inizio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente hai un contatto a massa da qualche parte. Ma le luci e le spie della strumentazione continuano a non funzionare? o è stato per il momento del blackout totale?

Si devio=interruttore.

Purtroppo i problemi elettrici hanno mille possibili cause che si manifestano tutte in modi molto simili...

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente hai un contatto a massa da qualche parte. Ma le luci e le spie della strumentazione continuano a non funzionare? o è stato per il momento del blackout totale?

Si devio=interruttore.

Purtroppo i problemi elettrici hanno mille possibili cause che si manifestano tutte in modi molto simili...

Ciao. Clafo.

Sì, la corrente va e viene... quando va non funziona niente. Quando torna funziona tutto! Putroppo quando sono arrivato a casa funzionava di nuovo, quindi non sono riuscito a fare molte prove... mi sono solo accorto che lo stop non si accende con il freno posteriore, ma credo che non c'entri niente con questo problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Se puoi smonta il pedale per vedere che i contatti elettrici nell'interruttore del pedale siano apposto. Ma il problema te lo fa solo in determinate occasioni? tipo: buca o dosso, una persona o due persone a bordo...

Si vede che hai qualche cavo magari sbucciato che fa massa da qualche parte.

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ero solo in vespa e l'ha fatto in un rettilineo senza particolari sconnessioni, diciamo un po' random.

La mia speranza è che il problema sia al manubrio, dato che recentemente ho montato il faro della Cosa ed ho dovuto sostituire il portalampada della luce di posizione! Magari non ho isolato bene i faston che ho montato... dici che può essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Nel mio PX, MY 2007, avevo un guasto simile.

Alla fine era un faston del fanalino posteriore che toccava sulla carrozzeria.

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm.. stamattina ho smontato il coprimanubrio ed ho isolato bene quei faston che ho aggiunto alla luce di posizione, ho smontato il fanale posteriore (approfittando per sostituire la luce di posizione) ed ho controllato che i faston non toccassero il telaio.

Ho fatto un giretto e le luci andavano ad intermittenza senza un apparente motivo... un po' sì ed un po' no... dato il periodo natalizio è anche abbastanza folkloristico il tutto. :mrgreen:

Ho potuto constatare che il clacson funziona anche durante il black-out solo che quando le luci tornano a funzionare aumenta di intensità!

Inoltre il difetto si verifica in qualsiasi posizione del devioluci: posizione, abbagliante, anabbagliante, anche a luci spente (ho potuto verificarlo perché sono in riserva e si spegne anche la spia sul quadro).

 

Non so che pesci prendere... però credo che si tratti di un problema a monte del devioluci... è un'ipotesi azzardata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il clacson è in CC (sotto batteria) o CA classico? il M09 (1998 ) dovrebbe avere il clacson sotto batteria.

Nel mio PX200 del 1998, quando prendo una buca secca vedo che si spegne tutto per un secondo, sia da solo che in due, probabilmente c'è qualche filo rovinato che tocca nel telaio quando im motore si muove in seguito alla buca. Sicuramente hai qualche problema simile.

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il clacson è in CC (sotto batteria) o CA classico? il M09 (1998 ) dovrebbe avere il clacson sotto batteria.

Nel mio PX200 del 1998, quando prendo una buca secca vedo che si spegne tutto per un secondo, sia da solo che in due, probabilmente c'è qualche filo rovinato che tocca nel telaio quando im motore si muove in seguito alla buca. Sicuramente hai qualche problema simile.

Ciao. Clafo.

Sì, M09, clacson in continua sotto batteria... tuttavia la mia batteria non tiene moltissima carica ormai! Quindi il clacson a motore spento (o durante il black-out) ha un'intensità minore... deduco quindi che nei momenti di blackout il regolatore non carichi la batteria, quindi, il problema è a monte della batteria e forse a monte del regolatore di tensione!

Però non ho certezze sufficienti per escludere categoricamente tutto ciò che sta a valle... se la mia ipotesi fosse corretta il problema risiederebbe o nel regolatore o nei fili che dallo statore vanno al regolatore di tensione. :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

se non sbaglio il regolatore di tensione crea cortocircuiti quando la corrente supera certi volt... potrebbe essere anche un malfunzionamento di quello... tanto ormai devi andare a tentativi :boh:

anche se dubito sia il regolatore, più facile sia un qualche contatto, ma non ti resta che provare

Link al commento
Condividi su altri siti

Procurati un tester o multimetro che dir si voglia, fai un po di prove per vedere che tutti i fili siano apposto e che non ci siano valori di resistenza alti che possono indicare un dissipamento. Io non sono uno del campo elettrico ma a forza di mettere le mani nella mia vespa qualcosa ho imparato. ;)

Non ti carica la batteria perchè in quel momento di blackout hai tutto l'impianto elettrico fuori uso.

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani mi armo di tester e pazienza e vedo cosa riesco a combinare! Stamattina ho tolto batteria e ruota di scorta per dare un'occhiata in zona regolatore... ad un primo sguardo sembrerebbe tutto ok.

Tu dici che il fatto che non carichi la batteria non sia chiaro indice che il danno vada cercato a monte del regolatore? Peccato, perché mi avrebbe aiutato a restringere un po' il campo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Salve a tutti! Finalmente ho avuto modo di ricercare la causa del problema... Alla fine era un connettore coassiale che avevo aggiunto per montare il faro della cosa http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/21310-faro-quot-cosa-quot-su-px?p=1095434&ampviewfull=1#post1095434

In pratica aveva una piccola parte metallica a vista che toccava il telaio... Spero di aver risolto definitivamente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Ragazzi, buonasera a tutti... dopo qualche mese di tregua il problema si è ripresentato... pare si trattasse di una semplice coincidenza... probabilmente quei faston non sono mai stati il vero problema!

 

Pensavo ad una revisione totale dell'impianto elettrico, ma non ho mai fatto un intervento così importante...

per prima cosa ho stampato l'impianto riportato nel manuale d'officina del PX con freno a disco, ma ho dovuto constatare che i colori dei fili non coincidono (al clacson ad esempio arrivano 2 gialli, mentre da schema elettrico dovrebbero arrivare un verde-nero ed un nero).

Inoltre ci sono un po' di cavi sotto il nasello che non sono collegati a nulla! Due grigi collegati ad un unico faston femmina, un nero collegato ad un faston maschio ed un marrone collegato ad un faston femmina.

 

A questo punto temo che una volta smontato non riuscirei a rimontarlo!!! Ho molti interrogativi a cui non so dare risposta...

Mi consigliate di munirmi di matassa di cavi, faston e crimpatrice? O di acquistare un impianto già assemblato?

Sono di buona qualità? I colori coincidono?

Di quante parti è composto l'impianto? Ipotizzo 3 (i fili che escono dallo statore, quelli che scorrono dentro il telaio e quelli che partono dal nasello ed arrivano in zona manubrio).

 

Per controllare i due fili nero e blu che diceva Clafo cosa dovrei fare? Misurarne la continuità o la differenza di potenziale? E da quale posizione sono accessibili? Ho visto che il blu va alla centralina.. ma il nero dove lo trovo?

 

Grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: ho constatato che i fili del regolatore di tensione che vanno nelle due G erano invertiti rispetto allo schema elettrico... Il il grigio ed il verde nel primo, il blu nel secondo... Non so cosa comportasse questo, ma finora ha funzionato!

Ho misurato la tensione in alternata tra il blu (staccato dal regolatore) e la massa -> 20V circa.

Lo stesso ho fatto con il grigio ed il verde (staccati dal regolatore) -> nessuna tensione

Tra il secondo contatto del regolatore e la massa -> 5-7V al minimo

In continua, tra il b+ del regolatore ed il negativo della batteria -> valore molto basso, non misurabile

Tra il c del regolatore e la massa -> 0V

 

15003706704571951500240.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare, il filo si sarà staccato estraendo il devio... il blackout persiste!

 

Ho sfilato tutti i fili al manubrio... le guaine nere esterne del devioluci, del deviofrecce, della strumentazione erano consumate e rotte in alcuni punti... ma l'isolante dei cavi al loro interno era integro ed in buono stato. Ho dato una doppia passata di nastro isolante nei punti in cui la guaina protettiva era consumata.

 

Col tester posso misurare la continuità dei cavi... ma quali valori di resistenza dovrebbero allarmarmi ed indicarmi un cavo a massa?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Scusa ma, giusto per cercare di intercettare il problema: ma non funziona più nulla? Nessuna lampada accende? Ne faro, nè frecce nè stop?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Anzitutto posto uno schema più pertinente, prelevato dal manuale di servizio della serie Euro3, ma valido anche per le precedenti:

 

eaioNLZePJXDqwirEjxh993aaWmjZ0sNLnbIQuR9756yQvMfv3SbOZKB8t8c1qiuKdfxcNSwlsxm7Tzh2uULW7PyFxlEXVCqiQOUHXjaRFs_7dACKcwLBeOhBawcZXe-aRovENp3HAU=w959-h950-no

 

Può esserci comunque qualche discrepanza nei colori, ma dovremmo sempre trovare la quadra.

Per leggere le sigle dei colori, può essere utile fare clic destro sull'immagine e selezionare "Visualizza immagine in un'altra scheda" (o voci similari, a seconda del browser) ed eventualmente usare lo zoom (Ctrl + rotella del mouse), anche se in effetti la risoluzione è abbastanza ridotta.

 

Ma i 5-7V che misuri al minimo, salgono ai 12V nominali col motore su di giri? Questo per capire se c'è una caduta di tensione anomala e se questa è dovuta a qualche assorbimento anomalo nell'impianto oppure all'interno del regolatore stesso.

 

Le luci sono completamente spente oppure si accendono debolmente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma, giusto per cercare di intercettare il problema: ma non funziona più nulla? Nessuna lampada accende? Ne faro, nè frecce nè stop?

Né faro, né frecce, né stop, né indicatore carburante, né spie del quadro... proprio buio totale!

 

Anzitutto posto uno schema più pertinente, prelevato dal manuale di servizio della serie Euro3, ma valido anche per le precedenti:

 

eaioNLZePJXDqwirEjxh993aaWmjZ0sNLnbIQuR9756yQvMfv3SbOZKB8t8c1qiuKdfxcNSwlsxm7Tzh2uULW7PyFxlEXVCqiQOUHXjaRFs_7dACKcwLBeOhBawcZXe-aRovENp3HAU=w959-h950-no

 

Può esserci comunque qualche discrepanza nei colori, ma dovremmo sempre trovare la quadra.

Per leggere le sigle dei colori, può essere utile fare clic destro sull'immagine e selezionare "Visualizza immagine in un'altra scheda" (o voci similari, a seconda del browser) ed eventualmente usare lo zoom (Ctrl + rotella del mouse), anche se in effetti la risoluzione è abbastanza ridotta.

 

Ma i 5-7V che misuri al minimo, salgono ai 12V nominali col motore su di giri? Questo per capire se c'è una caduta di tensione anomala e se questa è dovuta a qualche assorbimento anomalo nell'impianto oppure all'interno del regolatore stesso.

 

Le luci sono completamente spente oppure si accendono debolmente?

Con sole due mani non riuscivo ad accelerare la vespa per misurare il valore della tensione a giri più alti... domani alzo il minimo e rifaccio la misura. Le luci sono completamente spente, nessun segno di vita

 

io ho utilizzato questo schema (colorato da me) e preso dal manuale d'officina del modello M09.

schel-Layout1.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sì, ho presente quello schema. Quello che ho postato io è più fedele come colori, ma la sostanza è quella.

Considera che i cavi che hai trovato liberi probabilmente sono quelli della "centralina antiripetizione", detta anche relé PRD, il cui scopo è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.

È importante che i grigi non vadano a contatto con la massa, pena lo spegnimento di tutto l'impianto luci; tuttavia misurare una tensione regolare all'uscita del regolatore teoricamente farebbe escludere un corto netto verso massa.

 

Ora, sul devioluci tu hai un cavo grigio: questo arriva direttamente dal regolatore, assicurati di avere fra quel grigio e la massa la stessa tensione che hai misurato sul regolatore. La vicinanza con la manopola del gas ti permette di rilevare la tensione anche a regime sostenuto, senza dove fare acrobazie!

Se qui, sul grigio del devioluci, non ha tensione (tester su V AC), significa che hai trovato l'interruzione. O, meglio, sai in che porzione di cablaggio essa può essere (fra devioluci e regolatore).

 

Cominciamo da qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ho presente quello schema. Quello che ho postato io è più fedele come colori, ma la sostanza è quella.

Considera che i cavi che hai trovato liberi probabilmente sono quelli della "centralina antiripetizione", detta anche relé PRD, il cui scopo è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.

È importante che i grigi non vadano a contatto con la massa, pena lo spegnimento di tutto l'impianto luci; tuttavia misurare una tensione regolare all'uscita del regolatore teoricamente farebbe escludere un corto netto verso massa.

 

Ora, sul devioluci tu hai un cavo grigio: questo arriva direttamente dal regolatore, assicurati di avere fra quel grigio e la massa la stessa tensione che hai misurato sul regolatore. La vicinanza con la manopola del gas ti permette di rilevare la tensione anche a regime sostenuto, senza dove fare acrobazie!

Se qui, sul grigio del devioluci, non ha tensione (tester su V AC), significa che hai trovato l'interruzione. O, meglio, sai in che porzione di cablaggio essa può essere (fra devioluci e regolatore).

 

Cominciamo da qui.

Vero! Dai colori sembrerebbe che i cavi liberi siamo quelli del PRD, non sapevo che fosse posizionato sotto il nasello! Domani mi armo di tester e misuro la tensione tra il grigio al nasello e la massa e poi tra il grigio al devio e la massa... Così dovrei capire dov'è il problema! Vi tengo aggiornati! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...