Vai al contenuto



Maledetti numeri del telaio


slaykristian
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
Devo provare col chiodo o con la penna (eventuali alternative?)

Io non lo farei, perchè se l'operazione non dovesse essere eseguita con perizia (e tu non hai esperienza) potrebbe lasciare tracce che potrebbero far pensare ad una manomissione della punzonatura con conseguenze poco piacevoli!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io non lo farei, perchè se l'operazione non dovesse essere eseguita con perizia (e tu non hai esperienza) potrebbe lasciare tracce che potrebbero far pensare ad una manomissione della punzonatura con conseguenze poco piacevoli!!!

 

Sono perfettamente d'accordo, è un operazione delicata, se con il chiodo esci dalla traccia dei numeri crei segni che potrebbero dare problemi, lo sconsiglio, quindi dai una bella e accurata pulita e vedrai che risolvi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ragazzi! Avete colto nel segno! Mica voglio poi dovermene pentire... Quindi se continuo e porto a metallo la zona interessata, senza poi passare di punte varie, con cosa posso proteggere l'area?

Basta sempre il fondo "a spolverare"? E questo è sufficiente per evitare il riformarsi della ruggine?

We, grazie davvero per tutti i suggerimenti! Se qualcuno di voi fosse della mia zona chiederei di potermi aiutare. Ciao !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ragazzi! Avete colto nel segno! Mica voglio poi dovermene pentire... Quindi se continuo e porto a metallo la zona interessata, senza poi passare di punte varie, con cosa posso proteggere l'area?

Basta sempre il fondo "a spolverare"? E questo è sufficiente per evitare il riformarsi della ruggine?

We, grazie davvero per tutti i suggerimenti! Se qualcuno di voi fosse della mia zona chiederei di potermi aiutare. Ciao ![/QUOT

 

Proteggi intorno al quadratino con un nastro di carta e due fogli di giornale poi ci spruzzi una mano leggera di antiruggine e stessa cosa con il suo colore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Bravo! Ottimo lavoro! :ok::applauso:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Temo di averla fatta grossa... in fase di sabbiatura non ho coperto adeguatamente i numeri di telaio e ora la parte risulta più liscia della pelle del mio bimbo... mi sa che devo ripunzonare il telaio (la vespa è stata radiata d'ufficio, ho visura, targa e foglio complementare che fa da atto di vendita)... spero di non aver problemi, qualcuno c'è già passato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa l'ignoranza..

Ma se uno si prende un telaio nudo di un vm1 o vl1 ecc cancella i numeri di telaio e va li coi documenti di un 125 U dicendo le stesse cose che dici tu,

gli farebbero rifare una punzonatura alla buona con pacca sulla spalla di un 125 U?

Se fosse così non credi che sarebbe un disatro?

Io credo, ripeto chiedo scusa per l'ignoranza, che non sia fattibile se non con reimmatricolazone nuova e via dicendo ma credo che sia una cosa abbastanza difficile da fare.

Di certo gprat saprebbe illuminarti meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto ne so io... se il telaio ha numeri illegibili l'attività di ripunzionatura è perfettamente legale se fatta dalla MCTC, è illegale ovviamente l'alterazione o modifica del telaio nel tentativo di riprisitinare la vecchia numerazione ormai illegibile... bisogna avere la scheda tecnica (mi pare si chiami così) del veicolo e non so cos'altro... partiamo dal principio che non si sta cercando di fare tarocchi, ma semplicemente negli ultimi 56 anni il numero di telaio può diventare illegibile... qualcuno nel forum ha mai dovuto fare questa trafila?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Temo di averla fatta grossa... in fase di sabbiatura non ho coperto adeguatamente i numeri di telaio e ora la parte risulta più liscia della pelle del mio bimbo... mi sa che devo ripunzonare il telaio (la vespa è stata radiata d'ufficio, ho visura, targa e foglio complementare che fa da atto di vendita)... spero di non aver problemi, qualcuno c'è già passato?

Non è rimasto nulla di visibile? Anche parte dei sigla e numero di telaio o, almeno, della sigla d'omologazione.

 

In effetti, se c'è solo metallo liscio, potrebbero farti storie. Ma una foto di prima della sabbiatura? O nemmeno quella?

 

Fammi sapere come stanno le cose o, meglio, fai un paio di foto e postale.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè in questi casi non è cosa semplice, devi dimostrare in qualche modo quello che realmente è successo, in quel caso ti rifanno loro la ripunzonatura e credo i documenti nuovi, se non riesci a dimostrarlo allora la cosa si complica, perchè potrebbero pensare a qualsiasi cosa, se hai i documenti forse riesci a dimostrare la legittimità dell'oggetto acquistato e come sono andate le cose, io ti consiglio prima di andare in motorizzazione di informarti in un'agenzia, loro ti daranno delle dritte, prima di rischiare di trovarsi in qualche guaio, un mezzo senza telaio, non è riconoscibile quindi capisci cosa dico. Ma l'hai sabbiata tu, certo un pochina di attenzione ti evitava un sacco di perdite di tempo e soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzichè criticarmi....

 

se eravate più SAGGI, magari il ragazzo ci passava la penna a ferro.... poi metteva una foto del lavoro... IO RISPONDEVO COME MIO SOLITO che era stato bravo... che doveva dargli il GRIGIO ANTIRUGGINE AEREXON IN BOMBOLETTA e che prima di PORTARLO A SABBIARE DOVEVA COPRIRE CON NASTRO AMERICANO il lavoro svolto!!!!

 

Ma ho abbandonato il post dopo che i soliti "premurosi" consigliavano di stare MOLTO MOLTO ATTENTI a toccare i numeri con un chiodo!!!

 

Quindi disinteressato solo oggi leggo del disastro accaduto!!!

 

CAVOLO erano pure perfetti quei numeri!!!!

 

Intanto.... in MCTC a ROMA ho reimmatricolato due VBB... i numeri me li ha controllati l'Ingegnere e il vecchietto che è il responsabile di linea COLLAUDI e date retta di numeri Vespa ne sà ben più di noi!

 

Pure i complimenti mi hanno fatto per i numeri ben leggibili e puliti... sono originali, ma ovviamente erano corrosi da ruggine profonda.... puliti penna e fondo..... e per dargli risalto un pò di bianchetto ad evidenziarli.

 

Và poi detto anche che..... UNA VESPA RIPUNZONATA MCTC PERDE IL 40% DEL SUO VALORE DI MERCATO, mentre il suo valore per il collezzionismo è pari a..... ZERO.

 

 

Mi raccomando quindi.... non toccate i numeri e fateveli cancellare piuttosto in sabbiatura o magari se poco leggibili fateveli ripunzonare in MCTC sul ponte centrale!

 

Che PECCATO ACCIDENTI, ma in fin dei conti si tratta di PX...se era una VM VN V3 VB VS c'era davvero da piangere.

 

A volte l'eccessiva prudenza.... fà danni molto seri.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Anzichè criticarmi....

 

se eravate più SAGGI, magari il ragazzo ci passava la penna a ferro.... poi metteva una foto del lavoro... IO RISPONDEVO COME MIO SOLITO che era stato bravo... che doveva dargli il GRIGIO ANTIRUGGINE AEREXON IN BOMBOLETTA e che prima di PORTARLO A SABBIARE DOVEVA COPRIRE CON NASTRO AMERICANO il lavoro svolto!!!!

 

Ma ho abbandonato il post dopo che i soliti "premurosi" consigliavano di stare MOLTO MOLTO ATTENTI a toccare i numeri con un chiodo!!!

 

Quindi disinteressato solo oggi leggo del disastro accaduto!!!

 

CAVOLO erano pure perfetti quei numeri!!!!

 

Intanto.... in MCTC a ROMA ho reimmatricolato due VBB... i numeri me li ha controllati l'Ingegnere e il vecchietto che è il responsabile di linea COLLAUDI e date retta di numeri Vespa ne sà ben più di noi!

 

Pure i complimenti mi hanno fatto per i numeri ben leggibili e puliti... sono originali, ma ovviamente erano corrosi da ruggine profonda.... puliti penna e fondo..... e per dargli risalto un pò di bianchetto ad evidenziarli.

 

Và poi detto anche che..... UNA VESPA RIPUNZONATA MCTC PERDE IL 40% DEL SUO VALORE DI MERCATO, mentre il suo valore per il collezzionismo è pari a..... ZERO.

 

 

Mi raccomando quindi.... non toccate i numeri e fateveli cancellare piuttosto in sabbiatura o magari se poco leggibili fateveli ripunzonare in MCTC sul ponte centrale!

 

Che PECCATO ACCIDENTI, ma in fin dei conti si tratta di PX...se era una VM VN V3 VB VS c'era davvero da piangere.

 

A volte l'eccessiva prudenza.... fà danni molto seri.

Se tu avessi letto tutto, compreso il nome utente che ha fatto il "disastro" ti saresti accorto che non e' lo stesso utente che ha fatto la domanda in origine.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riletto...

 

grazie della segnalazione avevo frainteso.....

 

comunque..... i NUMERI del ragazzo della PX sono venuti una vera skifezza....

 

e l'amico di Roma che ha cancellato in fase di sabbiatura la vedo ardua... radiata senza numeri.....

Link al commento
Condividi su altri siti

è la prima vespa e sto imparando molto... l'idea di aver fatto... o meglio di aver lasciato fare un danno irreparabile non mi sta facendo dormire sereno questi giorni...

 

premesso che del valore collezionistico o di mercato mi importa il giusto: i miei mezzi me li tengo finchè posso... li restauro da me per quanto possibile perchè mi piace... mi importa solo poterla reimmatricolare.

 

Ora, nello stato in cui si trova non si vede un bel nulla, proverò a sverniciare la zona e a "cercare" qualche traccia dei numeri del telaio, sperando possa riaffiorare qualcosa (quando era a lamiera dopo la sabbiatura, non mi sembrava ci fosse molto da vedere, ma confesso che non ci ho badato molto colpa dell'inesperienza... possibile però che si siano "cancellati"? sul forum sono stati tutti così bravi da non commettere errori analoghi?)

 

Le foto le posto quando potrò... ora sono a Bologna e il resto della vespa sta a Roma... tanto per non farmi mancar nulla...

 

Per la cronaca: ho targa originale, visura, e CDP.

 

Se avete qualche ulteriore, utilissimo e prezioso consiglio vi ringrazio in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Se tu avessi letto tutto, compreso il nome utente che ha fatto il "disastro" ti saresti accorto che non e' lo stesso utente che ha fatto la domanda in origine.

 

Vol.

Mi hai tolto le parole di bocca, ma a quanto pare poeta, prima scrive e poi, nel caso, legge di quello che ha scritto! :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
è la prima vespa e sto imparando molto... l'idea di aver fatto... o meglio di aver lasciato fare un danno irreparabile non mi sta facendo dormire sereno questi giorni...

 

premesso che del valore collezionistico o di mercato mi importa il giusto: i miei mezzi me li tengo finchè posso... li restauro da me per quanto possibile perchè mi piace... mi importa solo poterla reimmatricolare.

 

Ora, nello stato in cui si trova non si vede un bel nulla, proverò a sverniciare la zona e a "cercare" qualche traccia dei numeri del telaio, sperando possa riaffiorare qualcosa (quando era a lamiera dopo la sabbiatura, non mi sembrava ci fosse molto da vedere, ma confesso che non ci ho badato molto colpa dell'inesperienza... possibile però che si siano "cancellati"? sul forum sono stati tutti così bravi da non commettere errori analoghi?)

 

Le foto le posto quando potrò... ora sono a Bologna e il resto della vespa sta a Roma... tanto per non farmi mancar nulla...

 

Per la cronaca: ho targa originale, visura, e CDP.

 

Se avete qualche ulteriore, utilissimo e prezioso consiglio vi ringrazio in anticipo!

Certo che altri hanno fatto lo stesso errore e, cosa molto più grave, l'hanno fatto carrozzieri e sabbiatori di professione! Diciamo che è uno di quegli errori che possono avere gravi conseguenze e che difficilmente si dimenticano.

 

Ora prova a vedere cos'è rimasto della punzonatura e poi ne riparliamo.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

è la prima vespa e sto imparando molto... l'idea di aver fatto... o meglio di aver lasciato fare un danno irreparabile non mi sta facendo dormire sereno questi giorni...

 

premesso che del valore collezionistico o di mercato mi importa il giusto: i miei mezzi me li tengo finchè posso... li restauro da me per quanto possibile perchè mi piace... mi importa solo poterla reimmatricolare.

 

Ora, nello stato in cui si trova non si vede un bel nulla, proverò a sverniciare la zona e a "cercare" qualche traccia dei numeri del telaio, sperando possa riaffiorare qualcosa (quando era a lamiera dopo la sabbiatura, non mi sembrava ci fosse molto da vedere, ma confesso che non ci ho badato molto colpa dell'inesperienza... possibile però che si siano "cancellati"? sul forum sono stati tutti così bravi da non commettere errori analoghi?)

 

Le foto le posto quando potrò... ora sono a Bologna e il resto della vespa sta a Roma... tanto per non farmi mancar nulla...

 

Per la cronaca: ho targa originale, visura, e CDP.

 

Se avete qualche ulteriore, utilissimo e prezioso consiglio vi ringrazio in anticipo!

Prima di immergersi nella "catastrofe", inserisci una foto del presunto misfatto, vediamo se si riesce a vedere qualcosa, difficile avere cancellato tutto, possibile che non sia rimasta traccia, vediamolo insieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

s:

Evita di ritoccare / rifare numeri di telaio e via dicendo.

Capisco la delusione del momento e posso immaginare la rottura da dover sopportare però evita vivamente chi ti consiglia cose illegali.

facci sapere come va

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

 

grazie per i consigli, ovviamente non ho alcuna intenzione di tentare strade pericolose e non legali... siccome ho la vespa completamente verniciata...anche se solo in corrispondenza della targhetta telaio... mi scoccia e non poco andare di solvente per vernici e provare a far riaffiorare i numeri...

 

Quando era stata portata a lamiera... non ho avuto modo di ispezionarla a dovere dopo l'intervento di sabbiatura "sciagurato"... capace che togliendo la vernice e controluce qualcosa si veda e allora valuto, tra le azioni possibili nell'ambito della legalità... possibile che una sabbiatrice per quanto professionale che sia mi porti via tutta la quantità di lamiera in eccesso? Direi che un tentativo conviene comunque farlo

 

Cmq a quanto ho capito l'eventuale ripunzonatura la dovrò fare in sede di collaudo presso la MCTC, corretto? Non posso farlo prima vero? Porterei solo il telaio, al fine di evitare sbattimenti durante il collaudo...

 

Domani comunque passo in motorizzazione, vediamo se trovo qualcuno che mi sappia dare qualche spiegazione in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

 

grazie per i consigli, ovviamente non ho alcuna intenzione di tentare strade pericolose e non legali... siccome ho la vespa completamente verniciata...anche se solo in corrispondenza della targhetta telaio... mi scoccia e non poco andare di solvente per vernici e provare a far riaffiorare i numeri...

 

Quando era stata portata a lamiera... non ho avuto modo di ispezionarla a dovere dopo l'intervento di sabbiatura "sciagurato"... capace che togliendo la vernice e controluce qualcosa si veda e allora valuto, tra le azioni possibili nell'ambito della legalità... possibile che una sabbiatrice per quanto professionale che sia mi porti via tutta la quantità di lamiera in eccesso? Direi che un tentativo conviene comunque farlo

 

Cmq a quanto ho capito l'eventuale ripunzonatura la dovrò fare in sede di collaudo presso la MCTC, corretto? Non posso farlo prima vero? Porterei solo il telaio, al fine di evitare sbattimenti durante il collaudo...

 

Domani comunque passo in motorizzazione, vediamo se trovo qualcuno che mi sappia dare qualche spiegazione in più

 

Se l' hanno verniciata direi che c'è ancora una possibilità del 80% che li sotto ci sia ancora traccia dei numeri,non ci vuole nulla a coprirli con la vernice.

Pulisci per bene la zona con lo sverniciatore avendo cura di proteggere le altre parti.

Che modello possiedi?

Detto questo, il difetto più grande delle vespe sono proprio i numeri di telaio... altro che freni e forcella.

Di che

Link al commento
Condividi su altri siti

è una VNB1T... mi importa della targa originale (che voglio mantenere) e mi importa delle possibili grane che mi potrebbero dare gli ingegneri in sede di collaudo... del resto mi importa poco... certo col senno di poi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...