Vai al contenuto



vespa 70° px


nuaras
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
In Brasile la Volkswagen ha solo da poco smesso di produrre il vecchio Transporter (il Bulli), solo per non dare l'immagine di vendere veicoli antiquati, eppure molta gente ne era ancora affezionata.

 

Anch'io sogno un PX con ruote da 12 pollici, soluzioni tipo Cosa, anche 4 tempi, ma che conservi il piacere di guida e la solidità/semplicità/razionalità costruttiva.

Ma, probabilmente, lo poteva vendere solo in America latina, se non avevano aggiornato il motore per le emissioni ed i sistemi di sicurezza, attiva e passiva.

 

Non che non mi dispiacerebbe un Bulli, ma uno degli anni '60-'70, non uno uguale ma costruito adesso. ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 114
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR

Avevano un 4 cilindri in linea 1.4 (se ricordo bene) raffreddato a liquido e catalizzato.

 

Se vuole, Piaggio, lo può fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Avevano un 4 cilindri in linea 1.4 (se ricordo bene) raffreddato a liquido e catalizzato.

 

Se vuole, Piaggio, lo può fare.

Già, infatti pare che non voglia! :cry:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

:evil:

 

:frustate:

 

:rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Avevano un 4 cilindri in linea 1.4 (se ricordo bene) raffreddato a liquido e catalizzato.

 

Se vuole, Piaggio, lo può fare.

Un quattro cilindri faffreddato a liquido e catalizzato, su di una vespa???:mah::Lol_5::sbonk::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ti fanno un 50 a quattro valvole, vuoi che non sappiano fare una cosa del genere? :violino:

Link al commento
Condividi su altri siti

il px dei miracoli col 4t, l'abs e l'iniezione elettronica costerebbe minimo 1500 euro in più dell'attuale.... a voler essere buoni...diciamo 5500 chiavi in mano?

non lo comprerebbe nessuno....con quei soldini se si vuole un mezzo col cambio viene una moto....

occorre rassegnarsi

punto....

fine...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Non credo si arrivi a tanto. Caso estremo si produce fuori d'Italia. LML docet.

Comunque io li spenderei, per un mezzo che dura a lungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
...

Comunque io li spenderei, per un mezzo che dura a lungo.

è questo il problema, qui abbiamo interessi diversi. Non ha senso produrre qualcosa che duri a lungo, oggi, purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

In campo elettrodomestico ci sono ad esempio V-Zug, Ardo, Asko e Miele che stanno facendo scelte differenti, rivolgendosi a consumatori stancatisi del buttacompra. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...anche nell'automotive non si può dire che Mercedes che ha sempre puntato sulla durata e longevità dei suoi prodotti, sia sul lastrico.....la verità, e ce lo dimostrarono i sofisti nell'antica grecia è che, argomentando, si può dimostrare tutto ed il suo contrario....a proposito di mercedes, l'altro giorno in una fattoria in campagna, butto l'occhio su un vecchio G240, il vecchio fuoristrada mercedes e, ricordandolo perchè lo aveva il padre di un mio amico, me lo guardo ben bene.....al che si avvicina il contadino e mi sfida ad indovinare quanti chilometri abbia....insomma, per farvela breve, eravamo oltre gli 800.000 km....si avete letto bene, ottocentomila....certo la macchina era bella conciata, ma partiva ancora bene....e allora il tizio non ancora contento mi porta nel garage e mi fa vedere un vecchio gemellato mercedes, insomma un camion leggero tipo il transit, della mercedes, che si chiamava 207D, che di kilometri ne aveva il doppio.....lui stesso mi diceva che era stupito del perchè la mercedes facesse i mezzi così robusti.....scusate l'o.t.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Niente: sono teste dure.

 

Sono anni che diciamo che Porsche non "ammazza" la 911, BMW Motorrad ha ascoltato la sommossa popolare che si alzò quando dissero che il boxer sarebbe stato levato di produzione... hanno inventato una icona a marce, con ruote interscambiabili e quella di scorta, che negli anni ha sbaragliato le concorrenti (Lambretta in primis) ed ha motorizzato il mondo, e adesso si vergognano della loro gloriosa storia... :nono:

 

Non mi sembra che Volvo abbia smesso di produrre station wagon, che Mìele non faccia più lavatrici che durano 20 anni, che Fiat abbia smesso di fare sia la Tipo che la 124 Spider...

 

Esattamente quello che sta facendo Piaggio.

Produce motoveicoli che vagamente ricordano la Vespa, ne sfruttano l'immagine e il nome, ma nulla hanno a che fare con i modelli originali; un po' come la VW. La gente è portata a pensare che la Golf sia in commercio da oltre 40 anni, ma la verità è che sono più di 40 anni che esiste un' auto chiamata Golf...

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente quello che sta facendo Piaggio.

Produce motoveicoli che vagamente ricordano la Vespa, ne sfruttano l'immagine e il nome, ma nulla hanno a che fare con i modelli originali; un po' come la VW. La gente è portata a pensare che la Golf sia in commercio da oltre 40 anni, ma la verità è che sono più di 40 anni che esiste un' auto chiamata Golf...

Come non quotarti

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Qualcuno sa che ho da fine estate una Fiat Cinquecento 899 Young del 1997 che ha affiancato la gloriosa Stellina del 1984. Niente a che vedere con la 500 attuale: veramente scarna nelle dotazioni, ma che fa della semplicità il suo punto di forza. Ed è anche divertente per com'è leggera! :lol:

Qualcuno dice che la 500 attuale è un'auto "da annoiati"... :roll:

 

Perché qui da me vedo un sacco di Dacia, eppure non abito in una zona almeno sulla carta economicamente del tutto depressa? Forse perché c'è anche chi non vuole accendere prestiti per girare ed esibire il mezzo superfigo ma poi in casa mangiare fagioli acquistati al discount?

 

Io dico: Piaggio ha nel suo DNA un patrimonio tecnico che non la rende anonima, e se ci pensiamo bene con i frulloscooter ha seguito un'impostazione giapponese. Forse qualcuno in azienda pensa che un prodotto "anni '70" riecheggi necessariamente una stagione -anche- culturale da dover rimuovere... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in toto Vesponauta.

Sono anche questi i motivi che mi hanno portato a prendere la Star, la mia vespa al curry. Costa il giusto, consuma poco ed ha il cambio la manubrio e la ruota di scorta. Il motore è 4T e se la Piaggio avesse voluto, avrebbe potuto costruire la PX 4T. C'era riuscita la Bajaji a mettere un 4T nel telaio in lamiera, non credo che per la Piaggio sarebbe stato impossibile. I motori e le tecnologie li hanno tutti in casa e pronti

 

Buona strada

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Link al commento
Condividi su altri siti

Piaggio se vuole fa tutto: abbinare un gruppo termico 4t al cambio della PX non sarà certo difficile, visto che in India ci sono riusciti benissimo..

Il punto è proprio questo: la PX non rende abbastanza soldi da giustificare un investimento in denaro su questo veicolo..

Il nome Vespa basta e avanza e può essere tranquillamente appiccicato su di un qualunque scooter in lamiera...

E poi dura troppo: chi la compra la tiene 20 o 30 anni, scherziamo??

Si deve arrivare ai punti di creare leggi apposite per non farla più circolare con la scusa che inquina (il caso Genova tuttora aperto) quando sappiamo benissimo che il tasso elevato di PM10 è creato principalmente dai motori diesel di navi, camion, bus e impianti di riscaldamento obsoleti..

L'obiettivo da raggiungere è questo: uccidere un veicolo durevole per fabbricarne altri meno longevi e a basso costo da vendere a caro prezzo, velocizzando e facilitando i guadagni... Se così sarà e vorrò una Vespa nuova mi rivolgeró in Oriente, spendendo la metà e contribuendo all'economia indiana anziché a quella del mio Paese..

Non lo voglio io, lo vogliono loro!!!!

PS: resta sottinteso che le mie PX (non)

moriranno con me e non certo per volontà politiche altrui..

Modificato da Aigor
Ortografia
Link al commento
Condividi su altri siti

Ritornando ai numeri di vendita px...la piaggio stessa fa sconti su tutta la gamma "vespa scooter", guarda caso però la px non fa parte degli sconti...se la vuoi devi cacciare ormai €4000...beh anke loro secondo me non incentivano le vendite...ormai ki compra px è soltanto un appassionato e loro lo sanno...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Giorni fa parlavo con un mio amico dicendogli che forse (spero di no... :mrgreen:) devo aprire il motore per cambiare il cuscinetto lato volano (ha iniziato a fischiare) e tra una chiacchera e l'altra ragionavamo sulla fine del PX. Chiaro che dal nostro punto di vista "egoistico" il mezzo ormai l'abbiamo, lo ripariamo, lo conserviamo, ed eventualmente un domani ne acquistiamo uno usato. Ma se alla lunga un frullocliente qualsiasi si stanca di spendere dentro il giro del buttacompra e di salassarsi ai tagliandi cerca un mezzo nuovo che fa, si ritrova costretto a rivolgersi solo ai furbi indiani, che come Dacia (e Mìele, Ardo, Asko, V-Zug già citate) se ne fregano del marketing e dei grandi numeri, eppure campano felici lo stesso col loro equilibrio?

Piaggio soldi da parte ce ne dovrebbe avere, a meno che li sta sciupando e deve cercare da un lato di "potare", e dall'altro di incentivare... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Con la giusta manutenzione, anche i frulli 4 tempi possono percorrere chilometraggi importanti. Bastano cambi olio, cambi della cinghia e regolazione delle valvole, che a dirla tutta non sono operazioni più complicate di aprire un motore 2 tempi per revisionarlo.

Se con la Vespa tradizionale si andasse dal meccanico per far sostituire i cuscinetti, si spenderebbe un patrimonio...esattamente come per fargli fare i tagliandi allo scooter.

 

Questo per dire che sul totale del mercato, noi appassionati che ci cimentiamo nel fai da te, siamo una piccola parte che alla Piaggio non interessa "rifornire" con un mezzo nuovo ma vecchio.

Non è un comportamento da biasimare, anche perchè le vendite dei Px >2011 non sono state tali da giustificare la progettazione di un sostituto "vecchio stile" e comunque una gamma "Vespa" che vende anche bene, ce l'hanno in listino.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mi domando però quanto costa il tagliando di un'automatica, e se reggono 110.000 km senza un sostanziale calo di prestazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Il tagliando, a farlo dal meccanico Piaggio costa sui 70-80€. Se lo fai a casa, con 15-20, te la cavi.

Ne ho viste diverse di frullovespe con più di 100k km, e a detta dei proprietari andavano sempre bene, non sono motori da demonizzare. A modo loro sono degli ottimi prodotti.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Il tagliando, a farlo dal meccanico Piaggio costa sui 70-80€. Se lo fai a casa, con 15-20, te la cavi.

Ne ho viste diverse di frullovespe con più di 100k km, e a detta dei proprietari andavano sempre bene, non sono motori da demonizzare. A modo loro sono degli ottimi prodotti.

 

 

Tanto che Piaggio vende motori anche ad altre aziende.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...