Vai al contenuto


si può usale questo olio per la miscela?


rew
 Share

Recommended Posts

Salute a tutti. Ho comprato 4 litri di olio sint tamoil SAE 5w-40 (molto economico) per fare il cambio olio all'auto. Poi per una cosa e l'altra non l'ho utilizzato e pensavo di usarlo pr la miscela al posto del 2t che uso normalmente ma che ultimamente mi sembra corrodo un pò il serbatoio. Prima di usarlo volevo sapere se ci sono contro indicazioni o se non ci sono problemi. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Non è un olio studiato per essere bruciato in camera di scoppio. Io non lo userei

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non ho mai sentito di un lubrificante che "corrode", semmai sono le benzine acide che si usano adesso. :mah:

 

Comunque, se vuoi usarlo, alternandolo con altri olii, fai pure, non sarà specifico, ma io ci sono andato avanti per anni usando un 15-40 per la miscela delle mie vespe, negli anni '70-'80, facendoci qualcosa come 200.000 km senza avere nessuna noia ai gruppi termici. Naturalmente stiamo parlando di vespe con motore originalissimo.

 

Oggi uso TTS o Esso semisintetico, soprattutto per una questione di fumi.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo a quando andavo a rifornire al distributore quando trovavi ancora la pompa della miscela. Chissà con quali oli veniva fatta e non davano comunque problemi se non il fumo

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
io non lo userei...

 

Anch'io come Gino l'ho sempre usato negl'anni '80, non ci ho fatto tutta la strada che ha fatto lui ma non ho mai avuto noie.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è anche da dire che, probabilmente, usando oli non studiati allo scopo, si finisce per inquinare di più. Già le Vespe d'epoca lo fanno di loro, francamente non vedo come il risparmiare qualche euro possa essere un buon motivo per non pensarci...

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, avevo letto che la composizione chimica degli olii 4t ha polimeri diversi, che rendono il fluido molto più denso a temperature elevate. queste sono molecole più complesse (più grosse), per evitare che l'eccessiva fluidità favorisca il trafilamento dalle fasce..anche se io non lo metterei per puro amore verso la mia vespa.

 

anche gli adittivi favoriscono una difficile degradabilità dell'olio (poichè sta per migliaia di km alle temperature del motore e deve resistere il più possibile) rendendolo di più difficile combustione rispetto al 2t.

 

per il resto, è risaputo che le vespe originali bruciano tutto. di sicuro quest'olio incrosta però...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Già, gli olii che qualche benzinaio disonesto metteva nei serbatoi dei distributori di miscela potevano essere persino olii esausti filtrati (giusto per non far vedere che erano neri!)! Lo so per certo, avendo smontato alcune colonnine! :roll:

 

Comunque, non consiglierei mai di acquistare un olio motore 4T per fare la miscela ma, se uno lo ha già, lo può anche utilizzare. La vespa non ne risentirà più di tanto, soprattutto se lo alterna, come ho già scritto, con un olio dedicato.

 

Voi non avete idea di cosa si metteva nei motorini negli anni '60 e '70, pur di farli andare! :Lol_5:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Vero, ma la Piaggio prescriveva di smontare il cilindro e scrostare scarico e testa ogni 8000km...

Link al commento
Condividi su altri siti

mitici...! direi proprio che si vede chi è un Vespista dalla gioventù... ahahhaa spettacolo :mrgreen:

 

guarda se può servire il ragazzo che ha fatto il giro del mondo in Vespa, cito il link

http://ilgirodelmondoa80allora.com/

mi pare abbia percorso parecchi km in Asia usando olio 4T perché olio miscela 2T non ce n'era... lui montava anche un DR, ha avuto qualche problema di incrostazioni ma ci stava già combattendo da diverse migliaia di km con olio 2T...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo regalerei ad un amico o lo terrei per il prossimo cambio olio automobilistico.

Poi da ragazzino feci girare il motore della fl2 con un mix di nitro e acquaragia, mettendola fissa sul cavalletto col gas a manetta e non grippò (è una brutta storia lunga), ma preferisco trattare bene il motore

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io sempre usato in gioventù 15/40 10/40 mai un problema.

Pensare che prima la miscela si faceva dal benzinaio... e con che olio?

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

 

Ma infatti....secondo me qualche vecchio benzinaio usava olio esausto che gli avanzava dai cambi motore delle auto

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Comunque mi sembra di capire che l'utilizzo moderato del sintetico di cui sopra non pregiudicherà un vecchio motore PX 150 dell'84....proviamo con moderazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti....secondo me qualche vecchio benzinaio usava olio esausto che gli avanzava dai cambi motore delle auto

 

Una volta la maggior parte dei benzinai metteva olio esausto, ne conoscevo diversi. Infatti da ragazzo andavo dal meccanico (ex collega di mio padre) a farmi dare l' olio esausto per fare la miscela al Garelli.

Mi facevo dare anche la benzina che usava per pulire forse i pezzi del motore, la filtravo attraverso uno straccio e... brum brum, il motorino non si è mai lamentato.

Ciao Lux

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...