Vai al contenuto



Airbox


mic78bia
 Share

Recommended Posts

Buona anno a tutti, con il nuovo anno m'è venuto voglia di continuare nel migliorare il px. Che ne pensate della Airbox? Merita metterla per 44€, che benefici può portare?

Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?

A voi esperti per suggerimenti e consigli prima di acquistarla ed installarla. Ho anche la testa polini da mettere ma sono dubbioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 180
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

se metti un filtro t5 sul carburatore originale devi per forza trovare un modo per alzare il coperchio della scatola carburatore, quello originale non riuscirebbe a chiudere. ci sono vari sistemi, dal modificare artigianalmente il coperchio originale a comprare un rialzo specifico che produce un utente del forum o comprare un coperchio maggiorato.

 

se invece monti un cornetto di aspirazione al posto del filtro allora il coperchio originale chiuderebbe comunque ma il cornetto rende di piú se ha una maggiore colonna d'aria a disposizione sopra di sé, ed anche in questo caso le soluzioni sono quelle sopracitate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sarei molto curioso di provare l'airbox Pinasco ed alla fine prima o poi lo prenderò.

Attualmente monto il cornetto Polini con coperchio originale e retina metallica sistemata sul telaio all'imbocco del soffietto nero.

Credo che con la scatola più voluminosa, occorerrebbe aumentare qualche numero il getto max.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sarei molto curioso di provare l'airbox Pinasco ed alla fine prima o poi lo prenderò.

Attualmente monto il cornetto Polini con coperchio originale e retina metallica sistemata sul telaio all'imbocco del soffietto nero.

Credo che con la scatola più voluminosa, occorerrebbe aumentare qualche numero il getto max.

che retina hai messo e come? Grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Buona anno a tutti, con il nuovo anno m'è venuto voglia di continuare nel migliorare il px. Che ne pensate della Airbox? Merita metterla per 44€, che benefici può portare?

Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?

A voi esperti per suggerimenti e consigli prima di acquistarla ed installarla. Ho anche la testa polini da mettere ma sono dubbioso.

 

Con questa configurazione il filtro T5 (originale) è più che sufficiente anche senza cambiare il coperchio della scatola; basta rialzare quella originale.

Ricarbura e se hai il SI 20/20 non lavorato, stai attento ai vuoti.

 

 

:ciao: Gg

 

PS hai aperto una discussione per il Tunung in Restauro. Vedo di farla spostare.

Perà fai più attenzione la prossima volta ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Con questa configurazione il filtro T5 (originale) è più che sufficiente anche senza cambiare il coperchio della scatola; basta rialzare quella originale.

Ricarbura e se hai il SI 20/20 non lavorato, stai attento ai vuoti.

 

 

:ciao: Gg

 

PS hai aperto una discussione per il Tunung in Restauro. Vedo di farla spostare.

Perà fai più attenzione la prossima volta ;-)

 

si mi sono accorto dopo di aver sbagliato sez Ma non sapevo spostarla...

quindi rialzo e filtro t5 mi sa che è meglio. Ma si deve aumentare i getti secondo voi? O il 108 e' già sufficiente?

ora vedo di trovare un filtro t5 usato..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
si mi sono accorto dopo di aver sbagliato sez �� Ma non sapevo spostarla...

quindi rialzo e filtro t5 mi sa che è meglio. Ma si deve aumentare i getti secondo voi? O il 108 e' già sufficiente?

ora vedo di trovare un filtro t5 usato.. ������

 

Auguri per la ricerca.

Attento ai filtri T5, ne circolano alcuni modelli con una rete sintetica finissima che si tappa dopo pochi chilometri, per cui cerca il filtro con la rete di metallo, se lo trovi originale meglio ancora.

Accoppialo bene strombando il venturi del carburatore ed allineandolo al vortex del filtro

Quando cambi un componente, soprattutto riguardante la carburazione, devi sempre controllare quest'ultima.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Auguri per la ricerca.

Attento ai filtri T5, ne circolano alcuni modelli con una rete sintetica finissima che si tappa dopo pochi chilometri, per cui cerca il filtro con la rete di metallo, se lo trovi originale meglio ancora.

Accoppialo bene strombando il venturi del carburatore ed allineandolo al vortex del filtro

Quando cambi un componente, soprattutto riguardante la carburazione, devi sempre controllare quest'ultima.

 

 

:ciao: Gg

oddio mi metti in crisi... Che significa strombando il venturi? Ed allineandolo Al vortex?? Sorry

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Il filtro T5 è nato per il Si 24 G, quindi sul 20 resta più largo.

Per fare in modo che coincida il vortex del filtro col venturi del carburatore, devi allargare quest'ultimo in modo "conico", a "V" praticamente, fino a non avere gradini o saltelli sull'accoppiamento.

Lucida bene e poi pulisci perfettamente tutto prima di rimontare.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?

 

8) DR 177 con marmitta €uro2 svuotata albero e valvola leggermente lavorati nel SI 20/20 getto 150/Be5/110 filtro originale al quale ho fatto i due fori sopra i getti.

 

Recentemente ho montato un filtro T5 originale però ribassato, dono di un'amico, il filtro venne accorciato portandolo all'altezza del filtro normale allo scopo di farlo entrare nella scatola, all'epoca non erano disponibili coperchi maggiorati (AirBox) o rialzi per il coperchio standard. Questa lavorazione del filtro T5, sulla quale vi furono lunghe discussioni, oggi è opinione comune ritenerla sconsigliabile perchè riduce la quantità d'aria sopra il conetto (vortex) e, ovviamente, riduce la superfice filtrante. Comunque: anche ribassato il filtro T5 è un buon terzo più lungo dell'originale conservando quindi una superfice filtrante più ampia, poi c'è il conetto.

Il foro d'uscita del conetto, alla base del filtro, essendo per un carburatore 24, sul 20 fa un gradino con la sommità del venturi del carburatore. Ho però considerato che anche la base del filtro originale non coincide esattamente con la sommità del venturi del SI 20/20, anzi il foro sulla base del filtro originale è un mm. abbondante più ampio rispetto a quello sulla base del T5. Lo ho quindi montato ed ho riscontrato un sensibile miglioramento.

:azz:Nei giorni scorsi ho smontato la candela ed era davvero troppo chiara mentre con il filtro originale era sempre anche troppo scura, ho quindi portato il getto del Max a 112 ed una passeggiata di una trentina di Km mi ha dato la sensazione di un ulteriore miglioramento, non ho ancora verificato la candela.

Alla luce di questa esperienza ho pensato, pur avendo un filtro ribassato, di provare ad ampliarne la scatola con il rialzo, magari respira meglio. Sono convinto che un filtro T5 originale e non ribassato sarebbe migliore ma sono difficilissimi da trovare e quelli non originali hanno la retina filtrante pessima.

Ora che ho verificato il beneficio del filtro T5, sia pure "crippled" (che forse per il tranquillo DR è sufficiente e con un po' di fortuna magari ottimale) il passo successivo sarebbe l'eliminazione del gradino tra base filtro/conetto e sommità del venturi, a tale scopo nella sezione "Vespa fai da te" c'è un post illustrato dell'ottimo Calabrone che mostra la lavorazione da fare. :mah: Non ho mai fatto però un lavoro del genere e prima di rischiare di rovinare il carburatore devo capire come e con quali utensili il lavoro vada fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Insomma leggendo qua e là la soluzione migliore sembra essere scatola rialzata più filtro t5 mi par di capire. con questa soluzione dovrei aumentare il getto a 112 da 108 mi sà. volevo farmi un regalo ma non so che prendere, rialzo, airbox, cornetto o filtro t5... sono confuso...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Una buona configurazione:

 

 

  • Filtro T5 (con rete metallica) e foro da 3 mm in corrispondenza della colonna del Max
  • Risavel e coperchio originale oppure Airbox Pinasco
  • Getto Max da 112 (anche 114 dipende dal colore della candela)
  • Modifica passaggi del coperchio del galleggiante

 

Buon lavoro

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Echospro, e potresti andar al risparmio rialzando il tuo filtro t5, utilizzando nuova rete metallica.

 

8) In effetti il filtro "ribassato" potrebbe essere "rialzato", anche più di quanto non fosse in origine. Il coperchio è ora fissato con viti al posto dei rivetti, sarebbe sufficiente mettere degli spessori sulle colonnine interne fissando il coperchio con viti più lunghe. Però la retina originale dei filtri credo come ricambio non sia mai stata venduta e non è banale; è fatta di due strati separati tra loro, tenuti alla corretta distanza un paio di mm. da una sorta di peli metallici sollevati rispetto alla superficie del tessuto della retina. Sostituirla con altro tipo di rete metallica, tipo zanzariera, penso che potrebbe rendere il filtro inefficace. Comunque sarei curioso di provare questo coperchio AirBox chissà che un maggior volume di aria immediatamente disponibile non apporti comunque beneficio.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Senza aumentare la colonna d'aria sopra il vortex non cambia nulla, ma è giusto provare.

Basta una rete metallica sufficientemente fitta, ma nemmeno troppo, perchè il filtro trattiene a polvere utilizzando le particelle di benzina che si aggrappano alla rete stessa.

Una ottimo sistema filtrante ed autopulente ... anche se personalmente monto un cono Polini rivisto senza nessun filtro e per ora non ho avuto problemi di sorta .... ma mi gratto, non si sa mai! :mrgreen::ciapet:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

I tuoi timori nello girare senza filtro sono fondati, nel momento in cui si percorrono sterrati, ma nei percorsi urbani e extraurbani non credo possano esserci problemi.

L'unico pericolo è che possa svitarsi qualche vite e finire nel carter, allora si che son dolori, come già successo a qualcuno.

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...