rcshot Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Ciao a tutti, mi chiamo Diego e vivo in prov. di Cuneo vicino a Mondovì. Non sono un esperto ne tantomeno un appassionato di veicoli d'epoca ma la presenza nella famiglia della VB1 appartenuta a mio zio e usata anche dal mio nonno materno (che aimè non ho mai potuto conoscere) mi ha dato "l'input" per intraprendere questa bell'avventura;-). Sono appassionato di meccanica, elettronica e la manualità non mi manca. Mi son sempre definito un autodidatta per tutto o quasi quello che ho imparato a fare ma spero che in questa nuova "avventura" possiate darmi una mano. Intanto leggendo tutti i vostri consigli e curiosando in rete mi son portato avanti col lavoro (sicuramente di cavolate ne avrò fatte) ma vi racconto cosa ho combinato fino a qui. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Dunque, intanto vi mando un link di google+ dove avete da annoiarvi con le centinaia di foto che ho fatto in merito allo smontaggio. Non ho smontato i 2 ammortizzatori in quanto visto il brutto stato di conservazione e la necessità di averli funzionali preferisco sostituirli con repliche nuove. https://plus.google.com/photos/108607520882537855509/album/6225963887510261169?authkey=CPTwwMeT8LfkZg 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Ti auguro un buon lavoro, hai fatto un reportage degno di un matrimonio ,bravo tienici aggiornati !!! 0 Cita
architect Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Bella vespa e ben conservata. Quando avrai bisogno i migliori ti sapranno aiutare, in bocca al lupo. ciao corrado 0 Cita
d.uca23 Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 È davvero in ottime condizioni , valuta l' idea di non riverniciarla . 0 Cita
rcshot Inviato Dicembre 8, 2015 Autore Inviato Dicembre 8, 2015 Beh, che dire, vi ringrazio per il supporto e i complimenti, so che lo fate per farmi coraggio;-) Al momento ho provveduto a pulire e sgrassare tutte le parti che son riuscito a recuperare. Le parti in alluminio le ho pulite/sgrassate con acqua calda e soda solvay in ammollo per una nottata...e poi via di olio di gomito, spazzole, pagliette e DREMEL con varie spazzoline Le poche "parti in gomma" recuperate, sgrassate e "borotalcate" Le parti in metallo, messe a mollo per giorni in aceto bianco di vino (mai più pensavo l'aceto facesse un miracolo tale con la ruggine) e poi spazzolate a dovere, carteggiate,ecc.... dovrò poi fare qualcosa per proteggerle dalla futura ossidazione o ruggine: olio FIDOL? trasparente alte temperature? bicomponente? cosa? Al momento le ho protette con un velo di WD40 Le parti da fosfatare ho provato a trattarle con prodotti chimici, ma poi ho ripiegato per verniciarle con nero opaco alte temperature (le ho anche "fissate" in forno per 10 minuti) Tutta la viteria che son riuscito a trovare in ferramenta ed utensileria è stata sostituita con viteria zincata dello stesso tipo/misura. Tutti i cuscinetti sono stati acquistati (quelli fuori standard tipo quelli dell'albero da soli costano il doppio di tutti gli altri purtroppo) Le parti destinate a sabbiatura e verniciatura sono state portate dal carrozziere (vi posto poi un documento dove ho segnato come verniciare le varie parti visto che mi son fatto una cultura in merito) L'albero motore e i vari componenti meccanici/ingranaggi (tranne che frizione e parastrappi) sono in ottimo stato Il cilindro era in ottimo stato, senza solchi o graffi ma ho preferito farlo rettificare e riaccoppiare con pistone e fasce nuove per scongiurare eventuale ovalizzazione subita. Il cilindro prima è stato pulito dalle incrostazioni sulla luce di scarico, così come la marmitta che ho messo su un braciere e aiutandomi con aria compressa (con le dovute attenzioni) ho aiutato la combustione dei residui carboniosi interni.....l'idea è di darle del trasparente alta temperatura...come anche al cilindro. In pratica una volta arrivata la carrozzeria e comprati i tanti componenti che devo sostituire...non mi resta che rimontare il tutto - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ecco IL PDF di cui vi parlavo, datemi poi conferma se ho indicato castronerie o meno grazie Ciao! - - - post uniti in automatico dal sistema - - - È davvero in ottime condizioni , valuta l' idea di non riverniciarla . Purtroppo penso che la Vespa abbia subito un qualche incidente, proprio nel '57: Il primo proprietario sembra l'abbia tenuta da Luglio a...insomma l'estate...poi mio zio l'ha acquistata di seconda mano da un concessionario. Secondo me in quegli anni tante persone compravano uno dei primi mezzi a 2 ruote destinato per "la massa" ma molti non sapevano bene come "gestirlo", in pratica si piantavano. Ho trovato delle biglie del piantone dello sterzo "in più"...dentro la carrozzeria, mentre la ripulivo e "scrollavo". Inoltre il piantone dello sterzo aveva ancora un'etichetta con scritto "ricambi originali" ed aveva fondo antiruggine nocciola e non rosso come i particolari in "prima dotazione". Inoltre negli anni ha subito qualche ammaccatura perchè ho trovato montato il parafango di un modello successivo (credo il 150 del '61), di fatti il fregio era diverso e sotto il fregio ho trovato la vernice pastello blu della Vespa 150 del 61. Ho provveduto a prendere i pezzi originali da un appassionato che li vendeva da restaurare. Tornando alla verniciatura, la vernice originale viene via in varie parti anche solo strofinando energicamente .....si sfoglia, è anche vero che la zincatura sottostante è di ottima qualità e sembra che la vernice non sia più ancorata. La ruggine comunque non è penetrata in profondità, anzi, ma la riverniciatura è d'obbligo purtroppo secondo la mia pochissima esperienza. VESPA 150 VB1 1957_COLORI.pdf 0 Cita
Paolino_1 Inviato Dicembre 12, 2015 Inviato Dicembre 12, 2015 Molto bella davvero, uguale alla mia che però era messa peggio poiché ripassata a bombolette. ?. Mi associo a coloro che ti consigliano restauro conservativo. Ciao 0 Cita
rcshot Inviato Dicembre 15, 2015 Autore Inviato Dicembre 15, 2015 Ciao ragazzi, la VB1 è stata sabbiata e vernicaita con l'epossidico bicomponente colore rosso (x simulare l'antiruggine originale). Rimane da curare stuccatura e preparare i vari componenti per le fasi finali. Ecco la tabella colori per la VB1 , mi confermate se è esatta? Grazie 0 Cita
rcshot Inviato Febbraio 12, 2017 Autore Inviato Febbraio 12, 2017 Ciao a tutti, scusate se non ho più aggiornato il post. Comunque ho terminato, è stato il mio primo....sofferto restauro e spero di farvi cosa gradita nel darvi il link della marea di foto del rimontaggio. https://goo.gl/photos/vP3VKN2cyHTeDkn77 Diego 0 Cita
vespeggiando Inviato Febbraio 12, 2017 Inviato Febbraio 12, 2017 adesso che è finita puoi regalarmela bel lavoro! 0 Cita
MarcoV14 Inviato Febbraio 19, 2017 Inviato Febbraio 19, 2017 Complimenti, ottimo lavoro! Ho guardato le foto del link, hai proceduto con metodo e ordine rigorosi 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 19, 2017 Inviato Febbraio 19, 2017 10 con lode! Poi di famiglia..... tutto bellissimo. 0 Cita
Pushpull Inviato Marzo 1, 2017 Inviato Marzo 1, 2017 Ciao Diego, complimenti per il restauro! Ti chiedo una cortesia enorme: sto' rimontando anche io la mia VB1 dopo anni passati chiusa a pezzi dentro tanti scatoloni. I tuoi album di foto sono per me preziosissimi per il lavoro di rimontaggio; potresti rendere scaricabile anche il primo album dello smontaggio, cosi' me lo carico sull'ipad quando sono in officina? Un saluto , Ale 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.