Vai al contenuto



[Gomme] Metzeler me1 con data di costruzione 'rivista' ??


Razos
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
Considerate che l'ovale dove è indicata la data, viene sostituito ogni settimana e che è fatto più o meno come i timbri datari da ufficio... Non è un particolare vincolato allo stampo, quindi è plausibile che abbia un aspetto diverso rispetto al pneumatico.

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Certamente Qarlo, ma non credo che la "timbratura" originale faccia tanto schifo come quella delle foto.

Quella delle foto, insisto, sembra molto raffazzonata, taroccata, alterata, manomessa.

Per me, hanno abraso la "timbratura" originale sostituendola con altra recante data più "fresca".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

MODERATOR

Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente Qarlo, ma non credo che la "timbratura" originale faccia tanto schifo come quella delle foto.

Quella delle foto, insisto, sembra molto raffazzonata, taroccata, alterata, manomessa.

Per me, hanno abraso la "timbratura" originale sostituendola con altra recante data più "fresca".

 

Ahimè non posso che quotare .. è rimasta solo la speranza che si tratti di un comune abbaglio :nono:

 

Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 

Purtroppo tra riscontri sul forum e riscontri dal vivo non ho letto/visto ruote etichettate peggio della mia ..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Queste le foto della zona del DOT di alcune mie gomme:

foto dot 5.jpg

Come si può vedere, nessuna delle gomme, nella zona della "timbratura" appare come quella di Razos.

Se le "timbrature" delle gomme che giravano nel magazzino dove hai lavorato tu, erano simili a quella della gomma di Razos, è possibile che in quel magazzino girassero, in grande maggioranza, gomme taroccate nella zona del DOT. Se tu non hai notato nessun "movimento" strano nel magazzino, è plausibile che le gomme venissero taroccate prima dell'arrivo delle gomme nel magazzino.

Che tu sia convinto che la "timbratura" della gomma di Razos sia normale ci può anche stare, vista la tua esperienza ma, sicuramente sei in buona fede, insisto nella mia convinzione.

foto dot 1.jpg

foto dot 2.jpg

foto dot 3.jpg

foto dot 4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Taroccare una gomma che al grossista costerà si e no 8€, credo sia poco conveniente per chiunque e la cosa "difficile" è taroccare un numero in rilievo. Si fosse trattato di un numero impresso, forse sarebbe stato più plausibile, senza contare che la gomma non è che la scaldi e ci ristampi quello che vuoi, ma deve essere vulcanizzata e sinceramente ritengo che il gioco non valga la candela.

Di norma, uno stesso modello di gomma prodotto in vari stabilimenti, appare molto diverso in base a dove è stato prodotto. Io ho due S1, una vecchia prodotta in Italia e una più recente, prodotta in Serbia. Battistrada a parte, non sembra nemmeno lo stesso modello di pneumatico...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il discorso non fa una piega, ma solo se parliamo di pochi pezzi.

Ecco perchè credo che il taroccamento avvenga prima del grossista.

Immagina un'azienda costruttrice con 10.000 gomme "inservibili" perchè ritenute vecchie.

Per loro la vulcanizzazione sarà un gioco da ragazzi. Purtroppo per loro però, non è invisibile all'osservazione minuziosa, come nel nostro caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si, ma anche se fossero 100.000 gomme, gli costa meno smaltirle e rifarle, piuttosto che riportarle negli stabilimenti, grattare il numero da cambiare e rimetterle in macchina solo per cambiare un numero (cosa che non credo sia fattibile, a meno di raschiare tutto e riutilizzare la carcassa come si fa per i rigenerati...)

Conta che al pubblico costa 20€, al gommista non più di 15, al grossista 7 o 8 e al produttore forse un paio d'euri, spenderebbero più nella movimentazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Secondo me non vengono rimesse in nessuna macchina.

Penso che abbiano un attrezzo portatile, perchè il taroccamento è limitato solo alla "timbratura" della settimana e dell'anno.

Poi bisogna vedere anche chi è che si occupa della "ritimbratura" e vedere che interesse ha nell'operazione.

Qarlo, la gomma di Razos è stata taroccata e su questo non ci piove!

Puoi dirlo sino all'anno prossimo che non è conveniente per nessuno ma, evidentemente, non è così altrimenti perchè lo farebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ci piove, ci grandina e ci nevica. Informati su come avviene la vulcanizzazione delle gomme e capirai che non è possibile fare un aggeggio per cambiare il numerino sul fianco della gomma. Non è che ci puoi fare una marchiatura a fuoco come sulle forme di Parmigiano o di Grana Padano. La vulcanizzazione non avviene solo col calore.

 

La gomma di Razos è al 10.000% genuina, la maggior parte di quelle fabbricate in paesi dove la manodopera costa poco, è così.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sai che c'è Qarlo?

Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:

Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.

Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!

Per me, l'argomento è chiuso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste le foto della zona del DOT di alcune mie gomme:

[ATTACH=CONFIG]154425[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154426[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154427[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154428[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154429[/ATTACH]

Come si può vedere, nessuna delle gomme, nella zona della "timbratura" appare come quella di Razos.

Se le "timbrature" delle gomme che giravano nel magazzino dove hai lavorato tu, erano simili a quella della gomma di Razos, è possibile che in quel magazzino girassero, in grande maggioranza, gomme taroccate nella zona del DOT. Se tu non hai notato nessun "movimento" strano nel magazzino, è plausibile che le gomme venissero taroccate prima dell'arrivo delle gomme nel magazzino.

Che tu sia convinto che la "timbratura" della gomma di Razos sia normale ci può anche stare, vista la tua esperienza ma, sicuramente sei in buona fede, insisto nella mia convinzione.

 

Guardando la rifinitura delle tue timbrature i dubbi nel mio caso iniziano a lasciare il passo alla rassegnazione ... ulteriore conferma (dopo altre viste in questo topic o verificate dal vivo) che le mie ruote non sono del 2014 ... bene che va una partita difettosa del 2014...ma chissà perchè tolto il DOT è tutto in ordine .. :azz:

 

Certo che per essere gomme timbrate 2004/2006 sono davvero in ottime condizioni !

Oppure le foto non sono recenti ?

 

Taroccare una gomma che al grossista costerà si e no 8€, credo sia poco conveniente per chiunque e la cosa "difficile" è taroccare un numero in rilievo. Si fosse trattato di un numero impresso, forse sarebbe stato più plausibile, senza contare che la gomma non è che la scaldi e ci ristampi quello che vuoi, ma deve essere vulcanizzata e sinceramente ritengo che il gioco non valga la candela.

Di norma, uno stesso modello di gomma prodotto in vari stabilimenti, appare molto diverso in base a dove è stato prodotto. Io ho due S1, una vecchia prodotta in Italia e una più recente, prodotta in Serbia. Battistrada a parte, non sembra nemmeno lo stesso modello di pneumatico...

 

Ma non credo sia un caso che l'unica e sola parte 'manomessa' sia quella relativa al DOT ...

 

Il discorso non fa una piega, ma solo se parliamo di pochi pezzi.

Ecco perchè credo che il taroccamento avvenga prima del grossista.

Immagina un'azienda costruttrice con 10.000 gomme "inservibili" perchè ritenute vecchie.

Per loro la vulcanizzazione sarà un gioco da ragazzi. Purtroppo per loro però, non è invisibile all'osservazione minuziosa, come nel nostro caso.

 

Mi ci sono consumato gli occhi a guardarla in ogni angolo ..a parte un leggero velo biancastro intorno alla gomma , l'unica parte seriamente non in buono stato è quella del DOT ...

 

Si, ma anche se fossero 100.000 gomme, gli costa meno smaltirle e rifarle, piuttosto che riportarle negli stabilimenti, grattare il numero da cambiare e rimetterle in macchina solo per cambiare un numero (cosa che non credo sia fattibile, a meno di raschiare tutto e riutilizzare la carcassa come si fa per i rigenerati...)

Conta che al pubblico costa 20€, al gommista non più di 15, al grossista 7 o 8 e al produttore forse un paio d'euri, spenderebbero più nella movimentazione.

 

Certo ,riportarle alla casa madre per ritimbrarle sarebbe fin troppo oneroso , ma se qualcuno degli intermediari nella vendita sapesse come fare ? :mavieni:

 

Secondo me non vengono rimesse in nessuna macchina.

Penso che abbiano un attrezzo portatile, perchè il taroccamento è limitato solo alla "timbratura" della settimana e dell'anno.

Poi bisogna vedere anche chi è che si occupa della "ritimbratura" e vedere che interesse ha nell'operazione.

Qarlo, la gomma di Razos è stata taroccata e su questo non ci piove!

Puoi dirlo sino all'anno prossimo che non è conveniente per nessuno ma, evidentemente, non è così altrimenti perchè lo farebbero?

 

Perchè lo farebbero ? Soldi soldi soldi ..i primi tre buoni motivi che mi sono passati per la testa .

 

Ci piove, ci grandina e ci nevica. Informati su come avviene la vulcanizzazione delle gomme e capirai che non è possibile fare un aggeggio per cambiare il numerino sul fianco della gomma. Non è che ci puoi fare una marchiatura a fuoco come sulle forme di Parmigiano o di Grana Padano. La vulcanizzazione non avviene solo col calore.

 

La gomma di Razos è al 10.000% genuina, la maggior parte di quelle fabbricate in paesi dove la manodopera costa poco, è così.

 

Si in brasile non avranno tutta questa manodopera qualificata , ma come mai la gomma è rifinita direi abbastanza bene ad eccezione del DOT ?? Basta guardare la foto per vedere la differenza ..

 

Sai che c'è Qarlo?

Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:

Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.

Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!

Per me, l'argomento è chiuso.

 

Per me il dilemma resta ancora aperto ..appena trovo il tempo la monto , ormai l'ho comprata ( e speso discretamente) , il fornitore non si è fatto più vivo dopo avergli illustrato le mie perplessità .. e la gomma che monto attualmente è sempre più spiattellata a terra

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Sai che c'è Qarlo?

Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:

Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.

Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!

Per me, l'argomento è chiuso.

No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...

Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Oppure le foto non sono recenti ?

Le foto le ho fatte qualche minuto prima di pubblicarle.

No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...

Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

No, così non vale, l'ho detto prima io chi ha ragione!

Quanto alle mie gomme, la seconda foto è di una gomma montata da poco sul mio PX e presa da Piaggiocalò, l'ultima è di una Super di un amico, ferma nel mio garage in attesa di restauro. Le gomme sono nuove e sono state montate dal figlio dopo uno schifosissimo "restauro" eseguito con diversi kg di stucco. Per la cronaca, sono delle CEAT fabbricate in Taiwan, paese che notoriamente strapaga i suoi operai. Mentre le altre tre gomme, stanno buttate nel mio garage e servono solo per movimentare vespe occasionalmente senza ruote.

Comunque, d'ora in poi, non appena ne avrò la possibilità, fotograferò ogni gomma che mi capiterà sottomano, visto che 5 risultati diversi non fanno testo.

Quanto al magazzino con giacenza di 30.000 gomme, se erano tutte come la gomma di Razos, potrebbe essere una centrale di smistamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Foto di 15 minuti fa.

La "timbratura", questa volta è in rilievo:

5.jpg

Ovviamente, ogni foto è di una gomma diversa.

 

Aggiungo:9.jpg

Le foto sono fatte 10 minuti prima di questa modifica. La seconda e la terza foto sono della stessa gomma, fotografata con angolazione diversa per far vedere al meglio la "timbratura"; l'ultima foto è della gomma anteriore del mio T5, fermo da anni.

La foto dopo questo scritto si è spostata dal gruppo delle prime foto e non riesco a riportarla all'inizio.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

6.jpg

7.jpg

8.JPG

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...

Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 

E' stato un discreto investimento (gomma+ cerchio tubeless) che non vorrei buttare per aria (pur notando l'ironia delle tue parole) :roll:

 

Le foto le ho fatte qualche minuto prima di pubblicarle.

 

No, così non vale, l'ho detto prima io chi ha ragione!

Quanto alle mie gomme, la seconda foto è di una gomma montata da poco sul mio PX e presa da Piaggiocalò, l'ultima è di una Super di un amico, ferma nel mio garage in attesa di restauro. Le gomme sono nuove e sono state montate dal figlio dopo uno schifosissimo "restauro" eseguito con diversi kg di stucco. Per la cronaca, sono delle CEAT fabbricate in Taiwan, paese che notoriamente strapaga i suoi operai. Mentre le altre tre gomme, stanno buttate nel mio garage e servono solo per movimentare vespe occasionalmente senza ruote.

Comunque, d'ora in poi, non appena ne avrò la possibilità, fotograferò ogni gomma che mi capiterà sottomano, visto che 5 risultati diversi non fanno testo.

Quanto al magazzino con giacenza di 30.000 gomme, se erano tutte come la gomma di Razos, potrebbe essere una centrale di smistamento.

 

il mistero continua ....

 

Foto di 15 minuti fa.

La "timbratura", questa volta è in rilievo:

[ATTACH=CONFIG]154435[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154436[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154441[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154438[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154439[/ATTACH]

Ovviamente, ogni foto è di una gomma diversa.

 

Aggiungo:[ATTACH=CONFIG]154440[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154441[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154442[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154443[/ATTACH]

Le foto sono fatte 10 minuti prima di questa modifica. La seconda e la terza foto sono della stessa gomma, fotografata con angolazione diversa per far vedere al meglio la "timbratura"; l'ultima foto è della gomma anteriore del mio T5, fermo da anni.

La foto dopo questo scritto si è spostata dal gruppo delle prime foto e non riesco a riportarla all'inizio.

 

Beh che dire le timbrature del DOT sono tutte ben precise (bordo in rilievo e numeri stampati) ..soprattutto le gomme più recenti ..quelle un po' meno fresche sono più sbiadite ma comunque restano ben delineate ... maledizione :doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La tua Metzeler non ha nulla di anomalo, ma non diciamolo troppo in giro, sennò arrestano senatore per "stalking pneumatico"... ?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Guarda, io ho fatto vedere diverse gomme con la "timbratura" perfetta, al contrario della gomma di Razos che ha una "timbratura" discutibile e quantomeno sospetta. "Timbratura", quella della gomma di Razos, che appare maldestramente manomessa.

Ora tu insisti nel dire che la "timbratura" della gomma di Razos, contrariamente a quanto si può vedere, è perfettamente normale.

La cosa mi lascia alquanto perplesso e credo sia bene fermarci quà, prima che uno dei due possa aggiungere qualcosa che non vorrebbe dire.

Restano le foto che ognuno può vedere e farsi un'idea su come stiano le cose.

Quale possa essere la "timbratura" che non fa sorgere dubbi è fin troppo evidente, nonostante la tua ostinazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Io quello che volevo dire l'ho detto, attingendo alla mia esperienza nello specifico settore. Se poi tu sei convinto che veramente qualcuno si metta a cambiare le date di produzione in maniera così grossolana, non posso (e non voglio) farci nulla.

Personalmente ritengo che la gomma di Razos non abbia nulla di anomalo, a parte un (se proprio lo vogliamo chiamare) difetto estetico e non avrei nessuna remora a montarla e usarla su strada.

Se ciò ti perplime, amen, ci dormo lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se la tua esperienza si basa su gomme tipo quella di Razos (l'hai detto tu), non mi meraviglia che per te siano ok.

Ora ammetti che la "timbratura" sia cambiata in maniera "così grossolana"?:mah:

Sarebbe un difetto estetico se sotto ai numeri della "timbratura" non si vedessero le tracce (evidentissime) di una "limatura", se i numeri fossero solo storti o sbavati o incompleti, ma sono appunto quelle tracce di abrasione che la dicono lunga!!!

Nessuno ha detto che quella sia una gomma pericolosa, a patto che sia "morbida" a dovere.

Si è detto solo che dev'essere più vecchia di quanto non riporta la "timbratura".

Quanto alla convenienza di una simile operazione, se l'hanno fatta, evidentemente c'è!

Per dormire, dormo tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Perché tu mi voglia attribuire cose che non ho scritto, non mi è chiaro. La mia esperienza si basa su diversi anni di lavoro in un ingrosso di pneumatici, dove Verano mediamente 30.000 gomme. Dalla 2.75-9 al pneumatico da gru portuale. Di marcature ne ho viste parecchie e ti posso dire che ce ne ne sono di perfette e ce ne sono di brutte (come quella di Razos),ma tu sei troppo impegnato a fare il bastian contrario, e a rigirare i discorsi, per perdere 2 minuti del tuo tempo e documentarti su come vengono costruiti i pneumatici. Per il resto, faccio "come Baglioni" e mi sgancio da questa discussione che ha assunto toni davvero puerili

 

Razos, fai conto che non abbia scritto nulla e dai retta a chi credi tu.

 

Bona, Ughi!

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Hai ragione Qarlo!:roll::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non entro nel merito della marchiatura....

Credo sia impossibile esigere gomme fabbricate in giornata e la spiegazione è semplice, la bassa movimentazione di certe misure e di certo una 3.50 10 non ha grandi numeri impone costruzioni di piccole serie che possono giacere in magazzini anche anni.

Ho comprato gomme continental per la mia PX modello contitwist, direttamente dal grossista che mi fornisce quasi quotidianamente di pneumatici ebbene avevano gia oltre u anno e mezzo le ho montate ed usate ma non hanno nessun difetto e nessun problema. Le gomme se conservate in luoghi a datti non presentano difetti anche dopo anni, diversamente è se la gomma la monti e poi lasci la vespa in un pollaio al sole e magari a ruote sgonfie.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Io la penso come Quarlo e marben, inoltre penso che non sia possibile confrontare le marchiature di produttori diversi o di gomme diverse. Ognuno ha i suoi stampi e le sue procedure di di aggiornamento settimanale degli stampi. L'unico confronto possibile e tra le stesse gomme.

Inoltre durante il processo di vulcanizzazione la struttura della gomma cambia e non e' piu possibile fare quel tipo di modifica se non attancandoci un nuovo pezzo di gomma.

Quella polverina bianca invece secondo me altro non e' che talco, molto utilizzato nel campo degli pneumatici infatti se prendi una camara d'aria nuova di solito e coperta di talco.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Giusto per puntualizzare, anche in merito alle ultime risposte:

il nocciolo della discussione verteva solo sulla marchiatura, non sulla qualità della gomma o sulla sua "bontà". Assurdo pensare alle gomme fresche di giornata, anche perchè, mi pare che le gomme debbano subilore una certa stagionatura prima di essere messe in vendita.

La gomma in questione, non presentava alcun difetto, perlomeno Razos non ne ha parlato, e si è discusso solo della stampigliatura riguardante la data di produzione, stampigliatura che appare alterata.

Sarà pur vero che questa stampigliatura andrebbe confrontata con altra appartenente ad una gomma della stessa marca, tuttavia appare molto sospetto il fatto che solo questa stampigliatura appare difforme dalle altre scritte sulla stessa gomma.

In buona sostanza, questa è la foto messa da Razos:

ImageUploadedByTapatalk1434640077.110432.jpg

Nella foto della gomma di Razos, si nota una strana abrasione sotto al n° 4314(settimana ed anno di produzione della gomma), mentre sotto alla stampigliatura immediatamente precedente e cioè sotto al n° 5580 non c'è alcuna abrasione, pur essendo stampato male il n° 8. In ultimo, la gomma di Afry19, stessa marca della gomma di Razos, la stampigliatura appare corretta, senza alcun segno di abrasione sotto alla stampigliatura della settimana ed anno di produzione, mentre i numeri appaiono leggermente sgretolati.

Tutti gli altri esempi fotografici postati da me, servivano solo per evidenziare che tutte le gomme da me fotografate avevano una marchiatura priva di abrasioni, suffragando quindi l'ipotesi di un'alterazione voluta nella gomma di Razos.

Al riguardo della polverina bianca non ho mai detto nulla e di sicuro sarà talco.

Concordo sul fatto che se una gomma è ben conservata la si può utilizzare anche dopo anni, ed infatti non ho mai detto il contrario.

Riguardo l'età della gomma, ho solo ipotizzato che possa avere un'importanza, tipo una scadenza, e ciò "giustificava" la taroccatura della gomma di Razos. Se poi esista davvero una scadenza sulle gomme (immagino di sì) non so quale sia.

etuptf.jpg

1.jpg

2.jpg

Modificato da senatore
sistemazione foto
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Riguardo l'età della gomma, ho solo ipotizzato che possa avere un'importanza, tipo una scadenza, e ciò "giustificava" la taroccatura della gomma di Razos. Se poi esista davvero una scadenza sulle gomme (immagino di sì) non so quale sia.

Dubito che esista, se esistesse dovrebbe essere controllata in sede di revisione, invece in sede di revisione controllano solo lo stato di conservazione ma non la data di produzione. Io penso che la data di produzione sulle gomme serva solo per identificare in quale periodo e' stata costruita in modo che sia possibile risalire al lotto di produzione nel caso in cui si verifichino delle problematiche con altri pneumatici dello stesso lotto.

Per questo penso che non ci sia ragione di taroccare la data e sono per l'ipotesi che sia un vecchio inserto modificato per riportare una nuova data. Questo spiegherebbe anche quel effetto "abraso" che si nota che in realtà non e' una abrasione della gomma ma dello stampo.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...