Vai al contenuto



Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare


borraccimo
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

Ma gli indicatori di direzione? :mah:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 130
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Allora... Riguardo al tipo di interruttore e connettori lascio libertà di scelta....

Riguardo al resto invece dico io mi pensiero.

Per quanto riguarda la lampada del proiettore originale tornerei all'onesta 35w per non gravate non solo sui cavi Ma anche sul materiale stesso del faro e porta lampada.

Il consumo del faro non pare essere enorme da seccare la batteria...e comunque il suo utilizzo dovrebbe essere occasionale.

Il fusibile va scelto in base alla corrente assorbita dal faro e alla sezione del cavo. Dato che comunque la potenza non è molta, la corrente pure e usando un cavo da 1mm riesce a passare il necessario. Il fusibile quindi deve proteggere il cavo non tanto il faro. In caso di corto circuit, nel cavo passerà tutta la corrente e brucerebbe il cavo. Un fusibile da 5A va bene. Non puoi mettere un fusibile con un valore di A minore della corrente assorbita dal faretto. Potresti bruciare frequentemente il fusibile.

 

Confermo che puoi tagliare la piastrina a metà.

 

N..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Snaicol, io sono andato "sul sicuro" con la lampada da 55w poiché un utente del forum, ha testimoniato che ha viaggiato ore ed ore col faro da 55w acceso senza nessun problema.

Almeno una prova voglio farla, un giretto serale per sentire le temperature raggiunte dal fanale. Poi valuterò... voglio almeno provare.

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia anche è del 2014, quindi mi basta sostituire le lampade con quelle a led! Spettacolo:)

 

Matteo mpfreerider

 

Yes!!!

 

Per le frecce, invece, basta prendere il kit da eachbuyer, relè+lampade, solo che resta la spia sempre accesa... e per questo ancora non le ho montate, devo capire come far lampeggiare la spia solo quando ci sono le frecce inserite. In più si può prendere il deviofrecce con il tasto soccorso, e far funzionare tutto sotto chiave. Basta capire come far lampeggiare la spia solo con le frecce inserite... prima o poi ci arriverò.

 

Poi passerò al faro 60+55. Pare che chi l'abbia montato non abbia problemi di surriscaldamento. Quando smonterò il manubrio vedrò di mettere i led anche al contachilometri.

Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

:applauso: :applauso: :applauso: Bel lavoro :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Yes!!!

 

Per le frecce, invece, basta prendere il kit da eachbuyer, relè+lampade, solo che resta la spia sempre accesa... e per questo ancora non le ho montate, devo capire come far lampeggiare la spia solo quando ci sono le frecce inserite. In più si può prendere il deviofrecce con il tasto soccorso, e far funzionare tutto sotto chiave. Basta capire come far lampeggiare la spia solo con le frecce inserite... prima o poi ci arriverò.

 

Poi passerò al faro 60+55. Pare che chi l'abbia montato non abbia problemi di surriscaldamento. Quando smonterò il manubrio vedrò di mettere i led anche al contachilometri.

Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?

 

Ciao

 

per far lampeggiare la spia solo con le frecce accese dovrai fare una modifica alla schedina di contatto sotto il contachilometri. Prima di fare tale modifica fai una prova volante, e solo se funzionerà correttamente potrai farla. La lampada spia dovrà avere un capo a massa, e uno che si collega alla freccia anteriore destra e sinista. su ogni cavo delle due singole frecce dovrai mettere un piccolo diodo, in modo che se accendi la freccia di desta, non si accenda anche la sinistra a causa del corto che avrai unendo i due cavi. Se ti soddisferà, allora dovrai cercare la massa sulla schedina e collegarla ad un contatto della lampadina, interrompendo sulla schedina la pista dell'attuale grigio. e sul rosso colelgare le due anteriori, con il diodo. Questo se le frecce lampeggiano alternativamente.

 

N

 

per Matteo, bel lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?

 

Ciao

 

Buongiorno vespanunzio

Parli di questa

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

uploadfromtaptalk1449833500552.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

È facile non serve neanche che togli il coperchio del manubrio, basta solo distanziarlo quanto basta per far entrare la palpebra, questa una volta stretto il coperchio resterà bloccata tra il faro e il coperchio stesso, spero di essere stato abbastanza chiaro.

Per Matteo lo sai che mi hai messo la pulce nell'orecchio ora acquisto un buona lampada 55/60 watt cambio i fili del abbigliante e anabbagliante con altri di sezione un pò più seria rivestiti al silicone, tanto ho già sotto il faro completamente trasparente credo sia della vespa millenium, non ricordo come si chiami, che dovrebbe essere più idoneo a quel tipo di lampade!

 

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento getto la spugna la vespa mi serve per gli spostamenti e soprattutto per il corso di tedesco :banghead:, penso che a gennaio riuscirò a fare qualcosa, e farò parecchie foto, ma alla fine è un lavoretto di un'ora massimo non di più, anche se ad essere sincero sarebbe meglio una lampada allo xenon sono solo 35 watt una volta che raggiunge la temperatura, che non è certo superiore ad una lampada ad incaldescenza e fa più luce sempre della medesima.

Tre anni fa l'avevo montata ma tolta dopo un paio di mesi perché mi prosciugava la batteria in meno di un'ora ma all'epoca l'impianto era una ciofega ora è perfetto, valuterò se montare una lampada ad incaldescenza o tornare allo bixeno

 

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

bbffa66026eba1e4abfbd03629ea7aee.jpg2545920c12c9c64ea07ede026159603a.jpg63c7433fff93ef8ddd1ee3ce13889402.jpg

 

Stasera ho presentato il tutto.

Funziona ma c'è ancora qualcosa da sistemare (rondelle, scelta del fusibile ecc, regolazione ecc).

I collegamenti fast on verranno sigillati con silicone e nastro prima della partenza.

 

Matteo mpfreerider

uploadfromtaptalk1450053299295.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso provare a dare un suggerimento?

Allora, io avrei cercato di mettere il faretto sulla cresta del parafango, naturalmente una cresta di riserva, modificata con un attacco a baionetta con tanto di contatti.

Non so se si può fare, il difficile è trovare l'attacco a baionetta, per il resto penso si possa modificare la cresta o, al limite, farsela da pieno da un pezzo di alluminio.

Ah, non so quanto è difficile smontare la crestina e sostituirla.

È solo un suggerimento, nulla toglie alla bontà del progetto e alla realizzazione di Matteo. Bravo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Smontare la cresta è semplice, sono due viti a croce. Da quei due fori si potrebbe creare una staffa per attaccare il faro, ma bisognerebbe allargare i fori del parafango, poiché sono adatti a viti di diametro ridotto che non reggerebbero il peso del faro e non mi piace forare la vespa.

Si potrebbe prendere un parafango da battaglia e forarlo a piacimento, ma per installarlo bisogna smontare forcella e tutti i cavi dal manubrio, lavoro immane.

La cresta è di plastica, quindi lavorare su di essa è impossibile per la debolezza secondo me.

 

E poi non ho capito dove faresti passare i cavi.

 

Detto ciò sarebbe una bella soluzione, poiché il fascio di luce seguirebbe la curva! :)

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...