senatore Inviato Dicembre 3, 2014 Inviato Dicembre 3, 2014 Maddaiiiiiiii, cosa vuoi che siano quasi 400 euro per girare con una farobasso, in piena insicurezza, a 80 km/h??? Tanto c'è la Mastercard!!! 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 3, 2014 Inviato Dicembre 3, 2014 La primavera et3 ha statore a 6 volt simile a quello del px, questo mi sembra un 4 poli pk con volano?? Boooo se la faro basso e cono 17 hai sempre problemi di ruota fonica. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 (modificato) Maddaiiiiiiii, cosa vuoi che siano quasi 400 euro per girare con una farobasso, in piena insicurezza, a 80 km/h???Tanto c'è la Mastercard!!! Non so se ridere o piangere! Che cifra ragazzi!!! La primavera et3 ha statore a 6 volt simile a quello del px, questo mi sembra un 4 poli pk con volano?? Boooo se la faro basso e cono 17 hai sempre problemi di ruota fonica. La faro basso ha cono 19 Modificato Dicembre 4, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 3, 2014 Inviato Dicembre 3, 2014 Ci sarebbe anche la vespatronic... ma...io per avere più sicurezza resterei con l'impianto a puntine, magari modificando il condensatore, adottandone uno esterno di sicurezza da collegare al momento con dei fili già predisposti. In questa maniera anche se dovessi avere problemi...riparti se dipende dal condensatore. Con l'elettronica...rimarresti fermo...in caso di pickup andato. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 Ci sarebbe anche la vespatronic...ma...io per avere più sicurezza resterei con l'impianto a puntine, magari modificando il condensatore, adottandone uno esterno di sicurezza da collegare al momento con dei fili già predisposti. In questa maniera anche se dovessi avere problemi...riparti se dipende dal condensatore. Con l'elettronica...rimarresti fermo...in caso di pickup andato. Vespatronic da montare su una faro basso??? Dimmi di più 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 4, 2014 Inviato Dicembre 4, 2014 Vespatronic da montare su una faro basso??? Dimmi di più Di più? La vespatronic viene venduta per diversi modelli di vespa tra cui appunto quella fatta per le farobasso. Tra l'altro, prossima settimana dovrei avere risposta dal produttore, sulla disponibilità e qualche dettaglio tecnico sul montaggio. Un esempio: http://www.sip-scootershop.com/it/products/accensione+vespatronic+per_50004400 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 4, 2014 Inviato Dicembre 4, 2014 Che noia però 12v... "purtroppo" è così... Per farla a 6v bisogna lavorare su qualcosa da adattare, e poi studiare la fasatura per far funzionare la scintilla al momento giusto...un bel lavoro, ma fattibile. Amici che si divertono, lo hanno fatto anche su vecchie lambrette D 125 e 150 ai tempi, quando non c'era tutta questa disponibilità di elaborazioni. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 4, 2014 Autore Inviato Dicembre 4, 2014 Da buon ignorante in materia elettrica che sono, mi chiedo, non esiste un regolatore/trasformatore da collegare allo statore 12v per portare il tutto ancora a 6v?? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 4, 2014 Inviato Dicembre 4, 2014 Scusa passare a 12 volt ne guadagni in luce di sera! E visibilità dello stop. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 4, 2014 Autore Inviato Dicembre 4, 2014 Scusa passare a 12 volt ne guadagni in luce di sera! E visibilità dello stop. Ok, ma per il passaggio a 12 volt posso solo sostituire le lampadine e il resto lasciare così come? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 4, 2014 Inviato Dicembre 4, 2014 Bisogna controllare come lavora il devio. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 4, 2014 Autore Inviato Dicembre 4, 2014 Vi chiedo ancora un po' di pazienza, sto imparando e sono un po' duro di comprendonia... Con questa accensione, che oltretutto è marchiata anche x faro basso in che problemi andrei incontro? Oltre al cono che è 20 e il mio della faro basso 19. 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 5, 2014 Inviato Dicembre 5, 2014 (modificato) Il problema è sempre il volano. Puoi provare a farti una ruota fonica ss hoc ma ti serve sempre un volano pxe per vedere se hai problemi di incompatibilità di montaggio coi carter. Il trapianto di pxe su carter vba vna e senza problemi. Ma su più vecchi non saprei proprio.Più tardi posso fotografare un volano pxe riconato con ho vbc. ( cono 17) Magari sarebbe bello capire il procedimento..... Dankiu Modificato Dicembre 5, 2014 da oldultras 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 7, 2014 Autore Inviato Dicembre 7, 2014 (modificato) Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto? Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto? Nessuno sa qualcosa??? Dopo aver fatto una domanda, devi attendere pazientemente le eventuali risposte e non sollecitarle dopo appena 24 ore! Per non considerarlo un "up" unirò questo messaggio al tuo ultimo! Cortesemente, evita di rispondere a questo mio messaggio. Modificato Dicembre 8, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 Evidentemente nessuno sa dirti cose certe 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 Questa discussione è interessante, ci sono due filosofie di approccio differenti. Ci sono quelli che sostengono l'originalità assoluta anche perché se queste nonne hanno macinato milioni di chilometri possono continuare a farlo, altri che dicono che se gli uomini hanno comunicato per secoli con tamburi e segnali di fumo oggi, nell'era del cellulare, non ha più senso proseguire su quella strada. Lo stesso problema appare su altri siti dove si parla di fiat 500 e dove moltissimi si sono convertiti alla modifica elettronica con sostituzione dello spinterogeno. Anch'io ero su quella strada stufo della mancanza di affidabilità delle puntine e dei condensatori di oggi al contrario di quelli di ieri che duravano anni. Quest'ultima cosa, secondo me, è proprio la chiave di volta di tutto il discorso. Allora come risolvere? La soluzione me l'ha suggerita un meccanico restauratore di 500. Visto che la modifica costa intorno ai 300 E quanti condensatori e puntine ci compri? Inoltre se ti molla l'elettronica ti ci vuole il carro attrezzi. Allora perché non sostituire una volta all'anno tutto ad inizio stagione portandosi appresso due o tre set completi? In caso di bisogno, anche se non sarebbe piacevole, potresti fare le sostituzioni e comunque tornare a casa. Claudio 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 8, 2014 Autore Inviato Dicembre 8, 2014 (modificato) Un condensatore e un set di puntine sempre nella pancia della vespa, con qualche attrezzo si potrebbe tornare a casa, non male come idea. Anche se poi mi è capitato di leggere condensatori che durano 500 km circa...magari difettosi... Modificato Dicembre 8, 2014 da Fabbro 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 La stessa cosa potrebbe capitare con un set di accensione elettronica di ricambio, però. Ti faccio un esempio: anni fa, dato che il mio 200 rally aveva la centralina Femsatronic originale KO, comprai la centralina CEAB appena immessa sul mercato, con il risultato di percorrere appena una decina di km e poi di rimanere a piedi per ko della nuova centralina e come accadde a me accadde a diversi altri. Per fortuna ero in paese, per cui il danno fu limitato. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 La stessa cosa potrebbe capitare con un set di accensione elettronica di ricambio, però.Ti faccio un esempio: anni fa, dato che il mio 200 rally aveva la centralina Femsatronic originale KO, comprai la centralina CEAB appena immessa sul mercato, con il risultato di percorrere appena una decina di km e poi di rimanere a piedi per ko della nuova centralina e come accadde a me accadde a diversi altri. Per fortuna ero in paese, per cui il danno fu limitato. Non capisco bene cosa intendi dire. Se per caso intendi di avere appresso un ricambio di centralina stiamo parlando di altri 300 E mentre un set vecchi tempi si aggira sulle decine di E. Poi tornando alla domanda se è possibile mettere la bobina di bassa dentro e quella di alta fuori vorrei il tuo parere perché è una modifica che mi ha proposto il meccanico che sta curando la mia farobasso, con in aggiunta, mi ha detto, il posizionamento esterno del condensatore. Quest'ultima cosa renderebbe ancora più facile l'intervento di sostituzione al volo in emergenza 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 Eppure è così chiara la mia risposta. Comunque: innanzi tutto, la mia risposta era indirizzata a Fabbro, che diceva che gli è capitato di vedere chi ha sostituito per strada il condensatore e ne ha messo uno che faceva più schifo di quello guasto, e questo è accaduto spesso per colpa dei condensatori "cinesi". Io, gli ho risposto dicendo che non è che con le accensioni elettroniche questo non accada, anzi....., ed ho raccontato la mia esperienza con la Centralina CEAB nuova di pacca montata sullla mia 200 rally e che durò appena una decina di km, prima di guastarsi, lasciando così a piedi. Quanto alla tua domanda, certo che è possibile montare esternamente una bobina ed un condensatore, ma la domanda l'hai fatta solo ora. Prima, mica l'avevi chiesto. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 (modificato) Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto? Nessuno sa qualcosa??? Dopo aver fatto una domanda, devi attendere pazientemente le eventuali risposte e non sollecitarle dopo appena 24 ore! Per non considerarlo un "up" unirò questo messaggio al tuo ultimo! Cortesemente, evita di rispondere a questo mio messaggio. La domanda l'aveva fatta Fabbro Modificato Dicembre 8, 2014 da 622090 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 8, 2014 Autore Inviato Dicembre 8, 2014 Eppure è così chiara la mia risposta. Comunque: innanzi tutto, la mia risposta era indirizzata a Fabbro, che diceva che gli è capitato di vedere chi ha sostituito per strada il condensatore e ne ha messo uno che faceva più schifo di quello guasto, e questo è accaduto spesso per colpa dei condensatori "cinesi". Io, gli ho risposto dicendo che non è che con le accensioni elettroniche questo non accada, anzi....., ed ho raccontato la mia esperienza con la Centralina CEAB nuova di pacca montata sullla mia 200 rally e che durò appena una decina di km, prima di guastarsi, lasciando così a piedi. Quanto alla tua domanda, certo che è possibile montare esternamente una bobina ed un condensatore, ma la domanda l'hai fatta solo ora. Prima, mica l'avevi chiesto. Spiegaci un pochino come funziona la modifica della bobina esterna, l occorrente? Una bobina Bt da sostituire a quella at che sta dentro al volano e in più una bobina accensione esterna? Dicci dicci 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2014 Inviato Dicembre 8, 2014 Esattamente. La bobina interna va sostituita ed esternamente si potrà montare una bobina A.T.. Credo che nei downloads ci debba essere lo schema delle VL1 o 2 o 3, oppure della VB1. Basta seguire quello schema. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.