Vai al contenuto


PX 150 del 2004 è in continua o in alternata?


vespanunzio
 Share

Recommended Posts

Scusate se il problema è stato già posto ma cerco notizie da un po di tempo e il dubbio mi è rimasto. Allora: leggendo sui LED pare che l'impianto del mio PX sia in alternata, ma oggi al concessionario del paese mi è stato detto che le luci e l'impianto sono in continua per cui, per esempio, posso montare tranquillamente le lampade a led. Ora, al di la dei LED (che vorrei provare) mi potrebbe servire una presa per ricaricare telefono e/o similari, ma non ho ancora capito se il mio impianto è in alternata in continua. Qualcuno vuole essere così gentile da spiegarmi?

Grazie a chi vorrà/potrà rispondermi.

Nunzio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, la tua è una bella domanda, infatti il tuo impianto è un misto, 40W sono in alternata e 40 in continua, le luci sono in alternata, mentre l'indicatore della benzina, il clakson e l'avviamento elettrico sono in continua, a questo punto se vuoi:

- montare l'accendisigari, lo devi collegare al filo del nottolino, non il verde o il nero, uno dei due piu alti, quello che arriva dalla batteria, fai passare un filo dove passano le frecce davanti e metti un fusibile, qui puoi attaccare cio che vuoi accendisigari o altro.

- Se vuoi mettere i led puoi costruire un raddrizzatore per ogni lampada, oppure mettere i led cosi, se sono buoni durano se no si rompono, oppure stacchi il secondo G del regolatore, lo stacchi e lo attacchi assieme al contatto C del regolatore, cosi facendo giri la chiave anche da spenta e si accendono le luci, tutto in continua

ciaook

Link al commento
Condividi su altri siti

SE STAR 200 modifiche LED e CC.jpgCiao

Dopo aver avuto il PX Elestart, adesso ho la Star 200 4T. Anche la "cugina" ha l'impianto misto, ma diverso da quello del PX.

Sulla Choco ho messo posizione, frecce e stop a led. Le frecce e le posizione sono sotto chiave.

Per mettere le lampadine a led ti serve la corrente continua CC. La modifica che ho fatto è adattabile anche alla tua Vespa. Al clacson arriva la CC. Il cavo che ti interessa è quello che arriva al clacson, non quello che va al pulsante del clacson. Da questo cavo derivi altri 3 cavi.

- cavo 1: lo fai salire al manubrio e lo colleghi alla lampadina di posizione in sostituzione del cavo originale che devi isolare.

- cavo 2: nel nasello cerchi il cavo che alla posizione posteriore. Dovresti trovare un connettore, lo scolleghi e colleghi il cavo 2 che hai derivato dal clacson al cavo che scende nel telaio, mentre l'altro cavo dovrai isolarlo. Puoi sostituire le posizione con i led.

- cavo 3: hai 2 opzioni, puoi collegare la presa 12V proteggendola con un fusibile (suggerisco 5Ampere, è inferiore a quello della Vespa). Oppure colleghi questo cavo ad un relè (contatto pilota relè) e poi a massa. Stendi un altro cavo dalla batteria e lo colleghi al relè (contatto alimentazione utenza relè) e poi alla presa 12V. Ricordati di mettere sempre a massa l'altro contatto della presa.

In questo modo hai tutto sotto chiave. Se non ricordo male, il PX elestart aveva anche le frecce e lo stop su batteria. In questo caso, puoi sostituire direttamente la lampadina dello stop con una a led. Per le frecce è necessario sostituire anche il lampeggiante e metterne uno specifico per led. Nel caso che le freccenon siano su batteria, puoi collegare il nuovo lampeggiante all'uscita in CC del regolatore (l'ho fatto sulla Star). Mentre per lo stop ho utilizzato un altro relè messo nel faro posteriore che è pilotato dalla corrente alternata CA che andava allo stop e prende l'alimentazione dalla CC che arriva alla posizione posteriore. Lo stop è una modifica successiva che dipende da quella delle posizione. Ti suggerisco di prendere le lampadine a led per posizione e stop di colore bianco. Questo perché ci pensa la plastica del fanale posteriore a cambiare il colore e la luce per la targa rimane bianca. Se le frecce hanno la plastica arancione, anche qui puoi mettere le lampadine a led bianche. Se invece la plastica è bianca servono i led che fanno luce ambra (giallo/arancia). Ho preso tutto su eachbuyer.com

 

Buona strada

portanavigatore su Star.PNG

presa 12v per moto.jpg

Modificato da gearbox
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, la tua è una bella domanda, infatti il tuo impianto è un misto, 40W sono in alternata e 40 in continua, le luci sono in alternata, mentre l'indicatore della benzina, il clakson e l'avviamento elettrico sono in continua, a questo punto se vuoi:

- montare l'accendisigari, lo devi collegare al filo del nottolino, non il verde o il nero, uno dei due piu alti, quello che arriva dalla batteria, fai passare un filo dove passano le frecce davanti e metti un fusibile, qui puoi attaccare cio che vuoi accendisigari o altro.

- Se vuoi mettere i led puoi costruire un raddrizzatore per ogni lampada, oppure mettere i led cosi, se sono buoni durano se no si rompono, oppure stacchi il secondo G del regolatore, lo stacchi e lo attacchi assieme al contatto C del regolatore, cosi facendo giri la chiave anche da spenta e si accendono le luci, tutto in continua

ciaook

 

ciao Dado!

avrei intenzione di fare anche io questa modifica, ma io su mio regolatore non ho lettere... il secondo G che dici tu sarebbe il filo blu che devo collegare insieme a quello bianco rosso????

io ho un px 150 del 2000..

grazie mille!

P.s. in questo modo ho in cc anche le frecce??

 

grazie ancora per le risposte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

La modifica suggerita ha un problema: mette TUTTE le luci in continua e sotto chiave, inclusi anabbagliante e abbagliante.

Se non volete stressare regolatore e batteria, la soluzione più semplice è quella di prelevare la corrente continua dal clacson come ho scritto. In questo modo metti in CC la posizione anteriore e posteriore e sotto chiave (e le metti a led). Per le frecce, invece, sostituisci il lampeggiante con uno specifico per led e lo colleghi all'uscita CC del regolatore. In questo modo hai anche le frecce in CC e sotto chiave (e le metti a led). La presa accendisigari l'ho collegata al clacson e il cavo elettrico l'ho fatto uscire dal gommino del tubo del freno a disco. Se date un'occhiata allo schema elettrico che ho postato, anche se non è identico a quello del PX, potete avere una guida generale per fare il lavoro.

 

Buona strada

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
  • 1 year later...
  • Utenti Registrati
STAFF

Solo il clacson (e ovviamente il motorino d'avviamento) .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Tutta la fanaleria è in alternata, alimentata direttamente dallo statore.

I LED si accendono anche con l'alternata, ma senza raddrizzatore presto o tardi muoiono.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicurissimo, Marco? Io ricordo di aver messo i puntali del tester... E mi davano +12 e -12... Da lì la mia convinzione... E ricordo anche di averlo postato sul forum... Sono così vecchio che ricordo male?

 

Edit: sono andato a vedere il manuale... Ok, ha ragione Marben, sono io che sono rinco...

 

Sent from my iPad using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...