Vai al contenuto



Aiutatemi a restaurare la mia " Nonnetta " ...


Babylon09
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
La scritta è blu scuro, recupera la tua.

Non chiuderlo, è originale. Li andava agganciato il gancio porta-borse ;)

 

Più che per il gancio portaborse, quel foro era predisposto per il supporto parabrezza originale (non essendo applicabile alcuna staffa sotto al manubrio).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 191
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
Più che per il gancio portaborse, quel foro era predisposto per il supporto parabrezza originale (non essendo applicabile alcuna staffa sotto al manubrio).

 

Quindi non va chiuso?

Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.

Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

dacci solo il fondo isolante epossilico ha gia' l'antiruggine l'unica parte in cui dovrebbe essere con il fondo a vista e' l'interno serbatoio io lo vernicio sempre! Falla a lucido diretto se non la vuoi troppo lucida per me su quelle vespe il trasparente non si da'!!!! Certo che hai sabbiato i carter e sverniciato il telaio la prox volta ti consiglio il contrario! Io prossimamente sabbiero la mia vnb3 con il nocciolino mi e' stato consigliato! Le lamiere sono piu' "dolci" rispetto alle vespe anni 70! Dove hai cercato il fondo?? Hai una lista colori Max Meyer se tu fossi passato da un rivenditore autorizzato lo avresti trovato di certo! Cmq non e' il fondo che fa' la verniciatura!!!

 

 

cuorenero1977,che mi dici di questo?:

 

Kit smalto vernice BILUX MAX MEYER:Vespa/moto/auto | eBay

 

Grazie ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Molte grazie zichiki96.

Sapreste indicarmi che tipo di gancio metterci?

Altra domanda. Qual'è il clacson giusto?

 

[ATTACH=CONFIG]137021[/ATTACH]

Grazie mille per la disponibilità e per l'aiuto..

se il numero di telaio è inferiore a 34768 ci vuole quello a sinistra, se è superiore ci vuole quello a destra

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi non va chiuso?

Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.

Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.

 

Vol.

none... quel foro è una particolarità di vna1-2 e vnb1-2... sulle 150 dello stesso periodo, chissà per quale motivo, non c'era... dalla vnb3, sempre inspiegabilmente, sparisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
none... quel foro è una particolarità di vna1-2 e vnb1-2... sulle 150 dello stesso periodo, chissà per quale motivo, non c'era... dalla vnb3, sempre inspiegabilmente, sparisce...

 

Di sicuro sulle prime mille VNA1T non c'era, ne ho una comprata buova da mio padre ed il foro non e' mai stato presente.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro sulle prime mille VNA1T non c'era, ne ho una comprata buova da mio padre ed il foro non e' mai stato presente.

 

Vol.

 

Quoto Luca, quel foro non è presente sulle vna1 e vna2, (ho controllato le foto anche di una vna2 che ha restaurato un amico) sempre visto però sulle vnb1 e vnb2, poi scompare. Utilità e utilizzo mi sono sempre stati ignoti, possibile che fosse presente per qualche staffa per specchietto o gancio supplementare, dato che sulla monosella era già presente quello di serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Quindi non va chiuso?

Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.

Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.

 

Vol.

 

Penso che sulle VNA fosse in uso il sistema a fascette, che pure ho visto su qualche conservato (ma non ricordo se VNA o VNB1-2, non ricordo). Di certo su questa VNB1 il foro è originale (dovrebbe avere il dado saldato all'interno) e pertanto va lasciato.

 

 

Di certo serviva per fissare il parabrezza, con degli attacchi piuttosto vistosi ed avanzanti (così da permettere la rotazione del manubrio, essendo lo schermo solidale al telaio). Mi pare di ricordare qualche pagina di catalogo/manuale, forse vista proprio qui su VR.

Modificato da Marben
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
:ciao: Ragazzi,

mi confermate che il clacson è quello indicato da Wyatt87?

Grazie mille ...

 

Seguitando di questo passo, potrebbe accadere che la gente perda interesse a seguire la tua discussione.

Come pure dovresti evitare di sollecitare le risposte, quando non ci sono; spesso, si ottiene l'effetto contrario.

Occhio!

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

è vero, capita di sbagliare e io lo faccio spesso ;-)... basta guardare qualche post fa dove la memoria mi ha tradito...

però le informazioni sul clacson le ho tratte dal manuale di parti di ricambio dedicato alla vnb1 e alla vnb2, quindi direi che puoi stare più che tranquillo :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero, capita di sbagliare e io lo faccio spesso ;-)... basta guardare qualche post fa dove la memoria mi ha tradito...

però le informazioni sul clacson le ho tratte dal manuale di parti di ricambio dedicato alla vnb1 e alla vnb2, quindi direi che puoi stare più che tranquillo :ciao:

 

Lieto di ricevere i tuoi aiuti ed i tuoi consigli.

Grazie ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Amici Vespisti buonasera :ciao:.

Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...

Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).

Sacche,fondo serbatoio,parafango?

Grazie mille ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Amici Vespisti buonasera :ciao:.

Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...

Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).

Sacche,fondo serbatoio,parafango?

Grazie mille ...

 

Guardati sto video

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Amici Vespisti buonasera :ciao:.

Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...

Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).

Sacche,fondo serbatoio,parafango?

Grazie mille ...

 

Ma sotto hai dato un primer epossidico?

poi un fondo?

Perche' o tu fai colorare il fondo color nocciola oppure prime devi mettere un fondo isolante.

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardati sto video

 

Grazie mille ....

 

Ma sotto hai dato un primer epossidico?

poi un fondo?

Perche' o tu fai colorare il fondo color nocciola oppure prime devi mettere un fondo isolante.

Vol.

 

Mettero' un fondo isolante ...

Sono intenzionato di verniciare di color nocciola solo le parti "visibili"...

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...