Vai al contenuto



Nuovo 200 corsa 60


poeta
 Share

Recommended Posts

iL SETTING è QUESTO:

 

carter ultima serie 200 fori ammissione rivisti, raccordatura carburo scatola valvola

 

cilindro originale con pistone alleggerito alesaggio mi pare 68, basettato 1mm sotto testa originale ad incasso.

 

albero Mazzucchelli bilanciato ed anticipato di circa 15° in corsa 60

 

carburator5e 26G con filtro T5 mod mix

 

marmitta megadella V4

 

rapporto attuale originale in attesa di pignone da 24 lungo...

 

Gomme pirelli sc 30 (presto me1 metzler)

 

ammo post tecnoetre a molla stretta avv elestart, ant RMs con molla spessorata.

 

vespa arcobaleno 200 ma ae

 

diciamo che fino ai 110 è ben piantata e stabile, dopo un po' oscilla, ha anche il mini parabrezza cuppini che aiuta però.... e molto...

 

la px a 120 ci và se stà perfetta di tutto... ci vanno anche le small, ma lì servono sfere di ferro. nelle mutande.

 

Sono poi punte massime, di solito in città oltre i 110 non vado... ehm volevo dire i 50.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 234
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Celolunghismi a parte.

Ci potresti mettere qualche foto?

Sulle velocità é divertente come le spieghi ma ti ringrazierei se evitassi, in un forum pubblico di dichiarare velocità in assoluta contraddizione con il codice della strada.

SO perfettamente che qualsiasi mezzo presente in questa stanza del forum non dovrebbe circolare, ma é sempre buona educazione evitare di stra-dire.....

 

Altra cosa. Se dici tutto raccordato o tutto alleggerito o tutto checazzonesoio... non contribuisci in minima parte ad arricchire le conoscenze degli altri utenti, che é poi lo scopo del forum

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Poeta l'unica cosa che non credo è che una 200 rally ORIGINALE ti arriva a 112km/h di gps....ho provatoo sia rally conservate che px200 conservate e ti assicuro che le velocità dei px arrivano ai 96-98 km/h e quelle dei rally sfiorano i 100 km/h...quindi a meno che non ci abbia messo mano NON CI CREDO!!!

Per quanto riguarda la questione del tuo attuale motore...ci credo perchè anche qui ne abbiamo fatta una in c60 con cilindro come quello della mia rally e ti assicuro che va TROPPO!!!Risultati davvero inaspettati!!!Per la questione pignone 24 ti dirò....io ce l'ho sulla mia Rally...o meglio l'ho provato ma i risultati non sono stati dei migliori e ti spiego perchè....dunque la vespa mia a differenza della tua è in c57...quindi non ha abbastanza schiena...per cui se non ho vento contro e la strada è pianeggiante o tendente alla discesa il pignone riesco a tirarlo e mi seegna fino a 122,9...ma appena ho un minimo di vento contro la vespa non mi segna più di 116 km/h...ora potrei provare a mettere una 4 marcia a 36 denti ma visto che l'intervento è abbastanza invasivo (dovendo in quel caso aprire il motore...) non ne vale la pena per cui ritorno al pignone 23 denti!!!

Nel tuo caso però...avendo la tua vespa molta schiena rispetto alla mia...direi che ci sta più che bene...bada solo bene a una cosa...hai un ghisa e in c60 scaldi parecchio..trova il modo di raffreddarla quella stufa altrimenti il grippaggio non tarderà ad arrivare...anche se credo scaldi meno di un 200 originale vista la quantità di benzina che ci arriva a quel cilindro dopo i lavori fatti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

piccola precisazione su c60 e calore.

tutto questo è stato applicato al mio motore,ma non ancora testato,in quanto non è ancora sulla vespa.

il motore è un 177 portato a corsa sessanta.

è stata messa una basetta da quattro mm sotto più quelle di carta saremo to,a cinque.

con un falso montaggio l albero fasato a 122 60 definito i punti da lavorare nel cilindro per fare si che la fase inizi quando il pistone apre,è finisce quando il pistone chiude i travasi.

detto questo non entra ne più ne meno benzina di quella che serve (sono stati calcolati i volumi della camera di scoppio,tenendo presente la portata del carburatore, fatto questo conto è stata definita la fase di 122 60 dell albero.

la testa,ri profilata per avere una banda di squish costante,e un rapporto di compressione di compressione di 12 a 1.

tutto questo in parole povere per ottimizzare il motore,senza sprecare benzina,ma mettendo quella che serve,ma sopratutto,al momento giusto. vedremo come saranno i risultati,sia a livello di prestazioni,sia a livello di calore e affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

piccola precisazione su c60 e calore.

tutto questo è stato applicato al mio motore,ma non ancora testato,in quanto non è ancora sulla vespa.

il motore è un 177 portato a corsa sessanta.

è stata messa una basetta da quattro mm sotto più quelle di carta saremo to,a cinque.

con un falso montaggio l albero fasato a 122 60 definito i punti da lavorare nel cilindro per fare si che la fase inizi quando il pistone apre,è finisce quando il pistone chiude i travasi.

detto questo non entra ne più ne meno benzina di quella che serve (sono stati calcolati i volumi della camera di scoppio,tenendo presente la portata del carburatore, fatto questo conto è stata definita la fase di 122 60 dell albero.

la testa,ri profilata per avere una banda di squish costante,e un rapporto di compressione di compressione di 12 a 1.

tutto questo in parole povere per ottimizzare il motore,senza sprecare benzina,ma mettendo quella che serve,ma sopratutto,al momento giusto. vedremo come saranno i risultati,sia a livello di prestazioni,sia a livello di calore e affidabilità.

 

sei molto alto di compressione per abvere un cilindro di ghisa....

Auguri di cuore :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ho ritirato oggi il motore, partirò con una candela nove e un anticipo un mm più posticipato dell originale.

questo tanto per partire.

poi tornerò da siamesi per fare un anticipo più preciso a seconda delle esigenze del motore.

 

per quanto riguarda il rapporto di compressione non vorrei ricordare male,comunque se noto problemi alzo lo spessore sotto il cilindro. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani smonto, questo motore iper compresso (Landini) necessita di basetta sotto e non riesco a sfilare il cilindro che ho un prigioniero che non svita (inkiodato) e non vorrei fare casini... quindi tiro giù... basetto ed allungo con pignone da 24 ,ci faccio 10 km di rodaggio e poi vi dico meglio....

 

ma lo sento sotto che spinge bene e veloce, i 120 di strumento ci arriva pure adesso e come nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani smonto, questo motore iper compresso (Landini) necessita di basetta sotto e non riesco a sfilare il cilindro che ho un prigioniero che non svita (inkiodato) e non vorrei fare casini... quindi tiro giù... basetto ed allungo con pignone da 24 ,ci faccio 10 km di rodaggio e poi vi dico meglio....

 

ma lo sento sotto che spinge bene e veloce, i 120 di strumento ci arriva pure adesso e come nulla.

 

gia che smonti, 2 foto e un paio di misure ? tanto per avere parametri di riscontro...

hai visto mai che qualche neofita si getti a capofitto nell'impresa e faccia danni.....

Link al commento
Condividi su altri siti

@Rinaldi: Secondo me sbagli a mollare il topic e a non difendere il tuo operato. Prendi Mega (ma ce ne sono diversi di tuners validi sia quí che su altri forum), lui quando fa una marmitta od un motore per un cliente o utente del forum spiega sempre per filo e per segno cosa fa, come lo fa e perché lo fa, lasciando poi all'utente solo l'impressione finale sulla guida del suo motore. In questo modo si é guadagnato una reputazione di ferro, in quanto il "detto" e il "fatto" quasi sempre coincidono tra loro. Se invece resti nell'ombra, rifuti le argomentazioni e lasci spiegare i tuoi motori a chi il motore non l'ha fatto ma lo utilizza solo, allora diventa tutto piú difficle.

 

Personalmente trovo i tuoi lavori interessanti (hai fatto anche il 166 di Joe Dreed se non sbaglio) e il pistone che hai postato é molto ben fatto. Chiunque abbia mai preso in mano un dremel e anche solo sfinestrato o allargato un foro giá esistente sa quanto sia difficile ottenere un lavoro cosí calcolato, preciso e rifinito. Certo se poi lasci le spiegazioni in mano a Poeta che esordisce dipingendo un Piaggio c60 come fosse un M1XL con i bassi di un Pinasco (scherzo eh! :mrgreen:;-)) allora va da sé che...

 

Solo la mia opinione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo solo far muovere un vecchio stanco 200cc....

e mi ritrovo a 100 all'ora in rodaggio di terza sotto casa!!!!

 

Senza nemmeno una briciola di carburazione, preso e montato sotto.... non so nemmeno che candela monto probabile quella del secchio degli scarti..... eppure.... diavolo se cammina!

 

Prima o poi video.... e rilevazioni GPS... per ora chiudo è solo un motore sul muletto... rimonto su questa vespa prox settimana il 210 in C57 che ho ulteriormente pepato.... sperando di superare finalmente i 130 di GPS.. che avevo solo sfiorato in passato, però và detto lo tiravo senza premure per chilometri e chilometri ed era quindi oltre che velocissimo affidabile....

 

questo 200 in C60 è totalmente diverso ovvio, immaginavo anzi lo davo per scontato, al confronto di trovarlo quasi "normale" ed invece da subito ho capito che si tratta di una vera e propria modifica, fatta non solo per andarci a 90 all'ora in tranquillità... non solo, volendo corre ben forte e quasi non mi fa rimpiangere il 210 cattivello!

 

Lo carburo e lo setto per bene, ci provo un paio di marme giuste e poi riferisco....

 

con i gradi e le misure ci faccio poco ho tutto e so bene cosa fare, ma non mi ci metto a misurare che ci perdo una giornata, più utile a mio dire basettare e provare, getti e provare, anticipo e provare, quando và perfetto allora è OK...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok poeta, felice per te, ma se hai tutto sai tutto e con le misure e gradi ( utili per molti ) ci fai poco, non vedo il senso di scrivere sul forum che vai a 130 in centro abitato, con un triciclo a reazione.

Il bello del forum e condividere , insegnare quel che uno sa e apprendere da chi sa cose diverse da te.

Serve a poco dire la mia vespa fa 130, li fa anche la mia, ma mi cago im mano ad andarci a 130 con quel pezzo di ferro.

Trovo piu utile e meno dannoso spiegare il perche fa 130, e cercare di migliorare mettendo a confronto il mio operato.

Detto questo, divertiti con la tua vespa e non ti ci far male.

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

Il setting l'ho dato ed è facile, allegerite il pistone o prendete quello sprot in vedita mi pare su SIP, alesate a 68, alzate lo scarico a 180° minimo ( ma ci dovete arrivare con la basetta e non solo di lima sia chiaro o vi ritrovate con 190 di scarico!!!), incassate la testa di 0,5 e basettate sotto di 1,5 lo squish dovrebbe arrivarvi a 2 scarso finito, carburo il tipo G da 26 con filtro T5 che aiuta agli alti regimi lì dove il c60 pecca, torretta e condotti carburo tutti allargati a 1,2mm, getto al max da 130-136, le fasi non saprei ma tra valvola allungata ed albero posticipato credo roba tipo 120-60 o simili 115-65 (non le ho però misurate), marmitta megadella V4, volano tipo elestart in lega leggera (non che il C60 lo richieda sia chiaro ma aiuta sempre a svegliarlo un poco nei regimi massimi come lo scarico appena altino ed il carburo tipo G), pignone da 24, frizione tipo cosa 200....

 

di strumento a 100 ci arrivo di terza nel vialetto del box sotto casa....

 

di quarta con il pignone da 23 ci parto da fermo al semaforo, anche in due, dico davvero ho provato!

 

Lo credo capace da rodato e settato dei 120 di GPS... magari solo 118 di GPS ma tirati davvero con una facilità imbarazzante.... devo provarci poi il pignone ed altra roba ancora prima di cantare vittoria, ma se il buon giorno si vede dal mattino siamo a ferragosto!!! Ho come l'impressione che possa tirare rapporti anche assurdamente lunghissimi.... non sò a 100 di terza mi sembra che soffra, cioè sembra guidandola cortissima di rapporto addirittura eccessivamente corta oserei dire, non ho ben capito se è colpa della iper compressione attuale che devo correggere basettando o se è proprio cortissima e basta, certo che se è corta davvero e mi tocca i 120 di strumento in rodaggio ne ho di motori da buttare sotto le mie vespe!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, premettendo che parlo senza la minima voglia di far polemica, io ti dico che il motore che descrivi potrà anche andare molto forte, anzi certamente va forte, ma secondo me non hai mai provato un Pinasco 225 coi controcaxxi, o meglio ancora un Polini 220... ci tengo a sottolinearlo perchè magari qualche utente un po' inesperto potrebbe farsi confondere e magari rimanere deluso perchè si aspettava di più (non è polemica, se ho una moto e provo un M1X il motore mi sembrerà piantato, mentre se guido una 50 originale e provo anche solo un Dr 177 mi sembrerà di volare...)

Non mi dire che hai avuto sia Pinasco che Polini corsa 60, se li hai avuti e adesso vai di più significa che erano stati fatti malissimo ;-)

 

PS vorrei sottolineare una cosa, oltre i 100-105 reali la vespa diventa un mezzo PERICOLOSO, quindi, a quelle velocità, prima di aprire ancora, pensateci più di una volta, badando a sicurezza della strada, condizioni del manto stradale, condizioni della vespa, traffico... ricordiamoci sempre che per strada non ci siamo solo noi, e la parola d'ordine è PRUDENZA

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

Non oso immaginare cosa sia un c60 da 220 magari alu....

 

il mio ghisone in c 57 è già di suo spaventoso, e dico spaventoso non veloce bello e robe simili.... per i pinasco immagino siano belli ma non li paragonerei ai polini... nemmeno ai ghisa.... non so dove possa arrivare un corsa 60 polini alu come giri massimi.... ma se il mio 200 piaggio ritoccato (però di banco è condito di tutto come fosse il miglior 220 alu polini e poco mi ci vuole a comprare il polini corsa 60 alu e sbatterlo sotto avendo albero rapporti travasi carburo marma e condotti già pronti!!!!

 

Insomma il mio cilindro PIA 200 straritoccato da Damiano, sotto ha in pratica il banco classico del miglior 220 polini alu in c60... non cammina per questo quanto l'alluminio POLINI è certo, forse nemmeno la metà, ma non è certo fermo sui 110!!! Immagino che simili 220 alu in corsa 60 conditi come il mio di banco sono veri mostri da quasi 135 km/h di gps o poco ci manca!!!!

 

Giacchè il mio con il banco serio e ben lavorato in modo completissimo e un cilindro ghisa (ma da 68) rivisto di scarico (altino), travasi e testa ai 120 ci arriva davvero in rodaggio e praticamente nel vialetto sotto casa!!!!!!!!!!!!!!

 

Incredibile a leggersi immagino....

 

immaginate guidarlo quando ti aspetti i 100 o che manco parta!!!??? Sbattuto sotto con una goccia di olio nel carter e gomma sgonfia,,,, 100 di terza DI VO RA TI sui pochi metri di un vialetto e zero chilometri di vita!!!

 

Ce ci crediate o no..... il 220 alu in corsa 60 sarebbe perfetto per questo banco.... in pratica già pronto... ma diavolo... io insomma la vespa PX la tengo fino ai 120 se ho ammo perfettissimi settati da me, gomme tubless e mini parabrezza... ma oltre... oltre non saprei dove trovare il coraggio per portarcerla!!!!

 

So che esistono vespe che fanno i 140....

 

la mia vecchia con il 210 alle punte max in caduta libera a 128-29-30 diciamo ci arriva, ma per tratti brevi e sia chiaro come migliore punta max raggiunta, viaggiare a 130 con punte da 138-39-40 non è solo andare un po' più forte, ma volare!!!

 

Potrebbe forse una buona T5 con lo spoiler, o la COSA che fende aria ed ha i suoi bei 20 kg di zavorra... forse loro... ma la PX in C60 con il 220 alu serio credo sia una vespa da depotenziare,,, facendo dovuti confronti con il mio c57 ghisa che vola, e questo c60 diam 68 che...

 

è una furia ragazzi... anche senza cilindro alu.... il mio ghisa su base piaggio è' studiato bene.... realizzato meglio e falsamente montato di fretta...ha i suoi assi nella manica date retta.... ci sono C60 alu che di banco son messi peggio e forse nemmeno mi tengono ruota... so quel che dico... alla fine se segnerà 115 di GPS potrò dirvi che avevo ragione....

 

magari dico cavolate... e mi son sognato tutto.. e di vespe capisco nulla... tutto può essere... bisogna verificare...

 

Confermo i consumi di 10-15 litro sulla mia 210 con polini in c 57....

 

li ho verificati più e più volte.... andando piano sfioro i 20... ma piano con quella ci vai di rado in tangenziale... e certo non è la vespa che uso per andare a lavoro al mattino!

 

Questo C60 non saprei.... ha 3 km di vita... comunque mi pare beva anche lui come un assassino.... in tre km si è ciucciato... vabbè lasciam perdere... lontani i tempi in cui ragazzino mi lamentavo della mia special che faceva solo 30 al litro!!!!

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio!
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Confermo i consumi di 10-15 litro sulla mia 210 con polini in c 57....

 

li ho verificati più e più volte.... andando piano sfioro i 20... ma piano con quella ci vai di rado in tangenziale... e certo non è la vespa che uso per andare a lavoro al mattino!

 

Questo C60 non saprei.... ha 3 km di vita... comunque mi pare beva anche lui come un assassino.... in tre km si è ciucciato... vabbè lasciam perdere... lontani i tempi in cui ragazzino mi lamentavo della mia special che faceva solo 30 al litro!!!!

 

Guarda che se ti fa i 10-15 significa che qualcosa non va bene, consumi come un 2000 che deve spostare una tonnellata di lamiera a 150 Km/h

La benzina finisce nello scarico senza produrre l'energia necessaria per muoversi.

Ma è il 208 che ho visto su youtube?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

io insomma la vespa PX la tengo fino ai 120 se ho ammo perfettissimi settati da me, gomme tubless e mini parabrezza...

 

Piccolo doveroso OT:

 

Non tenete mai montati su vespa nè parabrezza nè mini-parabrezza, possono andare bene per un uso cittadino ma su strada... io sono stato tradito proprio dal mini-parabrezza una volta, praticamente senza farla troppo lunga un suv mi sorpassò, e lo spostamento d'aria (essendo l'auto molto alta) fece fare al mini parabrezza un effetto vela perdendo il controllo della vespa, con un Pinasco 225, a 110 orari reali.... il tutto in 1 secondo, cioè un momento ero tutto tranquillo, un secondo dopo (1,0 sec) avevo il manubrio impazzito. Esperienza che non consiglierei a nessuno. Ci ho messo un bel po' prima di tornare in vespa sulle grandi statali, e tutt'ora comunque non apro tutto il gas e preferisco sempre non andarci quando è buio (successe di sera)

 

Lo so, penserete "se una macchina alta ti sorpassa dovevi aspettartelo l'effetto dello spostamento d'aria", si è vero, dovevo aspettarmelo, e infatti me lo aspettavo, mi era successo tante altre volte, ma mai come quella sera, fu una cosa incredibile, andava ben oltre quel che uno si può immaginare. Ancora adesso non so cosa di preciso amplificò quell'effetto (i 110? il parabrezza era montato perfettamente o era un paio di mm avanti a destra o a sinistra? andava troppo forte chi mi ha sorpassato? una folata di vento laterale? boh), fatto sta che ho detto no ai parabrezza, e vorrei lo facessero tutti. Che già la vespa non è il massimo della ciclistica già di suo, meglio non peggiorare le cose

 

Buona serata a tutti :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dico che dovresti vedere il cilindro pure... il pistone leggero comunque aiuta...

 

non pretendo che mi vogliate bene....

 

né che crediate ad ogni parola....

 

il setting ve l'ho dato chiaro... poi qualche misura quando rismonto e basetto la darò per certo che ora son curioso anche io di vedere a quanto arrivo soprattutto di scarico con la basetta...

 

quando Ok lo distendo di rapporto (24-65???) e lo rodo per 10 Km poi lo misuro...

 

altro che amarmi... mi odierete!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dico che dovresti vedere il cilindro pure... il pistone leggero comunque aiuta...

 

non pretendo che mi vogliate bene....

 

né che crediate ad ogni parola....

 

il setting ve l'ho dato chiaro... poi qualche misura quando rismonto e basetto la darò per certo che ora son curioso anche io di vedere a quanto arrivo soprattutto di scarico con la basetta...

 

quando Ok lo distendo di rapporto (24-65???) e lo rodo per 10 Km poi lo misuro...

 

altro che amarmi... mi odierete!!!

 

Hai detto 190 gradi di scarico.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho detto 180.... ma devo verificare... misurare...

 

per il discorso mini parabrezza io la 200 con il vecchio 210 (preciso che il 208 monofascia del video su tube grippò per un guasto al miscelatore e quello che vedete a 120 di strumento in tangenziale era il suo primo giro di rodaggio a km ZERO, il 210 attuale lo seppellisce), la provavo spesso in autostrada e devo dire che senza mini parabrezza superati i 120 di GPS "viaggiva" dico viaggiava e non solo raggiungeva i 125 di GPS con punte da 128... era inguidabile!!!! Certo superare i tir che vanno a 90 è sempre un casino... ma se il traffico era regolare tenevo senza problemi la corsia di sorpasso, una volta per un giro di prova momenti ci arrivo a Firenze!!! Era talmente veloce....

 

Comunque devo tirare giù questo in C60 per rimontare il 210 c 57 ghisa che ho ritoccato ulteriormente... vediamo se trovo spunto per un video... tanto per capirci meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai detto 190 gradi di scarico.

 

in c 60 non mi pronuncio, ma in corsa 57 con 180° di scarico non tiri nemmeno la terza, gia il polinone in ghisa messo giu con pistone gran sport tutti i lavori del caso e mazzucca anticipato tribola a tirare la quarta se apri troppo la padella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 210 in C 57 non è a 180, è il c60 che "credo" sia a 180°, ma devo ripeto verificare e verifico presto che oggi ho preso tanta roba per entrambe i motori:

 

per il 210 C 57 montata nuova testa polini, il venturi al 26 e rimediata una bobina con variatore di fase da provare...

 

per il 200 base piaggio in C60 arrivato il pignone da 24 tipo cosa e set di getti max aria e minimo per il 26G, oltre a basette varie da infilare sotto per alzare...

 

Datosi che un prigioniero non svita sono costretto a ri-smontare dal muletto il 200 C60 per installarci la basetta sotto, con l'occasione rimonto il 210 C57 con i nuovi pezzi e la centralina variabile e provo prima uno e poi.... arghhhhhhh anche l'altro!!!

 

Smonta e rimonta.. smonta e rimonta.. e poi quanto pesa il 200 ma, ae... cavolo è un macigno.

 

Fatto stamattina un breve giretto che davvero mi prudevano le mani... forse ho esagerato un pochino nella descrizione.... comunque ho visto i 120 sotto casa sullo strumento a motore non dico freddo ma quasi, avevo sotto addirittura una candelaccia a passo corto... ho talmente bassa la testa che ho paura che quella a passo lungo mi buchi il pistone!!!

 

testa ad incasso ricordo prima che mi ricominciate a tirare pietre....

 

Una parola per descriverlo.... RINOCERONTE.

 

Vibra da buon c 60 iper compresso.... ma dopo i 2000 ad orecchio diventa umano e quasi silenzioso, la V4 certo non è una marmitta silenziosa però.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo doveroso OT:

 

Non tenete mai montati su vespa nè parabrezza nè mini-parabrezza, possono andare bene per un uso cittadino ma su strada... io sono stato tradito proprio dal mini-parabrezza una volta, praticamente senza farla troppo lunga un suv mi sorpassò, e lo spostamento d'aria (essendo l'auto molto alta) fece fare al mini parabrezza un effetto vela perdendo il controllo della vespa, con un Pinasco 225, a 110 orari reali.... il tutto in 1 secondo, cioè un momento ero tutto tranquillo, un secondo dopo (1,0 sec) avevo il manubrio impazzito. Esperienza che non consiglierei a nessuno. Ci ho messo un bel po' prima di tornare in vespa sulle grandi statali, e tutt'ora comunque non apro tutto il gas e preferisco sempre non andarci quando è buio (successe di sera)

 

Lo so, penserete "se una macchina alta ti sorpassa dovevi aspettartelo l'effetto dello spostamento d'aria", si è vero, dovevo aspettarmelo, e infatti me lo aspettavo, mi era successo tante altre volte, ma mai come quella sera, fu una cosa incredibile, andava ben oltre quel che uno si può immaginare. Ancora adesso non so cosa di preciso amplificò quell'effetto (i 110? il parabrezza era montato perfettamente o era un paio di mm avanti a destra o a sinistra? andava troppo forte chi mi ha sorpassato? una folata di vento laterale? boh), fatto sta che ho detto no ai parabrezza, e vorrei lo facessero tutti. Che già la vespa non è il massimo della ciclistica già di suo, meglio non peggiorare le cose

 

Buona serata a tutti :ciao:

 

Anch io ero contrario ai parabrezza. Ma è' l unico modo per piantare l anteriore alla strada sopra i 120. ( cuppini piccolo). Quello grande e' davvero pericoloso in extraurbano

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

in c 60 non mi pronuncio, ma in corsa 57 con 180° di scarico non tiri nemmeno la terza, gia il polinone in ghisa messo giu con pistone gran sport tutti i lavori del caso e mazzucca anticipato tribola a tirare la quarta se apri troppo la padella.

 

Magari ha trovato un modo per tirare la quarta. Personalmente quando avevo 178 gradi di scarico avevi dovuto comprimere un po' per tirare la quarta. Adesso con 175 gradi e marmitta più chiusa ho aggiunto un paio di guarnizioni perché era fin troppo compresso. Non conosco benissimo i duecentoni però magari anche con 180 gradi la quarta la tira perché non dobbiamo credergli. Voglio dire se la tira un 187 a maggior ragione puoi tirarli un 200. Con meno giri magari ma li può tirare secondo me.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...