Vai al contenuto



Ripunzonatura sigla e numero di telaio!!!!!!!!


davide8929
 Share

Recommended Posts

 

...per altro i numeri te li punzonano sul tunnel alla come viene viene ovvero da bestie! La vespa PERDE UN QUALUNQUE VALORE STORICO o quasi....

 

 

 

Cioè? un mio amico possiede una Bacchetta con i numeri ripunzonati in MCTC e libretto originale

e per via di questo non vale una cippa? se glielo dico si spara...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
mi sono informato la pulizia dei numeri e la loro verniciatura è legale... la contraffazione è solo per la ribattitura... infatti (ed è logico) sui veicoli restaurati la pulizia dei numeri è prassi ovvia, soprattutto perché se si riverniciano auto o moto vanno ripuliti dallo sporco o si seppelliscono.... per assurdo è sanzionabile il contrario cioè numeri illegibili per manomissione o per sporcizia o per verniciatura grassa che li seppellisce.... quindi penna a ferro e fondo, la penna non li rifà ma solo li pulisce... il fondo li evidenzia... un po' come la questione targa illegibile e scolorita...

Cerchiamo di stare attenti a ciò che scriviamo.

Un conto è pulire la punzonatura da vernice e/o stucco "depositati" nel tempo, un altro è incidere la punzonatura per farla risaltare!

Per pulire e far risaltare la punzonatura, basta il calore ed una spazzola metallica. Ad esempio il "phon" da carrozziere e sta pur certo che se la punzonatura è solo sporca, dopo questo trattamento sarà evidentissima.

Ma se la punzonatura è poco visibile, perchè ad esempio è stata "limata" da carta vetro o altro forte abrasivo, reincidere i numeri, con qualunque sistema, non è consentito.

Posso passarti che tu lo voglia fare (e te ne assumi tutta la responsabilità), ma non puoi consigliare l'operazione e dire che è legale.

Comunque, come detto da gluglu, ti invito a citare la norma di legge che consente di farlo.

Hai una settimana di tempo per farlo, dopo di chè, se non lo farai, avrai una settimana di "ferie" da VR per riflettere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto alla motorizzazione civile quando sono andato per vedere cosa fare per reimmatricolazioni, il tipo sulla linea mi ha detto che i numeri devono essere leggibili, che se si dà il fondo e si ripuliscono sui restauri è meglio perché si preservano e leggono meglio, dice che spesso arrivano vespe con numeri illegibili e vanno ripunzonate in MCTC prima della reimmatricolazione, mi ha quindi consigliato di portare le vespe sulla linea per il collaudo a fini di reimmatricolazione solo se i numeri sono presenti e leggibili...

 

per la ripunzonatura ho detto anche io sopra che c'è la galera...

 

ma voi fraintendete ogni parola, forse mi sono espresso male io.. b'hò!!!

 

Per il discorso vespe contraffatte... inutile nascondersi.... sappiano bene tutti che le 50 soprattutto sono contraffatte minimo nel 20% dei casi, con questo non dico sia lecito e permesso, ma solo un dato di fatto, datosi che nelle mie numerose ricerche mi sono imbattuto troppe volte in numeri più che solo strani....

 

QUINDI NON CONSIGLIO DI RIPUNZONARLE

 

ma solo dico che una percentuale lo sono...

 

NON CREDO CHE ESISTA UNA LEGGE IN MERITO POI AL FATTO CHE SI POSSANO RIPULIRE I NUMERI poco impressi, corrosi, lisi, ma solo che questi non sono da ritenersi contraffatti se si ripuliscono, verniciano e ripristinano a fini legali e di restauro... NON ho detto BATTONO, ma solo puliscono e poi ti faccio pure il post su come fare Senatore così vedi bene cosa significa ripulire i numeri su una vespa, appena mi capita lo faccio, facendo cosa utile al mondo e in piena regola...

 

faccio un lavoro per cui certe cose le vivo e le so.... chiedendo spesso patente e libretto alla gente!

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Tra pulire la punzonatura piena di sporco e/o di vernici ed usare la penna a ferro, c'è una bella differenza!

Se il post che intendi fare prevede anche l'uso della penna a ferro, è meglio che non lo fai.

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Mi sembra evidente che non ci stiamo capendo.

Se vai a rileggere ciò che ho scritto nel mio primo messaggio, ti sarà chiaro che la punzonatura DEVE essere ben leggibile.

Se la punzonatura NON è ben leggibile, forse sarà perchè coperta da vernici o sporcizia ed allora si usa un bel phon da carrozziere e la spazzola d'acciaio e la punzonatura riapparirà come d'incanto. Ma se la punzonatura, dopo l'uso del calore e della spazzola d'acciaio non è visibile perchè deteriorata o consumata, NON si deve fare più nulla.

L'uso della penna a ferro o peggio dei punzoni è da ritenersi illegale ed usare questi sistemi equivale alla contraffazione.

Se la punzonatura non è più visibile, occorre necessariamente ripunzonare e solo la Motorizzazione Civile è autorizzata a ripunzonare un telaio. Che la vespa perda valore per questo o perda valore per una nuova immatricolazione è solo frutto di seghe mentali e solo in Italia c'è questo "fenomeno" legato alla targa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere

 

 

Scusa, ma sei serio? Hai letto il messaggio di Senatore sopra al tuo? :crazy:

 

Edit: stai chiedendo come in motorizzazione ti ribattono i numeri? Se la domanda è questa, in motorizzazione non ti ribattono il numero come faceva piaggio, ma metteranno un codice alfanumerico che identifica la sede della motorizzazione che fa il lavoro ed un loro codice interno della pratica.

Modificato da luciovr
chiarimento
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere

Non sei tu a dover ripunzonare! E' un reato!

 

Solo la motorizzazione può ripunzonare e solo in casi ben precisi.

 

Ci spieghi, poi, perché dovresti farla ripunzonare? Hai già provato ad evidenziare la punzonatura con uno sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone, oppure col phon da carrozziere?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

io NO, in motorizzazione devono farlo siccome si intravedono ma proprio appena appena i primi due caratteri e nulla più è chiaro che devono ripunzonare il telaio,tra l'altro riferito sempre attualmente al telaio originale anche il simbolo piaggio e le stellette non si vedono più.

Link al commento
Condividi su altri siti

GIPIRAT ha ragione, basta parlare di numeri perchè tutti si mettano in testa di rinumerare la vespa dal carrozziere di fiducia!!!

 

Visto che l'argomento è facile a fraintendimenti, sottolneo che la RIPUNZONATURA è REATO, e che la sola MCTC può punzonare registrado per atro sul libretto le ragioni e la data della punzonatura con firma e tutto....

 

Però pulire i numeri è consentito...

 

la penna a ferro per pulirli da residui interni di vernice o grasso e nulla di più!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
io NO, in motorizzazione devono farlo siccome si intravedono ma proprio appena appena i primi due caratteri e nulla più è chiaro che devono ripunzonare il telaio,tra l'altro riferito sempre attualmente al telaio originale anche il simbolo piaggio e le stellette non si vedono più.

Se si arriva alla punzonatura in motorizzazione, non si parla proprio di simboli Piaggio, stelline o altro; mettono una loro sigla alfanumerica che, in codice, indica la sede della motorizzazione, l'anno ed un numero progressivo per l'operazione effettuata, niente altro.

 

Ma, se anche i numeri si intravedono appena, non c'è nessun bisogno di ripunzonare. Pulisci la punzonatura al meglio, come ho già indicato, e proteggila con una mano di fondo diluito e vernice trasparente, nient'altro (eventualmente, usa solo vernice trasparente). Sarà semmai la motorizzazione ad avvisarti che si impone la ripunzonatura.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

allora in origine sul telaio ci sono simbolo piaggio,stellette e numero del telaio.esempio di numeri a caso che sto scrivendo vm1t 10000000,sul mio si vede appena vm e 10 e poi nulla più e quindi ho avviato direttamente la pratica di ripunzonatura alla motorizzazione ,certo ho capito che in motorizzazione non mettono più ne stellette e logo piaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Una curiosità..ma perchè è bene non scrivere tutto il num. del telaio sul forum ed in internet in generale?

Semplice, visto che il mondo e' piano di "furbi" non si sa cosa potrebbero fare con quel numero, a parte che ti identifica univocamente cosi come il numero di targa.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice, visto che il mondo e' piano di "furbi" non si sa cosa potrebbero fare con quel numero, a parte che ti identifica univocamente cosi come il numero di targa.

 

Vol.

 

 

penso che il rischio di clonazioni varie si riferisca soprattutto a numeri telaio e targhe di mezzi radiati quindi non ben tracciabili. questo per quanto riguarda i mezzi d'epoca. invece per i mezzi moderni le targhe di auto vengono clonate o rubate per girare indisturbati e magari compiere atti illeciti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
allora in origine sul telaio ci sono simbolo piaggio,stellette e numero del telaio.esempio di numeri a caso che sto scrivendo vm1t 10000000,sul mio si vede appena vm e 10 e poi nulla più e quindi ho avviato direttamente la pratica di ripunzonatura alla motorizzazione ,certo ho capito che in motorizzazione non mettono più ne stellette e logo piaggio

Va bene, ma perché chiedevi anche del motore? Pure lì la punzonatura è compromessa?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi vi chiederò lumi sulle varie pratiche,ho in garage la special giallo cromo di Ruggero...e dopo due sabbiature di cui una abbastanza invasiva,il numero si intravede solo in una determinata angolazione e con luce fortissima puntata contro.Però solo in quelle condizioni ho potuto leggere sigla e numero,mi sa che devo ripunzonare in mctc.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ecchecasoooooooooo, a nessuno è venuto in mente di proteggere la punzonatura???

Link al commento
Condividi su altri siti

Del senno di poi son piene le fosse...mi aveva detto Rouge che la prima volta che era stata sabbiata si era rivolto ad un amico che lavorava in porto a Carrara e che sabbiava gli scafi delle navi.Ovviamente gia da questo si evince che non ha avuto la mano tanto leggera.La seconda sabbiatura è stata fatta da personale qualificato e competente solo per togliere il velo di fondo e ruggine su tutto il telaio,roba leggera ma ormai il danno era fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Comunque sia, la ripunzonatura la deve decidere il personale della motorizzazione. Se la punzonatura si vede, anche se poco, secondo me (e secondo molti esaminatori) il veicolo NON va ripunzonato.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono informato la pulizia dei numeri e la loro verniciatura è legale... la contraffazione è solo per la ribattitura... infatti (ed è logico) sui veicoli restaurati la pulizia dei numeri è prassi ovvia, soprattutto perché se si riverniciano auto o moto vanno ripuliti dallo sporco o si seppelliscono.... per assurdo è sanzionabile il contrario cioè numeri illegibili per manomissione o per sporcizia o per verniciatura grassa che li seppellisce.... quindi penna a ferro e fondo, la penna non li rifà ma solo li pulisce... il fondo li evidenzia... un po' come la questione targa illegibile e scolorita...

Poeta, ocio che le targhe dei veicoli non si possono in nessun modo toccare. Qualunque intervento sulla targa costituisce manomissione e comporta il ritiro della stessa, ed in osservanza delle disposizioni dei commi 12, 14 e 15 ci sono sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 1.988 euro ad un massimo di 7.953 euro, denuncia penale e fermo amministrativo. In caso di reiterazione addirittura è prevista la confisca del mezzo.

Morale della favola: con le targhe così come con i numeri di identificazione non si scherza per niente.

Se la targa è scolorita si può provare a farsela sostituire poiché negli anni scorsi sono uscite dal poligrafico delle partite di targhe ritenute difettose. Se si riesce a rientrare in quella fattispecie, cosa certa tanto quanto azzeccare una quaterna secca al lotto in ragione della cronica mancanza di comunicazione tra ministero e motorizzazioni varie, allora la targa illeggibile viene ritirata e gratuitamente viene rilasciato il duplicato. Solo in quel caso.

Per il resto va fatta la trafila normale di reimmatricolazione del mezzo per targa/ghe illeggibile/i con i costi del caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

8

Poeta, ocio che le targhe dei veicoli non si possono in nessun modo toccare. Qualunque intervento sulla targa costituisce manomissione e comporta il ritiro della stessa, ed in osservanza delle disposizioni dei commi 12, 14 e 15 ci sono sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 1.988 euro ad un massimo di 7.953 euro, denuncia penale e fermo amministrativo. In caso di reiterazione addirittura è prevista la confisca del mezzo.

Morale della favola: con le targhe così come con i numeri di identificazione non si scherza per niente.

Se la targa è scolorita si può provare a farsela sostituire poiché negli anni scorsi sono uscite dal poligrafico delle partite di targhe ritenute difettose. Se si riesce a rientrare in quella fattispecie, cosa certa tanto quanto azzeccare una quaterna secca al lotto in ragione della cronica mancanza di comunicazione tra ministero e motorizzazioni varie, allora la targa illeggibile viene ritirata e gratuitamente viene rilasciato il duplicato. Solo in quel caso.

Per il resto va fatta la trafila normale di reimmatricolazione del mezzo per targa/ghe illeggibile/i con i costi del caso.

 

 

VA bene tutto ma a me sembra che stiate esagerando..

Il simbolo statale non va ne contraffatto ne riprodotto ma dire che non si deve ricolorare un numero della targa di 60 anni fa altrimenti si rischia la multa di quasi 8000€ nonché la confisca del mezzo gli elicotteri e la fanteria ecc credo che sia un tantino esagerato..

Anche perché credo che le vespe di oltre mezzo forum e 3/4ti di Italia vadano confiscate ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...