Vai al contenuto



Revisione motore ET3 Jeans del 1976


ruggero
 Share

Recommended Posts

Ci siamo scritti contemporaneamente. ;)

 

Rugge,ma se non cambi i cuscinetti,e se ricordo bene avevi parlato anche di mantenere la crocera,che hai aperto a fare? Non bastava un cambio frizione,e una sonora lavata con benzina tramite l uso della pedivella?

 

Le fasce le cambierei. Ma aspetta pareri più idonei,io sono di partito apro e cambio tutto. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 229
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Gabriè, se vai all'inizio del post (e stavi partecipando anche te), precisamente al post #8, ci sono i motivi dell'apertura del motore.

 

In ogni caso, sostanzialmente saltavano le marce (ma a quanto pare non era la crocera).

Poi aveva i paraoli neri vecchi di 36 anni e una perdita abbastanza copiosa dall'alberino del preselettore.

:ciao:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Di un motore che non ho guidato sempre io, almeno quelli di banco e asse ruota li cambierei, ma probabilmente sono esagerato io :ok:

 

PS: visto che sei così bravo a lucidare ti faccio un pacchetto con un paio di kg di roba in alluminio, ok? Ovviamente il pacco non è sola andata :mrgreen:

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriè, se vai all'inizio del post (e stavi partecipando anche te), precisamente al post #8, ci sono i motivi dell'apertura del motore.

 

In ogni caso, sostanzialmente saltavano le marce (ma a quanto pare non era la crocera).

Poi aveva i paraoli neri vecchi di 36 anni e una pertida abbastanza copiosa dall'alberino del preselettore.

:ciao:

 

Si,ok,ma comunque non capisco il perché tu voglia mantenere i cuscinetti e la crocera originale.

È come cambiarsi i vestiti per uscire senza fare la doccia.. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si dice "è come cambiarsi le mutande, senza lavarsi il q-lo..."

 

 

_______________________________

Inviato col piccione viaggiatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari ragazzi, dal momento che, come documentato ampiamente sia a voce che in vari post, le mutande che faceva SKF una volta per la piaggio non le trovi più nemmeno a piangere (e lo stesso vale per le mutande a 4 piedi, dette crocere), oltre a non valere le cifre esagerate che costano, io ritengo che per un motore conservato e con meno di 25.000 km valga decisamente la pena dare una bella lavata a dette mutande e continuare a usarle felicemente, se non sono rovinate.

 

Ma l'avete visto bene il cuscinetto a rulli lato volano che ho trovato dentro? Dove lo trovate un cuscinetto di tale fattezza e robustezza?

Per quanto riguarda l'asse ruota, quelli nuovi ballano (verificato), mentre il mio non si muove di un decimo. Perché, quindi, dovrei cambiarlo?

 

Magari son scuole di pensiero ma per quanto mi riguarda, o almeno per quanto riguarda questo motore, l'approccio è quello di conservare.

:ciao:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Cari ragazzi, dal momento che, come documentato ampiamente sia a voce che in vari post, le mutande che faceva SKF una volta per la piaggio non le trovi più nemmeno a piangere...

 

Ma l'avete visto bene il cuscinetto a rulli lato volano che ho trovato dentro? Dove lo trovate un cuscinetto di tale fattezza e robustezza?

:ciao:

 

E che cavolo...mica sono mutande d'oro!Questo paio potrebbe essere di tuo gradimento CUSCINETTO A RULLI ALBERO MOTORE VESPA 50 125 ET3 PK S XL | eBay?

Modificato da Psycovespa77
Link al commento
Condividi su altri siti

Ruggero, giusto tanto per parlare,eh,si intende,ma non sono d accordo sulla scarsa qualità dei materiali di oggi,c è da dire che avendo molta più scelta,è facile imbattersi su ricambi economici,non nel prezzo ma nella fattezze.

Stesso discorso sulle crocere,a prescindere da come sia messa la tua, quelle buone si trovano,e nemmeno tanto più care di una falsa piaggio di plastica. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Psyco: ebbene sì quello è di mio gradimento :-), mentre per quanto riguarda l'asse ruota mi pare fosti proprio te a dire che quelli a tolleranza 0 erano ormai introvabili. Sull'altro motore infatti ho messo un SKF c3 nuovo e balla alla grande.

 

Per quanto riguarda la crocera, c'è un'intera rassegna di foto più in alto. Ho sentito esperti dire che erano salvabili crocere messe molto peggio (che ho poi anche montato e visto funzionare egregiamente su motori pseudo-originali). Ci lavoro un po' di lima e se tutto va come spero se ne fa altri 50.000 di km.

:ciao:

 

EDIT: Oh ma lo sapete che alla fine mi state a fà venì le paranoie con 'sto banco? :mrgreen:

mumble mumble... raduno... tremari... profeti... mumble mumble

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Devo informarmi dal mio spacciatore di fiducia e chiedere a lui cosa riesce a trovarmi;devo ordinargli i cuscinetti di banco tn9 per la mia carretta e chiedo info anche per quelli in esecuzione normale o anche c2.Chi dice che i vecchi n204 per et3 non si trovano,vuol dire che non ha voglia di cercare e di sbattersi piu di tanto.Non vorrei fare il gufo ma nonostante le buone condizioni del cuscinetto in questione su un mio motore lo cambierei a prescindere,non costa tanto e sei sicuro che va per altri milioni di km;valuta quali mutande indossare che ti mettano in risalto le pudenda senza incorrere in problemi.

Modificato da Psycovespa77
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè da come hai dimostrato sopra pare che gli N204SCP come originale si trovino con una certa facilità.

A me per l'altro motore il ricambista aveva dato un N204 non-ECP con rulliera in plastica e attaccata alla pista esterna.

Questo influì molto sulla mia preferenza a tenermi l'originale questa volta.

 

Poi c'è anche un post recente di MrOizo, le cui opinioni, che insieme a quelle di Sartana più di una volta mi hanno tolto dai pasticci, tengo sempre in grande considerazione...

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/62873-anno-et3-nuova-mantova-palermo-andata-4.html#post932342

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai parlando di questo, giusto?

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55636-revisione-tuning-motore-et3-11.html#post840086

 

Su, racconta, facciamocele subito le risate, visto che trovasi nel motore che ho sotto il Q-lo attualmente :mrgreen:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggi questo Il mistero dell'albero raid alpi cozie svelato!

 

Purtroppo non ho piu le foto ma ti spiego la storia che conosco benissimo perchè quel motore l'avevo chiuso io un paio di anni prima.Montava un polini ottimizzato(diciamo cosi)con tutte le raccordature ed i lavoretti del caso con phbl 24(a valvola) e girava veramente bene portando a fondoscala il contakm senza troppi problemi montando ancora il volano et3.Forse a causa dei giri eccessivi e della scarsa lubrificazione dovuta alla gabbia piu massiccia(vedere foto)

http://www.excalibro.com/img/p/47-144-thickbox.jpg questo è l'incriminato

http://www.beninimoto.it/e-store/img/p/2558-2269-thickbox.jpg questo è come l'originale

 

c'è stato un surriscaldamento nel cuscinetto(rulli ed anello di colore blu-viola) che pian piano ha sfilato la pista interna dall'albero fino a sputarla fuori insieme al paraolio mentre percorreva una discesa a manetta per fortuna senza altre conseguenze se non finire il raid sul carroscopa.A dirsela tutta è il secondo caso di cui sono a conoscenza ed anche l'altro con la stessa dinamica e motore non di serie.Sui motori di serie o pseudo tali come il tuo dr,non ho mai riscontrato di questi problemi dovuto forse anche al regime di rotazione piu tranquillo a cui basta la lubrificazione che riesce ad arrivare.Con i vecchi n204 potevi fare decine di km a manetta ad un numero di giri pauroso e non c'erano mai problemi,il cuscinetto stava bello fermo al suo posto senza dare accenni di affaticamento.Questo è quel poco che ho potuto concludere senza aver potuto toccare con mano i pezzi incriminati,quando avrò occasione di toccare con mano vi terrò informati.

Modificato da Psycovespa77
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto che medito sul banco, cambio un attimo argomento:

 

Ho intenzione di mettere un filo di pasta rossa sotto la guarnizione del cilindro e tra cilindro e testa.

Dopo aver letto qualche post recente (MrOizo) sto cercando della pasta siliconica rossa alte temperature.

Oggi son passato al brico e poi ho fatto un giro online e vedo che in genere ciò che si trova è garantito fino a 300-350 gradi centigradi (Loctite compresa).

Avete qualche raccomandazione particolare quanto a marche?

:ciao:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao RUGGERO la mia raccomandazione é...

Per il banco monta 2 cuscinetti SKF C3 per un motore tranquillo come questo non si faranno sentire per almeno 30.000 km.

Per la pasta io ho sempre usato UN FILO di pasta nera per motori fire..marca AREXON..perfetta..

Ciao FRANCESCO..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...