Vai al contenuto



Revisione motore ET3 Jeans del 1976


ruggero
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 229
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".

Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".

Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.

:ciao:

lascia fare a loro, dammi retta

digli solo di metterne una con la forma dell'originale

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".

Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.

:ciao:

 

Occhio che con la cavalleria dell'Et3 c'è il rischio che ti strappi la biella... :mrgreen: Facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

DSC_6058_R.jpg

 

1) Pronti per l'apertura

2) Separazione carter

3) Cuscinetto a rulli con rulli attaccati alla pista interna

4) Corteco nero

5), 6), 7) Valvola

8), 9) Alberino selettore marce e relativa sede (che devo ispezionare).

DSC_6049.jpg

DSC_6050.jpg

DSC_6051.jpg

DSC_6052.jpg

DSC_6053_R.jpg

DSC_6055_R.jpg

DSC_6056_R.jpg

DSC_6057_R.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho le ultime domande prima di procedere allo shopping e al rimontaggio:

 

1) Vorrei evitare di sostituire cuscinetti se non indispensabile. Come posso rimuovere quello a rulli dall'albero senza rovinarlo?

2) La valvola è in buono stato, ma non perfettamente liscia. Andrà bene così?

3) Perdeva olio dal foro del selettore delle marce. Come procedo all'ispezione dell'alberino e della sua sede?

4) Le marce saltavano, ma la crocera sembra buona. Posso recuperarla? La molla la cambio.

 

Grazie e a presto

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me ti è andata abbastanza di culo, hai un motore ottimo; ripto fosse per me, se non hai gioco ortogonale all'asse sulla biella, nemmeno la cambierei, non hai nemmeno segni di "calde" sulle spalle in corrispondenza con l'asse, tipico delle Vespe che hanno fatto strada da scarburate (magre)

 

Valvola ok, crociera mi sembra ok se ti scappavano può essere anche un problema di tiraggio cavi/regolazione frizione, se hai vezzi sulle battute o sulle nicche selettore stesso dagli due colpetti di lima tonda piccola e rifinisci con carta, cambia molla che magari è snervata e stop. Magari qualcuno te ne consiglia qualcuna rinforzata, non so, mai provata su un motore tranquillo.

 

Il foro del selettore "sembra" dritto, ma la foto non è proprio parallela alla battuta... sarebbe meglio tu misurassi col calibro e ti rendessi conto da solo se è ovalizzato o meno, idem l'astina del preselettore, non sembra consumata in malo modo.. Magari con un OR nuovo risolvi, o se puoi far fare il doppio OR sarebbe perfetto

 

Per il cuscinetto ti serve un'estrattore tipo questo http://www.davidauto.it/pubblica/prodotti/images/500x500/1507010.jpg, il rullo lo lascerei, gli altri vedi tu, la vespa era rumorosa? Solitamente quello campana con le campane elicoidali è più sollecitato, asse ruota lo cambierei visto che su di lui grava carico e trazione, e quello di banco lato pignone... In teoria è ben lubrificato ma costa tipo 6 euro

 

 

Motore mai aperto prima, meglio così, più mettono mano più fanno danni ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Albero motore piaggio marcato Y sotto al fagiolo...ha ha ha mi dispiace per te.Scherzi a parte,ragioniamo di cose serie.

Sono andato a vedere alcuni dei miei alberi preistorici e qualcosa mi suona strano(sono sbiellati ma non è quello);gli alberi che ho tolto da motori aperti molti anni fa originali e mai manomessi ho trovato bielle utm sulle primavera come descritte da Sartana mentre sulle et3 ho trovato biella sempre originale marcata utm oppure fucini(o fugini,non ho pulito per bene).I numeri sulla biella sono sempre i soliti su tutti i tipi di albero,nelle utm e fucini sono ben stampati e con contorni netti e precisi senza sbavature.Tutto questo su alberi piaggio che al posto della Y riportano il numero 3936 R con stemma piaggio esagonale.Gli alberi Y come il tuo li ho sempre trovati come ricambio originale piaggio negli anni 90(magari anche da prima ma ero troppo piccolo),i numeri stampigliati sulla biella sono un po pasticciati con contorni molto sbavati(non nel tuo caso) e misure del fusto di biella diverse dagli utm-fucini;al posto del marchio produttore riportano solo una R come il tuo.Anche l'albero stesso,una volta scoppiato nella mannaia lato volano all'interno ha la scritta piaggio in fusione;lettere con contorni netti e ben centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento sugli alberi 3936R,lettere pasticciate e non centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento su alberi marcati Y.Anticipo e ritardo identici per tutte le serie.

Come fa il tuo motore ad avere un albero Y se non è mai stato aperto?Sui motori originali di quegli anni non ne ho mai trovati,ho trovato sempre quelli 3936R con i due vecchi tipi di biella citati.

Qualcuno sa risolvere questo mistero(sicuramente Sartana che è vecchio:mrgreen:)?Era un motore vergine oppure ci avevano gia messo le mani?

Link al commento
Condividi su altri siti

e fu cosi che scoprimmo che il tuo motore non era vergine prima del matrimonio :orrore:?!?!

 

non hai controllato bene le guarnizioni dopo la prima notte di nozze? (ok é troppo brutta mi vergogno e la rendo trasparente)

se vuoi chiedere l'annullamento alla sacra rota io posso accoglierlo e sostentarlo :risata::mrgreen:

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

e fu cosi che scoprimmo che il tuo motore non era vergine prima del matrimonio :orrore:?!?!n hai controllato bene le guarnizioni dopo la prima notte di nozze? (ok é troppo brutta mi vergogno e la rendo trasparente)

se vuoi chiedere l'annullamento alla sacra rota io posso accoglierlo e sostentarlo :risata::mrgreen:

 

ciao

 

l'unica sacra rota è il Michelin S83 3.00 10 :risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro fede, in merito ai tuoi alberi preistorici... quanto preistorici? Pre1976?

Questo è il quarto albero che tiro fuori da un motore ET3, due non li posso verificare, ma il terzo l'ho appena guardato ed è identico al mio, scritte su biella e Y.

Inoltre ho guardato la biella scartata dal reimbiellamento di quello che ho sotto la vespa ora (uno dei due non verificabili) e anche questa è uguale alle altre.

Francamente troverei un po' assurda l'ipotesi che questo motore abbia subito un trapianto di albero durante i suoi primi 14.000 Km, soprattutto se si considera che allo smontaggio non è risultato segno alcuno di intervento umano dopo l'uscita dalla fabbrica.

Possiamo pure divertirci a indagare (per conto mio è possibilissimo che montassero gli uni o gli altri indifferentemente, come accadeva anche coi clacson) ma penso che da solo sia un po' pochino come indizio per decretare che il motore è stato aperto.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'albero del PREselettore (il selettore è la crocera) stesso iter dello spinotto

senti con l'unghietta intanto se ci sono dentini

 

Fatto. Non ci sono scalini o dislivelli nella zona di lavoro dell'alberino. E' solo un po' più lucido. Che faccio lo porto in rettifica insieme all'albero motore e mi faccio fare il canale per il secondo oring?

 

Ho bisogno di ulteriori consigli per la rimozione del mezzo cuscinetto lato volano attaccato all'albero.

Vorrei evitare di rovinarlo e se possibile riutilizzarlo.

Il cuscinetto si presenta, in sezione, con una forma a "D", con la pancia della D rivolta verso la mannaia (vedi foto sopra).

Se io mi procuro un estrattore e tiro con i piedini sulla pancia della D non rischio di esercitare pressione sui rulli?

Non mi pare ci sia abbastanza "luce" tra la mannaia e il cuscunetto per poter afferrare bene la pista interna...

:ciao:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto. Non ci sono scalini o dislivelli nella zona di lavoro dell'alberino. E' solo un po' più lucido. Che faccio lo porto in rettifica insieme all'albero motore e mi faccio fare il canale per il secondo oring?

 

Ho bisogno di ulteriori consigli per la rimozione del mezzo cuscinetto lato volano attaccato all'albero.

Non lo voglio rovinare assolutamente.

Il cuscinetto si presenta, in sezione, con una forma a "D", con la pancia della D rivolta verso la mannaia (vedi foto sopra).

Se io mi procuro un estrattore e tiro con i piedini sulla pancia della D non rischio di esercitare pressione sui rulli?

:ciao:

 

togli i rulli intanto

Link al commento
Condividi su altri siti

togli i rulli intanto

 

Ah capperi... si separano dalla pista interna? Tutta la gabbia?

Pensavo fosse un pezzo unico. Verifico.

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Era solo per approfondire qualche curiosità e stranezza di mamma piaggio.Sarebbe divertente riuscire a capire da quando hanno iniziato a montare alberi Y e bielle diverse o se come probabilmente accadeva pescavano da vari lotti di componenti provenienti da piu fornitori e montavano a caso.Le varie bielle hanno anche larghezza e spessore del fusto diverse,questione di mezzo millimetro o poco piu.Non voglio mettere in dubbio la verginità della tua bella,era solo per capire come stava la faccenda.Grazie a questa discussione ho anche ritrovato cose che non ricordavo neppure di avere,trovate in fondo alla scatola degli alberi;le monterò su due alberi preistorici corsa 51 sbiellati bisognosi di trapianto che prima o poi mi torneranno utili.

Datti da fare con questo cimelio,fallo tornare all'antico splendore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fede, io propendo più per l'ipotesi di fornitori multipli.

L'altr'anno al museo Piaggio Dragone mi presentò qualcuno che probabilmente può risolvere la questione.

Si tratta del presidente del V.C. Pontedera, ex assemblatore in Piaggio. Se capita l'occasione lo consulteremo.

 

In settimana vado in rettifica per il reimbiellaggio.

Intanto, per non annoiarvi ecco il pistoncino dopo il "lifting"...

DSC_6071.jpg

DSC_6072.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...