Vai al contenuto



Revisione motore ET3 Jeans del 1976


ruggero
 Share

Recommended Posts

Hai mollato i 4 dadi e non hai tirato fuori il cilindro?? :orrore:

E' come spacchettare un regalo senza poi aprirlo, come togliere la carta all'uovo di pasqua e poi non romperlo, come togliere l'intimo ad una gnocca e poi non.... Vabbè ci siamo capiti

 

Caaaalma Dario caaaalma!

Lo sai come dice il proverbio, no?

"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi". :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 229
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ah ti prendi le pause di riflessione come Gabriele con la sua Luisa (conclusa dopo 8/9 anni)?

Daje che siamo curiosi di sapere com'è!

 

spacchettare un regalo senza poi aprirlo, come togliere la carta all'uovo di pasqua e poi non romperlo, come togliere l'intimo ad una gnocca e poi non....

 

Appunto, tutti lavori che vanno fatti con la dovuta CALMA :roll:

Resisti, se lunedì finisco presto col lavoro arriveranno le foto del GT :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci siamo! Marò.... mi stavate a fà venì l'ansia... Ecco il Gruppo Termico!

 

DSC_6031.jpg

 

1) la mitica chiave del PX del VespaClubLivorno. Un autentico salvavita! (insieme a Davide).

2) testa rimossa (con il il prigioniero ospitante il dado malefico). Coppia di rondelle piatte sotto ogni dado.

3) Un po' di carbonella in camera di scoppio.

4) Credo che siamo i primi a vedere questo cielo pistone dopo l'omino che montò la testa nel 1976.

5) Sfiliamo il cilindro.

6) 7) La canna appare bella liscia, qualche macchia ma nessuna riga.

8) Lo spinotto ha dato qualche fastidio ma niente di grave. WD e colpetti (proteggendo) ed è uscito.

9) Due splendide fasce belle cicciotte e affilate, piene (no sezione a L). Noto ora che i terminali non sono uguali su una e sull'altra...

10) La ciccia di questo pistone!!!! Vien voglia di mangiarselo. Visibile la scritta "PIAGGIO 125".

DSC_6020.jpg

DSC_6021.jpg

DSC_6022.jpg

DSC_6023.jpg

DSC_6024.jpg

DSC_6025.jpg

DSC_6026.jpg

DSC_6027.jpg

DSC_6029.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

DSC_6039.jpg

 

1) 2) Pistone (continua) macchiato ma no righe.

3) Prima sbirciata in camera manovella. La testa di biella presenta gioco laterale e si intravedono i rulli del suo cuscinetto... devo preoccuparmi?

4) Biella Piaggio con marchio esagonale stampigliato.

5) Bagnetto ai bambini prima di andare a nanna.

6) Ma sta sbrodolata di rosso che appare in quel punto del cilindro che sarà mai? Una specie di codice per riconoscere meglio i pezzi?

7) I bimbi restano a mollo e il babbo dice che per oggi basta così.

:ciao:

DSC_6032.jpg

DSC_6033.jpg

DSC_6034.jpg

DSC_6035.jpg

DSC_6036.jpg

DSC_6037.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]137687[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137688[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137689[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137690[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137691[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137692[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137693[/ATTACH]

 

1) 2) Pistone (continua) macchiato ma no righe.

3) Prima sbirciata in camera manovella. La testa di biella presenta gioco laterale e si intravedono i rulli del suo cuscinetto... devo preoccuparmi?

4) Biella Piaggio con marchio esagonale stampigliato.

5) Bagnetto ai bambini prima di andare a nanna.

6) Ma sta sbrodolata di rosso che appare in quel punto del cilindro che sarà mai? Una specie di codice per riconoscere meglio i pezzi?

7) I bimbi restano a mollo e il babbo dice che per oggi basta così.

:ciao:

 

complimenti per la tua vespa...l'et3 resta sempre il mio sogno...chissà se un giorno potrò adescarla da qualche parte ;-)

comunque al punto 3) dovresti preoccuparti se la testa di biella ha del gioco lungo l'asse della biella stessa e quindi in direzione verticale, in tal caso l'albero è da reimbiellare

 

:ciao: e goditi questo gioiello!!

Link al commento
Condividi su altri siti

se il gioco è assiale (quindi nel verso dell'asse) è tutto ok

max 0,7mm

controlla anche se muovendo la biella lateralmente e facendola girare, questa tocca le mannaie.

è normale che si vedano i rulli: l'olio per lubrificare la gabbia di testa da qualche parte deve passare.

 

spinotto pistone da cambiare, direi - controllalo

probabilmente anche la gabbia a rulli del piede

....se è consumato lo spinotto e la gabbia lavora male, non vorrei che anche la sede del piede.......

 

per il resto è tutto abbastanza a posto, direi

Link al commento
Condividi su altri siti

Visti i sospetti di Davide sulla zona piede di biella, ho effettuato un'ulteriore ispezione:

DSC_6048.jpg

 

1) Misurato lo spinotto: su un lato il dislivello è quasi impercettibile, mentre sull'altro risulta più consumato (appena sotto al decimo).

2) Gabbia rulli presa un po' più da vicino.

 

- Misurato con spessimetro il gioco della testa di biella: sotto al mezzo millimetro, quindi siamo OK.

- Fatta la prova biella contro mannaie: anche qui siamo OK.

 

3, 4 e 5) Ma qui arriva la nota dolente: dopo i commenti di Davide, temo che questi craterini nella sede del piede di biella non preludano a nulla di buono. :cry:

Comincio a temere di dover salutare il primo pezzo originale di questo motore, insieme a varie decine di euri in rettifica :doh:

 

Decidiamo il da farsi qui, poi apriremo i carter per continuare.

DSC_6041.jpg

DSC_6042.jpg

DSC_6043.jpg

DSC_6047.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Visti i sospetti di Davide sulla zona piede di biella, ho effettuato un'ulteriore ispezione:

[ATTACH=CONFIG]137772[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137773[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137774[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137775[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137776[/ATTACH]

 

1) Misurato lo spinotto: su un lato il dislivello è quasi impercettibile, mentre sull'altro risulta più consumato (appena sotto al decimo).

2) Gabbia rulli presa un po' più da vicino.

 

- Misurato con spessimetro il gioco della testa di biella: sotto al mezzo millimetro, quindi siamo OK.

- Fatta la prova biella contro mannaie: anche qui siamo OK.

 

3, 4 e 5) Ma qui arriva la nota dolente: dopo i commenti di Davide, temo che questi craterini nella sede del piede di biella non preludano a nulla di buono. :cry:

Comincio a temere di dover salutare il primo pezzo originale di questo motore, insieme a varie decine di euri in rettifica :doh:

 

Decidiamo il da farsi qui, poi apriremo i carter per continuare.

 

50 euro

biella nuova

asse nuovo

gabbiette nuove

 

spinotto nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna capire da cosa derivano quei "forellini", ma non è detto sia tutto perduto, puoi farti alesare centesimalmente il piede, farti mettere una gabbia maggiorata (o anche una normale in base a quanto tolgono), i forellini senza spigoli a contatto con la rulliera al massimo ti trattengono un pò di olio.

 

 

Il pistone sembra buono, d'altronde la robustezza e il poco calore prodotto lo fanno dilatare e quindi consumare poco, ma è come se avesse lavorato con le fasce un pò incollate, fatti controllare anche la canna in rettifica

Link al commento
Condividi su altri siti

50 euro

biella nuova

asse nuovo

gabbiette nuove

spinotto nuovo

 

Gabbiette e spinotto non mi preoccupano.

 

Biella si trova ancora il ricambio originale? Se no alternative?

Poi c'è il costo del reimbiellaggio.

>sob<

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabbiette e spinotto non mi preoccupano.

 

Biella si trova ancora il ricambio originale? Se no alternative?

Poi c'è il costo del reimbiellaggio.

>sob<

 

Quoto Davide, reimbiella e prendi nuovi spinoto e gabbietta (buona) per la biella originale...quel tuo ricambista famoso? Facci un salto,non si sà mai.

Dato che ci sei metti due fasce nuove e pulusci bene cilindro, testa e pistone.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le fasce a me sembrano buone.

 

Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.

Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.

Se avete già idee, dite.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le fasce a me sembrano buone.

 

Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.

Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.

Se avete già idee, dite.

:ciao:

 

montane una qualunque.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Le fasce a me sembrano buone.

 

Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.

Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.

Se avete già idee, dite.

:ciao:

 

Se non la trovi originale biella da 105 e via 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

montane una qualunque.....

 

Davide, quando portai l'altro albero in rettifica gli misero su una biella di quelle che avevano loro, non marchiata, ma quando poi riferii qui, si borbottava sul fatto che non mi fossi scelto io la biella... (non te)

Posso ripetere la stessa operazione senza curarmi dei pezzi che ci mettono?

Gli lascio mettere tutto a loro come l'altra volta? (biella, gabbiette e spinotto)?

 

Da quel che dici intuisco che non c'è differenza nella qualità delle varie bielle in commercio.

Grazie

R.

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Davide, quando portai l'altro albero in rettifica gli misero su una biella di quelle che avevano loro, non marchiata, ma quando poi riferii qui, si borbottava sul fatto che non mi fossi scelto io la biella... (non te)

Posso ripetere la stessa operazione senza curarmi dei pezzi che ci mettono?

Gli lascio mettere tutto a loro come l'altra volta? (biella, gabbiette e spinotto)?

 

Da quel che dici intuisco che non c'è differenza nella qualità delle varie bielle in commercio.

Grazie

R.

 

Alla mia rettifica, il vecchio che conosco da 30 anni, mi ha sempre montato bielle di forma, fattura e sezione identiche alle piaggio, ma non sempre piaggio

Per 5-10 anni (quando facevo vespe, non come ora che son pensionato...) mi montava sempre bielle marca UTM (Ugo Tortosa Milano) e...pensa un po' da un lato della biella marcatura in rilevo UTM, dall'altro......logo esagonale della Piaggio.

Le facevano loro per la Piaggio.

 

Ah, per la cronaca, quando "facevo vespe" ti parlo di 40-50 vespe all'anno.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla mia rettifica, il vecchio che conosco da 30 anni, mi ha sempre montato bielle di forma, fattura e sezione identiche alle piaggio, ma non sempre piaggio

Per 5-10 anni (quando facevo vespe, non come ora che son pensionato...) mi montava sempre bielle marca UTM (Ugo Tortosa Milano) e...pensa un po' da un lato della biella marcatura in rilevo UTM, dall'altro......logo esagonale della Piaggio.

Le facevano loro per la Piaggio.

 

Ah, per la cronaca, quando "facevo vespe" ti parlo di 40-50 vespe all'anno.....

 

In pratica una catena di montaggio :risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica una catena di montaggio :risata:

 

ti assicuro, vecchio Barbagianni, che 20-25 anni fa passava più gente dal mio garage che......

........... nel sedere di Eva Henger!

 

...e attacca Skype!

Modificato da sartana1969
Link al commento
Condividi su altri siti

ti assicuro, vecchio Barbagianni, che 20-25 anni fa passava più gente dal mio garage che......

........... nel sedere di Eva Henger!

 

...e attacca Skype!

 

:mrgreen: :mrgreen: davide bisogna vedere però cosa facevate in quel garage..!! :Lol_5: :Lol_5: :risata: :risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...