Vai al contenuto



V visitors


gigler
 Share

Recommended Posts

Ciao, per cortesia, quale primaria può montare un 151 disco miscelatore ed avviamento elettrico?

 

22/67, 20/68 o 21/68?

 

Grazie.

 

 

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Tekko,

 

1^ 35 scannata 21,75 mph a 6500 giri

2^ 60 scannata 37,28 mph a 7500 giri

3^ 85 scannata 52,82 mph a 7500 giri

4^ 92 (parabrezza) 57,17 mph a 6000 giri è per questo che tiene velocità ma non sale e grida vendetta per il carburatore e scarico (forse troppo aperto).

 

Il confronto con il 200 non ve lo risparmio, io tendo ad approfondire fino ai pistolotti mentali, questione di segno zodiacale:

[TABLE=width: 432]

[TR]

[TD=width: 64, bgcolor: transparent]Mezzo

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent] 1

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent] giri

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent] 2

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent]giri

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent]3

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent]giri

[/TD]

[TD=class: xl63, width: 64, bgcolor: transparent]4

[/TD]

[TD=width: 64, bgcolor: transparent]giri

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]151 V

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]35

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]60

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]7500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]85

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]7500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]92

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6000

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]200 orig

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]40

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]58

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]78

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6500

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]97

[/TD]

[TD=bgcolor: transparent, align: right]6000

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 

Ho utilizzato il links di scooterhelp, convertendo Kmh e Mph, per i giri ho dovuto mediare dalla tabella; prima o poi proverò con il contagiri elettronico e farò i controlli all'inverso, partendo dai giri per verificare la velocità.

Ora ho le "analisi del 200", complete e puntuali, se dovessero variare, sarà sintomo premonitore e campanello d'allarme per interventi da fare.

Grazie a tutti per avermi aiutato a divertirmi con strumenti e ragionamenti che , per pigrizia e perchè, tutto sommato, accelerare e camminare semplicemente è più divertente, non avrei mai affrontato. A presto ... obiettivo testata.

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gigler

rispondo qui (o almeno ci provo) alla tua domanda in mp

quando ti ho detto che la candela, secondo me, era troppo fredda era perché normalmente sui px stock credo che sia prevista una grado 6.

Su motori un po elaborati si può mettere una 7 per arrivare alla 9 vuol dire che il motore é pesantemente elaborato e squish e rapporto di compressione sono molto "tirati"

Perché ti ho parlato di squish e rc. Perché minore é lo squish e maggiore il rc, maggiore sarà il calore prodotto dal tuo motore.

Poi con questi due valori un buon preparatore, non io, può giocare per ottenere il meglio dal suo motore.

Ci sono utenti che tengono valori di squish bassissimi, ma rc conservativi (vedi Luca o moto racer) altri ignoranti come me restano su valori mooooooooolto piú standard e rassicuranti.

Io sul dr ho uno squish di 1.6mm ed un rc di 9:1 (se non ricordo male)

l'ideale sarebbe leggersi la guida fatta da Alex (cosa abbiamo in testa) perché riesce a spiegare bene cose che io non ho ancora appreso a pieno!

Tornando alla candela, se troppo calda salirà troppo in temperatura e rischierai di vederla sempre rossiccia, senza comprendere bene la tua carburazione.

Se troppo fredda rischierebbe di essere sempre nera e anche se la tua carburazione fosse sballata sul magro ti sembrerebbe grassa.....

Ultima cosa, penso che abbiano messo la doppia rondella per poter mettere una candela passo lungo su una testa di gt per 150.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gigler

rispondo qui (o almeno ci provo) alla tua domanda in mp

quando ti ho detto che la candela, secondo me, era troppo fredda era perché normalmente sui px stock credo che sia prevista una grado 6.

Su motori un po elaborati si può mettere una 7 per arrivare alla 9 vuol dire che il motore é pesantemente elaborato e squish e rapporto di compressione sono molto "tirati"

Perché ti ho parlato di squish e rc. Perché minore é lo squish e maggiore il rc, maggiore sarà il calore prodotto dal tuo motore.

Poi con questi due valori un buon preparatore, non io, può giocare per ottenere il meglio dal suo motore.

Ci sono utenti che tengono valori di squish bassissimi, ma rc conservativi (vedi Luca o moto racer) altri ignoranti come me restano su valori mooooooooolto piú standard e rassicuranti.

Io sul dr ho uno squish di 1.6mm ed un rc di 9:1 (se non ricordo male)

l'ideale sarebbe leggersi la guida fatta da Alex (cosa abbiamo in testa) perché riesce a spiegare bene cose che io non ho ancora appreso a pieno!

Tornando alla candela, se troppo calda salirà troppo in temperatura e rischierai di vederla sempre rossiccia, senza comprendere bene la tua carburazione.

Se troppo fredda rischierebbe di essere sempre nera e anche se la tua carburazione fosse sballata sul magro ti sembrerebbe grassa.....

Ultima cosa, penso che abbiano messo la doppia rondella per poter mettere una candela passo lungo su una testa di gt per 150.

Ciao

 

Grazie per il chiarimento, io conosco l'argomento per grandi linee, giusto perchè ho qualche vecchio amico maniaco. Tempo permettendo, mi curo personalmente i mezzi dalla a alla z, ma mantengo tutto originale. Quando non so cosa fare, poichè smanettare mi distrae e rilassa, una coperta di linus, monto P&P al massimo raccordati ai lavaggi, mai abbassata la testa ad un mio motore.

Leggerò la guida.

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

su scooter help puoi scegliere Kilometers per Hour

 

non occorre che il conto lo fai da te!

 

Che pippa che sono, è che la mia nuova firma parla da sola ..... costretto con i PC dalla mattina alla sera, durante il tempo libero ZAPPO monitor e tastiera o tratto con piccone. N'già fazz chiù!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

V, la saga continua.

 

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.

Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.

Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.

Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.

Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

 

A presto.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

IMG-20151117-WA0003.jpg

IMG-20151117-WA0004.jpg

IMG-20151118-WA0001.jpg

IMG-20151118-WA0002.jpg

IMG-20151118-WA0003.jpg

IMG-20151122-WA0003.jpg

IMG-20151122-WA0004.jpg

IMG-20151122-WA0005.jpg

IMG-20151122-WA0006.jpg

IMG-20151122-WA0007.jpg

IMG-20151122-WA0007.jpg

IMG-20151124-WA0001.jpg

IMG-20151124-WA0002.jpg

IMG-20151124-WA0003.jpg

IMG-20151124-WA0004.jpg

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere molto pericoloso andare in strada con un cilindro conciato in quel modo, le lavorazioni effettuate (da quello che vedo) non sono volte al miglioramento delle prestazioni, ma alla riduzione dell'affidabilità. Fai molta attenzione...

Link al commento
Condividi su altri siti

V, la saga continua.

 

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.

Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.

Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.

Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.

Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

 

A presto.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

 

 

Ehm, Ehm... mi sembra una lavorazione un tantino temeraria.

Entro nel merito.

La realizzazione di unghiate, pur utile nei casi in cui non si può fare altrimenti, toglie appoggio al mantello del pistone accelerandone l'usura, quindi bisogna andarci cauti.

Le due unghiate realizzate lato terzo travaso andrebbero anche benino se venissero alimentate da due forellini praticati sul mantello e non fossero state realizzate tagliando la canna fino in fondo. Quindi, semmai andavano fatte due unghiatine corte, analoghe a quelle del primo 121 Polini per ET3.

Sbagliatissime le unghiate lato scarico: in primo luogo per l'ubicazione, tale da far sì che i gas freschi soffiati nel cilindro finiscano subito nello scarico; in secondo luogo per l'angolo rispetto alla canna.

Oltretutto mi pare che tutte le unghiate siano fasate più basse dei travasi, ma la foto può ingannare.

Comunque, in generale, le unghiate si praticano solo dal lato terzo travaso perché, come quest'ultimo soffiano verso l'alto e non ortogonalmente all'asse del cilindro come invece devono fare i travasi principali. A parte la zona del terzo travaso, tutte le altre luci di immissione devono soffiare ortogonalmente all'asse del cilindro (e possono essere più o meno orientate verso il terzo travaso, mai verso lo scarico).

Insomma, le unghiate lato scarico servono solo a sprecar miscela fresca togliendo pressione ai travasi principali e si oppongono al corretto lavaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

V, la saga continua.

 

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.

Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.

Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.

Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.

Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

 

A presto.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

 

Personalmente non me la sento di criticare l'intento di chi ha fatto questi lavori forse sarebbe stato meglio non tagliare la canna fino in fondo ma i due travasi da parte allo scarico hanno come obiettivo il raffreddamento del pistone nella zona dello scarico e trovo che sia una soluzione interessante.

Per quanto riguarda le due unghiate fra travasi principali e terzo travaso sono in accordo con Tondo sarebbe stato più opportuno alimentarli con due fori sul pistone anzichè prolungarli fino in fondo indebolendo la canna.

Facci sapere in futuro, smonta spesso e appena senti rumori strani fermati subito.

La sperimentazione è basilare.

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

No

 

Infatti, sopra e riportata la verifica contakm generoso vs gps.

Non appena finita procederemo alle nuove misurazioni gps anche con questo 200. La 151 gira da 12 mesi senza problemi. E chiaro che montando un p&p si può ottenere medesimo risultato ma .... Che gusto ci sarebbe?

 

Per il materiale di riporto devo approfondite. A presto

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Son curioso di vederla...

Tanto siamo vicini per un caffè.

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

 

Con piacere, non appena finita e meteo permettendo, io partirò da C.so Alcide De Gasperi ss 16 direzione sud verso Torre a Mare-Mola per il test con il gps, sono curiosissimo di vedere che ne esce.

Mandami un cell in MP.

 

Per ora i lavori continuano ........ MI RACCOMANDO AI MENO ADDENTRATI COME ME, NON AVVENTURATEVI IN LAVORI SIMILI, NECESSITANO DI TANTA MANUALITA', COMPETENZA ED INFINITA FOLLIA!!!!

 

Ciao

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Si stanno facendo prendere la manina? La fresa è stato un gentile dono di un dentista cliente.

Sono fiducioso.

 

A parte l'eliminazione delle sbavature, nessun lavoro cominciato sul pistone.

Lo smusso praticato sul pistone della 151 serviva SOLO da invito ai gas verso la V (quindi nessun intento carter pompa); non sarà necessario farlo sul 200 in quanto la parte bassa della camicia, quella che imbocca nei carter, non è aperta ai lati come nel del 151.

 

A presto.

IMG-20151129-WA0001.jpg

IMG-20151129-WA0002.jpg

IMG-20151129-WA0003.jpg

IMG-20151129-WA0004.jpg

IMG-20151129-WA0005.jpg

IMG-20151129-WA0006.jpg

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

allargare i travasi in uscita è una pessima idea...sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ti sta consigliando, oppure è la fantasia a muovere la tua mano?

Allargare a vanvera e un errore ma allargare con cognizione di causa può dare ottimi risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

V, la saga continua.

 

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.

Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.

Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.

Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.

Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

 

A presto.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

Ma guarda te che lavori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allargare a vanvera e un errore ma allargare con cognizione di causa può dare ottimi risultati.

 

Allargare in uscita porta beneficio solo se il travaso ha una "forma sbagliata", per stabilire ciò però serve fare prima un calco dei travasi per capire dove limare e la giusta competenza tecnica per capire quali sono i "problemi" da eliminare...

Link al commento
Condividi su altri siti

allargare i travasi in uscita è una pessima idea...sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ti sta consigliando, oppure è la fantasia a muovere la tua mano?

 

Ciao, non è la mia mano, ho scritto di non avere le competenze tecniche per approcciare tale lavoro .... forse la manualità sarebbe pure dalla mia parte ma non mi azzarderei MAI a fare un lavoro del genere, pur avendo l'attrezzatura necessaria.

 

Per l'appunto, oltre che aver donato la fresa, il dentista è l'addetto ai calchi dei travasi (vedi seconda foto dell'apertura post), avendo apposito materiale, facilmente sfilabile dalle sede dopo l'essiccazione.

 

Chi opera è persona di mestiere, con buona esperienza, ma soprattutto ... un vecchio Amico con il quale trascorro volentieri qualche ora ad appuzzolirci di miscela.

 

A presto.

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Allargare in uscita porta beneficio solo se il travaso ha una "forma sbagliata", per stabilire ciò però serve fare prima un calco dei travasi per capire dove limare e la giusta competenza tecnica per capire quali sono i "problemi" da eliminare...

E un peccato non accettare che altri possano avere intuito e competenza...... Il preparatore in causa ha molto coraggio ed intuito e non perde la pazienza come purtroppo non saprei fare io

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...