vespapisa Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Salve a tutti, sto trattando l'acquisto di una Vespa 125 Primavera del 1974, dando un'occhiata ai dettagli ho visto che monta un contachilometri con scala che riporta anche le miglia, al momento non ricordo se lo fondo è di colore crema o grigio, sicuramente è fatto come la foto allegata, si tratta del suo contachilometri originale oppure è stato sostituito con uno di ultima produzione? Volendolo sostituire con uno originale, su quale orientarsi? Grazie. 0 Cita
luciovr Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Il fondo normalmente e' bianco, dopo tanti anni diventa color caffelatte per effetto dei raggi del sole. 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 15, 2013 Autore Inviato Ottobre 15, 2013 Al momento non posso conoscere l'attacco in quanto sono in trattativa d'acquisto, comunque non dovrebbe essere quello originale 0 Cita
daruzzi Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Al momento non posso conoscere l'attacco in quanto sono in trattativa d'acquisto, comunque non dovrebbe essere quello originale Avevo una ET3 del 1982, comperata nuova, che montava un conta km con attacco in plastica (no ghiera) ed aveva questa identica scala. Mi pare che avesse il corpo anch'esso di plastica. Ora ne ho una del 1977, con uno strumento dal corpo completamente in metallo e scala solo in Km, sicuramente dell'epoca. 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 16, 2013 Inviato Ottobre 16, 2013 Se il contachilometri montato sul Primavera che stai comprando è come quello della foto, cioè con bordino cromato, ha l'attacco filettato; se invece e tutto in plastica ha l'attacco a baionetta. In quest'ultimo caso è sicuro che sia stato sostituito,nel primo invece potrebbe darsi che fin dall'origine sia stato montato quello presente in doppia scala, quindi se funzionante non starei a cambiarlo. In piaggio a volte montavano quello che avevano disponibile in magazzino, oppure in questi casi puo' essere che fosse destinata al mercato estero però rimasta in Italia e immatricolata da noi. Quando avrai foto della vespa mostracele. 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 19, 2013 Autore Inviato Ottobre 19, 2013 OK, appena ho la vespa posto le foto. Saluti 0 Cita
paramick Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 Ciao, nel gennaio 1973 ho comperato un primavera nuovo. Costava 325.000 lire. Quando era ancora in garanzia mi si è rotto il contakm. Alla succursale Piaggio di Milano in corso Sempione, mi hanno montato il contakm con le miglia come il tuo. Buona serata a tutti 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 21, 2013 Autore Inviato Ottobre 21, 2013 Grazie paramick, appena prendo la vespa faccio una foto dal vivo e la posto sul forum, a questo punto che faccio ci lascio quello montato o lo sostituisco? 0 Cita
paramick Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 Io personalmente lo lascerei. Mi ricordo che all'epoca in tanti mi invidiavano il contakm diverso dagli altri. Sicuramente sarà originale e cioè un a cosa che non ha niente a che fare con quelle repliche cinesi che non valgono niente 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 Se il contachilometri montato sul Primavera che stai comprando è come quello della foto, cioè con bordino cromato, ha l'attacco filettato; se invece e tutto in plastica ha l'attacco a baionetta. In quest'ultimo caso è sicuro che sia stato sostituito,nel primo invece potrebbe darsi che fin dall'origine sia stato montato quello presente in doppia scala, quindi se funzionante non starei a cambiarlo. In piaggio a volte montavano quello che avevano disponibile in magazzino, oppure in questi casi puo' essere che fosse destinata al mercato estero però rimasta in Italia e immatricolata da noi.Quando avrai foto della vespa mostracele. Quoto. Ciao, Gino 0 Cita
primavera79 Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 (modificato) Ciao, nel gennaio 1973 ho comperato un primavera nuovo. Costava 325.000 lire. Quando era ancora in garanzia mi si è rotto il contakm. Alla succursale Piaggio di Milano in corso Sempione, mi hanno montato il contakm con le miglia come il tuo. Buona serata a tutti Ciao , io invece l'ho comprato nuovo è l'ho pagato 325.000 in euro 162,00 ma no la vespa solo il contachilometri....l'ho monto da un anno e comprato dalla piaggio .. Se VESPAPISA vuole una foto la posto...attacco a baionetta:ok: Modificato Ottobre 21, 2013 da primavera79 0 Cita
paramick Inviato Ottobre 22, 2013 Inviato Ottobre 22, 2013 Caspita, credevo costasse un pò meno. Però se è originale li spenderei anche io 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 26, 2013 Autore Inviato Ottobre 26, 2013 Salve a tutti. oggi sono andato a visionare la vespa, chiedo lumi su un altro dubbio che mi si è presentato, la vespa 125 primavera è una seconda serie ( verificato dal numero di telaio 091...) ho notato però che il bloccasterzo non è quello lungo con copriserratura in metallo ma quello rotondo senza copriserratura fissato con due rivetti al telaio, è possibile? Se non sbaglio quello rotondo veniva montato sui modelli successivi, sbaglio o ho ragione? Potrebbe essere stata fatta una modifica? Grazie. 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 26, 2013 Inviato Ottobre 26, 2013 Salve a tutti.oggi sono andato a visionare la vespa, chiedo lumi su un altro dubbio che mi si è presentato, la vespa 125 primavera è una seconda serie ( verificato dal numero di telaio 091...) ho notato però che il bloccasterzo non è quello lungo con copriserratura in metallo ma quello rotondo senza copriserratura fissato con due rivetti al telaio, è possibile? Se non sbaglio quello rotondo veniva montato sui modelli successivi, sbaglio o ho ragione? Potrebbe essere stata fatta una modifica? Grazie. Il numero di telaio la identifica come produzione 1974, quindi c'è qualcosa che non và, dovrebbe proprio avere quello con la linguetta parapolvere. Quello tondo viene adottato a partire dai primi mesi del 1978. Quindi le ipotesi sono, o sostituzione del bloccasterzo, o sostituzione telaio con ripunzonatura artigianale...fatta in officina. Senza foto non si possono dare giudizi più precisi. 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 26, 2013 Autore Inviato Ottobre 26, 2013 Il numero di telaio la identifica come produzione 1974, quindi c'è qualcosa che non và, dovrebbe proprio avere quello con la linguetta parapolvere. Quello tondo viene adottato a partire dai primi mesi del 1978.Quindi le ipotesi sono, o sostituzione del bloccasterzo, o sostituzione telaio con ripunzonatura artigianale...fatta in officina. Senza foto non si possono dare giudizi più precisi. Capisco, ma il bloccasterzo privo del suo coperchio in alluminio non è saldato al telaio ? Mi viene da pensare di più la seconda ipotesi... anche perchè monta anche il fanale posteriore della 3° serie... 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 26, 2013 Inviato Ottobre 26, 2013 Salve a tutti.oggi sono andato a visionare la vespa 125 primavera che vorrei acquistare, chiedo lumi su un dubbio che mi si è presentato, la vespa 125 primavera è una seconda serie ( verificato dal numero di telaio 091...) ho notato però che il bloccasterzo non è quello lungo con copriserratura in metallo ma quello rotondo senza copriserratura fissato con due rivetti al telaio, è possibile? Se non sbaglio quello rotondo veniva montato sui modelli successivi, sbaglio o ho ragione? Potrebbe essere stata fatta una modifica? Grazie. Non sbagli, se e' del '74 deve avere il blocca sterzo "ovale" con coperchio e non quello tondo che arriva a fine anni 70. Magari hanno cambiato il telaio, quindi controlla se e' stato ripunzonato. Vol. 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 26, 2013 Inviato Ottobre 26, 2013 Capisco, ma il bloccasterzo privo del suo coperchio in alluminio non è saldato al telaio ? Mi viene da pensare di più la seconda ipotesi... anche perchè monta anche il fanale posteriore della 3° serie... Il manuale d'officina piaggio prevedeva come ricambio anche l'intero bolccasterzo, con le specifiche fasi di sostituzione. Un lavoraccio ma si faceva. La sostituzione del telaio è certamente la più plausibile, ma questo comporta...che hanno fatto un lavoro di ripunzonatura non legale. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 26, 2013 Inviato Ottobre 26, 2013 Allora mi ricordavo bene,gli ho risposto su VOL che a memoria mi sembrava dovesse essere ovale con sportellino.Se non fosse ripunzonato in motorizzazione,possiamo sospettare un probabile"taglia&cuci"? 0 Cita
vespapisa Inviato Ottobre 26, 2013 Autore Inviato Ottobre 26, 2013 Allora mi ricordavo bene,gli ho risposto su VOL che a memoria mi sembrava dovesse essere ovale con sportellino.Se non fosse ripunzonato in motorizzazione,possiamo sospettare un probabile"taglia&cuci"? Ringrazio tutti per il supporto ricevuto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.