Vai al contenuto



Elaboriamo il dr 177


Aik
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 110
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Di questa foto a me piace un sacco come sono smussati e addolciti gli spigoli delle luci ...

 

io me ne sono innamorato

appena arriva il dremel compro un blocco di ghisa e inizio ad allenarmi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma quella in foto è una termica, che montata sul suo motore, sviluppa 45/48cv, e non ha di differente rispetto al DR solo i booster..

 

caspita!! Io mi accontenterei di 15 cavalli

 

cmq vorrei riuscire, ovviamente in proporzione.a tirar fuori quelle curve

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita!! Io mi accontenterei di 15 cavalli

 

cmq vorrei riuscire, ovviamente in proporzione.a tirar fuori quelle curve

 

Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?

Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?

Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.

 

continuerò a leggere e documentarmi appena rileggo per la seconda volta come elaborare il 2 tempi e quando avrò circa 10 ore di esperienza col dremel mi metto a lavoro

 

cercherò poi di documentare il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?

Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.

Infatti, come fatto notare da Felice, il DR esternamente ai booster ha proprio una sfoglia di cipolla prima di sfondare nel prigioniero, lavoralo verso l'interno dello scarico, ed esternamente lavoralo in zona collettore per poter eliminare la curva brusca che fa e rendere il condotto uniforme.

Ma mi pare dalle foto che già lo stavi facendo, sei sulla direzione corretta

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, come fatto notare da Felice, il DR esternamente ai booster ha proprio una sfoglia di cipolla prima di sfondare nel prigioniero, lavoralo verso l'interno dello scarico, ed esternamente lavoralo in zona collettore per poter eliminare la curva brusca che fa e rendere il condotto uniforme.

Ma mi pare dalle foto che già lo stavi facendo, sei sulla direzione corretta

 

no no quelle erano immagini di riferimenti per capire come andava fatto, se leggi chiedo delle spiegazioni in merito

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa

 

durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177

 

questa è l'idea che mi sono fatto

 

carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola

pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]

frizzione [ancora non ho deciso]

albero motore anticipato corsa 60

spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa

raccordatura ai carter

lavorazione cilindro e pistone

abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm

 

allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p

 

per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente

 

leggendo in internet ho trovato queste guide:

 

partiamo dal primo punto

 

1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si

ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [sM=x69]

 

è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.

una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.

 

appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)

 

2511081239copyle9.jpg

 

per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.

 

prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.

 

2511081843fa1.jpg

 

vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.

 

una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.

 

2511081902cn8.jpg

 

una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [sM=x69]

 

2511081917tv0.jpg

 

come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.

potete naturalemnte rimontare il tutto.

 

 

 

 

2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone

quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni

 

allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...

 

ecco cosa ho trovato:

Immagine:

201197161828_1.jpg

162,7 KB

squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm

 

 

 

Immagine:

201197162011_2.jpg

244,21 KB

scarico allargato di circa 1,5 mm per lato

 

Immagine:

201197162030_3.jpg

113,83 KB

 

 

scarico lucidato

Immagine:

201197162340_4.jpg

115,86 KB

 

 

camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela

 

Immagine:

20119716271_5.jpg

121,56 KB

 

 

ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...

Immagine:

201110193914_1.jpg

145,16 KB

 

 

 

Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?

 

 

dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)

Immagine:

201110194032_2.jpg

111,07 KB

 

anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...

Immagine:

201110194129_4.jpg

107,02 KB

dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!

 

 

Immagine:

201110194323_3.jpg

 

Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone

 

3 Come smagrire e lavorare il pistone

sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone

 

ecco cosa ha fatto

.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

 

119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg e via un taglio netto col passato :mrgreen:119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg

 

119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg

 

 

e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:

 

119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg

 

 

 

per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato

la testa l'hai sbassata al tornio o a mano sulla carta abrasiva? Perchè non provi a metterli in collegamento i boster con lo scarico? Gli fai un taglio in diagonale che dal centro della luce sale ai boster così non crei una fessura orizzontale rischiosa per le fasce... c'è una foto dall'interno del cilindro che spiega bene che forse si può fare. Per il rendimento però non ho idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa

 

durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177

 

questa è l'idea che mi sono fatto

 

carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola

pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]

frizzione [ancora non ho deciso]

albero motore anticipato corsa 60

spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa

raccordatura ai carter

lavorazione cilindro e pistone

abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm

 

allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p

 

per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente

 

leggendo in internet ho trovato queste guide:

 

partiamo dal primo punto

 

1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si

ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [sM=x69]

 

è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.

una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.

 

appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)

 

2511081239copyle9.jpg

 

per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.

 

prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.

 

2511081843fa1.jpg

 

vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.

 

una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.

 

2511081902cn8.jpg

 

una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [sM=x69]

 

2511081917tv0.jpg

 

come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.

potete naturalemnte rimontare il tutto.

 

 

 

 

2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone

quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni

 

allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...

 

ecco cosa ho trovato:

Immagine:

201197161828_1.jpg

162,7 KB

squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm

 

 

 

Immagine:

201197162011_2.jpg

244,21 KB

scarico allargato di circa 1,5 mm per lato

 

Immagine:

201197162030_3.jpg

113,83 KB

 

 

scarico lucidato

Immagine:

201197162340_4.jpg

115,86 KB

 

 

camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela

 

Immagine:

20119716271_5.jpg

121,56 KB

 

 

ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...

Immagine:

201110193914_1.jpg

145,16 KB

 

 

 

Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?

 

 

dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)

Immagine:

201110194032_2.jpg

111,07 KB

 

anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...

Immagine:

201110194129_4.jpg

107,02 KB

dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!

 

 

Immagine:

201110194323_3.jpg

 

Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone

 

3 Come smagrire e lavorare il pistone

sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone

 

ecco cosa ha fatto

.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

 

119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg e via un taglio netto col passato :mrgreen:119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg

 

119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg

 

 

e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:

 

119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg

 

 

 

per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato

Però penso che andrebbe fatto senza allargare lo scarico come hai fatto... la testa come l'hai abbassata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me unendo i booster allo scarico esso diviene ben maggiore del classico 68/100 cordale,con conseguenti danni alle fasce elastiche.

Magari misura quanti mm ti escono.

Ma se fa i tagli in diagonale a salire dalla parte superiore della grande alla superiore delle piccole e da li abbassarsi di qualche millimetro sempre in diagonale ad esempio, non dovrebbe essere un problema... poi ovviamente c'è il discorso rendimento che non ho idea di come possa essere...

Modificato da one101one
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se fa i tagli in diagonale a salire dalla parte superiore della grande alla superiore delle piccole e da li abbassarsi di qualche millimetro sempre in diagonale ad esempio, non dovrebbe essere un problema... poi ovviamente c'è il discorso rendimento che non ho idea di come possa essere...

Io sinceramente eviterei esperimenti del genere,si rischia di buttare il GT.

Oltretutto il nostro amico ha detto di voler prendere il manipolo da dentista,quindi può dargli una sistemata e lucidarli.

Io non sono proprio riuscito a lucidare quei condotti,sono troppo piccoli ed essendo molto grezzi si tappano di nulla,comunque la loro sezione interna sulla camicia è molto minore di quella che si vede in canna,la luce è fatta a fetta di salame,un piccolo margine per me c'è.

Non so se mi sono spiegato bene,comunque Dario li ha allargati quindi margine c'è.

 

 

PS:Aik potresti passarmi il link del manipolo a 30 euro? anche in privato ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente eviterei esperimenti del genere,si rischia di buttare il GT.

Oltretutto il nostro amico ha detto di voler prendere il manipolo da dentista,quindi può dargli una sistemata e lucidarli.

Io non sono proprio riuscito a lucidare quei condotti,sono troppo piccoli ed essendo molto grezzi si tappano di nulla,comunque la loro sezione interna sulla camicia è molto minore di quella che si vede in canna,la luce è fatta a fetta di salame,un piccolo margine per me c'è.

Non so se mi sono spiegato bene,comunque Dario li ha allargati quindi margine c'è.

 

 

PS:Aik potresti passarmi il link del manipolo a 30 euro? anche in privato ;-)

 

 

ecco qui

Fresino angolare 90 gradi lavorazione cilindro pronto all' uso malossi stage 6 | eBay

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...

Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...

 

Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O

 

IMG_0656.jpg

IMG_0667.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...

Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...

 

Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O

 

[ATTACH=CONFIG]132129[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]132130[/ATTACH]

 

Vorrei chiedere e far notare una cosa.....

Come mai utilizzi, utilizzate condotti di scarico così esagerati rispetto alla portata del travaso?

In un motore tipo rotax, tm ecc la ricerca di sezioni e diagrammi così ampi è giustificata da regimi di rotazione molto elevati rispetto alla vespa, in questo caso invece non si perde troppa coppia rispetto al risultato finale?

se dimensioniamo e confrontiamo le proporzioni fra travasi e scarico di cilindri con la C maiuscola siamo ben lontani da cilindri come DR slimazzato in questo modo.

Polini ad esempio con 165 gradi di scarico se lo sai fare con la sua bella marmitta gira a 8500 giri mantenedo una coppia quasi da 200 anche in 4° a 30 all'ora.

Appena porti lo scarico a 170 gradi ciao ciao bambina.......forse prendi qualche centinaio di giri in più ma sotto scompare parecchio di buono.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...

Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...

 

Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O

 

[ATTACH=CONFIG]132129[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]132130[/ATTACH]

Quali attrezzi hai usato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da non dimenticare le luci di entrata, è inutile toccare solo lo scarico tanto in quel modo se non si aumenta anche l'entrata. Dico bene?

Dubito che 2IS non abbia sventrato anche i travasi:risata::risata:

Mi salvo le foto dei booster...non si sa mai,quando intervengono i guru è bene segnarsi tutto:ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...