enricopiozzo Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 puoi battere solo da una parte dato che devi appoggiare l'albro su qualcosa che consente. poi, da una parte la piastra copri molle ha una nervatura, se batti dalla parte opposta devi fare attenzione che non si schiacci sopra il pezzo di ferro che usi da riscontro... 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 inoltre ripropongo la domanda sul tipo di punta da utilizzare: può aiutare una punta al video? Non esistono punte al video.. mimmo, sono punte al vidiam o widia (che poi è carburo di tungsteno sinterizzato) in ogni caso: può aiutare. Leggo che il trapano ti "scivola" vuol dire che ti serve un bulino che è una specie di punteruolo con la punta conica e molto dura (forse è anche quella di vidiam) e che, in pratica, tu devi appoggiare nel punto esatto dove vuoi forare (al centro del ribattino nel caso specifico) e con un martello (magari pesante tipo mazzetta) dai un colpo, deciso, secco ma non troppo (bisogna provare per capire.. più difficile a dirsi che a farsi, in sostanza un colpo senza timore ma senza per questo rompere tutto..) che lascia un segno nel ferro (una specie di minicratere) dentro al quale poi appoggi la punta del trapano che cosi non scivolerà via. Un po come segnare il centro di un foro cosi da non sbagliarlo. C'è poi un oggetto simile al bulino che si chiama cacciaspine (e ne trovi anche forse uno nelle foto che Anton ha postato) che ti serve in un secondo tempo per spingere fuori i ribattini. E' esattamente come il bulino ma ha la punta piatta e cilindrica. Ne esistono di diversi diametri e devi usare quello della misura giusta. Ti allego una foto del bulino e del segno che lascia e una di una serie di cacciaspine. ciao Ps.. spiegami meglio la cosa del trapano a colonna scentrato.. che son curioso 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 Ultime per lo smontaggio Qui si vedono il cacciaspine,un punzone e come bulino per segnare uso quel chiodo d'acciaio che si vede nelle foto. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 Non esistono punte al video.. mimmo, sono punte al vidiam o widia (che poi è carburo di tungsteno sinterizzato) in ogni caso: può aiutare.Leggo che il trapano ti "scivola" vuol dire che ti serve un bulino che è una specie di punteruolo con la punta conica e molto dura (forse è anche quella di vidiam) e che, in pratica, tu devi appoggiare nel punto esatto dove vuoi forare (al centro del ribattino nel caso specifico) e con un martello (magari pesante tipo mazzetta) dai un colpo, deciso, secco ma non troppo (bisogna provare per capire.. più difficile a dirsi che a farsi, in sostanza un colpo senza timore ma senza per questo rompere tutto..) che lascia un segno nel ferro (una specie di minicratere) dentro al quale poi appoggi la punta del trapano che cosi non scivolerà via. Un po come segnare il centro di un foro cosi da non sbagliarlo. C'è poi un oggetto simile al bulino che si chiama cacciaspine (e ne trovi anche forse uno nelle foto che Anton ha postato) che ti serve in un secondo tempo per spingere fuori i ribattini. E' esattamente come il bulino ma ha la punta piatta e cilindrica. Ne esistono di diversi diametri e devi usare quello della misura giusta. Ti allego una foto del bulino e del segno che lascia e una di una serie di cacciaspine. ciao Ps.. spiegami meglio la cosa del trapano a colonna scentrato.. che son curioso ottima spiegazione,ti ringrazio! il ferramenta mi aveva detto video o qialcosa di simile e quindi l'ho riscritto così,ora so una cosa nuova. vedrò di procurarmi allora un bulino che evidentemente potrebbe risolvermi il problema. il trapano, forse a causa dell'età, risulta decentrato rispetto all'asse della colonna. questo fa si che la punta non sia perpendicolare al piano ed il foro non possa essere preciso. può anche darsi che ci sia modo di regolare il tutto ma non riesco a farlo visto il pezzo da museo che mi ritrovo:mrgreen: 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 grazie calabro,noto una leggera ironia nelle tue parole:mrgreen:....sono sicuro che sarò in grado di farlo anche da solo,devo solo togliermi tutti i dubbi prima di fare errori o danni. e poi prima o poi devo imparare visto che ormai odio la categoria dei meccanici con tutto me stesso!ritorno a domandare se il lato su cui trapanare i ribattini è indifferente o è meglio operare sul lato inferiore del parastrappi come ho visto in molte foto... inoltre ripropongo la domanda sul tipo di punta da utilizzare: può aiutare una punta al video? Si puo' incitare,anche...sfottendo :Lol_5: Come bulino puoi usare anche un chiodo d'acciaio fino a quando troverai l'attezzo vero. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 Si puo' incitare,anche...sfottendo :Lol_5: Come bulino puoi usare anche un chiodo d'acciaio fino a quando troverai l'attezzo vero. tranquillo,avevo colto e letto tra le righe:mrgreen: con il chiodo avevo provato ma si piega il chiodo prima di lasciare il segno nel ribattino.... 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 ma si piega il chiodo prima di lasciare il segno nel ribattino.... vuol dire che non è d'acciaio.. quello infatti si spezza ma non si piega l'acciaio. Il bulino è solo più "comodo" ed ha una punta + adeguata ma il funzionamento è (ovviamente) lo stesso Tra l'altro se hai una mola e un pezzo d'acciaio (un tondino) un bulino te lo puoi fare da solo a casa 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 29, 2010 Autore Inviato Dicembre 29, 2010 Il ribattino quando viene pressato si gonfia molto, sarà difficile spingerlo fuori con un bulino. E' conveniente armarsi di santa pazienza e trapanare tutto o comunque la gran parte del ribattino, su tutta la lunghezza ovviamente. 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 sarà difficile spingerlo fuori con un bulino. Si diceva di usare il bulino per non far scappare la punta del trapano e poi di usare un cacciaspine della giusta misura per buttare fuori il ribattino una volta tolta la testa con il trapano. Dici che invece il ribattino si "gonfia" dentro tra i due piatti quando viene installato ? 0 Cita
teach67 Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 utilissimo questo tread, lo terro' a conto quando smontero' il motore del px.... quando ho rifatto il motore alla vbb scuotendo l'albero di natale non notai rumori e quindi non lo aprii.... vedremo in seguito, lo voglio fare prima del raduno VR.... :ciao: 0 Cita
enricopiozzo Inviato Dicembre 30, 2010 Inviato Dicembre 30, 2010 nel mio parastrappi i ribattini erano così tirati che con il cacciaspine ci facevo solo fresco, non muovevano di mezzo millimetro nemmeno dopo averci fresato via la testa. li ho levati forando con una punta da 3 sotto al trapano a colonna. ricordo che se non volete spaccare le punte è bene non usare il trapano a mano e è fondamentale punzonare il ribattino esattamente in centro, l'ingranaggio è molto duro (sono cementati) e se non forate in centro la punta fora storto e quando viene a contatto con l'ingranaggio inchioda e si spezza. 0 Cita
iena Inviato Dicembre 30, 2010 Inviato Dicembre 30, 2010 Io ho trapanato completamente i ribattini semplicemente con un trapano a mano e la punta da 3. Una volta fatta la "presa" iniziale il trapano va giù da solo, basta avere l'accortezza di ungere bene con olio ogni 15/20 secondi per raffreddare la punta, altrimenti si cuoce e poi si spezza ... prima di capirlo ne ho rotte almeno 5 Una volta trapanato il tutto, col cacciaspine i resti del ribattino saltano via come niente 0 Cita
enricopiozzo Inviato Dicembre 30, 2010 Inviato Dicembre 30, 2010 se sei riuscito sei stato ingamba, io col trapano a mano brucio delle gran punte e foro molto poco... molto meglio quello a colonna (per me) 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 1, 2011 Inviato Gennaio 1, 2011 molto meglio quello a colonna avercelo.. ma in alternativa una buona punta, un po' di pazienza e un po' d'olio e ce la si cava dai 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 3, 2011 Autore Inviato Gennaio 3, 2011 Dici che invece il ribattino si "gonfia" dentro tra i due piatti quando viene installato ? Ne ho trovati di gonfi e meno gonfi. Gli ho passato la punta da 3,8mm e solo dopo aver fatto il foro passante ho fatto uscire quello che rimane, solo il contorno. Questo è l'unico modo che conosco per i aprire il parastrappo. 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 3, 2011 Autore Inviato Gennaio 3, 2011 Io ho trapanato completamente i ribattini semplicemente con un trapano a mano e la punta da 3. Una volta fatta la "presa" iniziale il trapano va giù da solo, basta avere l'accortezza di ungere bene con olio ogni 15/20 secondi per raffreddare la punta, altrimenti si cuoce e poi si spezza ... prima di capirlo ne ho rotte almeno 5 Una volta trapanato il tutto, col cacciaspine i resti del ribattino saltano via come niente Le punte piccole, 2,5 e 3, sono toppo delicate, perferisco usare la 3,8, anche se ne ho rotte un paio dentro... Poi però sono riuscito a cavarla fuori insieme a quello che rimaneva del ribattino. Davo per scontato l'utilizzo di olio da taglio, o emulsione di olio.. 0 Cita
iena Inviato Gennaio 4, 2011 Inviato Gennaio 4, 2011 Boh, io uso l'olio della miscela ... non sapevo che esistesse l'olio da taglio cmq con la punta da 3 basta andare giù dritti e non spingere troppo che resiste benone lo stesso. Ormai ho fatto 4 o 5 campane diverse con la stessa punta che ho su ora (ecco, l'ho detto, al prossimo la rompo di sicuro ...) 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Ragazzi voi siete troppo in gamba ed è bellissimo divertirsi a farlo... Non che io non abbia gli strumenti per farlo, ma il parastrappi no...è l'unica cosa del motore che non farò da solo.....mi spaventa solo l'idea... 30,00€ neuri e me lo fà il meccanico.....pazienza.... 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 30€ te lo farei anche io se me lo porti a parte gli scherzi, se hai un trapano a colonna è più facile di quanto pensi... 0 Cita
iena Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Considerando che se uno ha la mano il parastrappi lo revisiona in meno di 15 minuti (conosco chi riesce a togliere i ribattini solo con uno scalpello e un cacciaspine) direi che sono 30 euro ben spesi Se però gli porti la il motore ancora chiuso o peggio la Vespa intera allora il prezzo è onestissimo 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 siii a motore chiuso, 30€ non credo proprio, il meccanico dovrebbe essere tuo padre 0 Cita
NERO Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 siii a motore chiuso, 30€ non credo proprio, il meccanico dovrebbe essere tuo padre quoto!!!!!!:roll: 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Non ho un trapano a colonna.... per quanto guardando il post non sembra così facile, soprattutto il rimontaggio e i rivetti. Preferisco andare sul sicuro.... Se poi c'è qualche amico in zona Roma che ha mezzi e doti per aiutarmi di certo non me lo farebbe aggratis... 0 Cita
iena Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Io per il solo parastrappi agli amici o conoscenti non ho mai chiesto niente se non i soldi del ricambio ... vabbè che ne ho fatto 2 o 3, non di più, però ... 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Se stavi a Roma te lo avrei portato ben volentieri... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.