Vai al contenuto



Baule da viaggio


alewlf
 Share

Recommended Posts

Ciao raga,

 

volevo la vs opinione sul modo in cui intendo portare i miei bagagli nel mesetto che farò a zonzo in vespa quest'estate:mavieni:...inizialmente avevo intenzione di montare portapacchi anteriore e posteriore e caricare tutto li..ottimo!!!il problema però è che vorrei poter essere libero di farmi una passeggiata lunga quanto desidero seza dovermi per forza caricare 40-50 kg di zaino sulle spalle...quindi come fare???

sto progettando di fabbricarmi uno "scatolone" 50*50cm in legno da fissare al px, eliminando il sellone sostituendolo con un sellino monoposto..ficco tutto li dentro, cosi sarei libero di parcheggiare la mia bella e farmi una cazzeggiatina in libertà per il paese..oltre ad avere uno schienale...:sbav:

 

come la vedete??è rischioso/fattibile secondo voi???certo sarebbe più comodo arrivare in ostello/campeggio e scaricar tutto li, ma non vorrei prenotar strutture..

qualcuno l'ha già fatto???

 

hola!

Modificato da alewlf
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 103
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io ho due bauletti, uno di 50x40x30 e l'altro 55x30x20 che fisso al portapacchi posteriore con dei tiranti. La funzione è la stessa, solo che uno è vintage e si deve fissare per bene altrimenti si sposta longitudinalmente. Sono comodi e se li chiudi con i lucchetti no c'è problema; lascia stare la sella singola, con il sellone io non ho problemi poichè quello piccolo poggia sulla sella.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma li fissi con tiranti giusto? quindi sono facilmente removibili..anche io ho optato per un sistema simile all'elefante di quest'anno, ma è risultato scomodo al momento del rifonimento..togli metti, togli metti...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.

guarda,intanto ti sconsiglio il legno,su internet ho trovato belle realizzazioni con alluminio,stile top case zega delle bmw.

io è da un po che vorrei acquistare già pronte delle borse in alluminio della bytech.

se comunque per economia vuoi stare sul legno (che poi non so tra acquisto vernici viti angolari e altre secondo me spendi meno o quasi a prenderle fatte) dovrai saldamente fissare le borse tramite bulloni e occhielli da idraulico al portabagagli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ale dovresti riuscire ad informarti e trovare altre foto,del sistema adottato da Patrignani nel 64 su vespa 150(togliendo sella lunga come vedi da foto e mettendo appunto un sistema di bauli e borse)lui addirittura aveva montato come vedi anche un serbatoio supplementare...........ma credo che a te non serva visto che lui ci e' andato da milano a tokyo:mrgreen:.penso che il suo sistema era fisso ma che con le dovute modifiche si possa fare sganciabile,non so' se sul libro che ha poi scritto ci fossero altre foto o di come abbia realizzato il tutto

vespa20turismo.jpg

in_vespa_da_milano_a_tokyo.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ale dovresti riuscire ad informarti e trovare altre foto,del sistema adottato da Patrignani nel 64 su vespa 150(togliendo sella lunga come vedi da foto e mettendo appunto un sistema di bauli e borse)lui addirittura aveva montato come vedi anche un serbatoio supplementare...........ma credo che a te non serva visto che lui ci e' andato da milano a tokyo:mrgreen:.penso che il suo sistema era fisso ma che con le dovute modifiche si possa fare sganciabile,non so' se sul libro che ha poi scritto ci fossero altre foto o di come abbia realizzato il tutto

 

grazie della dritta!!! effettivamente è proprio quello che volevo realizzare, solo fisso!

secondo me è comodissimo e non ti sposta il baricentro della vespa tutto indietro come quando vai a caricare troppo peso sul portapacchi posteriore..

 

ciao.

guarda,intanto ti sconsiglio il legno,su internet ho trovato belle realizzazioni con alluminio,stile top case zega delle bmw.

 

hola!:mrgreen:

hai ragione sul materiale, ma se me lo autocostruisco non sono in grado di realizzarlo in metallo purtroppo..anche se sarebbe splendido!

perla realizzazione totale credo di spendere sui 40 euri di materiale, ma ho una cosa su misura..e fatta da me, quindi non ha prezzo!

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

ragiona a modo sui materiali,perché secondo me con 40 euro ci fai ben poco o con materiale non adatto.te lo dice uno che con il legno un po ci gioca. ;)

 

tieni presente che un banale bauletto da moto scooter costa sui 70 euro se non meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è buona l'idea di avere la monosella per guadagnare un po di spazio sul serbatoio.

L'ideale sarebbe avere un portapacchi senza ribaltina, tipo questo PORTABAULETTO PORTAPACCHI VESPA PX 125 150 200 | eBay così puoi spaziare senza fare le acrobazie.

Poi per quanto riguarda la scatola hai l'imbarazzo della scelta, potresti anche optare per un paio di casse portamunizioni, sono in metallo, tengono l'acqua e sono anche resistentissime e se cerchi bene, magari ai mercatini, le porti a casa con veramente poco. cassetta in metallo post bellica | eBay

Link al commento
Condividi su altri siti

Però in legno.... O lo fai di compensato marino, oppure, secondo me, dopo 3-4 volte che prende la pioggia inizierà a deformarsi

 

quoto! Inoltre l'idea della scatola munizioni è ottima secondo me!

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto! Inoltre l'idea della scatola munizioni è ottima secondo me!

 

concordo, la scatola da munizioni è perfetta anche se piccolina, non riesco a trovarne una delle dimensioni che mi interessano..

ad ogni modo il legno lo tratterei per bene, stucco sulle fessure e sulle viti esterne, fondo e smalto a volonta' non lo lascerei tinta legno..darò anche 3 strati di smalto magari..non credo che si rovini tanto facilmente.. il fatto è che ho già preso il legno cazzarola...

Link al commento
Condividi su altri siti

E per gli oggetti che non usi frequentemente ( mantellina , ferri vari , etc )

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/54147-capiente-portaoggetti-sacca-sx-px.html

 

direi che è splendida!!!!mi secca quasi il dover metter la batteria ora...:cry:

 

che tipo di legno hai preso?

mi raccomando,carteggia per bene,anche dopo avere dato l impregnante. dai successivamente una finitura a base di cera o olio non filmogena e a finitura opaca.

 

pino...quello che costava meno!!:mrgreen: cmq io pensavo di darci uno smalto coprente a solvente, quindi filmogeno...non flatting comunque..non mi frega che si veda il legno, l'importante è che sia protetto! poi pensavo di farlo in tinta cn la vespa!!! oppure no....ummmmmm:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Prima di tutto complimenti poichè il solo fatto di avere in mente un progetto di autocostruzione e' da lodare.

Non badare a chi ti dice "lo trovi già pronto ...bla bla bla":polliceverso:

 

Secondo me l' idea della monosella non e' male, sicuramente riesci a contenere gli ingombri ed a aumentare la robustezza del fissaggio nonchè migliorare il baricentro.

 

Anche se hai gia acquistato il legno un altro buon materiale facile da reperire e da lavorare e' la lamiera zincata. alcuni spessori li tagli addirittura con le cesoie;potresti costruirti un telaio interno (anche in legno, perchè no) e poi fissarci i fogli di lamiera. gli angoli li rifinisci con degli angolari...

Secondo me per quelle dimensioni il tutto (calcola che non dovresti verniciare) ti potrebbe venire a occhio meno di 40€

 

il risultato finale potrebbe essere tipo questo.

.b2_551.jpg

 

 

Comunque sia tienici aggiornati sull'avanzamento dei lavori!

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

 

 

il risultato finale potrebbe essere tipo questo.

.b2_551.jpg

 

 

:sbav::sbav::sbav::sbav: ecco una realizzazione del genere sarebbe proprio una bomba!penso che sia difficile da fare se non sei un asso della saldatrice..

visto che ho un po di tempo prima di partire proverò a farlo col legno, se mi rendo conto che non è abbastanza resistente allora cambierò in corsa! vi posterò un po di foto! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La potresti fare anche in lamiera d'alluminio mandorlata o a chicco di riso. Se vai nei centri di bricolage, è ovvio che ti costa un patrimonio, ma se ti rivolgi a chi lavora con la lamiera, tipo le carrozzerie che allestiscono i veicoli industriali, te la cavi col giusto. Ti fai tranciare la lamiera a misura e unisci tutti i pezzi con angolare e mastice da carrozzeria, tipo il Sikaflex. Se lo dai bene, ti viene una cosa ermetica, in più puoi metterci delle maniglie per poterla togliere a piacimento e ti risulta molto leggera.

 

 

 

Smirsièv!

Link al commento
Condividi su altri siti

la lamiera rimane un mio pensiero fisso, perchè sarebbe la soluzione migliore in assoluto...però oggi mi è saltato il matto e mi sono messo all'opera col legno che avevo, ed è saltato fuori questo:

2013-05-12 17.04.37.jpg

 

resistente è resistente..ho rinforzato bene la parte dove poggierò la schiena con due belle staffone e pare reggano..l'apertura sarà posteriore, come i box porta pizza..

secondo me unico neo il peso, penso che finito peserà na decina di chili..non è poco...

consigli? critiche?

2013-05-12 18.02.33.jpg

Modificato da alewlf
Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio a non perdere tutto per strada....

 

ghghgh...una info per chi, come me, non avesse tanta dimestichezza con lavoretti in legno. Non avendo tagliato i pannelli perfettamente dritti lungo i bordi, ho ottenuto delle fessure da stuccare lungo gli spigoli, e mi son ritrovato senza stucco adatto a casa...ho risolto mischiando un po' di segatura con vinavil e usandola a mo' di stucco, vi assicuro che è durissimo..non pensavo! oggi carteggerò, il risultato è questo:

2013-05-12 18.29.36.jpg

 

è un po grezzo, non è l'ideale pr la lisciatura, ma per riempimento è una bomba, ed è quasi gratis! :risata1:

Modificato da alewlf
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Metti degli angolari in legno, così nascondi un po' le imperfezioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

vinavil e pioggia non vanno molto d'accordo!!!

se sai lavorare il legno puoi tranquillamente lavorare l'alluminio !!!

il materiale lo puoi anche trovare in una buona ferramenta (dove fanno anche forniture undustriali)

puoi fissare lamierati ed angolari con rivetti o bulloni da 3/4 mm, sigillando il tutto con un buon sigillante professionale

come tanti ti hanno sconsigliato evita di usare i legno. va bene solamente per fare prototipi.....pio la decisione spetta a te

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...