matz982 Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Ciao a tutti! apro questo ennesimo post sulla quantità d'olio motore perché non sono riuscito a trovare quello che cercavo. Facendo ricerche su internet tutti parlano di inserire olio SAE30 nel carter fino a quando non comincia a fuoriuscire dal foro di carico e questa quantità dovrebbe essere intorno ai 250/300gr. Ora se io inserisco olio fino a quando comincia ad uscire la quantità è di circa 125/150gr! la metà!!!! per arrivare ai famosi 250/300 devo inclinare la vespa! A qualcuno è capitato qualcosa di simile?? Dimenticavo... il motore è un TS prima serie appena richiuso. grazie a tutti 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 sarebbe meglio mettere almeno i 300gr richiesti. poi nel caso tu ne metta troppo la cosa peggiore che ti potrbbe capitare sarebbe di avere i carter sporchi di olio che viene fuori dallo sfiato. ciao gian 0 Cita
matz982 Inviato Aprile 3, 2013 Autore Inviato Aprile 3, 2013 Grazie Gian per la risposta! Ora ne ho messi 250gr, ma quello che non capisco è perché devo inclinare la vespa per farli entrare! 0 Cita
daviserra Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 E' una cosa che interessa pure me.. Mi succede la stessa identica cosa con la VS5.. 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 E' una cosa che interessa pure me.. Mi succede la stessa identica cosa con la VS5.. Sui motori piu vecchi il tappo di carico dell'olio e' piu basso ripsetto ai sucessivi PX, hai controllato sul libretto uso e manutenzione quanto olio e previsto per il tuo modello? Vol. 0 Cita
matz982 Inviato Aprile 3, 2013 Autore Inviato Aprile 3, 2013 Non ho il libretto d'uso e manutenzione per controllare... Si trova su internet? 0 Cita
daviserra Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Sui motori piu vecchi il tappo di carico dell'olio e' piu basso ripsetto ai sucessivi PX, hai controllato sul libretto uso e manutenzione quanto olio e previsto per il tuo modello? Vol. Effettivamente non c'è nessun riferimento riguardante la capacità del carter delle nonnette.. Sul libretto uso e manutenzione c'è solo scritto di mettere olio fino a che non comincia ad uscire dal foro di immissione. @matz982: proprio la settimana scorsa ho fatto un cambio olio ad un rally 180 con un amico. Beh, ti dirò che di olio ne abbiamo messo poco più di 250g. Ed il carter penso sia lo stesso.. 0 Cita
matz982 Inviato Aprile 3, 2013 Autore Inviato Aprile 3, 2013 Grazie @daviserra presumo anch'io che il carter sia lo stesso... Ma nel vostro ci sono stati 250g! Nel mio la metà! Proprio non capisco... 0 Cita
Vespa30 Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Quoto il controllo di un libretto uso e manutenzione, io non capivo perché nella mia VBB entrassero meno di 200 ml., alla fine ho scovato un libretto in inglese e ho scoperto che la casa indicava 180 ml. per il cambio olio. 0 Cita
vespiaggio Inviato Aprile 4, 2013 Inviato Aprile 4, 2013 io non capisco........ma se c'è chiaramente indicato "riempire finchè il livello non sfiora il foro d'inserimento" perchè bisogna insistere così? addirittura inclinando la vespa 0 Cita
matz982 Inviato Aprile 5, 2013 Autore Inviato Aprile 5, 2013 Chiaramente è indicato nei vari forum così come chiaramente vengono indicati i famosi 250/300g... E a me le due cose non tornavano... volevo sapere quale delle due era vera niente di più 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 Chiaramente è indicato nei vari forum così come chiaramente vengono indicati i famosi 250/300g... E a me le due cose non tornavano... volevo sapere quale delle due era vera niente di più beh, se si guarda il libretto "Uso e Manutenzione", (almeno, quello del PX) sono vere entrambe le cose, ma come dice vespiaggio, il livello anch'io l'ho sempre fatto con l'olio che sfiorava il foro di carico, a vespa diritta, senza preoccuparmi dei grammi inseriti. Gg 0 Cita
farob Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 ...anche perchè, nel caso dell'olio, 250ml non pesano 250g: a parità di volume, se ricordo bene, pesa meno dell'acqua (e infatti galleggia). Quindi, se per rabboccare mi baso sui grammi, devo sapere che, in volume, ne metterò di più ...o no..?!? 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 ...anche perchè, nel caso dell'olio, 250ml non pesano 250g: a parità di volume, se ricordo bene, pesa meno dell'acqua (e infatti galleggia). Quindi, se per rabboccare mi baso sui grammi, devo sapere che, in volume, ne metterò di più ...o no..?!? .... ti stimo fratello!!!! Sei troppo scientifico!!!! Ma allora io che, mettendolo con l'oliatore, quando arriva a sfiorare il foro d'immissione, do un paio di "ciccate" in più, che dovrei dire???? Penso che il livello sia quello, ml più / ml meno .... non credo ci sia da fasciarsi la testa per 4 gocce d'olio che "ballano" Gg 0 Cita
farob Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 E pure io ma l'hai visto il mio carter? Non ricordo più di che colore era 0 Cita
fedebrico Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 mai preoccupato delle quantità, i fori livello li hanno fatti apposta, e quelli dello sfiato pure.. quindi.. 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 io non capisco........ma se c'è chiaramente indicato "riempire finchè il livello non sfiora il foro d'inserimento" perchè bisogna insistere così? addirittura inclinando la vespa a dire il vero io ho notato che quando metto più olio di quello richiesto la frizione lavora molto meglio, ma ovviamente il rifiuto imbratta tutto. al momento sto riflettendo a come alzare il tappino dello sfiato per poter mettere più olio di quello richiesto. se e quando riesco vi diro. ovviamente potrei fare un catetere come quello dello zione un po più alto, magari faccio cosi, vi faro sapere. 0 Cita
farob Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 Se per foro di sfiato intendi quel tappo di ottone avvitato nella parte alta del blocco motore, lato ruota, non serve alzarlo: da lì escono i vapori di olio caldo che evaporano e colano sul carter, impastandolo tutto 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 (modificato) Se per foro di sfiato intendi quel tappo di ottone avvitato nella parte alta del blocco motore, lato ruota, non serve alzarlo: da lì escono i vapori di olio caldo che evaporano e colano sul carter, impastandolo tutto vero, ma quando metti più olio del necessario, da li sputacchia anche parecchi rifiuti di olio in più. ciao edit probabilmente ne arriva di più alla frizione che lo centrifuga e un po lo espelle da li! Modificato Aprile 5, 2013 da gian-GTR 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 5, 2013 Inviato Aprile 5, 2013 vero, ma quando metti più olio del necessario, da li sputacchia anche parecchi rifiuti di olio in più. ciao edit probabilmente ne arriva di più alla frizione che lo centrifuga e un po lo espelle da li! Ho tribolato un sacco con lo sfiato sporcaccione ma poi .... ho risolto con uno stratagemma. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html#post710929 Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.