senatore Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Mai provato in questo modo, ma secondo me non serve a nulla, perchè la grover fa tenuta su una rondella che tenuta non ne fa. Mirko, sei in errore. Pensa a tutti i bulloni che tengono i due semicarter motore chiusi, sono tutti con rondella piana e rondella spaccata, e non si svita nessun dado. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Non metto in dubbio, io non sono avvezzo ad aprire motori, e le grover le ho sempre montate da sole, e me ne sono sempre sbattuto della vernice che si riga. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Si ovviamente, infatti nei cerchi, ad esempio, rimarrebbe poco spazio per il dado se si mette la doppia rondella. Però, per l'ammortizzatore anteriore, perchè è da lì che siamo partiti, la doppia rondella ci va in origine. 0 Cita
piero58 Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Si potrebbero utilizzare anche i dadi autobloccanti ma in certi casi paricolari come per esempio il fissaggio dei cerchi al mozzo andrebbero, sostituiti ogni volta che si smonta il cerchio dal mozzo. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Sinceramente non mi ricordo cosa ho fatto, eppure non mi pare di aver messo la rondella normale. Di sicuro però ho rimontato il bullone come era in origine. Per quello posteriore sono sicuro di aver messo una rondella piana (modificata) ed una grover, sono sicuro perchè la vite l'ho fatta io, che quella originale con gli ammo carbone non andava bene. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 17, 2012 Autore Inviato Novembre 17, 2012 Gabri-molla 2-1 ..nuova molla messa in sede in 4 secondi netti,senza nessuna fatica ne imprecazione..la foto parla da sola.. ora devo regolare meglio la contro piastra,il poggiapiedi sfiora il telaio. non avendo il marciapiedi mi sono inventato una dima di riscontro per il manubrio,andando poi a misurare in alcuni punti le quote. notare l attacco dell' ammortizzatore.. desdet ! 0 Cita
hondafour Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Da quello che so io la vite va montata dall'interno verso l'esterno, perchè nella malaugurata ipotesi che si sviti il dado sia più difficile perdere la vite. E' la vite che tiene insieme i pezzi, il dado serve a tenerla in posizione. il concetto del non perdere il bullone l'abbiamo espresso entrambi, però visto che interno ed esterno per me non vuol dire nulla, vorrei approfondire un attimo con una foto per vedere se diciamo la stessa cosa... con la freccia indico il verso d'inserimento del bullone. 0 Cita
piero58 Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 (modificato) Gabri-molla 2-1 ..nuova molla messa in sede in 4 secondi netti,senza nessuna fatica ne imprecazione..la foto parla da sola.. ora devo regolare meglio la contro piastra,il poggiapiedi sfiora il telaio. non avendo il marciapiedi mi sono inventato una dima di riscontro per il manubrio,andando poi a misurare in alcuni punti le quote. notare l attacco dell' ammortizzatore.. Bene questa volta hai ragione... la molla sembra avere un paio di spire in meno. Modificato Novembre 17, 2012 da piero58 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 17, 2012 Autore Inviato Novembre 17, 2012 non solo, è di diametro inferiore sia la spira,sia lo sezione della stessa.. desdet ! 0 Cita
piero58 Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 (modificato) Mentre hai la Gianna sotto i ferri smonta la marmitta, la spazzoli per bene e le dai una spruzzata di vernice per alte temperature... così non si può guardare ..... oppure le metti qualcosa tipo questa Modificato Novembre 17, 2012 da piero58 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 il concetto del non perdere il bullone l'abbiamo espresso entrambi, però visto che interno ed esterno per me non vuol dire nulla, vorrei approfondire un attimo con una foto per vedere se diciamo la stessa cosa... con la freccia indico il verso d'inserimento del bullone. Per la precisione tu hai parlato di perdere i dadi, io di perdere le viti. I bulloni sono l'insieme di entrambi. Per lato interno intendevo quello compreso tra forcella ed ammortizzatore, li inserisco dal verso indicato dalla freccia, al contrario di come li ha messi Gabriele sulla Gianna. 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 Anche io ho messo i bulloni come suggerito da Hondafour Bene questa volta hai ragione... la molla sembra avere un paio di spire in meno. Probabilmente questa più piccola è la molla dell'HP.. PS: Pierluigi ma il cavalletto laterale ti resta sempre così aperto? 0 Cita
piero58 Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 (modificato) PS: Pierluigi ma il cavalletto laterale ti resta sempre così aperto? Sta leggermente più aperto del normale perchè ho messo un gommino nella battuta dello spessore di un centimetro... poi non è così aperto di come sembra. : a proposito di dadi e bulloni questa sera tornando da Avigliana stavo perdento la ruota posteriore ... Il bello è che li avevo controllati qualche settimana fa, probabilmente il cerchio non è andato in battuta al tamburo anche se i dadi erano ben stretti. Poi quando si è assestato naturalmente i dadi sono risultati lenti e hanno iniziato a svitarsi. Il fatto strano è che durante il tragitto Torino Avigliana non mi sono accorto di nulla (ho fatto pure una tirata a 110 Km/h!! ) Quando ho ripreso la vespa per tornare ho notato subito che lo sterzo aveva degli ondeggiamenti spece in curva, mi sono fermato un paio di volte per controllare ma mi sembtrava tutto ok. Ho fatto qualche altro chilometro e ho deciso di controllare per bene: ho alzato la ruota posteriore con il cric e mi sono accorto della mancanza dei tre bulloni e degli altri due completamente svitati. Per fortuna che ho le luci di posizione e le frecce alimentate dalla batteria perche lungo la strada era buio pesto!! Comunque domani mattina controllo perchè qualcosa non mi convince. Modificato Novembre 17, 2012 da piero58 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 18, 2012 Autore Inviato Novembre 18, 2012 ok,quindi quando cambio gli ammortizzatori giro le viti.. ok Piero,vernicio pure la marma..... Dario quella foto è con gli Yss? mi sembra o la forca si gira molto verso sinistra? come è messo il fine corsa? Sto seriamente pensando di smontare la forcella,e cambiarla direttamente. durante la riparazione in seguito all' incidente,dovrebbe essere stata revisionata,e drizzata. ma comincio a nutrire dei dubbi.. desdet ! 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 18, 2012 Inviato Novembre 18, 2012 Sta leggermente più aperto del normale perchè ho messo un gommino nella battuta dello spessore di un centimetro... poi non è così aperto di come sembra. Comunque domani mattina controllo perchè qualcosa non mi convince. Ah pensavo che, come successo a me, ti si fosse rovinata la molla del ritorno del cavalletto, che va ad urtare col cavalletto centrale... Ho dovuto smontarla e drizzarla alla benemeglio perchè avevo paura passando accanto a qualche auto o pedone potessi combinare guai, visto che stava 3 dita staccato dalla pedana.. Sicuro qualcuno non ti abbia fatto uno scherzo di dubbio gusto, o a qualcuno glieli avevano fregati e si è "rifornito" da te? Cmq io gli autobloccanti non li userei zona posteriore... Sempre una zona calda è, non mi fiderei troppo degli oring... Un buon rosetta piana e rosetta spaccata segna un pò il cerchio ma non tradisce mai! Dario quella foto è con gli Yss? mi sembra o la forca si gira molto verso sinistra? come è messo il fine corsa? desdet ! Sisi con lo Yss. Bho forse è l'angolazione della foto, ma sterza uguale a dx quanto a sx, e non ho mai toccato i finecorsa, ne ha mai subito traumi la forcella, infatti togliendo le mani la Vespa va su un binario fino a bassissime velocità 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 18, 2012 Autore Inviato Novembre 18, 2012 ok meglio così allora! la mia forca invece mi da molto da pensare,e sono molto indeciso.. desdet ! 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 18, 2012 Inviato Novembre 18, 2012 La prova del nove, secondo me, è sempre quella di togliere le mani dal manubrio in una strada con buon asfalto, e senza parabrezza o altre diavolerie appese ovviamente, e vedere come va... Per esempio, che le LML sono quasi tutte storte te ne accorgi proprio da questo, e che in frenata tirano da un lato, basta pinzare anche piano con l'anteriore che senti la gomma che segue un'altra linea come se ti si fosse inchiodata e volesse scivolare.. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 18, 2012 Autore Inviato Novembre 18, 2012 la mia va dritta,pure in frenata. ho provato a smontare il manubrio,mi sono fermato,perché mi sono reso conto di dover staccare i cavi per poterlo fare. prima di fare sta lavorata provo a cambiare il cerchio anteriore,magari è solo ammaccato o storto. dopodiché mi sono impegnato a montare il poggiapiedi che ha richiesto lo smontaggio della contro piastra per avanzarla.. desdet ! 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 18, 2012 Inviato Novembre 18, 2012 Se va dritta, secondo me, non hai di che preoccuparti 0 Cita
hondafour Inviato Novembre 18, 2012 Inviato Novembre 18, 2012 (modificato) Per la precisione tu hai parlato di perdere i dadi, io di perdere le viti. I bulloni sono l'insieme di entrambi. Caspita, solo il mio professore di lettere del liceo sapeva essere così pignolo nelle correzioni. Vai a rileggere bene e ti accorgerai che ancora una volta diciamo la stessa cosa, comunque ti ringrazio dell'esauriente spiegazione ma, a parte la svista imperdonabile e subito prontamente corretta sui prigionieri, penso di sapere cosa sono i bulloni:applauso: Modificato Novembre 18, 2012 da hondafour 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 19, 2012 Inviato Novembre 19, 2012 Ok, hai ragione, arrivederci e grazie. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 19, 2012 Autore Inviato Novembre 19, 2012 Dai ragazzi.....pensate che io chiamo dadi,bulloni e viti indistintamente e a rotazione..ah ah ah.. desdet ! 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 19, 2012 Inviato Novembre 19, 2012 La meccanica deve essere precisa, se fosse approssimativa le cose non funzionerebbero a dovere. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 20, 2012 Autore Inviato Novembre 20, 2012 tornando a noi..stasera sono andato da Brunello,insieme abbiamo smontato gli ammortizzatori,li abbiamo dovuti immorsare,perché c era del frena filetti. detto questo li ha messi in una latta piena di sverniciatore,ogni tanto le gira. dovrebbe essere pronto il tutto giovedì. la vernice è probabilmente a polvere,o comunque molto resistente,il cromatore avrebbe avuto difficoltà nel sabbiare per bene tuta la molla,e ancora di più a lucidarla. sconsigliato procedere nel bruciare la molla,onde evitare di cambiare le proprietà della stessa. una volta sverniciate le porto dal cromatore. richiesta euro 40 per tutte e due. desdet ! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.