bigboss1970 Inviato Ottobre 15, 2012 Inviato Ottobre 15, 2012 Premetto che in fatto di manualità meccanica sono totalmente imbranato ... Purtroppo, parcheggiando la mia Vespa al lavoro fuori dell' ufficio, qualche cretino la utilizza come "divano" per la pausa sigaretta e a forza di dai e dai mi hanno storto il cavalletto... non è che la vespa cada (ancora), ma il cavalletto è vistosamente storto e pertanto necessita di essere sostituito. Ho già provveduto ad ordinare da Tonazzo la versione "riforzata" sperando di non aver buttato soldi per niente... Ora viene il bello: quando arriverà dovrò mettermi d' impegno e sostituirlo... C' è qualcuno che mi spiegherebbe passo passo come fare: a parte smontare i bulloni delle staffe, credo ci sia una molla... qualche trucco per smontarla/rimontarla senza strusciare le pedane e smadonnare in turco ? Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi Andrea aka Bigboss1970 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 15, 2012 Inviato Ottobre 15, 2012 Sganci la molla, occhio che nella parte posteriore è mantenuta da una staffettina/placchetta, non perderla, sviti i quattro bulloni, togli il vecchio cavalletto, metti il nuovo, e riavviti. Inserisci la molla nel cavalletto, la tiri con una pinza e la agganci alla suddetta staffettina; è semplicissimo. Ciao Lux 1 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 semplice a dirsi,ma a farsi la prima volta non è poi così semplice.. io almeno ho tribolato non poco. due dritte, la prima se ti fai aiutare a tenere la vespa inclinata e ferma,è meglio,altrimenti ti organizzi e la corichi su un fianco.. la difficoltà maggiore deriva appunto dalla molla e da quella s di metallo infilata a telaio,che la tiene in tensione. ti consiglio,dato che la marmitta crea ostacolo,o togli la suddetta,oppure tiri la poderosa molla con un cavo,tipo elettrico,morbido ma robusto. e con la mano sinistra,imbocchi la s di metallo,diversamente con le pinze io feci molta fatica. altra cosa, se ti ci siedono sopra come facevo io sulla mia,occhio che potrebbe sollevarsi la pedana.per scongiurare ciò io avevo messo il cavalletto laterale,che con la sua staffa.protegge la pedana. ora io monteró a breve un poggiapiedi di quelli pesanti pieghevole,in modo che faccia da contro piastra al cavalletto. spero di essermi spiegato.. ah se non vuoi il cavalletto laterale,puoi mettere anche solo una staffa di ferro,con gli opportuni fori.. desdet ! 1 Cita
volumexit Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 tiri la poderosa molla con un cavo,tipo elettrico,morbido ma robusto.e con la mano sinistra,imbocchi la s di metallo,diversamente con le pinze io feci molta fatica. Io uso questo metodo, ma al posto del cavo elettrico che se robusto e' anche grosso e da fastidio uso un filo della frizione di tipo svedese. E' molto morbido e molto rubusto. Vol. 1 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 Non dimenticare anche che i supporti del cavalletto hanno un verso e ricordati di ungerli un pochino internamente in modo tale da non far stridere e/o far rimenere parzialmente bloccato il cavalletto quando lo inserisci e lo togli 1 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 16, 2012 Autore Inviato Ottobre 16, 2012 Grazie a tutti per i preziosi consigli pervenuti sinora. A sentire da come dite voi, coricando la vespa sul fianco destro ed essendo in due persone, la cosa dovrebbe essere semplice e fattibile anche da un imbranato come me 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 Scusa se non l'ho scritto ma davo per scontato di sdraiare la Vespa sul fianco destro. La staffettina a S, quando ho avuto occasione di sostituire il cavalletto, l'ho tenuta in posizione col grasso, la molla l'ho tirata e fissata con una pinza. Ciao Lux 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 Intando dai un occhio a questa discussione, magari ti può tornare utile. http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/39715-vibrazioni-fastidiose-del-cavalletto Gg 1 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 25, 2012 Autore Inviato Ottobre 25, 2012 Rieccomi... oggi finalmente sono riuscito a sostituire il cavalletto con quello nuovo "rinforzato" arrivatomi ieri da tonazzo... Ho bestemmiato un pochetto, ma alla fine ce l' ho fatta... unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il fatto di non aver trovato da nessuna parte il famigerato "tampone di gomma" che dovrebbe contrastare il cavalletto... possibile che sia andato perso... vorrei quindi comprarlo e montarlo, ma proprio non so dove si debba incestrare... qualcuno potrebbe spiegarmelo o mandarmi una foto di dove va questo tampone in gomma? Grazie ancora e scusate... 0 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 25, 2012 Autore Inviato Ottobre 25, 2012 Trovato da solo... è bastato comprarlo per capire dove andava infilato ed in effetti il cavalletto così, non sbatte più... Grazie a tutti per la vostra pazienza 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 Facci sapere come ti trovi. Io l'ho cambiato da poco sulla mia PX200E, ma ho optato per un originale. Il rinforzato me l'hanno sconsigliato un po' tutti. Vabeh che con la compressione del Pinasco qualunque cavalletto durerebbe poco, mi sa 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 cosa c entra la compressione del pinasco con il cavalletto? big boss che è sto tampone? ho smontato pure io il cavalletto ma non ce l ho presente.. desdet ! 0 Cita
vadoveloce Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 Semplice! Per abbassare la leva della messa in moto fai forza sulla parte posteriore della vespa che se messa sul cavalletto inevitabilmente scarica su di esso. Di conseguenza si rovinerebbe in breve tempo a causa di queste sollecitazioni 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 Il rinforzo serve poco o a nulla, visto che quando si storta si storta assialmente e non si allarga. L'importante è la consistenza del tubo con cui è fatto il cavalletto. A suo tempo ne presi uno "rinforzato" su ebay .... è in giro buttato da qualche parte!!! cosa c entra la compressione del pinasco con il cavalletto?big boss che è sto tampone? ho smontato pure io il cavalletto ma non ce l ho presente.. desdet ! Intenderà forse dire che se la compressione è alta, pedalando per accendere il motore, si forza maggiormente sul cavalletto .... se si accende la vespa sul cavalletto ..... Il tampone http://www.sip-scootershop.com/it/products/gomma+battuta+sportellino+_17477300 va montato sulla parte che fa da finecorsa al cavalletto quando è alzato (quando si è in movimento per intendersi) Gg 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 la mia domanda era sarcastica..se così fosse,con tutti i motori pompati che ci sono,avremmo tutti la vespa per terra ..dai,per favore! dipende appunto dalla fattura,ne montai uno nuovo a mio suocero,tirato giù dopo pochi mesi.. desdet ! 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 Esatto. La troppa compressione del Pinasco mi ha rovinato un cavalletto in pochi mesi. Ho avuto modo di provare Polini e Malossi ma non hanno quella compressione, per niente. Ora ho l'originale ma ho preso il vizio di mettere in moto da Vespa standoci seduto sopra 0 Cita
vordarecchie Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 vedrai che alla fine non e niente di difficile!! per me la parte piu faticosa e stata rimettere in trazione la molla!! 0 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 26, 2012 Autore Inviato Ottobre 26, 2012 (modificato) Il rinforzo serve poco o a nulla, visto che quando si storta si storta assialmente e non si allarga.L'importante è la consistenza del tubo con cui è fatto il cavalletto. A suo tempo ne presi uno "rinforzato" su ebay .... è in giro buttato da qualche parte!!! Perchè dici che serve a poco o nulla ? Secondo me a qualcosa quelle barrette aggiuntive servono... certo, non si evita la torsione, ma dovrebbero in parte scaricare le forze su più punti... Comunque... il mio cavalletto originale è durato 15 anni e se non fosse per qualche imbecille che quando parcheggio la vespa al lavoro la usa come divano per mettersi seduto a fumarsi la sua sigarettina, probabilmente ne sarebbe durati altri 15... il modello rinforzato costava pochi euro in più dell' originale e quindi ho voluto provare... se anche questo dura 15 anni, mi ritengo più che soddisfatto... il prossimo me lo farò forgiare in tondino di ferro Intenderà forse dire che se la compressione è alta, pedalando per accendere il motore, si forza maggiormente sul cavalletto .... se si accende la vespa sul cavalletto ..... Il tampone http://www.sip-scootershop.com/it/products/gomma+battuta+sportellino+_17477300 va montato sulla parte che fa da finecorsa al cavalletto quando è alzato (quando si è in movimento per intendersi) Gg Esattamente... una volta acquistato si capisce subito dove va inserito e cioà nell' apposito forellino che si trova sulla parte del cavalletto che va in battuta sulla staffa più lunfa... io poi sulla staff aho montato un ulteriore feltrino in gomma di quelli da mobili e ora come ora la salita del cavalletto è ammortizzatissima... lo so che il feltrino si staccherà in breve tempo, ma poi ne riattaccherò un altro e così via... con un euro me ne danno 20 .... Dal canto mio non ho problemi di compressione che vadano ad inficiare la tenuta del cavalletto in quanto la mia è una elestart e quindi difficilmente mi capita di spedalare (adesso, per esempio ho la batteria esaurita, ma attendo la fine dell' inverno per cambiarla) e se spedalo sono sempre con la vespa "a terra" e non sul cavalletto... come compressione ... ho un Polinone e quindi ... Grazie ancora a tutti Andrea aka bigboss1970 Modificato Ottobre 26, 2012 da bigboss1970 0 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 26, 2012 Autore Inviato Ottobre 26, 2012 vedrai che alla fine non e niente di difficile!!per me la parte piu faticosa e stata rimettere in trazione la molla!! Per me la parte più faticosa è stato dovermi piegare per lavorare con la vespa coricata a terra... ho la schiena a pezzi e le mie due ernie discali urlano come pazze... la molla... suggerirei di improntare prima la parte che si aggancia sulla "S" metallica e poi, come ho fatto io, utilizzare un cavo elettrico per tirare la parte anteriore fino a farla agganciare sul cavalletto... vabbè che io sono grande e grosso, ma così facendo non ho fatto nessuna fatica 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 (modificato) Il problema (nel mio caso), non era dato dal fatto che si allargassero le gambe del cavalletto, ma dal fatto che quella dx a lungo andare avanzasse rispetto a quella sx. Inoltre quello originale è fatto di materiale più spesso, anche nella zona delle battute contro la pedana. Costano uguale alla fine e li avevano entrambi disponibili in PC ma mi sentii di scegliere e mi consigliarono l'originale. È normale che se poi ci si siede sopra, o si parte con la Vespa sul cavalletto, pieghi proprio la pedana. Riguardo la compressione alla leva messa in moto, il Pinascone fa paura. Cilindri più potenti non hanno una resistenza alla leva tanto dura. E ho provato messe in moto di Polinoni e Malossoni. Tanti neofiti non riescono manco a mettermela in moto la Vespa. 3/4 mesi di Pinasco e ho piegato un cavalletto nuovo Modificato Ottobre 26, 2012 da dano986 0 Cita
vordarecchie Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 il mio cavalletto si era dissaldato sul tubo. con una quindicina di euro l'ho rimesso nuovo! certo che se posso evito di accendere il px sul cavalletto!! 0 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 28, 2012 Autore Inviato Ottobre 28, 2012 (modificato) Inoltre quello originale è fatto di materiale più spesso, anche nella zona delle battute contro la pedana. Costano uguale alla fine e li avevano entrambi disponibili in PC ma mi sentii di scegliere e mi consigliarono l'originale. Incuriosito ho vouto provare con il calibro lo spessore dei materiali utilizzati nel cavalletto originale e in quello da me appena montato (prodotto da F.A.Italia)... gli spessori sono esattamente identici... sulla durezza dei materiali ferrosi impiegati per la produzione dei cavalletti non posso esprimermi in quanto non ho mezzi per misurarla, ma lo spessore dei tubi è esattamente lo stesso Modificato Ottobre 28, 2012 da bigboss1970 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 28, 2012 Inviato Ottobre 28, 2012 (modificato) Il mio era Cuppini. Ho raccontato la mia esperienza. Ora fate voi. Io mi trovo bene così Modificato Ottobre 28, 2012 da dano986 0 Cita
bigboss1970 Inviato Ottobre 28, 2012 Autore Inviato Ottobre 28, 2012 Ogni esperienza è preziosissima, almeno per me. Grazie del tuo contributo, dano986. E grazie a tutto il forum per le preziose info che ci dà. Buona Domenica 0 Cita
iena Inviato Novembre 4, 2012 Inviato Novembre 4, 2012 Riguardo la compressione alla leva messa in moto, il Pinascone fa paura. Cilindri più potenti non hanno una resistenza alla leva tanto dura. Addirittura ... che rapporto di compressione ha il tuo Pinasco? Ma soprattutto: che primaria monti? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.