Vai al contenuto

bigboss1970

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bigboss1970

  1. Ogni esperienza è preziosissima, almeno per me. Grazie del tuo contributo, dano986. E grazie a tutto il forum per le preziose info che ci dà. Buona Domenica
  2. Incuriosito ho vouto provare con il calibro lo spessore dei materiali utilizzati nel cavalletto originale e in quello da me appena montato (prodotto da F.A.Italia)... gli spessori sono esattamente identici... sulla durezza dei materiali ferrosi impiegati per la produzione dei cavalletti non posso esprimermi in quanto non ho mezzi per misurarla, ma lo spessore dei tubi è esattamente lo stesso
  3. Per me la parte più faticosa è stato dovermi piegare per lavorare con la vespa coricata a terra... ho la schiena a pezzi e le mie due ernie discali urlano come pazze... la molla... suggerirei di improntare prima la parte che si aggancia sulla "S" metallica e poi, come ho fatto io, utilizzare un cavo elettrico per tirare la parte anteriore fino a farla agganciare sul cavalletto... vabbè che io sono grande e grosso, ma così facendo non ho fatto nessuna fatica
  4. Perchè dici che serve a poco o nulla ? Secondo me a qualcosa quelle barrette aggiuntive servono... certo, non si evita la torsione, ma dovrebbero in parte scaricare le forze su più punti... Comunque... il mio cavalletto originale è durato 15 anni e se non fosse per qualche imbecille che quando parcheggio la vespa al lavoro la usa come divano per mettersi seduto a fumarsi la sua sigarettina, probabilmente ne sarebbe durati altri 15... il modello rinforzato costava pochi euro in più dell' originale e quindi ho voluto provare... se anche questo dura 15 anni, mi ritengo più che soddisfatto... il prossimo me lo farò forgiare in tondino di ferro Esattamente... una volta acquistato si capisce subito dove va inserito e cioà nell' apposito forellino che si trova sulla parte del cavalletto che va in battuta sulla staffa più lunfa... io poi sulla staff aho montato un ulteriore feltrino in gomma di quelli da mobili e ora come ora la salita del cavalletto è ammortizzatissima... lo so che il feltrino si staccherà in breve tempo, ma poi ne riattaccherò un altro e così via... con un euro me ne danno 20 .... Dal canto mio non ho problemi di compressione che vadano ad inficiare la tenuta del cavalletto in quanto la mia è una elestart e quindi difficilmente mi capita di spedalare (adesso, per esempio ho la batteria esaurita, ma attendo la fine dell' inverno per cambiarla) e se spedalo sono sempre con la vespa "a terra" e non sul cavalletto... come compressione ... ho un Polinone e quindi ... Grazie ancora a tutti Andrea aka bigboss1970
  5. Trovato da solo... è bastato comprarlo per capire dove andava infilato ed in effetti il cavalletto così, non sbatte più... Grazie a tutti per la vostra pazienza
  6. Rieccomi... oggi finalmente sono riuscito a sostituire il cavalletto con quello nuovo "rinforzato" arrivatomi ieri da tonazzo... Ho bestemmiato un pochetto, ma alla fine ce l' ho fatta... unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il fatto di non aver trovato da nessuna parte il famigerato "tampone di gomma" che dovrebbe contrastare il cavalletto... possibile che sia andato perso... vorrei quindi comprarlo e montarlo, ma proprio non so dove si debba incestrare... qualcuno potrebbe spiegarmelo o mandarmi una foto di dove va questo tampone in gomma? Grazie ancora e scusate...
  7. Grazie a tutti per i preziosi consigli pervenuti sinora. A sentire da come dite voi, coricando la vespa sul fianco destro ed essendo in due persone, la cosa dovrebbe essere semplice e fattibile anche da un imbranato come me
  8. Premetto che in fatto di manualità meccanica sono totalmente imbranato ... Purtroppo, parcheggiando la mia Vespa al lavoro fuori dell' ufficio, qualche cretino la utilizza come "divano" per la pausa sigaretta e a forza di dai e dai mi hanno storto il cavalletto... non è che la vespa cada (ancora), ma il cavalletto è vistosamente storto e pertanto necessita di essere sostituito. Ho già provveduto ad ordinare da Tonazzo la versione "riforzata" sperando di non aver buttato soldi per niente... Ora viene il bello: quando arriverà dovrò mettermi d' impegno e sostituirlo... C' è qualcuno che mi spiegherebbe passo passo come fare: a parte smontare i bulloni delle staffe, credo ci sia una molla... qualche trucco per smontarla/rimontarla senza strusciare le pedane e smadonnare in turco ? Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi Andrea aka Bigboss1970
  9. La batteria in questione ha la sigla YB9-B ... la puoi cercare nei principali supermercati... io la ho trovata alla SME ma l' ho vista anche all' Ipercoop... con una ventina di euro la porti a casa ... Saluti
  10. Alla fine Marco l' ha comprata questa nonna... non a quel prezzo, fortunatamente... chi è interessato guardi il suo post nella sezione "le nostre vespa"
  11. In queste foto sembra più bella che nelle altre che mi avevi fatto vedere... spero di riuscire a venire a vederla di persona quanto prima. E poi di vederti quanto prima su strada con la Sprint Veloce e poi con questa nonnina rimessa in vita . Complimentoni !
  12. Infatti è quello che dicevo io alcuni posts sopra... al di là della reazione soggettiva (c' è chi a 0.2 di alcolemia ride come un matto e si ribalta per terra) resta comunque il fatto che i limiti imposti dal legislatore sono tutt' altro che bassi... 0.5 vi assicuro che non è poco... se si ha lo stomaco pieno (una bella cena), per raggiungere lo 0.5 bisogna bere almeno un litro e mezzo di birrozza alla spina o quasi una bottiglia intera di vino a 11gradi.... e non mi sembra sia pochetto, anzi... Vi assicuro che il fattore colluttorio e tutte le cavolate che girano su internet sono leggende metropolitane: quando si trova ad una persona 1.0 di alcoolemia NON è assolutamente vero che ha bevuto "una sola birra" (come dicono in tanti) a meno che non si trattasse di "un fusto da 5 litri" di birra .... Comunque, se non vi sentite sicuri sulla vostra alcolemia, consiglio vivamente in primis di non mettersi mai alla guida , in secondo luogo di acquistare un etilometro tascabile che, se usato bene, sbaglia piuttosto in eccesso che in difetto, evitandovi così di dover poi piangere davanti al giudice...
  13. Guarda... si leggono così tante ca**te che bisognerebbe fare veramente attenzione a quel che si crede... Avete mai fatto un alcool test ? No ? Vi racconto io come funziona e quali sono gli effetti relativi alle percentuali indicate... Se bevete a tal punto di arrivare ad un tasso di 0.5, vi assicuro che vi accorgete benissimo di essere ubriachi. E per arrivare a 0.5 è vero che può bastare anche una sola birra da 0.40, ma deve essere una bella doppio malto da 12 gradi alcoolici e bevuta a stomaco vuoto ! Non mettiamo in giro fantascienza su "ho bevuto solo un bicchiere di vino e mi hanno ritirato la patente" perchè non è vero... ve lo assicuro e più di qualcuno in questo forum sa il perchè parlo con cognizione di causa Se la signora aveva 0.9, innanzitutto non era "di poco al di sopra" del limite , giacchè il legislatore ha deciso di depenalizzare a semplice sanzione amministrativa la violazione da 0.5 a 0.8.... 0.9 era già nel limite penale della legge e vi assicuro che una donna con 0.9 di alcool in corpo sta a malapena in piedi... Comunque, per chi non crede, provi ad acquistare in quelche supermarket quegli alcooltest digitali portatili. Se la misurazione è eseguita seguendo alla lettera le istruzioni, hanno uno scarto "minimo" con il vero alcooltest e di solito sbagliano piuttosto in eccesso che in difetto (con il mio personale segna 0.5 mentre con quello "ufficiale" segna 0.4... quindi se a una cena decido di bere alcool e poi il mio breathe test portatile mi dice che sono a 0.5 per precauzione mi faccio una bella passeggiata al fresco ed attendo che i valori si abbassino)... E... tornando a quanto detto prima, io personalmente a 0.9 (sono 104 Kg di uomo 41enne) non mi sento proprio più in grado di guidare... mi viene un caldo della madonna, la lingua mi si impasta ed inizio a biascicare parole e di sicuro i miei riflessi non sono quelli di quando sono sobrio... Per le benzodiazepine il discorso è diverso: non risulti positivo all' alcool e nemmeno le FF.d.OO ti contesteranno "il doping", soprattutto se giri con la ricetta medica in tasca. L' unica cosa è che assumendo benzodiazepine NON si può bere alcoolici perchè questi "raddoppiano" l' effetto del farmaco (mia moglie è medico) e quindi se prendi 10 gocce di valium (diazepam) per tranquillizzarti e poi ci bevi sopra un bicchiere di vino è come tu avessi assunto 20 gocce di valium e ti viene una sonnolenza della madonna... non risulti positivo all' alcooltest, ma di sicuro i tuoi riflessi non consentono una guida sicura. Diverso è il doping sportivo, ma qui non è sede per parlarne... Salutoni
  14. Barzelletta per come è stata raccontata nel senso che non credo che un babà possa far ubriacare qualcuno a meno che il babà non sia stato fatto in casa ed inzuppato con un bicchiere intero di rhum... Comunque per quel che riguarda l' alcooltest a gente in bici vi assicuro che si può fare e che ho partecipato io stesso come uditore ad un processo penale ad un noto tossico della zona cui gli agenti , avendolo trovato ubriaco marcio in bici fuori casa negli orari in cui era sottoposto a "sorveglianza speciale", hanno contestato il 186 co.2 con un risultato alcoolimetrico di 2.2 (il limite è o.5) in quanto la persona, circolando ubriaca a bordo di un velocipede su una strada statale metteva a repentaglio la sua e l' altrui incolumità (pensate a trovarvi di fronte un ubriaco in bici che improvvisamente sbanda e voi, per non investirlo, finite contro un platano o in frontale con un altro veicolo)... il giudice non ha avuto nulla da obiettare...
  15. Carissimo... difficile che tu mi abbia incrociato giacchè, ancora per una settimana, lavoro solo le mattine... Come dici tu, per mettere a posto una cosetta del genere bisogna pensare a cifre molto impegnative, al punto tale che trovarla già bella e pronta spesso costa meno, o per lo meno, l' anno scorso persone di fiducia me ne avevano proposte un paio di circolanti ad una cifra "ragionevole"... Il mio dubbio, al di là del lato economico e della soddisfazione che ci può essere nel mettersi a restaurare una nonna, verteva sul fatto della burocrazia per rimetterla in strada e tu ne sai qualcosa... io non sarei disposto a spendere cifre molto impegnative, tempo, sudore, litigi con carrozzieri e meccanici (ne sappiamo qualcosa noi...) ed alla fine trovarmi con un bel soprammobile in garage per un anno o più in attesa che i tizi della FMI si decidano ad esaminare le pratiche per poterla rimettere in circolazione... se compro qualcosa ad un prezzo impegnativo voglio poterlo utilizzare subito o quasi... ma ognuno la pensa a modo suo... Appena ho occasione di incontrare quelli "del mio giro" darò una voce circa la ricerca di una nonnetta per te e vediamo cosa ne esce
  16. Marco... lo sai meglio di me che io non sono un intenditore... ma credo di poter azzardare tranquillamente che per poterla rimettere su strada dovrai spendere altrettanto del prezzo d' acquisto... sei disposto a tutto ciò tenendo conto che alla fine dovrai comunque fare tutta la trafila che già conosci prima di poterci fare un giro su strada ? In sintesi se oggi la comperi potresti dover aspettare almeno 2 anni prima di farci il primo giro... ne vale la pena o è meglio cercare qualcosa già pronto da passaggio ? Semmai , se vuoi, metto in giro la voce e ti faccio sapere...
  17. Marco, Marco... non svelare questi piccoli segreti... in fin dei conti chi fa quelle revisioni è un vespista e, ti assicuro, chiude TUTTI e 2 GLI OCCHI solo con le vespe anche se, sapendo chi sono io, la mia la ha messa sui rulli e mi voleva contestare il fatto che il clacson certe volte è proprio fiacco... ma allo stesso tempo conosco gente che con scooter o moto, nello stesso centro revisioni ha avuto problemi... In ogni caso.... tornando alla vespa di Nino... Confermo quanto detto da Marco : quella vespa si vede in giro solo ai raduni nei quali percorre anche svariati km. Personalmente la vedo ai raduni da almeno 3 anni e la prima volta che mi è passata vicino in fase di accelerazione pensavo fosse un Kawasaki GPZ, soprattutto per il suono molto metallico della marma alle svariate migliaia di giri che quel motore raggiunge in pochissimi secondi... Certo, non è un mezzo che può essere usato su strada se non da uno scippatore professionista per fuggire alle FF.d.OO. , ma ai raduni fa sempre folklore Bisogna anche dire che per guidarla a quelle velocità bisogna avere le palle quadrate ed una buona dose di incoscienza che io, padre di una piccina di 11 mesi, non ho più e non credo di aver mai avuto... Comunque, se a qualcuno interessa, il mezzo è tenuto perfettamente e maniacalmente dal suo proprietario e secondo il mio parere, il prezzo è adeguato alla singolarità del veicolo. Per Marco: scusami, ma ogni volta che dovrei fare quel famoso giro con te o diluvia o mi si ammala la Agnese...
  18. Ma come ? Proprio voi vi scandalizzate ? La settimana scorsa , quando qualcuno ha detto che il borsino aveva delle quotazioni ridicole, tutti lo hanno attaccato , dicendo che, anzi, il borsino aveva quotazioni molto superiori a quello che Loro avevano pagato le Loro Vespa .... ora il borsino dice che una vnb con documenti e conservata vale da 1000 a 1600 euro... ma il signore che ha messo l' annuncio non chiede che sia conservata, ma solo con i documenti, anche in cattive condizioni, quindi i 400 euro secondo la logica del borsino dovrebbero essere più che un ottimo prezzo ... Senza rancore, ma qui tutti dicono di aver avuto vespe a prezzo di regalo o quasi (c' è chi ha pagato una ET3 75 euro con documenti ed in buono stato...) , quindi 400 euro per una vnb arrugginita e con documenti sono sicuramente un ottimo prezzo ... il tizio chiede solo che il motore non sia bloccato, non che vada in moto...
  19. Bene DeXolo ... sto partendo per venire dalle tue parti a ritirare la tua 200 Rally del 1974 a 3500 euro...(la quotazione massima del borsino per una perfetta e con documenti, se poi l' hai restaurata pforessionalmente e mi fornisci tutta la documentazione del restsuro, di do' 4000 euro)... ti pago in contanti o con assegno ? Ah... ovviamente il passaggio di proprietà è a carico mio, s' intende... ti offro anche un cartone da 6 bottiglie di prosecco millesimato Spero tu voglia cogliere l' ironia... comunque l' offerta è valida sul serio Buona Giornata
  20. Scusami Noiva se forse mi sono spiegato male... io mi autocito come esempio negativo di uno che ha pagato poco (all' inizio), ma ha speso assai male... solo questo voleva essere il succo dei miei interventi E questo invece, non è sempre vero, anzi... la mia, di certo, non è una vespa d' epoca, ma come già detto in altri posts, nella mia provincia pago un totale di euro 168 annui con massimale unico 6.000.000 di euro e guida libera... comperando un "catorcio", per renderlo d' epoca lo si deve riportare alla totale originalità assolvendo a dei criteri quantomeno molto restrittivi, e ciò comporta un bell' esborso di denaro a fronte di una riduzione del prezzo di polizza e bollo che qui al nord è irrisorio a meno di non trattare di polizze multiple... ma siamo molto OT e me ne scuso Sono d' accordo con te, ma anche qui solo in parte... ci sono alcuni ricambi della concorrenze che secondo me , qualitativamente, sono migliori dei Piaggio, ma altri, a detta di appassionati ( e non di meccanici mercenari) che sono di qualità nettamente inferiore... la crocera "non piaggio" che mi montò il primo meccanico per 12 euro mi durò nemmeno 400 km e mi provocò tutta una serie di danni che non ti dico... quella originale Piaggio, pagata 19 euro, dura tranquillamente da 5000 km senza problemi... ed altri pezzi, nel mio caso, (vedi albero del cambio che è lo stesso del T5) erano impossibili da trovare di altre marche... lo so benissimo che saranno fatti in Cina o in India, ma anche lì hanno le prime, seconde e terze scelte ... un mio amico ha curato il commerciale dell' avvio di una linea di produzione di pezzi meccanici di una nota marca veneta di moto in Cina... i pezzi che superano il controllo qualità vengono venduti con quella marca ed imbustati come originali, quelli che non superano il controllo qualità con i parametri italiani vengono venduti a grossisiti di ricambi che poi li rimarchiano come meglio credono e li rivendono come "ricambio compatibile"... poi ognuno è libero di fare le sue scelte: io mi sono potuto permettere di spendere 400 euro di ricambi "imbustati Piaggio" perchè non ho pagato nulla di manodopera ed ho voluto dar fiducia all' esperienza di quell' appassionato (possiede circa 30 fra vespe e lambrette) che mi ha rifatto il motore dal momento che son più di trent' anni che mette le mani solo su motori di Vespa e Lambretta di una stretta cerchia di amici e lo fa solo per passione, in cambio di un po' di chiacchiere e magari di una bottiglia di buon prosecco... Siamo sempre e comunque, come dice giustamente Gipirat, sconfinati ben oltre quello che era lo spirito del topic. Dal canto mio mi scuso e torno a ripetere che sono qui solo per fare due chiacchiere fra amici e per la passione che ci accomuna. Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel leggere le mie chiacchiere Buon Pomeriggio
  21. Sono d' accordissimo con te, ma in questo caso i prezzi del borsino sono troppo alti per un "catorcio", considerato il fatto che, a meno che tu non sappia farti tutti i lavori da solo, appena entri da un meccanico "onesto" ti chiede 250 euro solo per aprire/richiudere i carter, senza contare i pezzi da cambiare (io ho comperato personalmente al Piaggio Center i pezzi originali e li ho pagati 400 euro )... se poi devi aggiungere lavori di carrozzeria, anche a patto di trovare un carrozziere onesto e professionale come uno dei frequentatori di questo forum (della Sardegna, dove sembra siano MOLTO meno cari), per sabbiare e riverniciare la tua vespa ti chiederà non meno di 900 euro (lui parlava di 700 se gliela portano smontata e sabbiata)... aggiungici infine 2 particolari estetici rovinati dal tempo, una nuova sella ed ecco che se acquisti un px alla quotazione minima del borsino superi alla fine di parecchio i 2000 euro... tutto qui... alla fine, come me, avrai una vespa che "sai cosa hai sotto il c**o", ma di certo, se ti dovesse capitare di aver l' esigenza di rivenderla, non credo tu la venderesti alle cifre poposte dal borsino... Per questo ribadisco: ogni Vespa va valutata come caso "a sè stante" e solo vedendola/provandola di persona, magari accompagnati da un esperto, si può stabilire quale sia il valore reale del mezzo... Certo che se ti trovassi di fronte ad un appassionato/maniaco come me che ti presenta una vespa in condizioni estetiche perfette, ti da' in mano le ricevute del centro Piaggio con i pezzi acquistati e garantiti per 2 anni, le ricevute del carrozziere e ti fornisce personalmente una garanzia "soddisfatti o rimborsati" di un anno, a tirare sul prezzo faresti una figura barbina... meglio dire che al momento non si possiede la cifra... 4 anni orsono, prima di comprare la PX, mi sono convinto a vendere la mia 50 Special del 1977 a 4 marce solo per il fatto che la moglie voleva seguirmi nei miei giri in vespa e sul 50ino in due non si poteva andare. La vespa aveva dei piccoli particolari non originali rimovibili senza danneggiare la vespa (nasello e grigliette sui fari) ed un adesivo sullo scudo, tutti messi dal primo proprietario (io ero il secondo). La misi in vendita a 1000 euro (4 anni fa! ) e si mi telefonò subito un noto collezionista, esperto, della mia zona , cercando, telefonicamente , di dimezzare il prezzo... poi venne a visionarla e non appena la vide aprì il portafogli e mi diede in mano i 1000 euro dicendo che li valeva tutti... immagino che il giorno dopo la abbia venduta a 1500... Buona Giornata !
  22. Allora forse non mi sono spiegato nel mio post... Queste sono alcune foto della mia PX125E Arcobaleno Elestart del 1997 di colore Rosso Sioux (abbastanza raro su quel modello). La vespa in questione, come potete vedere, è impeccabile di carrozzeria e l' unico particolare che ho dovuto riveriniciare è la pancia sinistra (quella con le scritte )... come ho già detto l' ho pagata quasi 3 anni fa solo 800 euro ma... leggete poi alcuni post sopra cosa ho dovuto spenderci sopra per rimetterla in strada marciante e "sicura" come si trova in questo momento... Ho guardato le offerte suggerite dall' amico napoletano ed onestamente di quelle vespe, anche se a prezzi in linea col borsino, non ne compererei nemmeno una se mi interessasse avere, come prodotto finale, una vespa con le sembianze della mia... solo per riverniciarle ci spendete un botto e per revisionare il motore, cambiare le selle e tutti i particolari tamarrati ne spendete altrettanti... fatevi due calcoli e poi mi dite... Ripeto... ogni esemplare va valutato per lo stato in cui si trova e, onestamente, non credo di peccare di presunzione dicendo che la mia vespa si trova in condizioni decisamente migliori di quelle citate negli annunci e che quindi, se diventassi pazzo e la vendessi (piuttosto vendo tutte le auto di casa), credo non dovrei aver alcuno scrupolo di coscienza nel chiedere la stessa cifra che ci ho investito per renderla quella che è oggi, fornendo da parte mia all' acquirente una garanzia di un anno sulla motoristica e la ciclistica.... Ma ognuno la pensa a modo suo ed io son qui solo per fare due chiacchiere fra amici e passare qualche minuto in piacevolissima compagnia Detto ciò, ripeto: se trovassi un px200e nelle condizioni in cui si trova la mia vespa sia estetiche che ciclistiche e motoristiche, non esiterei nemmeno un minuto a pagarlo 3000 euro... ma credetemi che in quelle condizioni, a quella cifra, non si trovano da nessuna parte... Buona serata a tutti
  23. Dico anche io la mia : il borsino per la mia PX125 Arcobaleno Elestart cita: min 900 max 1400 (con documenti in regola) , se restaurata professionalmente 1900 ... Io la vespa 2 anni fa la pagai 800 euro + passaggio . E' del 1997 e di carrozzeria era perfetta a parte una bella grattata su una pancia a seguito caduta da fermo su asfalto e la sella che nonostante avesse già un coprisella appariva tagliata... Colore difficilissimo da reperire (rosso sioux), trovo un carrozziere "amico" che con 130 euro mi stucca e rivernici la pancia e mi sabbia e rivernicia i cerchi con il loro grigio.... Era ferma da un anno e ci ho speso 385 euro per una revisionata generale con sostituzione paraoli, spillo conico, crocera, cuscinetti e qualche altro piccolo particolare... il meccanico "poco serio" non fissò bene il bullone del tamburo posteriore e strinse in modo errato la coppiglia che dopo 400 km si spezzò provocando un disastro vero e proprio... in poche parole ho trovato un amico vero amatore e meccanico di passione che, senza farmi pagare la manodopera, ha cambiato pezzi motore (albero cambio, crocera, cuscinetti, nuovo tamburo posteriore etc) per un totale di 400 euro... Lo stesso amico, quest' anno, mi ha montato gomme e camere d' aria nuove michelin per un totale di 80 euro... Facciamo due conti: 800 di vespa + 170 di passaggio = 970 130 di carrozziere 385 primo meccanico 400 secondo meccanico 80 gomme nuove 85 sella spaam originale nuova trascuriamo volutamente il costo delle 2 revisioni fatte nei 2 anni... 970+130+385+400+80+85 = 2050 ... Se la vendessi al miglior prezzo del borsino (1900) ci rimetterei comunque quindi ... meglio spendere 800 euro come ho fatto io e trovarsi in mano praticamente solo un buon telaio senza ruggine o meglio spendere 2000 euro e trovarsi in mano una vespa perfettamente a punto e "garantita" per un anno ? Specifico bene che NON HO ALCUNA INTENZIONE DI VENDERLA, ma che anzi, se trovassi un px200 alle stesse condizioni estetiche, motoristiche e ciclistiche della mia non esiterei ad aprire il portafogli e a pagarlo 3000 euro... ma che siano messi veramente bene così ne conosco solo un paio di proprietà di miei amici che, dopo aver pagato il px200e 2000 euro ci hanno speso altri 1500 euro per metterli a posto... Quindi... il borsino di certo ha il suo valore, ma il mio parere è che ogni mezzo va valutato secondo molteplici aspetti ed io, personalmente, mi sono reso conto che troppo spesso "chi più spende meno spende" a meno di non essere in grado di farsi i lavori-restauri tutto da soli...
  24. Mi sono perso qualcosa o.... Vespa PK125 S impeccabile Moto e Scooter usato - In vendita Treviso Un paio di anni fa, poco dopo aver comperato il mio px arcobaleno , di pk me ne tiravano dietro un sacco a 500 euro o giù di lì... e non le voleva nessuno... Io sono il primo a dire che se uno ci ha speso 1000 euro sopra, non può regalare la vespa, ma nemmeno chiedere 2.700 euro per un 125 pk mi pare una cosa da gente con i piedi per terra...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...