Gabriele82 Inviato Marzo 1, 2013 Inviato Marzo 1, 2013 Si infatti..io a sto punto l avrei rifatta tutta di sana piante Ruggè! desdet ! 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 2, 2013 Autore Inviato Marzo 2, 2013 (modificato) hai proprio ragione, sembriamo poco normali!! Ma nessuno si azzarda ad andare ad alzare la "gonna", no? Si infatti..io a sto punto l avrei rifatta tutta di sana piante Ruggè! desdet ! Oh Gabriè... cioè la porto dal carrozziere, me la facio rifare, la rimonto e poi? Fine del divertimento Modificato Marzo 2, 2013 da ruggero 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 2, 2013 Inviato Marzo 2, 2013 (modificato) il vano motore mi pare venuto bene... sono un dubbio. non andava solo sfumato? o l'et3 lo aveva tutto verniciato? ah, altra cosa... guai a te se ti azzarti a riverniciarla tutta!!! Modificato Marzo 2, 2013 da Afry19 0 Cita
Gabriele82 Inviato Marzo 2, 2013 Inviato Marzo 2, 2013 Ma nessuno si azzarda ad andare ad alzare la "gonna", no? Oh Gabriè... cioè la porto dal carrozziere, me la facio rifare, la rimonto e poi? Fine del divertimento Dico che se ho capito bene hai trovato prove che l anteriore è stato rifatto,che tu ci avevi già fatto dei ritocchi sfumati,che ora hai fatto questa altra riparazione. per come la penso io ormai non è più conservata,ma solo fatta in tanti punti,e forse ti sbattevi meno,e avevi un risultato ottimo facendola tutta,magari anche da te. poi è tua e fai giustamente come più ti piace,sia chiaro. desdet ! 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 2, 2013 Autore Inviato Marzo 2, 2013 (modificato) il vano motore mi pare venuto bene... sono un dubbio. non andava solo sfumato? o l'et3 lo aveva tutto verniciato? Non è che si capisse molto bene, ma a me sembrava tutto verniciato, fondo scoperto non ce n'era (come nella cromo). guai a te se ti azzarti a riverniciarla tutta!!! Non posso, anche da Arezzo arrivarono minacce di ricevere visite indesiderate a casa, qualora la facessi sabbiare. Dico che se ho capito bene hai trovato prove che l anteriore è stato rifatto,che tu ci avevi già fatto dei ritocchi sfumati,che ora hai fatto questa altra riparazione.per come la penso io ormai non è più conservata,ma solo fatta in tanti punti,e forse ti sbattevi meno,e avevi un risultato ottimo facendola tutta,magari anche da te. poi è tua e fai giustamente come più ti piace,sia chiaro. desdet ! Gabri, quelle considerazioni sono già state fatte all'inizio, quando era evidente che qualche intervento si sarebbe dovuto fare. Del resto non è mia intenzione far credere a chiunque che la vespa sia un conservato integrale, dico sempre che è "ritoccata" o che vi sono stati eseguiti "interventi di restauro conservativo". Non credo che questo tolga nulla al suo valore oggettivo. Detto questo, a me per ora piace con il suo aspetto vissuto e penso di tenerla così, soprattutto dopo la fatica profusa per gli interventi fatti finora. Come mi è capitato di dire anche altre volte: "a sabbiare si fa sempre in tempo". Modificato Marzo 2, 2013 da ruggero 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 3, 2013 Autore Inviato Marzo 3, 2013 Dannazione... Il motore non ne vuol sapere di accendersi 0 Cita
Mincio82 Inviato Marzo 3, 2013 Inviato Marzo 3, 2013 Che vuol dire che non si accende? Aria, benzina, corrente? 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 3, 2013 Inviato Marzo 3, 2013 Dannazione... Il motore non ne vuol sapere di accendersi c'è scintilla? se la scintilla c'è, aria tirata e spingi....avrai l'olio che sicuramente hai messo per il manovellismo + termica che rompe le scatole se non hai scintilla .... vediamo cos'è 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 3, 2013 Inviato Marzo 3, 2013 .... Non posso, anche da Arezzo arrivarono minacce di ricevere visite indesiderate a casa, qualora la facessi sabbiare. .... Nooo ma che minacceeee....... le mie sono promesse!! E poi se la vuole riverniciare... basta andare al pra,...firmiamo e ci scambiamo le et3!!!....che la mia è già pronta... Non parte?.... cambia centralina!! Corrente c'è? Candela nuova o usata? Carburatore revisionato anche nello spillo?... 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 3, 2013 Autore Inviato Marzo 3, 2013 c'è scintilla?se la scintilla c'è, aria tirata e spingi....avrai l'olio che sicuramente hai messo per il manovellismo + termica che rompe le scatole se non hai scintilla .... vediamo cos'è Allora: - Sul banco partì dopo 3 pedivellate, girò per un po' poi si spense da solo. - Scintilla bella vigorosa, centralina nuova, candela nuova. Manca da ritoccare la fase che ora è a 19* - Provato l'altro carburatore sicuramente buono: niente. Sospetto statore: oltre all'olio nel manovellismo, potrebbe essere una scintilla insufficiente sotto pressione, ovvero un pickup da cambiare? 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 3, 2013 Inviato Marzo 3, 2013 Hai provato un'altra candela, anche usata ma buona? Lo statore lo hai revisionato, settalo al giusto anticipo e riprova, potresti provare anche la conduttività del pickup, anche se alle volte non è indicativa del suo buon fuzionamento. 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 3, 2013 Autore Inviato Marzo 3, 2013 Hai provato un'altra candela, anche usata ma buona?Lo statore lo hai revisionato, settalo al giusto anticipo e riprova, potresti provare anche la conduttività del pickup, anche se alle volte non è indicativa del suo buon fuzionamento. Candele provate 2, di cui una nuova. Il pickup conduce, se no immagino che non darebbe scintilla. Però mi diceva Fabio che un pickup fiacco potrebbe dare scintilla all'esterno ma poi cileccare in camera di scoppio... 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 4, 2013 Inviato Marzo 4, 2013 (modificato) Candele provate 2, di cui una nuova.Il pickup conduce, se no immagino che non darebbe scintilla. Però mi diceva Fabio che un pickup fiacco potrebbe dare scintilla all'esterno ma poi cileccare in camera di scoppio... l'arco voltaico deve avere determinate caratteristiche elettriche, altrimenti non riesce a far scoppiare la miscela..................... io negli statori et3 con volano ducati non ho mai visto scintille vigorose, ma raramente ho avuto problemi. Non ricordo l'inizio del post: prima che tu aprissi il motore, la vespa andava? Hai provato a spinta? .......soprattutto, dopo le mancate accensioni la candela è asciutta o bagnata? Modificato Marzo 4, 2013 da sartana1969 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 4, 2013 Autore Inviato Marzo 4, 2013 (modificato) Comunque 'sta situazione non si può sopportare. Procedo col suggerimento di Davide. Fisso i vari attacchi per ora provvisoriamente chiusi a mano (ruote, ammortizzatore, centralina), cambio i cavetti sfilacciati, monto la sella e la picchio giù per la discesa con l'aria tirata. E speriamo bene... EDIT per rispondere a Davide: 1) Sì il motore girava prima di essere riposto e quindi sottoposto a questa revisione. 2) Oggi provo a spinta 3) La candela si bagna Modificato Marzo 4, 2013 da ruggero 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 4, 2013 Inviato Marzo 4, 2013 spetta allora che candela hai montato? se certo che funzionava? se ce l'hai, rimonta la sua candela vecchia 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 4, 2013 Autore Inviato Marzo 4, 2013 ECCO IL PROBLEMA L'ho sostituita con un'altra nuova. Ho fatto dei giri di prova, tutto ok. Mentre smontavo e rimontavo il volano per fare la fase comincio a notare dei solchi nella nuova chiavetta. Dopodiché sempre durante la fasatura si è troncata anche lei, in modo del tutto simile alla precedente. Questa cosa mi preoccupa alquanto. Che ne dite? 0 Cita
gian-GTR Inviato Marzo 4, 2013 Inviato Marzo 4, 2013 che sono di burro? mi fa strano che siano saltate 2 chiavette... avevi stretto bene il volano? l'accoppiamento conico ti sembra buono? ciao gian 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 che sono di burro? mi fa strano che siano saltate 2 chiavette... avevi stretto bene il volano? l'accoppiamento conico ti sembra buono? ciao gian LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano. Vol. 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano. Vol. Quoto Luca! Non è che il cono del volano è andato? Appino aveva lo stesso problema sulla sua et3, schiavettava di continuo, cambiò il volano e risolse 0 Cita
luciovr Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano. Vol. Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta? già.. desdet ! 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta? se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla! @Ruggero: quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato? Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta. Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!! Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 5, 2013 Inviato Marzo 5, 2013 se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla! quoto, è un accoppiamento conico! Se non c'è gioco può essere sbilanciato fin chè volete che non deve fare niente! 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 5, 2013 Autore Inviato Marzo 5, 2013 Grazie a tutti per gli interventi. Me la sto vedendo brutta. Entro poche ore faccio le foto e vi posto un report dettagliato. Poi decideremo il da farsi. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Marzo 5, 2013 Utenti Registrati Inviato Marzo 5, 2013 Quoto Sartana, la chiavetta ha solo una funzione di messa in fase, l'accoppiamento viene garantito dalla "copiatura" delle due conicità.......se la chiavetta salta, significa che l'accoppiamento conico non si accoppia!!!!al 99% si sistema sempre....o spalmando la pasta smeriglio su una delle due superfici, (ma questo di solito si fa al momento della finitura...), oppure andandoci sopra con una lima tonda e un pò di mestiere... se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla! @Ruggero: quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato? Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta. Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!! Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.