Vai al contenuto


Finalmente l'ho presa ma...


Markino
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

finalmente dopo tante ricerche ho trovato un PX 150 euro-2, nero.

La vespa e' del 2005 e purtroppo ha la parte anteriore incidentata...

Il motore ha solo 4000km e alla fine l'ho pagata 700euro, non sono pratico e spero di non aver preso la fregatura.

 

A breve iniziero' le riparazioni che prevedono:

sostituzione forcella, forse cerchio, parafango ant, controllo scocca-canotto e riverniciatura...

Conto di avere la vespa in strada pari al nuovo con circa 800euro di riparazione quindi alla fine spendero' in tutto 1500euro per una vespa del 2005 euro-2 con 4000km. Cosa ve ne sembra?

 

Il vecchio proprietario mi ha detto che ha fatto sostituire la frizione originale con quella del PX150 vecchio dietro al consiglio del mecca... qualcuno mi spiega meglio?

 

Visto che sono nei lavori ed e' la mia prima vespa

mi date qualche dritta che mi potrebbe venire utile? Ad esempio piccoli accorgimenti/prevenzioni da fare o parti da controllare/sostiuire con compomenti migliori?

 

 

 

CiauZ, grazie!

Markino

img_0784_small_957.jpg

img_0788_small_989.jpg

img_0785_small_828.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ciao e benvenuto a bordo, innanzi tutto. Da quello che si vede nelle foto, serve solo cambiare la forcella ed il parafango anteriore che, ovviamente, va verniciato. Non è necessario comprare una forcella nuova, il cui costo è proibitivo. Ti basterebbe comprare una forcella per PX arcobaleno sulla quale, poi, monterai tutto il complessivo del freno a disco smontato dalla tua forcella. Non è complicato e se hai un po' di dimestichezza con la meccanica è un'operazione che puoi benissimo fare da solo. Il parafango, conviene comprarlo nuovo e farlo verniciare da qualcuno esperto, sempre che non sia in grado tu. Insomma, se ti arrangi, non credo che andrai a spendere più di 150 euro per la riparazione. Comunque, c'è la terza foto, che mi lascia un tantino perplesso. Puoi fare una foto lateralmente della vespa? Magari anche qualcuna a distanza più ravvicinata, sempre lateralmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

wow! Grazie mille per l'accoglienza!

 

Ho solo queste altre 2 foto al momento... quindi potrei aver fatto un buon affare?

La mia preoccupazione e' che sia un danno riparabile senza conseguente sulla struttura, stabilita' o sicurezza del mezzo...

 

Ho aperto il portaoggetti e passando la mano lungo tutto il canotto, dall'alto verso il basso, ho sentito che in un punto c'e' come una specie di piega...

non so se e' normale ma io ho contato anche che ci sia da dare una drizzatina allo scudo e una controllata al canotto...

il carrozziere che l'ha vista e che mi farebbe il lavoro (e' un amico di un amico e restaura vespe!) mi ha detto che ha preso una bella cannonata ma fortunatamente e' dritta la botta e con 800euro al max me la rimette tutta in bolla riverniciandola tutta (anche le scocche sono rigate...)

 

I vostri pareri e consigli sono ben accetti e prezziosissimi, grazie! ;-)

img_0787_small_151.jpg

img_0786_small_178.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ed io, proprio per poter valutare meglio, ti ho chiesto delle foto laterali, perchè sospettavo che ci fosse qualcos'altro. Comunque, se già mi dici che si sente con la mano una grinza, dire che il telaio si è storto leggermente. Niente di grave, credo, ma implica un lavoro maggiore. Comunque, rimane sempre un buon acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene! Spero venga un buon lavoro...

 

Per quanto riguarda cuscinetti di sterzo, parti da sostituire in seguito a quella botta avete consigli? Che so... cuscinetti piu' performanti degli originali o altro....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto. ovviamente fai controllare per bene la posizione del cannotto rispetto alla sella, che insomma il telaio non si sia "aperto" o "chiuso" nell'impatto.

per la frizione i nuovi px montano il tipo ad otto molle come quella della cosa, rispetto alle vecchie a 6 molle ha la caratteristica di essere più leggera e docile (si tira con un dito) quindi stanca meno nel traffico. tuttavia a causa del maggiore peso rispetto alla 6 molle e a qualche differenza nella costruzione è + delicata e richiede un olio + denso nel cambio 80w90 al posto del tradizionale sae 30 o 15w/40 che dir si voglia delle vecchie frizioni.

alcuni la guardano con diffidenza specie in termini di affidabilità, tuttavia la mia esperienza a riguardo è che se tenuta bene e con livello olio mai troppo basso non risente troppo delle fatiche ed è una piuma.onestamente però non la monterei su un'elaborazione.

p.s. alza anche il tappetino e controlla la pedana, se noti strane protuberanze o rientranze tienine conto quando la fai sistemare valutando eventuali "avvitamenti" della parte centrale del telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
per la frizione i nuovi px montano il tipo ad otto molle come quella della Cosa [...] alcuni la guardano con diffidenza specie in termini di affidabilità, tuttavia la mia esperienza a riguardo è che se tenuta bene e con livello olio mai troppo basso non risente troppo delle fatiche ed è una piuma.

La mia frizione (PX 151 Euro 1 del 2002) ha 46.000 km ed è sempre come nuova! :D

Ingredienti: guida tranquilla e pignoleria nei cambi dell'olio: Tormento conferma! ;-):ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

La vespa è una passione che và al di la di ogni aspettativa. I soldi è vero sono la cosa principale, ma alla fine vedrai che a lavoro finito passeranno in secondo piano e il vespozzo ti darà soddisfazioni inimmaginabili. :vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

richiede un olio + denso nel cambio 80w90 al posto del tradizionale sae 30 o 15w/40 che dir si voglia delle vecchie frizioni.

nooooooneeeeeeee, ne abbiamo parlato più volte, l'olio è lo stesso, è solo che la piaggio finalmente ha aggiornato i libretti.....la gradazione sae è diversa per gli oli motore e gli oli cambio;nella fattispecie, una gradazione sae cambio 80w90 si sovrappone quasi esattamente alla sae motore 20w/40;inoltre, mentre una volta gli oli motore li additivavano poco o nulla, adesso è facile trovare oli motore con additivi antrifrizione per il controllo dell'usura delle parti metalliche, che sono poco o nulla compatibili con le frizioni in bagno d'olio;ergo, la piaggio, svegliatasi da uno dei suoi lunghi sonni, avrà ritenuto opportuno consigliare un olio opportuno per cambi, senza additivi antifrizione....

(scusate, non riesco a trovare l'emoticon che frusta.......)

p.s. ovviamente non ho nessuna intenzione di fare arrabbiare alcuno, sia chiaro, le mie frustate sono.....più che amichevoli.....ciao Tormè, e non lo fare più......per il resto, quoto alla grande il tuo pensiero sulle frizioni large.......

Link al commento
Condividi su altri siti

p.s. ovviamente non ho nessuna intenzione di fare arrabbiare alcuno, sia chiaro, le mie frustate sono.....più che amichevoli.....ciao Tormè, e non lo fare più......per il resto, quoto alla grande il tuo pensiero sulle frizioni large.......

 

Sergio sie l'unico oltre senatore da cui accetto frustate....

....tuttavia come allora mi permetto di dissentire, le caratteristiche riportate per un SAE 30 si discostano da un 80w/90 soprattutto per quanto riguarda la viscosità a freddo e caldo, la differenza in centipoises c'è e a memoria non la ricordo di lieve entità.trvami un sae30 viscoso come un 80w/90 e ne riparliamo :-) anche il mitico minerale esso 2T rosso e denso da paura non ha nulla a che vedere con un 80w/90, che a memoria su alcune etichette viene classificato come SAE80 (di questo non ho memoria certa però).

tuttavia come detto + volte per l'olio del cambio o del mix ognuno ha la sua ricetta e la vespa è grande anche per questo :-) in + nei più fetenti oli motore 15w/40 minerali gli additivi non esistono.

 

ehm.... scusate ma mi sono perso. :(

Alla fine della fiera che olio motore e gradazione mi consigliate per la mia vespetta PX150 del 2005 con frizione PX vecchio? :mah:

 

per me 15w/40 minerale (comunissimo olio motore per capirci) o se preferisci olio per cambi 80w/90 gl4 o gl5. puoi usarli entrambi, alla fine la differenza sta in qualche lieve incollaggio a freddo di inverno usando il secondo che tuttavia garantisce maggiore protezione a caldo soprattutto per la frizione.

a te la scelta e se preferisci rileggerti importanti disquisizioni basta cercare un pò nei vecchi post :-)

ne leggerai di belle anche per l'olio motore :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel carter dell'ultima arrivata, una PX 200 del 98, ho scolato poco più di 50 cc. di olio che a giudicare dall'odore e dalla viscosità sembrava un Sae 80. Avevo in magazzino una rimanenza di un fusto da 200 litri di un vecchio Sae 30 unigrado che ho venduto sottocosto ad un mio cliente che ha una segheria e che lo utilizza per lubrificare le catene e le seghe circolari, sono corso da lui e mi sono fatto regalare qualche litro di questo ora introvabile olio.

Ma da quello che dici Tony, devo almeno per il 200 con freno a disco, con frizione leggerissima e quindi a 7 molle, cambiarlo con un giovane Sae 80/90????????????? :testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma da quello che dici Tony, devo almeno per il 200 con freno a disco, con frizione leggerissima e quindi a 7 molle, cambiarlo con un giovane Sae 80/90????????????? :testate:

 

se del '98 e di serie la tua frizione dovrebbe essere una 8 molle (che confermerebbe l'essere leggerissima) con pignone da 23, quindi 80w/90 o sae80 che dir si voglia.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

.... Toni, mi leggi per favore l'allegato in basso dove c'è scritto : "tabella di conversione olio cambio- olio motore? dove c'è scritto sae 80 sostituisce 10w40.... e comunque ora non riesco a trovare una tabella più precisa che avevo tempo fa, se la trovo la posto, così giusto per chiarezza..... :boxing::boxing:

tabella_conv_belray_821.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

.... Toni, mi leggi per favore l'allegato in basso dove c'è scritto : "tabella di conversione olio cambio- olio motore? dove c'è scritto sae 80 sostituisce 10w40....

 

leggo che per quella specifica marca di olio si raccomanda di usare per le trasmissioni olio 80w/90 se prima si metteva nel cambio 10w/40 per motore.

 

e comunque ora non riesco a trovare una tabella più precisa che avevo tempo fa, se la trovo la posto, così giusto per chiarezza..... :boxing::boxing:

se alludi a quella della specifica SAE la posto io. il valore di viscosità cinematica a caldo massimo tollerabile per un sae 30 deve essere minore di 12.5 (che è già un valore limite, nella media è circa 10.2). quello di due oli 80w/90 per trasmissione come l'esso e il matrix consigliati dalla piaggio sono 14.2 e 13.4 rispettivamente. parliamo di centiStokes (mm^2/s) , non centipoises, mi sono confuso prima, ma la differenza c'è a mio modo di vedere considerando che parliamo di una prova dinamica.

poi metti la mano nel 15w/40 e nell' 80w/90 e dimmi se per te sono lo stesso olio dal punto di vista della viscosità, classificazioni a parte, o se tanto per gradire, metteresti nel cofano dell'auto dell' 80w/90 gl3 (il - ricco di additivi antiusura specifici). se la differenza fosse solo negli additivi di contorno non ci sarebbe bisogno di cambiare specifica, basterebbe cambiare la categoria. oli cambio 80w/90 differiscono in gl3/gl4/gl5/gl5++ proprio in funzione dell'additivazione, mentre la viscosità è la stessa.

non mi sento di insistere anche perchè ho voluto solo far capire da dove vengono le mie tesi e a farle sembrare meno campate in aria facendo chiarezza, visto che tu hai provveduto ad argomentare le tue.

ciao

p.s. si lo so, mi merito tante :frustate::Lol_5:

sae_175.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

ok, incasso il colpo.....però noto che non hai postato alcuna tabella di comparazione della viscosità, e poi fai un discorso un tantino contradditorio, da un lato parli da "ingegnere" menzionando centipoises e centistokes (che io conosco solo perchè leggo Massimo Clarke sui giornali), dall'altro parli di un confronto "tattile", non proprio "tecnico", visto che al tatto è facile scambiare la fluidità per la viscosità; inoltre io non metterei mai un olio per cambio nel motore proprio per gli additivi, quindi su questo punto mi pare siamo daccordo....ritengo il summenzionato Clarke una fonte autorevole in materia di meccanica, e sappi che circa il 90 % delle mie conoscenze meccaniche le ho grazie ad i suoi interessantissimi articoli, che leggo all'incirca da trent'anni.....proprio un suo articolo su motosprint mi illuminò sulle gradazioni sae ed api e mi diede le nozioni sulle quali mi son permesso di costruire questo "contraddittorio".....colgo inoltre l'occasione per farti notare che le classificazioni SAE(Society of Automotive Engineering) sono meno severe e precise delle classificazioni API(American Petroleum Institute), che sono anche le più conosciute, almeno nel settore dei motori a 4 tempi(negli oli motore per 2 tempi le classificazioni più seguite sono le Giapponesi JASO), questo per dirti che in molti oli nella confezione trovi solo la classificazione API (quella composta da coppie di lettere, ad es. SF-CD) piuttosto che quella SAE, e qui bisognerebbe avere un'altra tabella di "comparazione"; inoltre gli oli cambio sono studiati per resistere maggiormente al lavoro "a taglio", mentre gli oli motore per avere meno attrito, quindi appare chiaro a tutti che anche a parità di viscosità, le caratteristiche comportamentali siano parecchio differenti; inoltre non dobbiamo confondere la fluidità, cioè la capacità dell'olio di "scorrere" che è quella che forse si può percepire al tatto con la viscosità, che è una capacità resistenziale ed indica la capacità di resistenza della catena molecolare,( di cui le unità di misura sono quelle che hai indicato) cioè ci dice fino a quale evento applicabile noi avremo assicurato il "lavoro" del lubrificante;infine, penso, conoscendo bene l'attuale ultimo management piaggio che nessuno nell'inserire il nuovo dato nei libretti delle vespe abbia fatto tutti questi complicati ragionamenti: avrà semplicemente notato che un sae 30 generico era una indicazione che risaliva agli anni 40/50 ed avrà voluto aggiornare la tabella oli mettendo un più specifico 80w/90 per cambio, classificazione ben più moderna; a conferma del mio pensiero, infine, l'esperienza diretta mi ha fatto notare che nelle vecchie frizioni vespa va benissimo l'80w/90 per cambio, e nelle nuove frizioni 8 molle se ci metti il sae 30 unigrado per motofalciatrici, vanno lo stesso, magari non bene come con un olio più moderno, ma vanno lo stesso...

Comunque, io sono un sostenitore delle argomentazioni....non sai quanto io sia "Epicureo" nell'animo (gli epicurei ponevano alla base dei loro infiniti discorsi solo la precisa argomentazione, dopodicchè si poteva anche voler dimostrare una cosa assurda....), ed inoltre aggiungo sempre, a scanso di assolutamente non desiderati equivoci, che questo vuole solo essere uno scambio costruttivo, senza alcun intendimento di polemica, perchè io voglio bene a tutti e a Toni in particolare, pur se ancora non abbiamo avuto il piacere di incontrarci di persona, grazie per avere letto a chi lo ha fatto e salutoni.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...