Vai al contenuto



Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"


fabris78
 Share

Recommended Posts

perfetto! grazie Gianni! quindi solo SERIGRAFIA BIANCA SU TUTTA LA PRODUZIONE.

 

senti una cosa: il trasferibile "norme rodaggio" veniva montato a che altezza esattamente? sopra i piolini delle scritte oppure piu' sotto???

 

Era montato in genere sopra i ribattini. Cosa stupida perchè in quei punti non aderiva perfettamente ed era principio di scollamento. Ma mi viene il dubbio che fosse pensato proprio che dopo un po' venisse via o si agevolasse la sua rimozione con energici lavaggi. :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

NO! Assolutamente! Dall'introduzione del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata PIAGGIO con il nuovo font. Su questo vi potete giocare le palle e le perdete:mrgreen:

 

non sono per niente d'accordo... la mia ha telaio 01515xx e posso assicurarti che la sella è sempre stata Aquila Continentale... figurati che ho recuperato l'etichetta dalla vecchia sella......

Link al commento
Condividi su altri siti

dai dati che aveva postato Gipirat era emerso che la marmitta della sprint veloce è sempre stata nero opaco e con tubo di scarico lungo. Quindi su questo credo non ci sia piu' da discutere.:ok:

 

Noneeeeeeeeeeeee!!! Te fissi cu sta marmitta nera!!!

In piaggio hanno cominciato a verniciare le marmitte di nero per economizzare dal PX.

Prima su tutta la produzione il trattamento era prodotto rovente a bagno di olio freddo:nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono per niente d'accordo... la mia ha telaio 01515xx e posso assicurarti che la sella è sempre stata Aquila Continentale... figurati che ho recuperato l'etichetta dalla vecchia sella......

 

 

Con l'introduzione a ottobre de 67 del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata con scritta piaggio e spariscono le targhette dei produttori.

 

Puoi fare anche una confessione giurata che la tua vespa montava altre robe ma non conta e non vale quanto una dichiarazione ufficiale scritta della piaggio al tempo del lancio del nuovo logo.

Momento in cui tutta la grafica aziendale e la marchiatura dei suoi prodotti fu uniformata e standardizzata su tutti i particolari, anche i più piccoli. Figuriamoci le selle!!!

Questa "notiziola" la puoi trovare sulle principali pubblicazioni che parlano della vespa e mai nessuno s'è sognto di metterla in discussione.:nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

Rassegnamoci, solo da foto d'epoca possiamo "dedurre"

 

quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.

sprint v..jpg

sprint veloce.jpg

sprint veloce pubblicità.jpg

sv pubblicità.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.

 

 

Se guardi le due vespe sulla barca hanno tutto grigio :mrgreen: e pure l'ultimo deplianto in BN è tutto grigio.

 

Rassegatevi, su quei modelli hanno mixato i colori tra grigio e nero senza certificare niente di niente.

 

Una GTR a cui ho fatto la corte per anni e che alla fine prese un mio amico che ha tutt'ora, color rosso corallo conservatissima fino ad allora, aveva le guarnizioni cofani grigie, contachilometri nero, guarnizione cicalino nera e del faro posteriore grigia (marchiata SIEM che ora conservo io) e manopole . . . NERE!!!

In fase di restauroo uniformo in tutto nero. I pezzi grigi li ho raccolti io. ;-)

 

Ci si può sbattere le corna all'infinito sul colore delle guarnizioni ma come vedi in uno stesso messaggio pubblicitario le trovi tutte le combinazioni colore!!!

 

Che cazzo ne sapevano i redattori dei manuali parti di ricambio che 50 anni dopo ci avrebbero fatto diventar matti:nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

Noneeeeeeeeeeeee!!! Te fissi cu sta marmitta nera!!!

In piaggio hanno cominciato a verniciare le marmitte di nero per economizzare dal PX.

Prima su tutta la produzione il trattamento era prodotto rovente a bagno di olio freddo

 

ok! altro aggiornamento: MARMITTA: CALDA IN BAGNO D'OLIO FREDDO (VEDI ALLEGATO)

Immagine.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

.....altre notizie da inserire al primo post:

 

COLORI

 

Antiruggine interno telaio : Grigio Max Meyer 8012M

 

-Argento metallizzato dal 1969 1.268.0103

-blu dal 1970 al 1971 1.298.7230

-chiaro di luna metallizzato dal 1971 al 1976 2.268.0108

-rosso dal 1972 al 1973 1.298.5847

-verde ascot dal 1973 al 1975 1.298.6307

-verde vallombrosa dal 1975 1.298.6590

-blu marine dal 1976 al 1978 1.298.7275

-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200

 

in questa discussione http://www.vesparesources.com/melacompro/48054-150-sprint-veloce-mon-amour-4.html

avevi fornito un maggior grado di dettaglio,

se confermi ritengo che sia una risposta più puntuale

 

Citazione:

dal 1969 Argento metallizzato 1,268,0103 SOLO PER IL 69

dal 1970 Blu 1,298,7230 DAL 70 AL 71

dal 1971 Chiaro di luna metallizzato 1,268,0108 DAL 71 AL 76

dal 1972 Rosso 1,298,5847 DAL 72 AL 73

dal 1974 Verde ascot 1,298,6307 DAL 73 AL 74.

dal 1975 Verde vallombrosa 1,298,6590 SOLO PER IL 75

dal 1976 Blu marine 1,298,7275 (P 8/9) DAL 76 AL 77.

dal 1977 Grigio polaris 1,268,8200

 

DAL 78 AL 79.

Link al commento
Condividi su altri siti

-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200

 

Io sapevo che il grigio polaris era disponibile sin dall'inizio produzione slle SV.

 

sinceramente mi viene da mettere in dubbio che il grigio polaris sia un colore impiegato sulla sprint veloce. Probabile che fosse una tonalità destinata al mercato estero?

 

Qualcuno di voi ha mai visto conservati di questo colore dei primi anni di produzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente mi viene da mettere in dubbio che il grigio polaris sia un colore impiegato sulla sprint veloce. Probabile che fosse una tonalità destinata al mercato estero?

 

Qualcuno di voi ha mai visto conservati di questo colore dei primi anni di produzione?

 

 

Io ho visto diversi GTR grigio polaris.

C'è da dire che era un colore "su richiesta" per i modelli che lo prevedevano e era di moda tra fine anni 60 e primi 70 come testimoniano i 200 rally prima serie e appunto i GTR.

Anche la pressapochista VT sui modelli in cui era previsto quel colore non indica gli anni da - a, segno che era disponibile da inizio a fine produzione.

 

Su che fonte hai trovato gli anni 78/79?:mah:

 

Di sicuro ormai in disuso a fine 70.

Link al commento
Condividi su altri siti

So che non sono elementi probanti, ma:

- vespa tecnica indica il grigio polaris come colore disponibile per la SV a partire dal 1977;

- in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).

a voi gli approfondimenti

 

Castelli Moto d'epoca - Scheda Scooter vespa 150 Sprint Veloce

polaris.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

So che non sono elementi probanti, ma:

- vespa tecnica indica il grigio polaris come colore disponibile per la SV a partire dal 1977;

- in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).

a voi gli approfondimenti

 

Castelli Moto d'epoca - Scheda Scooter vespa 150 Sprint Veloce

 

Ci faresti una scansione della pagina del "tuo" vespatecnica?

 

Perchè sul "mio" non c'è nessun anno che indichi "a partire da" per il grigio polaris :roll: e guarda caso nemmeno sugli altri modelli di vespa che adottavano quel colore, GTR e 200 rally!!!:nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

l'anno scorso durante il tragitto per raggiungere Norcia siamo passati per Civitavecchia. Era attaccata con una catena ad un palo della luce, di sicuro conservata e di sicuro grigio polaris, ma non saprei dire se fosse una sv oppure una GTR.:nono:

 

 

L'unica cosa che mi lascia perplesso è che nei vari annunci di sprint veloce dei primi anni di produzione, quindi 69, 70 e 71 stò benedetto grigio polaris non appare mai.

Sempre e solo argento metallizzato, blu 7230 e chiaro di luna metallizzato. Troppo strano, nel senso che se fosse un colore dei primi anni sarebbe stato molto piu'diffuso, invece nisba. Non vi pare?

Link al commento
Condividi su altri siti

in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).

a voi gli approfondimenti

 

hai detto bene! "restaurata" non "conservata". Il restaurato non è una prova certa che questa vespa sia uscita dalla fabbrica direttamente di quel colore. Probabile che il proprietario abbia scelto di verniciarla grigio polaris semplicemente perchè era il colore gli piaceva di piu'.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

altro piccolo appunto sul gommino dell'asticella rubinetto miscela:

da QUESTA FOTO era nero anche con il resto delle guarnizioni grigie...

 

Dalla foto si vede abbastanza chiaramente anche il colore della marmitta.

 

Mi resta il dubbio sui gommini che tappano i fori del porta ruota di scorta.

Possibile fossero di metallo?

Così sembrano su una foto, di una sprint però, sulla pubblicazione di motociclismo d'epoca in edicola in questi mesi.

 

A proposito della pubblicazione, la prossima di questo mese, è relativa proprio alla Sprint Veloce.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.

della terza foto posso dirti qualcosa in più perchè ne ho una copia originale... le foto sono state scattate a portofino e ad arenzano, si tratta di un esemplare del 1969 (si vede anche la targa quindi ne sono più che sicuro), le guarnizioni sono tutte nere... Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se guardi le due vespe sulla barca hanno tutto grigio :mrgreen: e pure l'ultimo deplianto in BN è tutto grigio.

 

Rassegatevi, su quei modelli hanno mixato i colori tra grigio e nero senza certificare niente di niente.

 

Una GTR a cui ho fatto la corte per anni e che alla fine prese un mio amico che ha tutt'ora, color rosso corallo conservatissima fino ad allora, aveva le guarnizioni cofani grigie, contachilometri nero, guarnizione cicalino nera e del faro posteriore grigia (marchiata SIEM che ora conservo io) e manopole . . . NERE!!!

In fase di restauroo uniformo in tutto nero. I pezzi grigi li ho raccolti io. ;-)

 

Ci si può sbattere le corna all'infinito sul colore delle guarnizioni ma come vedi in uno stesso messaggio pubblicitario le trovi tutte le combinazioni colore!!!

 

Che cazzo ne sapevano i redattori dei manuali parti di ricambio che 50 anni dopo ci avrebbero fatto diventar matti:nono:

è possibile che su alcuni colori mettessero guarnizioni nere su altre bianche? forse giusto per una migliore associazione cromatica, giusto per non mettere scuro su scuro e chiaro su chiaro :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

 

il colore della terza foto mi pare proprio chiaro di luna metallizzato, che nulla ha a che vedere con l'azzurro "110".;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

della terza foto posso dirti qualcosa in più perchè ne ho una copia originale... le foto sono state scattate a portofino e ad arenzano, si tratta di un esemplare del 1969 (si vede anche la targa quindi ne sono più che sicuro), le guarnizioni sono tutte nere... Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

 

L'immagine è piccola... comunque nel collage che hanno fatto la vespa sulla spiaggia è sicuramente del 69 argento metallizzato 103 (fa parte delle foto 'publifoto genova' come quella che ho linkato nel post poco sopra). Diverso da quella in primo piano con le guarnizioni nere e che è successiva.

 

Bisognerebbe capire l'anno preciso del poster.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

almeno per capire le differenze tra i vari colori........;-)....per me quello del depliant è "chiaro di luna" ben diverso dall' "argento" e da un improbabile "azzurro 110".;-)

PIA_103.jpg

PIA_108.jpg

PIA_110.jpg

sprint veloce pubblicità.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...