Gt 1968 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 Eppoi l'alluminio ha il suo innegabile fascino. E' leggero, elegante, non ha ruggine e pesa pochissimo. Ehhhh ... come non darti ragione , io nel motore lamellare che sto realizzando ho optato per il polinzo per via dei costi ma l'idea del TSV non mi esce dalla testa:sbav: .....oh se riesco a contenere i costi ....... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 Ho provato tutti e tre i cilindri, Polini, Pinasco Parmakit ed ora sto provando anche il Quattrini. Il Pinasco va circa il 20% in meno di un Polini, anche se raccori ed allarghi la base dei travasi non è sufficientel La parte interna e più profonda del travaso del polini e grande il doppio(si fa per dire) ed i due travasini del Pinasco sono proprio scarsi. Il Parmakit è praticamente un Polini in allumino, come prestazioni è leggermete superiore al Polini e raccoglie tutti i vantagi del cilindro in Alluminio, quando ci sarà un pistone serio sarà l'optimum per la vespa. A mio avviso il nuovo pistone senza finestre è un passo o due indietro, fa perdere almeno il 10% della sezione di passaggio con pistone al PMI e gran parte della potenzialià di questo cilindro va a farsi benedire mentre se si usasse il pistone forgiato..... non posso dire nulla perchè non l'ho provato 150 sono davvero troppi. Cilindro Quattrini.....un altro pianeta, non è un cilindro da vespa classica è quasi un cilindro da moto, ci sto lavorando ad un motore del genere e spero di riuscire a finirlo prima della fine dell'estate, prestazioni superiori ma sgorbutico ......per il momento:Lol_5:. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 Nel parmakit è possibile montare il pistone del polini? 0 Cita
alewlf Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Ma quantee informazioni interessati..avendo i travasi simili al polini e un'affidabilità da pinasco,il parmakit risulterebbe la scelta più ovvio. @ roco: nelle tue configurazioni citi sempre l'albero anticipato..io mmonto l'albero originale,e aprire i carter x sostituirlo non mi attira troppo..posso tenere il mio con un parmaki/pinasco raccordato? @ pistone: se prendo il parmakit + vecchio e economico perdo rispetto al polini? 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 se non sbaglio c'è il problema delle fasce del polini, che sono per ghisa, mentre il parmakit è alluminio, e probabilmente non ci sono fasce adatte allo scopo, altrimenti penso che l'avrebbero messo tutti correggetemi se ho detto una cavolata 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 (modificato) Ma quantee informazioni interessati..avendo i travasi simili al polini e un'affidabilità da pinasco,il parmakit risulterebbe la scelta più ovvio.@ roco: nelle tue configurazioni citi sempre l'albero anticipato..io mmonto l'albero originale,e aprire i carter x sostituirlo non mi attira troppo..posso tenere il mio con un parmaki/pinasco raccordato? @ pistone: se prendo il parmakit + vecchio e economico perdo rispetto al polini? e col pistone come la metti....il mio è durato pochissimo. Non ho provato il pistone Polini perchè non c'era gioco sufficiente.... forse con un pistone gran sport si risolvonn tutti i problemi. Gioco di montaggio permettendo. Modificato Giugno 26, 2012 da PISTONE GRIPPATO 0 Cita
alewlf Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 e col pistone come la metti....il mio è durato pochissimo. si spacca il pistone?????? ma come??lo devi proprio spremere immagino.. e per l'albero?secondo te posso tenere l'originale? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 si spacca il pistone?????? ma come??lo devi proprio spremere immagino..e per l'albero?secondo te posso tenere l'originale? Se tieni l'abero originale devi comunque modificare la spalla per adeguare il diagramma di aspirazione che diversamente sarebbe insufficiente. 0 Cita
Uno Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 Nel parmakit è possibile montare il pistone del polini? pistone con fasce spesse come fette di salame non è il massimo per l'alluminio mura ad un certo punto.. senza contare il faccho che il grosso dei problemi del polini sono prprio le fasce. c'è poi da dire che sono fasce in AC4 non cromate.. anche se i pinsco lavorano da secoli con fasce normali su cilindro in ghisa 0 Cita
Fr3ccia94 Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 pistone con fasce spesse come fette di salame non è il massimo per l'alluminio mura ad un certo punto.. senza contare il faccho che il grosso dei problemi del polini sono prprio le fasce.c'è poi da dire che sono fasce in AC4 non cromate.. anche se i pinsco lavorano da secoli con fasce normali su cilindro in ghisa Cos'hanno le fasce del polini?? Che problemi danno? 0 Cita
Uno Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 Cos'hanno le fasce del polini?? Che problemi danno? sono due travi da pontile... sono spessissime e se le fai girare forte CRAK ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri? 0 Cita
Fr3ccia94 Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 sono due travi da pontile... sono spessissime e se le fai girare forte CRAK ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri? Più che altro non mi ero mai informato... ora che me lo fai notare ricordo che quando le montai sul pistone mi stupidi del loro spessore, però non ci feci caso più di tanto... e perché si rompono? Per le elevate temperature che generano per attrito con la canna del cilindro? 0 Cita
Uno Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 molti motivi.. dovuto soprattutto allo spessore.. attrito e poca elsticità. Non so se hai notato ma più si sale con le prestazioni e più le fasce si assottigliano e calano di numero... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 sono due travi da pontile... sono spessissime e se le fai girare forte CRAK ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri? Il pistone gran sport come le ha le fasce , non le ho mai viste? 0 Cita
Uno Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 Il pistone gran sport come le ha le fasce , non le ho mai viste? http://www.sip-scootershop.com/it/products/pistone+grandsport+177cc+_12037000 1 mm 0 Cita
alewlf Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 Se tieni l'abero originale devi comunque modificare la spalla per adeguare il diagramma di aspirazione che diversamente sarebbe insufficiente. Mmmm...ho appena ordinato il parmakit..fondamentalmente con l'albeero originale lo sfrutto solo di meno..o rischio danni? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 27, 2012 Inviato Giugno 27, 2012 sono due travi da pontile... sono spessissime e se le fai girare forte CRAK ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri? Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri...... Mai rotto ne un pistone, ne le fasce Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E ti garantisco che è un bel motore 0 Cita
Black Baron Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri......Mai rotto ne un pistone, ne le fasce Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E ti garantisco che è un bel motore Un motore crucco style , sembra una moto da cross, accellerazione e velocita' da paura !!! l'ho visto viaggiare in due edizioni di 3 Mari , e' parlando con l'artefice e' fatto veramente a regola d'arte, e con cognizione di causa . 0 Cita
Uno Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri......Mai rotto ne un pistone, ne le fasce Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E ti garantisco che è un bel motore ci credo... ma se le tu fasce reggono non è detto che reggano a tutti... sai è statisca oppure sei davvero bravo.. 0 Cita
alewlf Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 ragazzi, ma se ho i travasi del carter più larghi di quelli sul pistone, avrò solamente meno potenza, per la minor sezione di passaggio, giusto??lo scalino può creare altri problemi di corretto funzionamento? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 Un motore crucco style , sembra una moto da cross, accellerazione e velocita' da paura !!! l'ho visto viaggiare in due edizioni di 3 Mari , e' parlando con l'artefice e' fatto veramente a regola d'arte, e con cognizione di causa . Grazie Andrea.....sei il primo a dire a chiare lettere certe cose sul mio PX 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 Più che altro non mi ero mai informato... ora che me lo fai notare ricordo che quando le montai sul pistone mi stupidi del loro spessore, però non ci feci caso più di tanto... e perché si rompono? Per le elevate temperature che generano per attrito con la canna del cilindro? Mi sembra strano ti sia impressionato dello spessore delle fasce del polini, quando l'originale le ha ancora più spesse, anzi dovevi notare l'esatto contrario 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 ragazzi, ma se ho i travasi del carter più larghi di quelli sul pistone, avrò solamente meno potenza, per la minor sezione di passaggio, giusto??lo scalino può creare altri problemi di corretto funzionamento? Qualsiasi cosa tu cerchi da un motore devi avere la massima cura anche per i particolari più insignificanti. Pistone , cilndro ,carter devono essere lavorati in modo da avere la massima resa fluidodinamica. 0 Cita
Fr3ccia94 Inviato Giugno 28, 2012 Inviato Giugno 28, 2012 Mi sembra strano ti sia impressionato dello spessore delle fasce del polini, quando l'originale le ha ancora più spesse, anzi dovevi notare l'esatto contrario L'originale non l'ho neanche guardato... tolto fermo e spinotto e messo da parte... il pistone del Polini, gigante rispetto all'originale, rubava tutta la scena 0 Cita
alewlf Inviato Giugno 29, 2012 Inviato Giugno 29, 2012 (modificato) Qualsiasi cosa tu cerchi da un motore devi avere la massima cura anche per i particolari più insignificanti.Pistone , cilndro ,carter devono essere lavorati in modo da avere la massima resa fluidodinamica. certo, la cura dei particolari fa la differenza fra motori molto spinti dove si ricerca il top delle prestazioni..il tuo ragionamento non fa una piega, tuttavia attualmente ho necessità di montare il motore nel più breve tempo possibile (leggi weekend al mare), i lavori "di fino" vorrei eseguirli in un secondo momento (leggi noioso inverno). Quindi vorrei solo evitare di fare danni con la mia inesperienza per la troppa voglia di partire! i lavori indispensabili van fatti, il perfezionamento può aspettare... Modificato Giugno 29, 2012 da alewlf 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.