senatore Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 E' chiaro che dalla foto non sei riuscito a regolarti Hai ragione. Avrei dovuto considerare che non sei nato ieri. Dalla mia, posso solo avere che ho cercato di trovare la soluzione tipo "uovo di Colombo". A questo punto, propenderei per un piegamento dei tubi della marmitta. Basterebbe mettere due tondini nei tubi e utilizzare un tubo più grande e molto lungo per fare da leva e cercare di piegare i due tubi insieme. Certo, la soluzione da me suggerita contrasta con le eventuali pieghe che si potrebbero fare con la vespa ma, delle due una: o non riuscire a sostituire la ruota in caso di foratura o rischiare di strusciare per terra il terminale della marmitta. Ho ancora nelle orecchie il rumore provocato dal cavalletto laterale della vespa di SalVBA alla scorsa Tre Mari ogni volta che piegava nelle curve a sinistra. 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 azz. zio ecco perche' stavi sempre chiuso nell'antro!!!!!! altro che farfalline ti sei fatto un mostro!!!!! complimenti:ciao: e mi fermo quì perche' di motori non ne capisco un caiser.............. 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 19, 2012 Autore Inviato Febbraio 19, 2012 azz. zio ecco perche' stavi sempre chiuso nell'antro!!!!!! Non fare il patacca, :risata: ne parlavamo sempre quando ci sentivamo al telefono altro che farfalline ti sei fatto un mostro!!!!! Papillon non uso nemmeno le cravatte :risata: 0 Cita
Case93 Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Lorè su una Vespa anni 80 come la tua ci vorrebbe una marmita anni 80! tipo Proma(che amo,venero e quasi quasi sposo) o Giannelli power! 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Papillon non uso nemmeno le cravatte :risata: queste farfalle........... 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 19, 2012 Autore Inviato Febbraio 19, 2012 queste farfalle........... Avevo capito Gattass' non trattero' piu' quegli...articoli,ma la memoria non l'ho ancora persa...purtroppo. :testate::risata1::risata::risata: 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 lo so che avevi capito........:Lol_5: ma sai un disegnino alla tua eta' aiuta.......:risata::risata: 0 Cita
Black Baron Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Avevo capito Gattass' non trattero' piu' quegli...articoli,ma la memoria non l'ho ancora persa...purtroppo. :testate::risata1::risata::risata: io comune mortale quelle farfalle le vedono solo per televisione :testate: . Zione bella realizzazione:applauso: al vraduno si sentira' cantare , certo il polini e' sempre polini e come mi confermi se ben settato, il 200 non si rimpiange 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Carmelo sapra' aiutarti. Ti mandero' anche mezzo tubetto di sigillante Loctite,tanto qui da me lo trovo. Ok, grazie mille... Lorè su una Vespa anni 80 come la tua ci vorrebbe una marmita anni 80! tipo Proma(che amo,venero e quasi quasi sposo) o Giannelli power! No, no... niente marmitte che spuntano sulla destra, sotto carter. Se anche dovessi prendere un'espansione, preferisco qualcosa che passa sulla sx della Vespa. 0 Cita
Case93 Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Ok, grazie mille... No, no... niente marmitte che spuntano sulla destra, sotto carter. Se anche dovessi prendere un'espansione, preferisco qualcosa che passa sulla sx della Vespa. Allora Proma Quadra 0 Cita
lospecial Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Zio qualche info in più sul sigillante? E' qualcosa di introvabile? 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 19, 2012 Autore Inviato Febbraio 19, 2012 Zio qualche info in più sul sigillante? E' qualcosa di introvabile? Enzuccio,qui da me trovo questa e la uso da un paio d'anni.E' una pasta Bianca da spalmare all'imbocco della marmitta e intorno al collettore.Metti in moto e catalizza diventando come ceramica.Negli spacchi del colletto della marmitta,inserisco dei rotolini di alluminio adesivo,in modo da riempirli.Fatto questo,stendo un pezzo intero a chiudere il tutto.Cosi anche nell'altro spacco,dopodik vai di Loctite. 0 Cita
lospecial Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 Grazie zio, provo a vedere se trovo qualcosa anche dalle mie parti, visto che ho appena riaperto dopo soli 5000 KM il motore del mio 200!!! 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 Tornando in topic,rispondo a chi mi chiedeva del nuovo albero Pinasco.L'albero normale 125/150,misura sulla spalla 15,18mm,mentre il Pinasco da 16,40.L'albero del 200,invece,e' stato allargato di 7/10 da sommare ai 18,11 dell'originale.La fascia e' stata allargata verso l'interno dei volani,quindi si potra'...dremellare un po di piu',favorendo di molto il flusso.A conti fatti,il polini di Lorenzo,terrebbe benissimo un carburo mooolto piu' grosso,infatti nella prova motore su strada,montavo un 130,ma si sentiva benissimo che ne voleva ancora.Penso che montando i rapporti corti,Lorenzino,se la metterebbe...per cappello. :risata: 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Quindi non si deve barenare visto che è ampliato verso "dentro"... Bene bene, manca sapere il costo al pubblico. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Tornando in topic,rispondo a chi mi chiedeva del nuovo albero Pinasco Mille grazie:ok: Mi piace il calibro, il mio è preistorico , ha ancora il mitico nonio:mrgreen: 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 Quindi non si deve barenare visto che è ampliato verso "dentro"... Bene bene, manca sapere il costo al pubblico. La foto della ...vulvola fa capire cosa ci si puo' fare,a meno che si barena anche verso l'esterno e diventa un prototipo come quello di Sergio :Lol_5: Mille grazie:ok: Mi piace il calibro, il mio è preistorico , ha ancora il mitico nonio:mrgreen: Lo uso solo per esigenza...oculistica e velocita' di lettura,senza mai mettere da parte quello con il...nonio 0 Cita
Turbobestia Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Ecchime qui, allora come ha detto il mitico Calabrone è stato tutto allargato verso l'interno questo per permettere di poterlo montare senza barenare i carter,questi alberi quindi permettono di lavorare qualcosina in più in fatto di larghezza e quindi di poter aumentare di qualche mm quadro l'area di aspirazione, come prezzi sono gli stessi della serie prima... è una evoluzione spero vi piaccia, se volete vederli nel dettaglio ci sono le foto sul sito Pinasco anche se quelle di Calabrone sono molto più belle e tecniche... Oh Calabrone non mi hai detto se hai già montato la testa a candela centrale... ciao ciao Turbo 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Ecchime qui, allora come ha detto il mitico Calabrone è stato tutto allargato verso l'interno questo per permettere di poterlo montare senza barenare i carter,questi alberi quindi permettono di lavorare qualcosina in più in fatto di larghezza e quindi di poter aumentare di qualche mm quadro l'area di aspirazione, come prezzi sono gli stessi della serie prima... è una evoluzione spero vi piaccia, se volete vederli nel dettaglio ci sono le foto sul sito Pinasco anche se quelle di Calabrone sono molto più belle e tecniche... Oh Calabrone non mi hai detto se hai già montato la testa a candela centrale... ciao ciao Turbo yessss:rulez: se ti interessa, la discussione è aperta da un po'. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40732-nuove-teste-pinasco-con-camera-di-scoppio-intercambiabile.html se vorrai parteciparvi sarà di sicuro interessante ed utile a molti. cmq ho un po' di invidia per il motore che andrà sul px di insettoscoppiettante:mrgreen: 0 Cita
lorenzo79 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 domanda stupida....ma se voglio mettere l'albero per 200 in modo da avere ancora più possibilità devo barenare giusto? e ovviamente anche basettare visto la biella da 110.... 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Non so se l'albero del 200 possa montare sui carter dei 125/150 perchè ha "un'unghia" su una della due spalle che si insinua in uno dei due semicarter sagomato apposta. Inolte, non ti troveresti con le misure dell'occhio di biella che nel 200 è da 16 mentre nei 125/150 è più piccolo, per cui dovresti cambiare anche la biella. 0 Cita
minumie Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 calabrone o grande calabrone!! qualche info dull'albero? non trovo nulla in rete e per quanto dice turbo dovrebbe essere già commercializzato.. grazie!!! 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 grandissimo zione!!!complimenti a te e ai tuoi lavori e anche a Lorenzino che si è messo nelle tue mani! 0 Cita
lorenzo79 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Non so se l'albero del 200 possa montare sui carter dei 125/150 perchè ha "un'unghia" su una della due spalle che si insinua in uno dei due semicarter sagomato apposta.Inolte, non ti troveresti con le misure dell'occhio di biella che nel 200 è da 16 mentre nei 125/150 è più piccolo, per cui dovresti cambiare anche la biella. eh infatti bisogna barenare la camera di manovella, prendere la gabbia a rulli di una yamaha (mi pare...ma devo rivedere che modello) e basettare di 5mm...mega lo ha fatto sulla sua... 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 eh infatti bisogna barenare la camera di manovella, prendere la gabbia a rulli di una yamaha (mi pare...ma devo rivedere che modello) e basettare di 5mm...mega lo ha fatto sulla sua... Si, fattibile è fattibile, ma giustamente Senatore faceva notare che non è "semplice" come prendere un albero nato per i carter PX 125/150 e montarglielo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.