Vai al contenuto



DR vs Polini -- 177cc


ggianlum
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 152
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Il rapportom di compressione è una caratteristica determinante per un corretto funzionamento di un motore sportivo e non.....

Praticamente è il rapporto fra volume del cilindro con pistone a punto morto infiore e volume camera di combustione con pistone a punto morto superiore.

La durezza della pedivella non c'entra.

 

benissimo,esatto

 

La durezza della pedivella non c'entra.

sicuro?

non c'entra direttamente con il rapporto di compressione ma da come avevo letto il tuo intervento in precedenza mi sembrava che volessi chiarire se il motore di cui si parlava avesse o meno compressione.

il metodo più veloce e spartano per chiarirlo è appunto la forza necessaria per spingere in giù la pedivella d'accensione...concordi?

non a caso, quando si rompono le fasce ed il pistone perde di compressione, la pedivella scende molto agevolmente.

 

perdona il fraintendimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo io ho un esperienza diversa..

Motore lamellare, espansione , candela centrale, accensione variabile, volano del 200 PHBH 28 con getto 130 popa benzina e rubinetti sip maggiorato se tiro forte ho giò scaldato 2 volte, e questo mi succede non a gas aperto ma quando rilascio l'acceleratore.

Monto un cambio a denti piccoli un mix fra gl e px con campana a dd 23-64 e come gomma ho una 90 100 non mi fido a fare una sparata di più di 500 metri a tutta velocità perchè la grippata è in agguato, se però sai gestire la menetta fai anche 600 km in un giorno senza probblemi.

 

Anche qui, come nel caso del parmakit, ci sono diversi fattori in gioco (diversità di configurazione, serie gruppo termico...e molto altro) per cui è difficile dare giudizi assoluti.

Per quel che mi riguarda, il Polini corsalunga che ho guidato fino alla settimana scorsa (e che sto pensionando per il fratello maggiore 208) non era un motore eccezionale nelle prestazioni, ecco, diciamo onesto, nel senso che comunque oltre al fondoscala del tachimetro arcobaleno (generoso di ALMENO 5 km/h) mi ci ha portato ben più di una volta, ma quello che mi è sempre piaciuto è stata la botta di coppia sempre presente,anche adesso nonostante gli oltre 30000 km sul groppone del gruppo termico e il padellino non certo da prestazione assoluta.

Qualche trucco forse sotto c'è, nel senso che il pistone è stato forato per migliorare la lubrificazione, uno l'ho fatto fuori perchè, colpa mia, ho allargato troppo una finestra e s'è crepato il pistone, però, ripeto, non m'ha mai lasciato a piedi e nella sua vita di sgroppate da 600 km al giorno (a manetta) ne ha fatte almeno un paio.

Probabilmente il tuo gira più forte ed è più compresso condizioni tali da pregiudicarne l'affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

benissimo,esatto

 

 

sicuro?

non c'entra direttamente con il rapporto di compressione ma da come avevo letto il tuo intervento in precedenza mi sembrava che volessi chiarire se il motore di cui si parlava avesse o meno compressione.

il metodo più veloce e spartano per chiarirlo è appunto la forza necessaria per spingere in giù la pedivella d'accensione...concordi?

non a caso, quando si rompono le fasce ed il pistone perde di compressione, la pedivella scende molto agevolmente.

 

perdona il fraintendimento

 

Intendevo dire che se hai una primaria corta sentirai la pedivella più dura rispetto ad uno che monta la primaria extralong....anche a pari di rapporto di compressione

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In primis devo fare i complimenti a tutti per la vostra competenza ! A tal proposito volevo un vostro consiglio essendo molto esperti ! Posseggo una Vespa Sprint Veloce del '74 ed ho grippato ed in più ho una grossa perdita d'olio . Indi dovrei spendere un pò di soldini . Avevo pensato a questo punto di eleborarla un pò per avere più coppia ed un pò di allungo in più. Prima che grippavo la vespa mi faceva circa 80 km\h di contakm urlando un pò e non andava oltre. Mi consigliate una buona configurazione senza spendere però un patrimonio ?

 

grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!

 

 

nel sito troverai infinite indicazioni e pareri oggettivi o soggettivi su tutti i gruppi termici presenti nel mercato.

ci sono delle formule "rodate" per quanto riguarda la configurazione che molti prendono come base sulla quale attestarsi per fare il proprio motore, MA, ogni motore è a se' stante ed ogni vespista è diverso dall'altro, quindi ti consiglio di leggere e snocciolare tutto ciò che trovi e poi farti un'idea precisa di cosa ti serve.

 

il pinasco a 130 euro penso che sia quello in ghisa...se vuoi un cilindro in ghisa resta sul polini secondo me, altrimenti, se vuoi il pinasco, ti suggerisco quello in alluminio con canna cromata che garantisce una maggiore affidabilità. Qui però il costo lievita un po', siamo sulle 200 e passa euro orientativamente.

 

se hai una perdita nel tuo motore, hai un trafilaggio d'aria...questo comporta smagrimento della carburazione che porta ad innalzare le temperature interne del cilindro...il grippaggio potrebbe esser stato causato da questo.. va detto che un motore, specie se attempato e senza particolari attenzioni, non andrebbe mai strapazzato fino all'osso quando si sente che il motore urla...se urla stai viaggiando ad un numero di giri alto, in questo caso ogni piccola imperfezione del motore può lasciarti col culo per terra.

 

visto che se ho capito bene aprirai il motore, oltre al gruppo termico ti suggerisco di allungare i rapporti o quantomeno di utilizzare un pignone con qualche dentino in più che svolga questo compito.

per il resto, come già detto, dipende da cosa vuoi ottenere dal tuo motore. usa il tasto cerca e troverai tutto ciò che ti serve

Link al commento
Condividi su altri siti

In primis devo fare i complimenti a tutti per la vostra competenza ! A tal proposito volevo un vostro consiglio essendo molto esperti ! Posseggo una Vespa Sprint Veloce del '74 ed ho grippato ed in più ho una grossa perdita d'olio . Indi dovrei spendere un pò di soldini . Avevo pensato a questo punto di eleborarla un pò per avere più coppia ed un pò di allungo in più. Prima che grippavo la vespa mi faceva circa 80 km\h di contakm urlando un pò e non andava oltre. Mi consigliate una buona configurazione senza spendere però un patrimonio ?

 

grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!

 

Il blocco sprint veloce se non ricordo male ha solo 2 travasi , quindi occhio al gruppo che compri.

Io ho provato il pinasco in ghisa , lo monti senza troppi sbattimenti , i travasi alla base sono come gli originali , le fasature sono basse quindi non aspettarti chi sa che , ti da una buona coppia in basso ed un pizzico di allungo in più.

Se decidi di prenderlo ti consiglio di far misurare le tolleranze, alcuni escono "strettini" .

Link al commento
Condividi su altri siti

Il blocco sprint veloce se non ricordo male ha solo 2 travasi , quindi occhio al gruppo che compri.

Io ho provato il pinasco in ghisa , lo monti senza troppi sbattimenti , i travasi alla base sono come gli originali , le fasature sono basse quindi non aspettarti chi sa che , ti da una buona coppia in basso ed un pizzico di allungo in più.

Se decidi di prenderlo ti consiglio di far misurare le tolleranze, alcuni escono "strettini" .

 

Ne ha TRE con due bei cuscinettoni di banco a sfere

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mimmo albe per la risposta . In effetti si , ho trovato tante delucidazioni in merito , e sono andato un pò in confusione ! Comunque si , farò aprire il motore ed ero orientato a montare un polini ( 165 euro ) pinasco ( 130 euro ) entrambi in ghisa non vorrei poi svenarmi troppo ! La sprint veloce ha 3 travasi la mia vespa insomma, la sprint ne ha 2 !!!

 

Come configurazione ho letto : Gruppo polini 177 - e pignone 22 della frizione per allungare un pò i rapporti , mantenendo il 20-20 come carburatore con getto 105 da 4mm con sito plus . Per avere dei buoni risultati dovrei far anticipare anche l'albero motore ?

Link al commento
Condividi su altri siti

rifacendomi al cambiare la testa:

 

non si fa prima a lavorarla, spianarla e lucidarla, così da togliere le inperfezioni e da migliorare l'efficenza del motore senza spendere soldi a comprarne una nuova?

 

spianarla ok, se hai manualità ce la fai.

lucidarla, ok, col dremel si fa, ma la forma della cupola del polini è piu efficente, senza contare le teste a banda circolare.

quindi se hai un tornio a casa la fai da solo.

ma se devi andare in rettifica a farti modificare la testa, tantovale comprarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne ha TRE con due bei cuscinettoni di banco a sfere

 

dei bei cuscinetti lo so perchè anche la mia GT ha i cuscinetti :mrgreen: e in origine aveva 2 travasi e mi sembrava che avessero lo stesso blocco.

ora anche la mia ne ha tre belli ampi:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:

Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.

 

Come dire, è un piccolo pinasco, per farlo andare devi saperci mettere mano, non è come il polini che basta raccordare e montare un'albero anticipato che già va bene.

 

dove sei intervenuto?

 

poi ho sentito che i boosterini di scarico del DR sono da modificare già da subito prima di montarlo per perovocano il grippaggio, e vero?

che modifica ci va fatta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:

Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.

 

dove sei intervenuto?

 

poi ho sentito che i boosterini di scarico del DR sono da modificare già da subito prima di montarlo per perovocano il grippaggio, e vero?

che modifica ci va fatta?

Non grippa nulla, chi ti dice ste cose? :roll:

Comunque si, uno dei punti in cui sono intervenuto sono proprio i booster

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mimmo albe per la risposta . In effetti si , ho trovato tante delucidazioni in merito , e sono andato un pò in confusione ! Comunque si , farò aprire il motore ed ero orientato a montare un polini ( 165 euro ) pinasco ( 130 euro ) entrambi in ghisa non vorrei poi svenarmi troppo ! La sprint veloce ha 3 travasi la mia vespa insomma, la sprint ne ha 2 !!!

 

Come configurazione ho letto : Gruppo polini 177 - e pignone 22 della frizione per allungare un pò i rapporti , mantenendo il 20-20 come carburatore con getto 105 da 4mm con sito plus . Per avere dei buoni risultati dovrei far anticipare anche l'albero motore ?

Se devi montare il Pinasco il ghisa...stiocca il DR e risparmiati i soldi...oltretutto il Pinasco esce stretto di tolleranze...per quello che cerchi tu il DR è il GT più indicato ma se vuoi spendere 165 euro il Polini spinge di più e si presta di più a un upgrade...

In questo post leggo dei pregiudizi/'odio' per il DR...bè io e Vespista46 lo montiamo da un pò e ci và alla grande e anche con prestazioni decenti!

La sito...per il bordello che fà metti una Simonini e via...se vuoi invisibilità Polidella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi montare il Pinasco il ghisa...stiocca il DR e risparmiati i soldi...oltretutto il Pinasco esce stretto di tolleranze...per quello che cerchi tu il DR è il GT più indicato ma se vuoi spendere 165 euro il Polini spinge di più e si presta di più a un upgrade...

In questo post leggo dei pregiudizi/'odio' per il DR...bè io e Vespista46 lo montiamo da un pò e ci và alla grande e anche con prestazioni decenti!

La sito...per il bordello che fà metti una Simonini e via...se vuoi invisibilità Polidella.

 

Il pinasco in ghisa lo monto io e confermo che è strettino di tolleranze e lascito come mamma pinasco lo concepisce non è un gran che, bisogna fresarci su parecchio per farlo andare un pò ma esce di suo con una buona coppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la polidella cos è ??? l'ho letta tante volte...potete mettere una foto ??? grazie ! Mi pare di capire di optare per un dr 95 euro - pinasco 130 euro . . Per 35 euro conviene mettere un dr ??? grazie ancora e scusate la mia pignoleria , ma non vorrei sbagliare l'acquisto :-)))

Link al commento
Condividi su altri siti

fai bene ad essere pignolo..quando si paga è giusto pretendere.

 

la polidella altro non è che un padellino svuotato con il collettore allargato costituito da coni che fungono da cassa di risonanza per aiutare il risultato che si vuole ottenere.

l'inventore è l'utente danerac+ che però non le fa più.

ora c'è mega che produce una versione riveduta e corretta e sicuramente aggiornata chiamata megadella.

mega è molto competente nel campo delle elaborazioni px quindi se vuoi una marmitta di questo tipo penso che tu possa mandargli un mp perlomeno per spiegarti meglio di me il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

il pinasco in ghisa ha bisogno di un rodaggio serio.

ha fasce dure e stretto di tolleranze, ma una volta rodato va benone, ha parecchia coppia e non ha il rumoraccio del dr. inoltre le fasce non si usurano praticamente mai ne si spezzano.

quindi fai tu. se pensi di poter fare 2000km a passeggio con la vespa senza tirare e cambiando spesso marcia per me vale, diversamente vai di dr

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la polidella cos è ??? l'ho letta tante volte...potete mettere una foto ??? grazie ! Mi pare di capire di optare per un dr 95 euro - pinasco 130 euro . . Per 35 euro conviene mettere un dr ??? grazie ancora e scusate la mia pignoleria , ma non vorrei sbagliare l'acquisto :-)))

ti metto la foto...

dsc00575gn.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

il pinasco in ghisa ha bisogno di un rodaggio serio.

ha fasce dure e stretto di tolleranze, ma una volta rodato va benone, ha parecchia coppia e non ha il rumoraccio del dr. inoltre le fasce non si usurano praticamente mai ne si spezzano.

quindi fai tu. se pensi di poter fare 2000km a passeggio con la vespa senza tirare e cambiando spesso marcia per me vale, diversamente vai di dr

 

confermo quanto dici tranne che per le fasce , quelle originali si sono logorate abbastanza velocemente , ma forse sarò stato io che non ho fatto un buon rodaggio :boh:.

Il pinasco in ghisa su ebay lo trovi anche a 95€ :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...