Vai al contenuto



DR vs Polini -- 177cc


ggianlum
 Share

Recommended Posts

bisogna semplicemente capire ciò che si vuole ottenere dal proprio motore.

se non si vuole toccare alcun componente (vedi travasi, pignone, rapporti, carburatore) ed avere solo un po' di spinta in più, penso che il DR sia una scelta più che lecita, visto che non si avanzano grosse pretese e si resta su cifre abordabili. il DR è una bestia da soma come il piaggio originale e rispetto a questo ha sicuramente un aumento di prestazioni senza tirar fuori consumi eccessivi.

visto ciò che ggianlum voleva, penso che la sua scelta sia stata azzeccata. quindi non tirate fuori giudizi che lasciano il tempo che trovano per favore.

 

poi, detto questo, conveniamo tutti sul fatto che l'elaborazione è una droga dalla quale non si esce....si cerca sempre qualcosa in più!!!!

da qui, secondo me, la curiosità del nostro amico di montare una testata polini.

come diceva giustamente pistonegrippato, la testata polini, sebbene leggermente più compressa di quella del DR, resta tuttavia piuttosto scarsa ma garantirebbe comunque un minimo di prestazioni in più.

 

discorso polini:

p&p è effettivamente un pelo più rischioso...ma mi spiego meglio.

il polini ha dimensioni dei travasi ben più generose rispetto a quelle del carter, quindi questo comporta una sorta di strozzatura nel caso di montaggio p&p.

ciò nonostante, se carburato a dovere e non si hanno trafilaggi, il polini va alla grande anche montato direttamente.

io lo monto da anni p&p e l'ho saccagnato in tutti i modi. consumo 27 al litro tra città e tangenziale con padellino svuotato (polidella) carburatore originale da 20 e rapporti polini DD, tirando sempre al massimo. se sono tranquillo con l'acceleratore il polini diventa parco coi consumi e supero i 30. ho bastonato più di qualche sputer moderno e 2 px 200 da quando lo monto.

l'unica volta che ho rotto le fasce è stato perchè, ancora insicuro, mi sono affidato ad un meccanico per verificare un problema elettrico. questo per fare i controlli mi ha mollato la scatola del carburatore senza ristringerla a dovere. trafilava quindi abbondante aria. in una giornata moolto calda, tirando come uno scemo in montagna, ad un certo punto mi son fermato ed ho sentito che la fascia è saltata.

se quello non avesse toccato il carburatore non avrei rotto nemmeno quella volta lì.

 

poi, se il polini lo si monta con i dovuti lavori: raccordo travasi, albero anticipato, carburatore 24 o meglio ancora 28, rapporti allungati e si ha un po' di attenzione per verificare carburazione, serraggi e trafilaggi vari, i rischi sono assolutamente irrisori, poichè gli si garantisce adeguato "risciacquo" con la quantità di miscela necessaria.

inutile dire che le prestazioni diventano ragguardevoli (per quello che possono essere le prestazioni di una vespa).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 152
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

C'è qualcosa che non mi convince.

Che marmitta monti?

E' bella libera o non lo sai

Anticipo?

Compreessione?

 

la polini semi espansione...mi sembra, libera infatti mi ci trovo benissimo.

Per l' anticipo e la compressione non so dirti nulla... la compresssione riguarda la testata? se è così monto la testata polini, assieme al cilindro e al pistone.

Link al commento
Condividi su altri siti

per compressione intende (credo,mi corregga pistone se ho frainteso) se hai bisogno di fare sforzo quando pigi la pedivella di accensione oppure se non incontri quasi resistenza nel farla scendere....

se non fa resistenza e scende molto agevolmente vuol dire che non hai compressione

 

è comunque evidente che 15 al litro è decisamente troppo elevato come consumo...

Link al commento
Condividi su altri siti

per compressione intende (credo,mi corregga pistone se ho frainteso) se hai bisogno di fare sforzo quando pigi la pedivella di accensione oppure se non incontri quasi resistenza nel farla scendere....

se non fa resistenza e scende molto agevolmente vuol dire che non hai compressione

 

è comunque evidente che 15 al litro è decisamente troppo elevato come consumo...

 

probabile sia molto grasso, come hai tovato la testa e il pistone?

considera però che se hai il motore spompato, come diceva piston, anche los tile di guida ne risente. se sei li sempre a spalancare per tirare, allora consumi molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio fare anche io il mio intervento, più per chiedere che per portare ad un contributo :mrgreen:

 

Ho un px my del 2007, con la quale oramai ho percorso più di 25000 km, ho già grippato una volta (non chiedetemi come, l'olio lo mettevo) quando ancora non sapevo effettuare una minima riparazione, per cui spesi un sacco di soldi da un meccanico disonesto.

 

Monto da sempre la marmitta catalitica originale euro 2, eppure uso la vespa in questione tutti i giorni della mia vita dal 2007 facendo una marea di km al giorno.

 

Mi capita spesso di avere la vespa che a caldo non parte più, e che quando dopo due ore si accende fa un sacco di fumo, e visto che sto prendendo sempre più la mano con il mondo della meccanica ho deciso di scatalizzare la vespa e cambiare gt.

 

Sarei orientato da una scelta prettamente economica, sono già preso da un restauro meccanico di una pk 125 sfrecciata, come si può vedere dai miei post, pertanto vorrei mettere a posto il px il minimo indispensabile (da giugno non rinnoverò l'assicurazione visto che non è d'epoca a favore della pk).

 

Oltre alla pulizia del filtro dell'aria, che non ho mai effettuato, cosa mi consigliate? Visto che la vespa non la userò più per un po' mi consigliate solo di cambiare pistone e rettificare il cilindro o sostituire tutto il gt? (premesso che la scatalizzero' anche se non so come si faccia ancora ma penso sia una bagianata :mrgreen:)

 

Non sono alla ricerca di mega prestazioni, e se potessi evitare di sostituire il pignone visto che ho poco tempo sarebbe meglio, il dr 177 mi sembrava un ottima scelta per avere quel poco brio in più, uso sempre la vespa con la fidanzata e in effetti la mia "Gina" è sempre stata un chiodo :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che sia più adeguato aprire un tuo post dove chiedi delucidazioni precise per il tuo caso....tuttavia, visto che ci siamo...

 

Mi capita spesso di avere la vespa che a caldo non parte più, e che quando dopo due ore si accende fa un sacco di fumo, e visto che sto prendendo sempre più la mano con il mondo della meccanica ho deciso di scatalizzare la vespa e cambiare gt.

 

perchè cambiare GT?

se proprio lo senti spompato fai una rettifica con sostituzione pistone e sei a posto. siamo sui 60 euro di spesa.

visto il fumo, io penserei a verificare prima di tutto la pulizia del carburatore e carburazione relativa (costo kit revisione carburatore 12 euro), più verifica della situazione di intasamento della marmitta.

se dici di voler scatalizzare, meglio ancora. metti un padellino nuovo e ricontrolli la carburazione. costo padellino sito sui 30 euro.

se non vuoi spendere soldi sul GT puoi provare dapprima a smontarlo, ripulirlo adeguatamente e sostituire le fasce del pistone.

visto che ti ritroverai già senza marmitta potresti approfittarne per smontare il GT con più facilità. prezzo fasce sui 10-15 euro, più il costo del diluente nitro e le spazzoline varie per grattare via la morchia.

Non sono alla ricerca di mega prestazioni, e se potessi evitare di sostituire il pignone visto che ho poco tempo sarebbe meglio, il dr 177 mi sembrava un ottima scelta per avere quel poco brio in più

 

alla luce di tutto questo, se vuoi un po' di brio in più senza cambiare nient'altro e non hai particolari aspettative, il DR fa al caso tuo, ma ripeto che se il tuo GT originale è a posto sistemalo e vai alla grande..

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che sia più adeguato aprire un tuo post dove chiedi delucidazioni precise per il tuo caso....tuttavia, visto che ci siamo...

 

Grazie mille sei stato gentilissimo!

 

Appena finiscono questi pallosissimi esami universitari mi metto sotto con tutti i lavori! Grazie ancora, intervento scaccia dubbi utilissimo!

 

p.s. il gt del px lo posso smontare senza staccare il motore dal telaio?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille sei stato gentilissimo!

 

Appena finiscono questi pallosissimi esami universitari

DILLO A ME:azz::rabbia::testate:

 

p.s. il gt del px lo posso smontare senza staccare il motore dal telaio?

assollutamente sì, se vuoi farlo nella maniera più veloce ti è sufficiente smontare la marmitta e di seguito smontare la testata. poi per togliere il cilindro ed il pistone dovrai per forza smontare i prigionieri col metodo del dado e controdado. segnati prima a che altezza sono montati attualmente così da sapere fino a che punto reinfilarli nella fase di rimontaggio, visto che il carter non ha un fine corsa che li blocca.

altra accortezza: muovendo il volano, piazza il pistone al PMI prima di togliere il cilindro. inoltre, IMPORTANTE!!! tieni sempre uno straccio che chiuda il passaggio che va dal cilindro al carter per evitare che rondelle o oggetti qualsiasi entrino nel motore...pena apertura totale del carte.

quando hai tolto il cilindro lo straccio lo arrotoli al pistone per tappare sempre i fori dei travasi presenti sul carter

:ciao:

 

...

Link al commento
Condividi su altri siti

smontare i prigionieri col metodo del dado e controdado. segnati prima a che altezza sono montati attualmente così da sapere fino a che punto reinfilarli nella fase di rimontaggio, visto che il carter non ha un fine corsa che li blocca.

 

 

Metodo dado controdado = "metti due dadi... poi uno lo avviti (quello sopra) e uno lo sviti(quello sotto) quando sono duri basta ke con una chiave inglese sviti il prigioniero agendo sul dado di sotto... stessa cosa per montarli" ?

 

grazie :-) mi sa che è diverso dalla pk dove ho eseguito lo stesso lavoro (il motore era già staccato l'ho comprato a parte)

Link al commento
Condividi su altri siti

Montato il DR con getto max 110 e filtro aria del px 200 (quello con 2 buchini)...è partito a primo colpo subito dopo il montaggio.

E' un pò rumoroso a bassi regimi ma sembra carburata molto bene...

Per il momento non trovo differenze enormi con il gt originale ma sicuramente ha una coppia ed una spinta maggiore...finito il rodaggio lo strapazzerò per bene.

 

P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?

grazie a tutti per le vs risposte

Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...

Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...

Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.

Io avevo un 110 P&P....era perfetto! sai meglio di me che cambiano molte cose da zona a zona! meglio evitare gli assoluti ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Metodo dado controdado = "metti due dadi... poi uno lo avviti (quello sopra) e uno lo sviti(quello sotto) quando sono duri basta ke con una chiave inglese sviti il prigioniero agendo sul dado di sotto... stessa cosa per montarli" ?

 

esatto

 

grazie :-) mi sa che è diverso dalla pk dove ho eseguito lo stesso lavoro (il motore era già staccato l'ho comprato a parte)

 

non conosco il motore pk ma non credo che cambi il discorso..

 

chiudiamo l':offtopics:che ci linciano, abbiamo inzozzato a sufficienza questa discussione:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma siccome siamo concittadini.... :roll::mrgreen:

 

Tu pensa che io i primi km li feci col 96 originale.. Eppure! ;-)

 

 

pensa che io col polini p&p monto addirittura il 118.

purtroppo (o per fortuna visto l'upgrade che sto facendo) la mia marmitta è molto svuotata e smagrisce tantissimo rispetto al padellino originale..

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco il motore pk ma non credo che cambi il discorso..

 

chiudiamo l':offtopics:che ci linciano, abbiamo inzozzato a sufficienza questa discussione:Ave_2:

 

 

 

Esatto Chiedo perdono per aver aperto un discorso parallelo qua dentro!!

:Ave_2::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando al discorso Polini vs Dr, col Polini dedito a scaldare più facilmente, volevo chiedere da chi ne avesse esperienza personale come si comporta (sempre a livello di affidabilità) un Polini in c60 fatto a regola d'arte (e quindi con abbondante fase di aspirazione, PHBH 28 ed espansione...)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando al discorso Polini vs Dr, col Polini dedito a scaldare più facilmente, volevo chiedere da chi ne avesse esperienza personale come si comporta (sempre a livello di affidabilità) un Polini in c60 fatto a regola d'arte (e quindi con abbondante fase di aspirazione, PHBH 28 ed espansione...)

 

:ciao:

 

va molto bene e soprattutto NON scalda. Ce l'ho da quasi 20000 km e due anni, rapporti DD, testa mmw, 28 phbh, albero mazzuchelli, volano elestart subito l'ho usato con la RZ e da quasi un anno con il padellino svuotato. Ho avuto sì qualche problema ma mai a causa del gruppo termico. Vai tranquillo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...

Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.

 

Al momento sono in rodaggio, fra un 500/1000 Km inizio a tirarla e vediamo, però al momento mi sembra carburata molto bene...niente vuoti, incertezze e scossoni, perfetta!! Noto più coppia in basso...difetti: il rumore a bassi regimi, tipo metallico, ma lo sapevo già.

Per la testa polini vedrò più avanti, devo prima testare per bene il DR e poi valuterò se ne vale la pena...:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

la polini semi espansione...mi sembra, libera infatti mi ci trovo benissimo.

Per l' anticipo e la compressione non so dirti nulla... la compresssione riguarda la testata? se è così monto la testata polini, assieme al cilindro e al pistone.

 

Il rapportom di compressione è una caratteristica determinante per un corretto funzionamento di un motore sportivo e non.....

Praticamente è il rapporto fra volume del cilindro con pistone a punto morto infiore e volume camera di combustione con pistone a punto morto superiore.

La durezza della pedivella non c'entra.

Link al commento
Condividi su altri siti

va molto bene e soprattutto NON scalda. Ce l'ho da quasi 20000 km e due anni, rapporti DD, testa mmw, 28 phbh, albero mazzuchelli, volano elestart subito l'ho usato con la RZ e da quasi un anno con il padellino svuotato. Ho avuto sì qualche problema ma mai a causa del gruppo termico. Vai tranquillo!

 

Purtroppo io ho un esperienza diversa..

Motore lamellare, espansione , candela centrale, accensione variabile, volano del 200 PHBH 28 con getto 130 popa benzina e rubinetti sip maggiorato se tiro forte ho giò scaldato 2 volte, e questo mi succede non a gas aperto ma quando rilascio l'acceleratore.

Monto un cambio a denti piccoli un mix fra gl e px con campana a dd 23-64 e come gomma ho una 90 100 non mi fido a fare una sparata di più di 500 metri a tutta velocità perchè la grippata è in agguato, se però sai gestire la menetta fai anche 600 km in un giorno senza probblemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento sono in rodaggio, fra un 500/1000 Km inizio a tirarla e vediamo, però al momento mi sembra carburata molto bene...niente vuoti, incertezze e scossoni, perfetta!! Noto più coppia in basso...difetti: il rumore a bassi regimi, tipo metallico, ma lo sapevo già.

Per la testa polini vedrò più avanti, devo prima testare per bene il DR e poi valuterò se ne vale la pena...:-)

I vuoti te li fa se sei magro, se sei grasso hai scarsa propensione a prendere giri e nei casi più "grassi" borbottamento. Ad ogni modo, se per ora va bene perchè abbiamo 8/9*, appena reiniziano le nostre temperature te ne accorgerai. :ok:

ma con la testa del Polini aumenterebbe il rapporto di compressione?

e l'affidabilità?

esperienze di chi ha fatto questa "modifica" al DR?

Ho la testa polini con squish 1.4, e anche in estate con 40* mai un problema, al massimo fa un leggero rumore di battito quando è sotto sforzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...