Vai al contenuto


Primavera Coca cola


marvin
 Share

Recommended Posts

Ho dato un piccolo acconto, poi il saldo dei 1000 sarà al momento del passaggio e il resto senza fretta, ad avanzamento lavori.

Che dire, grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla discussione per dare un consiglio o esprimere un parere; per me si può chiudere:ciao:

 

Hehe, ti piacerebbe eh?

Ora dovrai postare le foto... TANTE foto! :mrgreen:

 

 

 

(scherzi a parte, se apri un nuovo post in restauro - come spero farai - ricordati di mettere un link anche qui, così da consentirci di trovarlo rapidamente).

:ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hehe, ti piacerebbe eh?

Ora dovrai postare le foto... TANTE foto! :mrgreen:

 

 

 

(scherzi a parte, se apri un nuovo post in restauro - come spero farai - ricordati di mettere un link anche qui, così da consentirci di trovarlo rapidamente).

:ciao: :ciao:

Infatti è quello che pensavo di fare appena sistemato il passaggio di proprietà;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq se mi permetti, mi ha fatto un pò ridere il discorso del tipo sulla rarità del colore ecc.ecc. siamo d'accordo, è piuttosto raro (anche se ne ho una anche io di marrone...NB) ma scusa eh...una volta che hai CANCELLATO il colore originale con la sabbiatura e non hai foto almeno che comprovino che prima era effettivamente di quel colore, hai praticamente azzerato tutto...è come chiedere 2000 miliardi di € per la Gioconda una volta che hai preso un raschietto e hai tolto tutta la pittura originale...cosa vendi...la cornice???

 

Ciao FC

Link al commento
Condividi su altri siti

...è come chiedere 2000 miliardi di € per la Gioconda una volta che hai preso un raschietto e hai tolto tutta la pittura originale...cosa vendi...la cornice???

 

Ciao FC

 

 

:risata::risata::risata: sono pienamente d'accordo con te!!!

 

@Marvin: bravo , hai fatto bene, bell'acquisto!Adesso la vogliamo vedere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq se mi permetti, mi ha fatto un pò ridere il discorso del tipo sulla rarità del colore ecc.ecc. siamo d'accordo, è piuttosto raro (anche se ne ho una anche io di marrone...NB) ma scusa eh...una volta che hai CANCELLATO il colore originale con la sabbiatura e non hai foto almeno che comprovino che prima era effettivamente di quel colore, hai praticamente azzerato tutto...è come chiedere 2000 miliardi di € per la Gioconda una volta che hai preso un raschietto e hai tolto tutta la pittura originale...cosa vendi...la cornice???

 

Ciao FC

 

Scusami se mi permetto ma hai fatto un esmpio che non ha nè testa nè coda.

Sono d'accordo con te per la vespa, perchè effettivamente CANCELLARE il suo vecchio colore senza conservare neanche uno straccio di prova attraverso una banale foto, è un po' da somari.

Ma l'esempio del capolavoro :-) è gigantesca...dai...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami se mi permetto ma hai fatto un esmpio che non ha nè testa nè coda.

Sono d'accordo con te per la vespa, perchè effettivamente CANCELLARE il suo vecchio colore senza conservare neanche uno straccio di prova attraverso una banale foto, è un po' da somari.

Ma l'esempio del capolavoro :-) è gigantesca...dai...

 

Beh infatti la devi riferire al tizio che ha sparato 3000 € per un niente, non a me :mrgreen:

 

Ciao FC

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è proprio così perchè io per esempio ho sempre il Gilera Bullit di quando avevo 14 anni, se mi prende il matto di restaurarlo (visto che sono 20 anni che è abbandonato alle intemperie) chi mi chiedesse un paio di mila euro (visto che non ho il tempo nè tantomeno le capacità per farlo da solo) chiederebbe il giusto compenso per il suo lavoro (con fattura, ovvio).

Che poi sarebbe una follia spenderci tutti quei soldi è un altro paio di maniche :mrgreen:

Io mica la voglio poi rivendere la primavera, se fossi uno speculatore mi prenderei tutto una volta fatto il passaggio e lo rivenderei a 1500 su ebay.

Infine il discorso del marrone l'aveva buttato lì il precedente proprietario per invogliarmi, figurati però è un bel colore e mi piace rifarla così.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è proprio così perchè io per esempio ho sempre il Gilera Bullit di quando avevo 14 anni, se mi prende il matto di restaurarlo (visto che sono 20 anni che è abbandonato alle intemperie) chi mi chiedesse un paio di mila euro (visto che non ho il tempo nè tantomeno le capacità per farlo da solo) chiederebbe il giusto compenso per il suo lavoro (con fattura, ovvio).

Che poi sarebbe una follia spenderci tutti quei soldi è un altro paio di maniche :mrgreen:

Io mica la voglio poi rivendere la primavera, se fossi uno speculatore mi prenderei tutto una volta fatto il passaggio e lo rivenderei a 1500 su ebay.

Infine il discorso del marrone l'aveva buttato lì il precedente proprietario per invogliarmi, figurati però è un bel colore e mi piace rifarla così.:ciao:

Il nocciolo della questione è, il tizio ti ha venduto la vespa dicendo che lo scooter era di colore marrone metallizzato, raro per questo e per quel motivo, sicuramente lo ha fatto per invogliarti a prenderla; noi cerchiamo di capire al di là del tuo acquisto ormai fatto, come mai se così fortunato ad avere una vespa con una colorazione rara prima di sabbiarla non ha fatto due foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe rara se fosse nata di quel colore .. ma il fatto che si stata SOLO fatta negli anni in cui quel colore era disponibile conta quasi zero...

 

FAccio presente che il marrone metallizzato è bello se lo rifai bicomponente.. ma l'originale nitro.. magari un pò opacizzato non è un granchè. Infatti ce ne sono rimaste poche in quanto ne vendettero poche e tutti sentivano negli anni 80 l'esigenza di svecchairla.. magari con un blu elettrico...

 

La mia era appunto marrone ( si vede dove è saltata la vernice ) venne fatta blu elettrico e ora è bianca... se dovessi venderla dovrei chieedere 4000?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nocciolo della questione è, il tizio ti ha venduto la vespa dicendo che lo scooter era di colore marrone metallizzato, raro per questo e per quel motivo, sicuramente lo ha fatto per invogliarti a prenderla; noi cerchiamo di capire al di là del tuo acquisto ormai fatto, come mai se così fortunato ad avere una vespa con una colorazione rara prima di sabbiarla non ha fatto due foto?

La vespa era già stata sabbiata precedentemente e gli è stato dato il fondo per non farla arrugginire, per poi sistemarla con calma.

Comunque foto o meno (può anche darsi che siano state fatte, non so) la rarità del colore ha senso solo se si parla di conservati (comunque per me un conservato deve essere bello, l'ultimo che ho visto era un 180 rally con dei bei buchi sulle pedane e la vernice molto rovinata).Torno a dire che alla fine avrò speso la cifra corretta, non è certo l'affare del secolo, nè si parla di una sei giorni.;-)

Adesso l'importante è fare un bel restauro e dare tutte le attenzioni che merita a questa povera vespetta messa da parte per rifare un lambretta:nono:.

 

 

PS scherzo non me vogliano gli appassionati di lambrette!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto non l'hai pagata più cara perchè marrone,infatti 3000 euro di questi tempi una primavera restaurata e con documenti in regola li vale indipendentemente.

Poi può anche essere che in origine era di un altro colore,ma tu puoi rifarla di qualsiasi colore disponibile in quegli anni....quindi tutto ok.

 

P.S.:complimenti per il Bullit è davvero un bel mezzo!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

FAccio presente che il marrone metallizzato è bello se lo rifai bicomponente.. ma l'originale nitro.. magari un pò opacizzato non è un granchè. Infatti ce ne sono rimaste poche in quanto ne vendettero poche e tutti sentivano negli anni 80 l'esigenza di svecchairla.. magari con un blu elettrico...?

Negli anni 80, per svecchiarle, mettevano anche il nasello e le frecce PX alle Rally:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me come prezzo è in linea con il valore di un restaurato, anzi qualcosa sotto, per il colore, mi ripeterò, controlla prima l'effettiva tonalità, e ti consiglio di usare la formula maxmayer/ppg anche se bicomponente, e se non la vuoi proprio luccicante usa un trasparente semilucido.

... e poi marrone met è uno spettacolo!!;-)

:ciao:

IMG08.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli anni 80, per svecchiarle, mettevano anche il nasello e le frecce PX alle Rally:testate:

 

bhe oggi si mette il disco ai px.. o si aggiunge l'accensione elettronica...

quante maledizioni mi beccherò tra mooooooooooooolti anni quando qualcuno vorrà riportare all'originalità le mie vespe :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe oggi si mette il disco ai px.. o si aggiunge l'accensione elettronica...

quante maledizioni mi beccherò tra mooooooooooooolti anni quando qualcuno vorrà riportare all'originalità le mie vespe :Lol_5:

 

Non ti preoccupare... tra moooooooooooolti anni saranno dei soprammobili e basta:sbonk::risata:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Riprendo la discussione, onde evitare di aprire un altro post. Ho acquistato una primavera del 77 con n di telaio del 76, essendo sabbiata e con fondo non saprei il colore originale, mi piacerebbe farla marrone. IL n di telaio è attorno ai 151000 quindi produzione fine 76, Leggo sopra che il marrone è stato fatto fino a meta 76, si hanno riferimenti esatti con n di telaio? Ho sentito Lari della Piaggio che mi ha mandato i colori del 76 e oltre al biancospino e al chiaro di luna mi ha confermato il marrone ed il blu, io ero convinto che il blu marine fosse stato prodotto (come confermato dal forum) dopo l'uscita di produzione del marrone.

La mia se fosse marrone dal n di telaio dovrebbe montare fanale et3 sella crema, manopole crema (o nere) e leve pallino medio (o grande tipo et3)?

Ho provato anche a sentire uno dell'FMI ma nemmeno loro non sono portatori della verità (mi diceva che l'hanno prodotta per tutto il76 e va il fanalino piccolo verniciato cosa dopo un certo n di telaio non vero)

Grazie dell'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Riprendo la discussione, onde evitare di aprire un altro post. Ho acquistato una primavera del 77 con n di telaio del 76, essendo sabbiata e con fondo non saprei il colore originale, mi piacerebbe farla marrone. IL n di telaio è attorno ai 151000 quindi produzione fine 76, Leggo sopra che il marrone è stato fatto fino a meta 76, si hanno riferimenti esatti con n di telaio? Ho sentito Lari della Piaggio che mi ha mandato i colori del 76 e oltre al biancospino e al chiaro di luna mi ha confermato il marrone ed il blu, io ero convinto che il blu marine fosse stato prodotto (come confermato dal forum) dopo l'uscita di produzione del marrone.

La mia se fosse marrone dal n di telaio dovrebbe montare fanale et3 sella crema, manopole crema (o nere) e leve pallino medio (o grande tipo et3)?

Ho provato anche a sentire uno dell'FMI ma nemmeno loro non sono portatori della verità (mi diceva che l'hanno prodotta per tutto il76 e va il fanalino piccolo verniciato cosa dopo un certo n di telaio non vero)

Grazie dell'aiuto

 

no mi spiace

ma il fanale posteriore cambia comunque in triom.

credo che non ci sia una verità assoluta sull uscita del marrone a metà 76..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...