MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 anche il monoblocco ha ricevuto qualche cura, è stato riportato del materiale della parte alta dove ci sono i passaggi dell'H2O e nella base della 4^ canna, ovviamente sono stati sostituiti i prigionieri. Paraurti finiti (l'anteriore comperato nuovo ed il posteriore ricromato) le mniglie ricromate e rimontate Anche le cose secondarie sono state ultimate, questi sono i tappeti del baule prima dopo (..tanto olio di comito) i braccioli delle porte, con nuova imbottitura la parte in plastica l'ho lucidata anche qui, allinterno erano tutte crepate, quindi ancora colla epossidica eccoli belli finiti 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 battitacco lucidati guarnizioni dei cilindretti e pompa freni nuove serbatoio pulito dentro e fuori connici dei finestrini (in alluminio) lucidati e puliti comincio a rimetter insieme anche alcune parti di meccanica, qui ho messo i nuovi paraoli nei mozzi anteriori e riassemblo i cuscinetti monto le nuove testine sulle barre dello sterzo 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 questo è il pezzo forte, il carburatore revisionato da GERMANI (FIDENZA) un vero maestro nel suo genere specchietto retrovisore prima dopo qui si comincia a fare sul serio, questo è il paraolio del differenziale (quello sull'albero di trasmissione) questo è quello sul tubo coppia conica in chiusura et voilà mancano ancora i semiasse... 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 inserisco i silentblock sulle biellette della barra di torsione, cercando di non rovinare la verniciatura a polvere fatta lo scorso anno. Bene per ora mi fermo di nuovo . Spero di non farvi aspettare altri tre mesi .... 1 Cita
devil74 Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 bravo Max, si vede che hai passione... 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 Fantastico!!! :bravo: Bel lavoro, complimenti. Ma il carburatore e' stato verniciato? Vol. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 Bel lavoro, complimenti. Ma il carburatore e' stato verniciato? Vol. Non no è stato solo pulito e revisionato, con rialesture dei condotti e sostituzione di tutte le farfalle 0 Cita
marcots Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 non ci credo dai, quel carburatore è nuovo!! 0 Cita
LUIGINO Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 (modificato) Purtroppo mentre cercavo di togliere un vite arrugginita si è spezzata la scatola portafusibili Ho rimediato usando della colla epossidica rinforzata con dei listelli di alluminio Questi sono i pistoni del mio motore, e meno male che era andato in moto 4 anni fa' (dicevano ... loro) questa è la testa dopo la spianatura, riporto di materiale (ove necessario), sostituzione guida valvole e tappi. E' stata provata in pressione e non perdono. ma la testata ha due viti che attaccano al coperchio distribuzione è marcata 101? mi sembra della giulia.....[ Modificato Ottobre 4, 2013 da senatore Eliminazione foto 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 ma la testata ha due viti che attaccano al coperchio distribuzione è marcata 101? mi sembra della giulia.....[ No ... no è della Giulietta, non ci sono le due viti che serrano il coperchio delle punterie ecco la foto con il motore chiuso 1 Cita
LUIGINO Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 intendevo la parte verso il monoblocco,perchè nella parte anteriore della testata si vede l'alloggiamento per due viti che inbullonano il coperchio distribuzione (no punterie ) a parte cio' continuo a farti i complimenti,lavori da far paura! 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 4, 2013 Inviato Ottobre 4, 2013 e meno male che ci fai aspettare solo tre mesi, altrimenti a forza di applausi avremmo le mani spellate..........:bravo::bravo::bravo: :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 6, 2013 Autore Inviato Ottobre 6, 2013 (modificato) intendevo la parte verso il monoblocco,perchè nella parte anteriore della testata si vede l'alloggiamento per due viti che inbullonano il coperchio distribuzione (no punterie ) a parte cio' continuo a farti i complimenti,lavori da far paura! Ciao, se intendi questo è l'attacco del filtro dell'aria, ce l'hanno pure molte serie Giulia, comunque il seriale del monoblocco è 00129 00380 grazie per i complimenti Modificato Ottobre 6, 2013 da MaxPayne1961 1 Cita
ramarro75 Inviato Ottobre 6, 2013 Inviato Ottobre 6, 2013 no... vabbè.. ma qui siamo oltre l'immaginabile! :ok: senzaparole! 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 18, 2013 Autore Inviato Novembre 18, 2013 (modificato) Qualche altro piccolo aggiornamento Ecco la terghetta identificativa del veicolo scatola porta fusibili Comincio a imontare un po' di parti nella attesa della scocca verniciata questo è il rinvio dello sterzo il triangolo di reazione posteriore Riassemblo le sospensioni sono riuscito a recuperare un crick originale Giulietta, purtroppo ha (aveva) gli ingranaggi rotti, sono fatti di una lega di merxxa che dopo anni si frantuma quindi ho recuperato un crick qualunque (in questo caso sembra di un Autobianchi A112) da cui ho prelevato e modificato gli ingranaggi Modificato Novembre 18, 2013 da MaxPayne1961 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 18, 2013 Autore Inviato Novembre 18, 2013 eccoli montati Rimontati i cilindretti con le nuove guarnizioni comincio a rimontare i ceppi dei freni questi sono i tamburi tornati dalla rettifica con le scarpette con la nuova suola finalmente ho trovato (a Padova da Flamigni Raoul) le rondelle di blocco dei coscinetti posteriori ed ho potuto finire di riassemblare il differenziale pompa dei freni rimontata tappeti di gomma ripuliti e riparati la lucentazza scompare con il tempo, fintatoche il Sintoflon Restore non viene assorbito 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 18, 2013 Autore Inviato Novembre 18, 2013 filtro olio Ho finito di restaurare anche il tachimetro, però qui una piccola "Maxata" ci voleva, dato che la luce è sepre scarsa ho pensato di sostituirla con dei Led ad alta luminosità. Li ho saldati ingruppi di 4 così non c'è neanche bisogno della resistenza limitatrice di corrente Questo è il vetro in policarbonato originale che presenta una rottura cruscotto smontato inserimento Led con incollaggio al silicone nuova mascherina in plexiglas (fatta fare) prove di luminosità ho dovuto riverniciare l'indicatore di velocità a nastro perchè era tutto sbiadito 1 Cita
luciovr Inviato Novembre 18, 2013 Inviato Novembre 18, 2013 Complimenti, questo thread e' uno spettacolo 0 Cita
senatore Inviato Novembre 18, 2013 Inviato Novembre 18, 2013 Non ci crederai, ma proprio ieri pensavo che da parecchio non ti facevi sentire, et voilà!!! Senti, ma il cilindretto dei freni come cappero funziona? Cioè voglio dire, sembra che azioni una sola ganascia, e l'altra come si apre? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 18, 2013 Autore Inviato Novembre 18, 2013 cruscotto finito test dell'indicatore della benzina 1 Cita
Qarlo Inviato Novembre 18, 2013 Inviato Novembre 18, 2013 Complimenti, gran lavoro, sei un artista! 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 18, 2013 Autore Inviato Novembre 18, 2013 Non ci crederai, ma proprio ieri pensavo che da parecchio non ti facevi sentire, et voilà!!!Senti, ma il cilindretto dei freni come cappero funziona? Cioè voglio dire, sembra che azioni una sola ganascia, e l'altra come si apre? Sul freno anteriore i cilindretti sono due, su quello posteriore il cilindretto non è fissato in modo stabile sul disco, quindi si può muovere assialmente di circa 5-10 mm in modo da far aderire le scarpette sul tamburo quando si frena 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.