cinghiale Inviato July 29, 2006 Inviato July 29, 2006 SULLA MIA PX 150 e del 1982 è venuto fuori un problemino niente male, dopo aver sostituito la lampadina fulminata al fanale posteriore mi sono accrto che avevo solo l'anabbagliante davanti, e così ierisera dopo aver cenato dai suoceri faccio per partire e amara sorpresa mi trovo tutte le luci "fulminate"! mi funziona solo lo stop e le frecce, da cosa può dipendere? magari c'è qualcosa che dà degli sbalzi di corrente quel tanto da bruciare le luci? datemi una mano perchè ora come ora i mecca ti rimandano a settembre!! e la vespa serve alla mia morosa che stà dietro per prendere laa patnt quindi pratica a mille!!!! dateci una manona......che ci possa "illuninare"!!!!! 0 Cita
GustaV Inviato July 29, 2006 Inviato July 29, 2006 regolatore di tensione che sta andando a donnine, cambialo e torna tutto a posto, è un problema abbastanza ricorrente. 0 Cita
cinghiale Inviato July 30, 2006 Autore Inviato July 30, 2006 costa parecchio? ora domani faccio un salto in piaggio! però per avere una conferma... il regolatore di tensione non tocca le freccie o lo stop? solo le luci? 0 Cita
GustaV Inviato July 30, 2006 Inviato July 30, 2006 il regolatore di tensione coinvolge tutto: frecce e stop compresi. Forse non ti sono ancora saltati. Comunque sarebbe da fare una prova con un tester per misurare i picchi di tensione in uscita. Costa qualche decina di euro (forse 40 o 50, ma non ne sono sicuro). 0 Cita
Marben Inviato July 30, 2006 Inviato July 30, 2006 Frecce e stop non sono saltati perchè sicuramente non erano accesi nel momento in cui è arrivato il picco. Comunque è tipicamente un problema del regolatore. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato July 31, 2006 Inviato July 31, 2006 ora domani faccio un salto in piaggio! anche da un ricambista generico lo trovi, e a meno che alla Piaggio 0 Cita
Oizirbaf Inviato July 31, 2006 Inviato July 31, 2006 Capitò anche a me ed era il regolatore. Lo ho sostituito ed ormai da diversi anni non ho più questo problema. Il nuovo è di fabbricazione cinese o indiana non ricordo ed ha un aspetto decisamente più grezzo dell'originale che, se non ricordo male, era Ducati Elettronica il mio unico rammarico è di aver gettato via l'originale. Chissà magari era possibile ripararlo o recuperare l'involuco esterno alettato che aveva una fusione decisamente migliore e montarlo su quello nuovo. Inutile piangere sul latte versato, l'importante è che funzioni. 0 Cita
cinghiale Inviato Agosto 1, 2006 Autore Inviato Agosto 1, 2006 Eccoci quà cari amici! allora risolto almeno spero! regolatore di tensione 10€ le due lampadine del faro anteriore, quella del contachilometri e la posteriore 6€ per adesso fila tutto ok! graazie per la dritta, vedrete che me ne succederanno ancora molte quindi tenetevi pronti con i consigli! :wink: 0 Cita
Duca Inviato Agosto 9, 2006 Inviato Agosto 9, 2006 Ciao cinghiale, dove hai trovato il regolatore a 10€? Salutozzi 0 Cita
Tormento Inviato Agosto 16, 2006 Inviato Agosto 16, 2006 vai da un ricambista che non sia solo piaggio center e trovi una vasta gamma di regolatori made in Taiwan o China da 9 a 12 euro a seconda degli ampere. altrimenti spendi qualche euro in più e prendi un RMS che forse dura un pò in più.. ciao 0 Cita
Lupen Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Da quanti ampere deve essere il regolatore? Sempre per una P150X del '78... Vi risulta che questo regolatore sia solo un ponte di diodi o ha anche dei condensatori? Io ho aperto il mio che sembra non funzionare più... è normale che tra l'ingresso in alternata e l'uscita in continua c'è un ponticello che li cortocircuita? Ho controlato con un tester e in uscita ho solo 12 V alternata... non continua... infatti i fari funzionano tutti... ma le frecce no! Help please! 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Benvenuto su VR.com. Buona permanenza. La parte degli impianti la lascio agli esperti. 0 Cita
highlander Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 innanzitutto benvenuto!!! non conosco le risposte, ma ... ma le frecce no! essendo del '78 sarebbe stato meglio se fosse stato un senzafrecce p.s. ma il p150x non dovrebbe essere 6v??? mi confondo sempre 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Da quanti ampere deve essere il regolatore? Sempre per una P150X del '78...Vi risulta che questo regolatore sia solo un ponte di diodi o ha anche dei condensatori? Io ho aperto il mio che sembra non funzionare più... è normale che tra l'ingresso in alternata e l'uscita in continua c'è un ponticello che li cortocircuita? Ho controlato con un tester e in uscita ho solo 12 V alternata... non continua... infatti i fari funzionano tutti... ma le frecce no! Help please! non ho mai aperto un regolatore originale, considerando che il ricambio costa poco e cmq meno di tutte le lampade se dovessero saltare, ma sul tuo modello 12v non sono troppi ?!? sicuro che funzioni bene ? e soprattutto visto che sul p150x non c'è la batteria perchè dovrebbe uscire tensione continua ?!? che io sappia sul tuo modello manca la batteria e c'è un impianto a 6 volt, ma quello che sevizio a volte è uin senza frecce.. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 tutti i px con frecce sono a 12 volt, con puntine o con accensione elettronica, ma a 12 volt. Sul PX/PE il 6 volt è stato montato nelle versioni senza frecce, le prime, uscite fuori produzione con il PXE del 1981. In linea di massima si può dire che da quando la chiusura dei cofani è passata sottosella non ci sono più stati vesponi con impianto a 6 volt. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 tutti i px con frecce sono a 12 volt, con puntine o con accensione elettronica, ma a 12 volt.Sul PX/PE il 6 volt è stato montato nelle versioni senza frecce, le prime, uscite fuori produzione con il PXE del 1981. In linea di massima si può dire che da quando la chiusura dei cofani è passata sottosella non ci sono più stati vesponi con impianto a 6 volt. Io credo che i PE, anche se senza frecce, siano ugualmente a 12 V. E comunque, mi sembra mooolto largo il paragone della chiusura dei cofani sotto la sella. Hai giustamente detto che i PX senzafrecce sono a 6 V, e prima di arrivare al tipo di PX che monta la chiusura dei ganci sotto la sella, c'è parecchia strada. Praticamente, dopo pochi mesi, le frecce divennero un optional "obbligatorio", visto che tutti le volevano. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 lo so, senatore; i PX con frecce prima erano a richiesta, dopo qualche tempo vista la grande richiesta divennero a richiesta quelli senza frecce. Cmq con il PXE, cioè con la chiusura cofani sottosella, non ci furono senza frecce, neanche a richiesta. Per il 200PE senza frecce non ricordo bene se era a 12 volt, ma suppongo che abbia ereditato l'impianto del rally che dovrebbe essere a 6 volt. Il mio primo vespone l'ho avuto nuovo di zecca l'11 novembre 1980, era un P125X a puntine, carta da zucchero. Nello stesso anno, qualche mese prima, un mio compagno di classe si prese un P125X bianco senza frecce, nuovo anche quello. Dal 1981 vidi arrivare i primi PXE, li compravano quelli che erano una classe dietro la mia, erano i nuovi 16nni . Avevano la chiusura dei cofani sottosella e non ci fu più disponibilità di senza frecce, neanche a richiesta. Come vedi ho una discreta memoria di quegli anni ... 0 Cita
Marben Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Le PX senza indicatori di direzione sono tutte 6V. Questo vale sia per le 125 (puntine) che per le 200 (centralina elettronica). P125X: P200E: A giudicare da questi schemi elettrici, penso si possa concludere che le PX senza frecce abbiano ereditato gli impianti delle loro progenitrici: - P125X = 125 TS, con gruppo volano statore dell'ultima fase produttiva, quella in cui i carter motore sono stati rivisti per ospitare la rulliera lato volano e l'albero motore con cono volano da 20mm; - P200E = 200 Rally Seconda serie, quella dotata di accensione Ducati. Non a caso la 125 non è provvista di chiave di contatto, assente anche sulla TS. E' invece presente sulla 200, come del resto era per la Rally con accensione Ducati. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Non a caso la 125 non è provvista di chiave di contatto, assente anche sulla TS. No, Marben, anche sulla 125 con frecce c'era, ed io l'avevo. Forse nei primissimi del 1977 non c'era, ma io li ho sempre visti col contatto a chiave; così come era prevista una sella senza chiusura a chiave che io non ho mai visto in giro. Forse nei preserie erano così. Senza il contatto erano tutti i senza frecce, anche se ho comprato quest'anno un manubrio completo nuovo fondo di magazzino per senza frecce (cambia la parte del cambio, non prevede l'alloggiamento del comando frecce, è tonda) e il coperchio era col foro per il contatto, ma sarà dovuto a un'operazione di unificazione dei ricambi fatta dalla Piaggio. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 No, Marben, anche sulla 125 con frecce c'era, ed io l'avevo. Francesco, questo non l'ho messo in discussione; infatti le considerazioni del mio post, come indicato, riguardavano solo la 125 senza frecce, in quanto dotata dell'impianto della precedente TS. E' quindi abbastanza naturale l'implementazione della chiave sulla versione con frecce, dato che si tratta di un impianto di nuova concezione, pensato ad hoc per la PX. Confermo anche l'indisponibilità come ricambio della calotta per PX senza frecce, è un problema lamentato da diverse persone: non si riesce più a trovare quella senza foro per la chiave, che del resto era montata sulla sola P125X. Infatti l'unica soluzione è chiudere il foro. Sicuramente questo è frutto di uno sfoltimento della mole di ricambi diversi per la PX (peraltro comprensibilissimo, considerando la quantità notevole di piccole modifiche apportate nel tempo). 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 7, 2006 Inviato Novembre 7, 2006 Marben un mio amico ah un P150X del '79 sensa frecce e con chiave al manubrio... non so quanto possa essere un'ecceziona ma tant'è, lui sicuramente non ha cambiato niente .. tornando al discorso di prima, la presenza delle frecce non implica cmq la presenza della batteria, quindi è normale che dal regolatore di lupen non esca corrente continua ma solo alternata a 12v, giusto? 0 Cita
Lupen Inviato Novembre 8, 2006 Inviato Novembre 8, 2006 bedda maaaaaaaci .... ma che è frecce e senza frecce? Il mio P150X è stato immatricolato nell'80! Ha le frecce e l'impianto è a 12 V. Mi potete aiutare a capire quelo che vi ho chiesto? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 8, 2006 Utenti Registrati Inviato Novembre 8, 2006 io ho scovato un p150x senza frecce del 1981...ora il problema è trovare il blocchetto luci px col pulsantino per lo spegnimento....se lo trovate fate un fischio, quello che c'era è esploso.... 0 Cita
Bellafrance Inviato Novembre 8, 2006 Inviato Novembre 8, 2006 Cmq con il PXE, cioè con la chiusura cofani sottosella, non ci furono senza frecce, neanche a richiesta.... Mio babbo comprò un px150e nell'82 (chiusura cofani sottosella) e le frecce le pagò come optional (ha ancora il preventivo ) Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.