vesparespa Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 Devo sostituire i cavi del volano del mio PX200E. Da una prima ispezione non mi sembrano cavi normali ma cavi al silicone o di altro tipo. C'è qualcuno che può darmi indicazioni in merito o sa' dirmi se sono reperibili in commercio. Grazie. 0 Cita
highlander Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 io li ho sostituiti con cavi normali, l'ho fatto da poco, non ho avuto problemi il difficile sarà trovare i cavi di colore verde, io non ci sono riuscito 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 5, 2007 Autore Inviato Novembre 5, 2007 La sezione è da 1mm? e quell'isolante sopra le saldature come l'hai ripristinato? Devo mettermi alla ricerca del verde allora?.. .devo trovarlo.. Grazie. 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 Quell'isolante lo utilizzano gli elettrauti. Dovresti reperirlo abbastanza facilmente. 0 Cita
highlander Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 l'isolante non l'ho messo, cmq si trova facilmente in commercio, io non lo avevo a portata di mano, e non avevo volgia di aspettare!!! la sezione non lo so, io li ho messi di sezione più grossa 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 5, 2007 Autore Inviato Novembre 5, 2007 Se ci vanno nella guaina nera li porterò anch'io ad una sezione superiore, magari 1,5mm, per l'isolante proverò con il Motorsil, un silicone per alte temperature utilizzato per guarnizioni ecc. 0 Cita
manicotto Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 Ho anch'io il medesimo problema in quanto ho trovata la gomma dei cavi cotta e il rame in pessime condizioni: i cavi originali sono, o meglio erano del tipo resistente al calore (sono ad oggi in uso nei componenti delle stufe elettriche), ma il tempo ha avuto ragione anche di quelli. Ho trovato dei cavi rivestiti in teflon ad alta conducibilità e penso di usare quelli. Usare cavi normali non mi sembra una soluzione troppo felice, funzionano sicuramente bene ma si deteriorano prima in quanto non adatti a lavorare in prossimità di zone relativamente calde. 0 Cita
gigler Inviato Novembre 6, 2007 Inviato Novembre 6, 2007 Per l'isolante, chiedete della guaina termoretraibile, è nera, si infilano i cavi poi, col phon per i capelli, nemmeno troppo caldo, si restringe la guaina attorno ai fili. Cià 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 6, 2007 Autore Inviato Novembre 6, 2007 Per l'isolante, chiedete della guaina termoretraibile, è nera, si infilano i cavi poi, col phon per i capelli, nemmeno troppo caldo, si restringe la guaina attorno ai fili. Cià questo per quanto riguarda la guaina che riveste i cavi, mentre per quanto concerne la copertura dei punti di saldatura(originariamente erano ricoperti di un materiale plastico di colore rosso) ho operato come dicevo in un precedente post, con del Motorsil(stesso colore rosso) che spero si indurisca rapidamente. P.S. Al posto del filo verde(non trovato) ho messo un grigio , l'alternativa era un giallo/verde e mi sembrava troppo inadeguato. Ora aspetto il tempo libero per rimontare il tutto. Approposito com'è il discorso del rimontaggio dello statore e della sua posizione rispetto ai segni ? Grazie 0 Cita
manicotto Inviato Novembre 6, 2007 Inviato Novembre 6, 2007 Forse va bene anche il Motorsil anche se concepito per altra destinazione, se aspetti che si indurisca ti devi armare di molta pazienza, rimane allo stato gommoso. In origine i punti di saldatura erano ricoperti con vernice isolante (esiste anche trasparente) e non penso sia di difficile reperibilità. Se la trovi basta qualche abbondante passata con un pennellino sui punti di saldatura e tutto ritorna come in origine. 0 Cita
gigler Inviato Novembre 6, 2007 Inviato Novembre 6, 2007 Non mettete cose gommose sullo statore, a lungo andare, col caldo si staccano e rompono le scatole. Cià 0 Cita
PXfour Inviato Novembre 9, 2007 Inviato Novembre 9, 2007 Io me lo sono ricablato con i cavi al silicone di vari colori che ho recuperato in vario modo (forno elettrico, ferro da stiro ecc. ecc.) Per i colori non ci sono problemi particolari basta che ti fai uno schema di quelli cambiati così se ci mette le mani un'altra persona non impazzisce a capire i collegamenti. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 9, 2007 Inviato Novembre 9, 2007 Anche se i cavi non sono al silicone, non c'è nessun problema. Io li ho sostituiti già da 3 o 4 anni e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Riguardo il ricoprire i punti di saldatura, io non l'ho fatto, ma può andare bene anche della normale vernice, tanto le saldature si trovano in una zona non soggetta ad urti di sorta. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2007 Inviato Novembre 9, 2007 Diciamo che i cavi al silicone, per quanto non essenziali, danno qualche garanzia in più in termini di durata. Gli isolamenti in silicone non soffrono il calore (non elevato, ma persistente) della zona volano e si mantengono elastici negli anni, scongiurando i problemi tipici dei cavi tradizionali. 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 23, 2007 Autore Inviato Novembre 23, 2007 E vabè! Fatto il lavoro..a vederlo mi sentivo bene...rimonto lo statore, il volano e provo l'accensione. A prima botta sembra OK...Lo faccio girare per un quarto d'ora poi controllo la candela. Sembra bagnata d'olio giro a destra poi a sinistra la vite dell'aria del carburatore..sembra che ho trovato un equilibrio musical-motoristico non provato prima. Rodo per un altro quarto d'ora il nuovo assetto, ok chiudo tutto. Rimonto il coprivolano, poi la cuffia copritestata, sistemo i cavi nella cassettina nera, riaccendo. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi parte accellerato e regolando il minimo non accenna alcun cambiamento.....Porc..putt......Spengo, riaccendo....Uguale..Spengo riaccendo...niente..non si riaccende più. Prima che io prenda il flessibile cosa mi consigliate di andare a guardare? 0 Cita
lospecial Inviato Novembre 23, 2007 Inviato Novembre 23, 2007 Ma a me non sembra un problema legato ai lavori fatti sullo statore, sembra come se fosse finita la benzina!!!! 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 23, 2007 Autore Inviato Novembre 23, 2007 No, no....fin qui ci riesco la benzina è abbondantemente sopra il livello di riserva e rubinetto aperto..... 0 Cita
lospecial Inviato Novembre 23, 2007 Inviato Novembre 23, 2007 Si ho capito ma hai controllato se arriva al carburatore??? Per scrupolo poi hai visto se arriva la scintilla alla candela??? 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 23, 2007 Autore Inviato Novembre 23, 2007 la candela si...se arriva al carburatore..no....ma a colpo si è interrotto il flusso? 0 Cita
gigler Inviato Novembre 24, 2007 Inviato Novembre 24, 2007 1) accelerata ... saracinesca incantata nel carburatore 2) controlla se la candela è andata a massa "Prima che io prenda il flessibile cosa mi consigliate di andare a guardare?" Statuetta di Padre Pio? 0 Cita
vesparespa Inviato Novembre 25, 2007 Autore Inviato Novembre 25, 2007 candela andata a massa? come attraverso i cavi o come? Grazie. Vorrei portarcela a padre pio se va in moto 0 Cita
gigler Inviato Novembre 25, 2007 Inviato Novembre 25, 2007 Ok, leggo che hai già fatto la prova scintilla alla candela, resta San Pio. Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.