Vai al contenuto

vesparespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vesparespa

  1. vesparespa

    vesparespa

  2. Ho inviato tutta la documentazione i primi di marzo e dopo 4 mesi precisi mi è giunta l'iscrizione a casa. Considera che la polizza per veicoli storici costa intorno ai 120 € che fanno salire o raddoppiare inserendo la polizza infortuni conducente e mentre qui a Bari questi comportamenti sono "prevedibili" a Treviso potresti girare un po' per vedere se ti scontano la polizza conducente. Tienici aggiornati.
  3. Stamane ho appena ricevuto l'iscrizione al Registro Storico FMI:risata1: e con euforia mi sono messo in contatto con qualche agenzia assicurativa, notando da subito le resistenze degli assicuratori in merito alla tipologia "veicoli storici". Parlo di alcune agenzie di Bari e provincia: - AXA (che tempo fa aveva la convenzioine con il VespaClub di Bari) non assicura veicoli di età inferiore ai 30 anni ("guardacaso" la mia ne ha 29); - Fondiaria Sai, solo in presenza di certificato di iscrizione (e qui ci siamo) e con la polizza infortuni sul conducente che raddoppia il costo complessivo (250€); - Helvetia anche senza certificato di iscrizione ma con polizza infortuni come sopra; - AllianzLloyd (compagnia con la quale ho assicurato un altro motoveicolo con relativa polizza infortuni conducente) "dobbiamo farla manualmente:shock: e "migliorare" la polizza infortuni conducente (indovinate il costo totale? .......250€). Sinceramente sto pensando di scrivere all' ISVAP iniziando col citare la Costituzione quando dice che l'Italia è una ed indivisibile e finire con le pari opportunità fra cittadini. Non penso che si possa lasciare delle private compagnie che erogano dei servizi resi obbligatori dalle leggi statali, di agire incontrastate nel mercato assicurativo ai danni di indifese ed iper-sfruttate categorie di cittadini. Nel frattempo se qualcuno dalle parti del nord-barese ha da consigliarmi qualche soluzione seria lo ringrazio anticipatamente.
  4. vesparespa

    Px200e

    Il problema degli specchietti è che ne ho montato due cromati circolari ed in rapporto all'epoca del mio mezzo e all'estetica, credo che non stiano proprio bene. Con lo specchietto che era montato mi sembrava decisamente meglio. Ora, vi allego la foto, dello specchietto che era montato fino a qualche ora fa. Sapete se si trovano in giro (soprattutto on-line) specchietti ed in particolar modo staffe di questo tipo?
  5. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Vista la vostra competenza ed esperienza, ne approfitto:roll:: sapete se dopo l'invio della domanda viene rilasciata una ricevuta per l'avvio della pratica? Uno degli assicuratori a cui mi sono rivolto mi ha detto che mi riconoscerebbe il beneficio della polizza per moto d'epoca anche in presenza della ricevuta di inoltro della pratica:cioe: oltre il tesseramento FMI ed i requisiti temporali.
  6. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Cosa succede se rilevano qualcosa che non va, bisogna rifare la pratica o basta correggere la sola eccezione rilevata?
  7. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Certo Gino:ok:, non ci sono dubbi, anche perchè vorrei metterne due cromati. Ma questo è un problema che traslo alla prima uscita e penso che sarà solo dopo l'avvenuta iscrizione al R.S.
  8. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Eccole rifatte le foto, senza tappetino e con lo sterzo dritto. In merito alla faccenda degli specchi sembra sia irrilevante 1 o 2. Ora spero nella ragionevolezza dei tempi di attesa:Ave_2:
  9. vesparespa

    Px200e

    Il problema è se fotografandola con 2 specchietti possano fare eccezioni in merito all'originalità.
  10. vesparespa

    PX200E Anno modello

    tanto penso di rifare anche quella del numero motore in quanto le ultime cifre sono poco leggibili. Qualcuno ha qualche suggerimento per renderle più visibili?
  11. vesparespa

    Px200e

    Ecco ritorna il fantasma degli specchietti! Io l'ho fotografata come mamma l'ha fatta poi al limite prima di inviare le foto pongo il quesito al commissario a cui devo inviare la pratica.
  12. vesparespa

    Px200e

    Posso assicurare che il cavalletto era così, nero, anche nel 1983.
  13. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Ok grazie, anche se tenere dritto lo strerzo, con i cuscinetti nuovi, non viene così facile
  14. vesparespa

    PX200E Anno modello

    Nel compilare la richiesta di iscrizione al R.S. FMI, dopo aver scritto l'anno di costruzione e l'anno di immatricolazione, vi è un dato richiesto che riporta "anno modello". In questo caso è da riportare il 1977? Nelle foto riprodotte qui http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/51512-px200e.html si nota il tappetino della pedana, possono obiettarmi la presenza di questo accessorio in fase di registrazione? Grazie.
  15. vesparespa

    Px200e

    Eccola in posa per l'iscrizione al R.S. Bella come mamma Piaggio l'ha fatta.
  16. C'è voluto un po' di tempo ma il risultato finale eccolo qui! Ora la fase di iscrizione al Registro storico e poi qualche bel raduno:vespone:
  17. Eccola che rinasce la Fenice, una Vespa PX200E dell'83 che mi ha portato ovunque e che ora merita un dovuto restauro. Saluti.
  18. vesparespa

    Completata

    si..io sarei per l'originale integrale..il mezzo è bello ed il restauro sembra fatto bene. Avrei optato per la sella originale nera e le manopole nere. Anche il colore (a memoria) non mi sembra quello delle PK del tempo. In ogni caso, per essere una prima assoluta, mi sembra buono il lavoro. Poi dove c'è gusto(personale) non c'è perdenza. Buona Vespa.
  19. vesparespa

    Cavi Volano

    candela andata a massa? come attraverso i cavi o come? Grazie. Vorrei portarcela a padre pio se va in moto
  20. vesparespa

    Cavi Volano

    la candela si...se arriva al carburatore..no....ma a colpo si è interrotto il flusso?
  21. vesparespa

    Cavi Volano

    No, no....fin qui ci riesco la benzina è abbondantemente sopra il livello di riserva e rubinetto aperto.....
  22. vesparespa

    Cavi Volano

    E vabè! Fatto il lavoro..a vederlo mi sentivo bene...rimonto lo statore, il volano e provo l'accensione. A prima botta sembra OK...Lo faccio girare per un quarto d'ora poi controllo la candela. Sembra bagnata d'olio giro a destra poi a sinistra la vite dell'aria del carburatore..sembra che ho trovato un equilibrio musical-motoristico non provato prima. Rodo per un altro quarto d'ora il nuovo assetto, ok chiudo tutto. Rimonto il coprivolano, poi la cuffia copritestata, sistemo i cavi nella cassettina nera, riaccendo. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi parte accellerato e regolando il minimo non accenna alcun cambiamento.....Porc..putt......Spengo, riaccendo....Uguale..Spengo riaccendo...niente..non si riaccende più. Prima che io prenda il flessibile cosa mi consigliate di andare a guardare?
  23. E chi poteva immaginarlo che dopo aver interpretato un tizio che se ne andava in giro in chopper in Orchidea Selvaggia, il divo americano prediligeva la nostra beneamata Vespa, unica moto intelligente che poteva portarlo a casa nonostante qualche bicchiere di troppo . ================================================ Non dimenticare Genova 2001
  24. vesparespa

    Cavi Volano

    questo per quanto riguarda la guaina che riveste i cavi, mentre per quanto concerne la copertura dei punti di saldatura(originariamente erano ricoperti di un materiale plastico di colore rosso) ho operato come dicevo in un precedente post, con del Motorsil(stesso colore rosso) che spero si indurisca rapidamente. P.S. Al posto del filo verde(non trovato) ho messo un grigio , l'alternativa era un giallo/verde e mi sembrava troppo inadeguato. Ora aspetto il tempo libero per rimontare il tutto. Approposito com'è il discorso del rimontaggio dello statore e della sua posizione rispetto ai segni ? Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...