Vai al contenuto



Scatalizzare PX 150 2011 E3


VespaNZ
 Share

Recommended Posts

Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.

In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.

Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico :mavieni:

Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo. ;-)

 

Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro

che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.

In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.

Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico :mavieni:

Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo. ;-)

 

Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro

che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.

 

Aspetterò la ghigliottina giusta e spero che gli sbattimenti finiscano davvero.

 

Non avevo preso la Vespa con l'intenzione di scatalizzarla.

Delle prestazioni da Euro 3 e del riscaldamento alla pedana non me ne sarebbe importato.

Il mio "sogno" era andarmene tranquillo a 40/50 all'ora per strade di campagna.

 

Il problema, credimi, è che non ho mai avuto un mezzo a motore - NUOVO oltretutto - tanto sballato come questa PX.

Tieni presente che il mio primo motorino, un favoloso ASPES Junior Cross 50cc., l'ho guidato nel lontanissimo 1971.

 

E poi ci sono stati:

Un Muller Zundapp 125

Una Laverda Chott 250

Un KTM 250 G.S.

Una Guzzi 850 GT

Una Honda P.D. 600

Una Honda Transalp 600

Un Ténéré 600

Una Vespa GS (la perfezione in assoluto)

Una Guzzi California 850T

Una Vespa 125 PX Arcobaleno

e adesso la California 2, il Motom 48 e questa Vespa.

 

Credo di saper guidare e giudicare una moto :-)

 

Hanno avuto anche loro qualche problemino ma.....................

Come questa Vespa MAI.

Veramente appena uscito dal concessionario gliel'ho riportata subito indietro............

Non si poteva usare fuori.

Impossibile da usare in città.

 

Il meccanico/amico che mi sistema il Motom l'ha provata e i suoi commenti sono da censura.

 

Sono il primo a sperare in una................. ghigliottina :roll:

 

Grazie ancora.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.

 

Convintissimo che la tua Euro 2 del 2007 facesse pena (come la mia Euro 3 :evil:), ti dico (e vi dico) che invece la PX 150 Euro 2 che anche io avevo acquistato, però nel 2004, era perfetta :ok: così come uscita dal concessionario.

 

Non era stato toccato nulla, l'ho tenuta 8 anni senza problemi come mamma Piaggio l'aveva fatta.

Partiva sempre al primo colpo (elettrico o a pedale).

Teneva benissimo il minimo.

E andava perfettamente con un filo di gas.

 

E' la conferma che non tutte le Vespa sono uguali.

Magari in catena di montaggio qualche povero Cristo si distrae un pò :roll: e la tua/mia :vespone:ne risente.

 

Anche perchè conosco chi non ha toccato nulla sulla sua PX 150 Euro 3 e gli funziona benissimo.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Riassunto a oggi 22/10/2013

 

Vespa PX 150 EURO 3 presa a luglio 2013 scatalizzata da subito.

Marmitta SITO normale

 

Getto Minimo 48/160

 

successivamente

Getto Max 160 BE3 100

Ghigliottina 6823.01

Vite miscela regolata a 2,5/3 giri

 

Così configurata non ci sono problemi sia ad accenderla che a partire.

 

Però in rilascio ci sono ancora un pò troppi scoppiettii fino a raggiungere il minimo.

E ci sono comunque un pò di mancamenti fino a 1/4 di gas.

 

Così ho deciso di prendere il getto max (solo la punta) del 102 e provare.

 

Poi proverò anche il getto minimo 50/160.

 

Sperando che i "pet....pet....pet...." in rilascio diminuiscano (con la ghigliottina 6823.01 erano già diminuiti un poco......)

E che spariscano le incertezze (come se "mancasse corrente") in prima apertura di gas...

Dai 40 in sù va tutto bene.

Ma io voglio andar bene anche a 30 :roll:

 

Vi dirò.

 

Grazie ancora a tutti e ciao.

 

Roberto

Modificato da ssolitarioo
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.

Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:

Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.

Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:

In bocca al lupo.

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.

Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:

Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.

Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:

In bocca al lupo.

 

Ho già montata la Champion RL82C (l'avevo tolta per provare una NGK grado 7).

 

Diciamo che con la RL82C (non è nuova ma è pulita) non ho provato la Vespa con il 102 di max.

 

E chiaramente spero anche io che non si debba andare oltre coinvolgendo la centralina.

 

Altrimenti, già sapevo che il mio PX era il più sfigato dei PX sfigati, non saprei più che fare.

 

Farmelo cambiare completamente ????? :mah:

 

Ciao.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.

Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:

Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.

Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:

In bocca al lupo.

 

Allora: Getto max 160-BE3-100

min 48/160

Ghigliottina 6823.01

Candela Champion RL82C

 

Qualsiasi sia il numero di giri della vite aria/miscela - Sia ingrassando che smagrendo - continua a "rattare" fino a 1/4 di gas circa e in rilascio i"pet..pet..pet.." sono troppi e troppo ravvicinati all'inizio (APPENA CHIUDO IL GAS) per diventare normali a una bassissima velocità (Vespa quasi ferma).

 

Ho provato il max 102 - nulla cambia

 

Adesso sto usando il max 160-BE5-100 (il BE5 al posto del BE3), la vite aria/miscela a 2 giri dal tutto chiuso.

"ratta" un pochino meno, i pet..pet..pet.. sono sempre quelli..................

 

:mah:

 

Ciao.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Riassunto a oggi 22/10/2013

 

Vespa PX 150 EURO 3 presa a luglio 2013 scatalizzata da subito.

Marmitta SITO normale

 

Getto Minimo 48/160

 

successivamente

Getto Max 160 BE3 100

Ghigliottina 6823.01

Vite miscela regolata a 2,5/3 giri

 

Così configurata non ci sono problemi sia ad accenderla che a partire.

 

Però in rilascio ci sono ancora un pò troppi scoppiettii fino a raggiungere il minimo.

E ci sono comunque un pò di mancamenti fino a 1/4 di gas.

 

Così ho deciso di prendere il getto max (solo la punta) del 102 e provare.

 

Poi proverò anche il getto minimo 50/160.

 

Sperando che i "pet....pet....pet...." in rilascio diminuiscano (con la ghigliottina 6823.01 erano già diminuiti un poco......)

E che spariscano le incertezze (come se "mancasse corrente") in prima apertura di gas...

Dai 40 in sù va tutto bene.

Ma io voglio andar bene anche a 30 :roll:

 

Vi dirò.

 

Grazie ancora a tutti e ciao.

 

Roberto

 

Toglimi una curiosità, la candela è quella originale di quando hai acquistato la vespa o l'hai sostituita?

Link al commento
Condividi su altri siti

Notoriamente, nonostante quel che dica Piaggio ecc, la prima candela dopo 1000 KM quando la vespa è nuova la si cambia.

La cosiddetta candela del rodaggio deve andare via ;-) non è una regola però...

La 1^ candela subisce durante il rodaggio anche delle avversità nella parte ceramica che appunto non è a vista con una serie di problemini che potrebbero... insomma visto che costa tra i 2,50 e 3 euro io non ci starei a pensarci troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Notoriamente, nonostante quel che dica Piaggio ecc, la prima candela dopo 1000 KM quando la vespa è nuova la si cambia.

La cosiddetta candela del rodaggio deve andare via ;-) non è una regola però...

La 1^ candela subisce durante il rodaggio anche delle avversità nella parte ceramica che appunto non è a vista con una serie di problemini che potrebbero... insomma visto che costa tra i 2,50 e 3 euro io non ci starei a pensarci troppo.

 

Certo.... lo chiedevo solo perché ho letto da qualche parte che le centraline giapponesi Kokusan (e non Ducati) che equipaggiano i nuovi PX se si usa una candela non schermata vanno in tilt e provocano il difetto che lamentava il nostro amico in decelerazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo.... lo chiedevo solo perché ho letto da qualche parte che le centraline giapponesi Kokusan (e non Ducati) che equipaggiano i nuovi PX se si usa una candela non schermata vanno in tilt e provocano il difetto che lamentava il nostro amico in decelerazione.

 

Ciao.

 

La candela è ancora quella originale, RL82C, quindi resistiva.

Ho provato anche una 7 NGK, nuova ma non schermata.

 

Prenderò una 6 NGK schermata - BR6HS - perchè non faccio tirate lunghe.

Mi piace "trotterellare" ed è meglio una candela più calda.

Poi cercherò, se non risolvo con la candela, di "giocare" con l'anticipo.

 

Non ricordo se all'inizio, appena uscito dal concessionario, la Vespa avesse già il problema che riscontro adesso.

Il fatto è che ne aveva talmente tanti..........

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Ma usarne una nuova speculare all`originale mi sembra una buona idea. Giusto per non aggiungere entropia

 

Ulteriore aggiornamento:

 

Con getto minimo 48/160, massimo 100/BE3/160, ghigliottina 6823.01, anticipo su IT

ho messo una nuova Champion RL82C ma la Vespa continuava a "petpettare :roll:" troppo in rilascio.

Questo regolando la vite miscela aria/benza a 4 - 3,5 - 3 - 2,5 - 2 - 1,5 giri.

A 4 giri parte con un filo di gas, a 1 e mezzo c'è da dargli gas.

Ma il pet pet pet in rilascio resta eccessivo.

 

Così, visto che avevo tenuto i getti pre-scatalizzazione li ho rimontati:

Minimo 45/140, massimo 102/BE5/140 (il resto uguale).

Vite miscela aria/benza 3 giri e mezzo circa.

Va molto meglio a tutti i regimi, (per me deve andar bene da zero a 60 Km/h).

Il pet pet esagerato però continua.

 

Mi sa che me ne dovrò fare una ragione..........:mah:

 

Ciao a tutti.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

I getti originali della Euro 3 150 per la colonna del massimo sono 96/BE5/140 li ho tolti di persona, li tengo chiusi nel mobile accanto a me e li ho riguardati adesso.

La tua colonna del massimo 102/BE5/140 non è quella di fabbrica ;-) visto che volevi provare la colonna originale !

Pet pet a distanza di 800 KM da te (io sono di Avellino ;-)) non potendo sentire il veicolo direi che sei grassottello........ al minimo :mrgreen:

Giusto così hai dato anche una pulita al filtro aria ? Bello immerso nella benzina...

Hai provato a girare senza, magari solo mettendoci sopra una calza da donna e richiudendo con il coperchio nero ? come prova per qualche KM ? e sentire come va ?

Facci sapere !

Link al commento
Condividi su altri siti

I getti originali della Euro 3 150 per la colonna del massimo sono 96/BE5/140 li ho tolti di persona, li tengo chiusi nel mobile accanto a me e li ho riguardati adesso.

La tua colonna del massimo 102/BE5/140 non è quella di fabbrica ;-) visto che volevi provare la colonna originale !

Pet pet a distanza di 800 KM da te (io sono di Avellino ;-)) non potendo sentire il veicolo direi che sei grassottello........ al minimo :mrgreen:

Giusto così hai dato anche una pulita al filtro aria ? Bello immerso nella benzina...

Hai provato a girare senza, magari solo mettendoci sopra una calza da donna e richiudendo con il coperchio nero ? come prova per qualche KM ? e sentire come va ?

Facci sapere !

 

Si, il 102 sulla colonna del max è una mia prova.

Chiedo scusa ma ho fatto tanti di quei tentativi.

Il 45/140 è in effetti più grasso del 48/160 ma ti assicuro, anche se non li puoi sentire visto che siamo lontani :ciao:, che 'sti pet pet sono troppi con entrambi.

 

Tra l'altro visto che avevo un trapano a colonna a disposizione, ho pure fatto un paio di buchi nel "cuoricino" sul max e sul min.

Un meccanico (di quelli giusti per età ed esperienza) me lo aveva consigliato.

Insomma la Vespa adesso male non va.

Però i pet pet proprio non li sopporto...........

 

Proverò anche senza filtro.

 

Grazie e ciao.

 

Roberto

Modificato da ssolitarioo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partendo dal presupposto che i veicoli a carburatore soprattutto le Vespe propio uguali uguali non sono mai, lo abbiamo ripetuto moltissime volte è vero pure

che in linea di principio con i getti tipici della scatalizzazione grosse differenze tra un veicolo ed un altro non ce ne dovrebbero essere. Diciamo con un set di default la Vespa dovrebbe andare benino da Pontida ad Arzano. Detto questo, hai ancora scoppiettii in rilascio...:mah:

Ti faccio una domanda ma che scarico "scatalizzato" monti ? Originale Piaggio o aftermarket, nuovo, usato. In caso di cattiva contropressione allo scarico potresti avere una specie di "attappamento". Potrebbe essere lo scarico leggermente otturato e non riesce a scaricare bene. Ti dico questo perchè paventi lo stesso problema che aveva un conoscente in possesso della PX Euro 3 alla quale aveva cambiato solo i getti e aveva lasciato lo scarico catalitico inalterato. La Vespa l'ho guidata anche io, propio male non andava ma in rilascio era una cosa vergognosa sembrava una specie di pentola con i pop corn all'interno. Ovviamente in quel caso tutto ritornava, perchè molta benzina incombusta entrava nello scarico, la temperatura elevata la faceva bruciare con conseguente rumore e soprattutto con notevole possibilità di danneggiare il resto.

 

Tienici aggioranti, vedrai che primo o poi lo risolviamo il problema. :ok:

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Partendo dal presupposto che i veicoli a carburatore soprattutto le Vespe propio uguali uguali non sono mai, lo abbiamo ripetuto moltissime volte è vero pure

che in linea di principio con i getti tipici della scatalizzazione grosse differenze tra un veicolo ed un altro non ce ne dovrebbero essere. Diciamo con un set di default la Vespa dovrebbe andare benino da Pontida ad Arzano. Detto questo, hai ancora scoppiettii in rilascio...:mah:

Ti faccio una domanda ma che scarico "scatalizzato" monti ? Originale Piaggio o aftermarket, nuovo, usato. In caso di cattiva contropressione allo scarico potresti avere una specie di "attappamento". Potrebbe essere lo scarico leggermente otturato e non riesce a scaricare bene. Ti dico questo perchè paventi lo stesso problema che aveva un conoscente in possesso della PX Euro 3 alla quale aveva cambiato solo i getti e aveva lasciato lo scarico catalitico inalterato. La Vespa l'ho guidata anche io, propio male non andava ma in rilascio era una cosa vergognosa sembrava una specie di pentola con i pop corn all'interno. Ovviamente in quel caso tutto ritornava, perchè molta benzina incombusta entrava nello scarico, la temperatura elevata la faceva bruciare con conseguente rumore e soprattutto con notevole possibilità di danneggiare il resto.

 

Tienici aggioranti, vedrai che primo o poi lo risolviamo il problema. :ok:

 

Lo scarico, non so il modello (Piaggio?? Sito??), è comunque normale - non sito plus - ed era nuovo di pacca quando la Vespa già petpettava in rilascio e non ha mai smesso di farlo fino ad ora che ha 1300KM.

 

Nuovo lo si vedeva, spero che non li vendano pre-intasati.........

 

Ciao.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

8) Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.

:mah: Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.

Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11. :mah:Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?

 

Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.

Modificato da Oizirbaf
Link al commento
Condividi su altri siti

8) Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.

:mah: Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.

Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11. :mah:Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?

 

Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.

 

Perderesti i tagli che vengono fatti in sede di apertura dalla ghigliottina 11 per non farla ingolfare ai bassi regimi. Non avresti sicuramente i singhiozzi in partenza, ma il rischio ingolfamente è forte.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.

 

:-) Ho acquistato in una fiera una pinza a becco lunga una trentina di centimetri con il becco a 90° lungo più di cinque centimetri. Con questo attrezzo il dadino di regolazione benzina al minimo, quello dietro la scatola del carburatore, si riesce a manovrarlo agevolmente. Ho chiuso il dadino di circa un giro, grosso modo dovrei essere ad un giro e mezzo dal tutto chiuso ed il miglioramento è stato notevole. Ora direi che la Vespa va bene. Prima, quando cambiai la ghigliottina, avevo regolato il minimo troppo ricco. Dovrò fare la prova di lasciarla al minimo qualche minuto prima di spegnerla per verificare, il giorno successivo, a motore freddo, il colore della candela ma credo ormai di aver trovato la quadra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...