Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

da qualche tempo il cavalletto ha iniziato a vibrare con rumori insopportabili soprattutto in fase di rilascio piuttosto che a velocità costante.

L'ho appena smontato per raddrizzarlo un po', ma dopo averlo ben ripulito ed ingrassato la cosa è peggiorata.

La molla tira ed il fermo con la sua gomma lavora correttamente, ma vibra in prossimità degli attacchi.

Volevo sapere se esiste un rimedio efficace, magari già sperimentato da qualcuno, per evitare sto cavolo di rumoraccio.

Grazie

 

:ciao: Gg

Inviato
Il cavalletto, da alzato, appoggia sul suo gommino incastonato in una delle 2 staffe?

 

Appoggia sul gommino e la molla tira in modo corretto.

Praticamente ha gioco tra le staffe di supporto.

Non esistono boccole o qualche cosa che non permetta le vibrazioni?

Ho notato che il fermo ricurvo della molla ha due possibilità di aggancio,

Cambia qualche cosa?

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Io per altri motivi (cioè per rallentare il rientro del cavalletto e non fargli vare il rumore sul gommino in stile sbaaaaang) ho deformato leggermente le staffe al fine di aumentare l'attrito.

Le mie staffe però non erano lasche come mi pare siano le tue.

Al tuo posto farei la seguente:

controllerei quanto spazio c'è da recuperare (che so?? ci passa uno stecchino? di meno? di piu? insomma vedi tu stesso) ad occhio e su entrambe le staffe.

Poi ne smonterei una e la rimonterei su una tavoletta di legno con delle viti robuste e poi due martellate su uno spigolo della parte curva (come se volessi appiattirla, ma poco giusto per quello spazio che devo recuperare). Le viti che vincolano alla tavoletta impediranno che i buchi delle alette vadano fuori sagoma.

Poi la rimonti e controlli se hai recuperato il gioco.

Fai la stessa cosa dall'altro lato.

Se le deformi un po di più andra in attrito ed otterrai anche che il cavalletto salirà senza fare il botto.

Occhio che se esageri a deformare le staffe, il cavalletto non sale più.

 

Comunque mi sembra strano che sia talmente lasco da vibrare... non è che hai le staffe allentate (visto che la cosa si verifica da un po di tempo e non è sempre stata tale)??

  • 4 weeks later...
Inviato

Dopo vari tentativi ho risolto il problema con uno spessore di bronzo da 5 decimi inserito nella staffa di destra che sostiene il cavalletto.

Lo spessore è adagiato per tutto l'incavo della staffa come una guaina.

Inizialmente il cavalletto si bloccava, ma dopo un po di assestamento non vibra più e scorre benissimo e sembra più "solido".

Adesso lo farò anche per la staffa di sinistra.

Che bello non sentire più il cavalletto vibrare stile frullatore!!! :ok:

 

 

:ciao: Gg

Staffa Cavalletto.JPG

  • 3 weeks later...
Inviato

Dopo vari esperimenti, di cui qualcuno in parte riuscito, ho deciso di rimontare il cavalletto come mamma Piaggio l'ha fatto, sostituendo le staffe e montando le "molle antivibrazione" di cui ho scopero l'asistenza solo qualche giorno fa. :-(

Nel montaggio ho fatto un po di fatica, soprattutto a puntare i dadi con tanto di rondelle, ma alla fine è andato tutto a posto.

Non capisco perchè sulla mia 200 ste benedette molle non c'erano :mah:

Morale: Se vi dovesse capitare lo stesso problema del cavalletto che ha gioco e vibra, sappiate che la soluzione costa 0,73 euro a molla, da montare senza troppi sbattimenti con risultato garantito. :ok:

 

:ciao: Gg

Inviato
Dopo vari esperimenti, di cui qualcuno in parte riuscito, ho deciso di rimontare il cavalletto come mamma Piaggio l'ha fatto, sostituendo le staffe e montando le "molle antivibrazione" di cui ho scopero l'asistenza solo qualche giorno fa. Nel montaggio ho fatto un po di fatica, soprattutto a puntare i dadi con tanto di rondelle, ma alla fine è andato tutto a posto. Non capisco perchè sulla mia 200 ste benedette molle non c'erano Morale: Se vi dovesse capitare lo stesso problema del cavalletto che ha gioco e vibra, sappiate che la soluzione costa 0,73 euro a molla, da montare senza troppi sbattimenti con risultato garantito. Gg

 

una foto si potrebbe avere.......grazie

Inviato
ciao, le avran tolte, io le ho sempre trovate quelle mollette sui px

 

Sulla mia P200E non c'erano, tant'è che ho dovuto sostituire anche le staffe di supporto, perche quelle che montavo originali, erano troppo larghe per far calzare le molle.

 

 

una foto si potrebbe avere.......grazie

 

Questo è il link della foto della molla dal sito di Tonazzo.

 

http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/3528_33221.JPG

 

Il montaggio è intuitivo, si montano nel lato corto delle staffe del cvalletto.

Nell'esploso allegato, la molla antivibrazione è il particolare N. 10

 

 

:ciao: Gg

Esploso cavalletto.jpg

  • 11 months later...
Inviato

Perdonatemi se riporto a galla questo vecchio post, ma mi è stato di fondamentale aiuto per risolvere il problema.

Il cavalletto del mio P200E vibrava in maniera assurda.

Ho acqusitato le "molle antivibrazione" indicate, le ho installate e ho spostato la molla di traverso (agganciandola in un altro foro).

Il cavalletto non vibra più, sale dolcemente e senza sbattere...MERAVIGLIA.

Grazie per il prezioso consiglio!

Inviato
Perdonatemi se riporto a galla questo vecchio post, ma mi è stato di fondamentale aiuto per risolvere il problema.

Il cavalletto del mio P200E vibrava in maniera assurda.

Ho acqusitato le "molle antivibrazione" indicate, le ho installate e ho spostato la molla di traverso (agganciandola in un altro foro).

Il cavalletto non vibra più, sale dolcemente e senza sbattere...MERAVIGLIA.

Grazie per il prezioso consiglio!

 

Sono contento che tu abbia risolto, soprattutto perchè la vibrazione del cavalletto è davvero insopportabile!!!! :orrore:

 

 

:ciao: Gg

  • 6 years later...
Inviato
Il 29/6/2011 at 08:26, Echospro dice:

 

Sulla mia P200E non c'erano, tant'è che ho dovuto sostituire anche le staffe di supporto, perche quelle che montavo originali, erano troppo larghe per far calzare le molle.

 

 

 

Questo è il link della foto della molla dal sito di Tonazzo.

 

http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/3528_33221.JPG

 

Il montaggio è intuitivo, si montano nel lato corto delle staffe del cvalletto.

Nell'esploso allegato, la molla antivibrazione è il particolare N. 10

 

 

:ciao: Gg

Esploso cavalletto.jpg

Ciao Gigi,hai detto che il montaggio è intuitivo,ma io da tamarro di intuito ne ho poco.Come si montano quelle mollette,una foto?

  • 4 weeks later...
Inviato

Paolo, hai preso le molle originali Piaggio? Quelle prodotte da molti anni a questa parte, hanno una serie di pieghe per cui di fatto devono essere inserite sulle staffe.

Quelle originali montate sui vecchi PX, erano semplici lamierini armonici, solo leggermente incurvati. Per questo il loro montaggio era piuttosto disagevole (potevano ruotare nel montaggio vanificando la loro funzione) e molto spesso al primo intervento non venivano rimontate. Un peccato: questo comportava nel tempo l'usura della pedana - ho visto Vespe con la pedana bucata per questo - ed inoltre il gioco del cavalletto nelle staffe poteva originare una certa instabilità della Vespa quando parcheggiata.

Le mollette attuali, con lo stratagemma delle guide, hanno risolto il problema. Devono essere calzate sulle staffe, sulla loro estremità verso l'avantreno. Permettono di trattenere le staffe sul cavalletto, agevolando notevolmente il suo montaggio sulla scocca.

Raccomandabile l'applicazione di un bel po' di grasso nei punti di contatto fra molle, cavalletto e staffe.

L'uso di dadi autobloccanti sulle viti del cavalletto permette poi di dosare il serraggio senza il timore di allentamento e prevenendo un eccessivo attrito che non farebbe tornare liberamente il cavalletto a fine corsa.

Inviato
1 ora fa, Marben dice:

Paolo, hai preso le molle originali Piaggio? Quelle prodotte da molti anni a questa parte, hanno una serie di pieghe per cui di fatto devono essere inserite sulle staffe.

Quelle originali montate sui vecchi PX, erano semplici lamierini armonici, solo leggermente incurvati. Per questo il loro montaggio era piuttosto disagevole (potevano ruotare nel montaggio vanificando la loro funzione) e molto spesso al primo intervento non venivano rimontate. Un peccato: questo comportava nel tempo l'usura della pedana - ho visto Vespe con la pedana bucata per questo - ed inoltre il gioco del cavalletto nelle staffe poteva originare una certa instabilità della Vespa quando parcheggiata.

Le mollette attuali, con lo stratagemma delle guide, hanno risolto il problema. Devono essere calzate sulle staffe, sulla loro estremità verso l'avantreno. Permettono di trattenere le staffe sul cavalletto, agevolando notevolmente il suo montaggio sulla scocca.

Raccomandabile l'applicazione di un bel po' di grasso nei punti di contatto fra molle, cavalletto e staffe.

L'uso di dadi autobloccanti sulle viti del cavalletto permette poi di dosare il serraggio senza il timore di allentamento e prevenendo un eccessivo attrito che non farebbe tornare liberamente il cavalletto a fine corsa.

OOOOOOOOOOOooooooooo finalmente ,mi fa piacere sentirti.

Allora ho acquistato le famose mollette,ma non calzano.Dovrei ridurre  le staffe originali con il dischetto abrasivo, (ma non mi va).Sono in stallo al momento e sto forzatamente usando il laterale.Bello ma dannatamente scomodo.Le mollette per le staffe prearcobaleno che tu sappia ci sono in commercio?

molle antivibranti.JPG

Inviato
6 ore fa, paletti dice:

OOOOOOOOOOOooooooooo finalmente ,mi fa piacere sentirti.

Allora ho acquistato le famose mollette,ma non calzano.Dovrei ridurre  le staffe originali con il dischetto abrasivo, (ma non mi va).Sono in stallo al momento e sto forzatamente usando il laterale.Bello ma dannatamente scomodo.Le mollette per le staffe prearcobaleno che tu sappia ci sono in commercio?

 

Stesso problema che ho avuto io qualche mese fa. Io non ho ridotto le staffe, ho semplicemente rimosso un lato della giuda delle molle.

 

Vol.

Inviato
1 ora fa, volumexit dice:

Stesso problema che ho avuto io qualche mese fa. Io non ho ridotto le staffe, ho semplicemente rimosso un lato della giuda delle molle.

 

Vol.

Ciao, se hai tagliato alla base di uno dei due lati,non perdono il loro effetto?

Questa sera mi metto all'opera,il cavalletto centrale è fondamentale e mi manca troppo

273641207_molleantivibranti.JPG.6d6cdac8a8abb2c3ab71bcff9befc895.JPG

Inviato
1 ora fa, paletti dice:

Ciao, se hai tagliato alla base di uno dei due lati,non perdono il loro effetto?

Questa sera mi metto all'opera,il cavalletto centrale è fondamentale e mi manca troppo

 

Una volta che e' tutto stretto non servono a nulla, basta stare attenti quando si stringe il dado. Immagino che le guide facilitano il montaggio anche durante la produzione.

 

Vol.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...