Vai al contenuto



Gsvs4


refranco15
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 294
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ingranaggio preso, in attesa che mi arrivi e che trovi il tempo di andare in rettifica, qualcuno mi saprebbe indicare le coppie di serraggio del motore di questa vespa? almeno quelle più importanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve, oggi stavo pulendo il cilindro per portarlo in rettifica ma all'improvviso mi è venuto un grosso dubbio, il pistone era montato correttamente o al contrario? I pallini rossi indicano la posizione dei fermi delle fasce.

1aa_a61_u7e1r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Salve, oggi stavo pulendo il cilindro per portarlo in rettifica ma all'improvviso mi è venuto un grosso dubbio, il pistone era montato correttamente o al contrario? I pallini rossi indicano la posizione dei fermi delle fasce.

1aa_a61_u7e1r.jpg

 

I fermi delle fasce lì non ci possono stare...intanto lo smusso del pistone corrisponde, perchè deve stare proprio sotto l'aspirazione...mi sa che ti hanno rifilato il solito pistone per ape....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

certo!!se hai camminato con un pistone in quel modo è sicurissimo che è stato questo il motivo!!I grani dei segmenti devono scorrere sempre in una zona dove non c'è nessun tipo di apertura...questo succede perchè le retifiche spacciano pistoni di lambretta o di lambro o di ape per pistoni gs!!!!Riguardo alla saldatura sopra, ti consiglierei di lasciare comunque un paio di mm di gioco, in quel modo è veramente troppo preciso....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi, forse stupida ma va fatta, in pratica volevo sapere se l'o-ring della messa in moto va messo nella scanalatura che si forma tra boccola di bronzo e carter oppure tra boccolo e boccola di bronzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, oggi ho sistemato il cambio, quindi ho cambiato l'ingranaggio della prima che era consumato e la crocera, solo che quest'ultima risulta, sulla parte esterna delle griffe, un millimetro in meno in altezza, secondo voi è sbagliato il ricambio o le nuove sono tutte così?

 

1bh_474_u7e1r.jpg

 

1bi_114_u7e1r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

guarda, posso solo darti alcuni consigli: per intanto, penso proprio che la posizione corretta dell'o-ring sia la B, verificabile comunque in un catalogo ricambi....da sottolineareche se il boccolo dell'avviamento non è perfettamente circolare e senza usura, perderà sempre e comunque in quel punto.....detto questo, la questione ricambi per vespa sta diventando sempre più spinosa.....sempre più mi capita, rispetto al passato, di montare ricambi che non vanno e di dover rismontare tutto a causa di questo.....e se una volta ci si poteva cautelare spendendo un pò di più e attingendo dal catalogo piaggio vintage, oggi spesso, molti pezzi del catalogo vintage sono gli stessi scarsi che trovi in giro, l'unica differenza è la bustina ed il considerevole aumento di prezzo!Il mio consiglio quindi è di esser quanto più preciso possibile: quella crocera, ad esempio, la scarterei, a costo di stare mesi a cercarne una uguale a quella di prima......

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho lasciato lì le due guance del parastrappi, nuove, perché i fori non si trovavano...mezza serie di guarnizioni del carburatore per lo stesso motivo. Se ti può consolare...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

In attesa di una risposta vi posto le foto del lavoro sul parastrappi.

ricambio nuovo

244_0f6_u7e1r.jpg

si mette la flangia da sotto con i ribattini

245_1af_u7e1r.jpg

con un martello sotto come battuta si schiacciano per bene i ribattini

246_bb2_u7e1r.jpg

ed ecco fatto

247_190_u7e1r.jpg

cuscinetto inserito, sta volta con il fermo hihihi

248_0ac_u7e1r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

I lavori di questa sera:

Paraolio spiattellato per benino

24a_314_u7e1r.jpg

una bella scaldatina

24b_de1_u7e1r.jpg

e tutto è bello a filo con il carter

253_c17_u7e1r.jpg

da notare come il cuscinetto copre quasi del tutto il foro di lubrificazione, si e no resta un millimetro.

254_b86_u7e1r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...