gianlucag Inviato Agosto 19, 2015 Inviato Agosto 19, 2015 in realtà per tutti i veicoli radiati dopo il 92, o il 93 adesso non ricordo, è obbligatoria la comunicazione. http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-96-adempimenti-conseguenti-al-mancato-pagamento-della-tassa-automobilistica.html 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 19, 2015 Autore Inviato Agosto 19, 2015 La comunicazione all*intestatario tramite raccomandata a/r è obbligatoria dal 1993, come da art. 60 dell*allora nuovo CdS. Torna allo sportello con una stampa dell*articolo presa dal sito dell*ACI e sbattigliela sul muso. Per quel che riguarda l*impossibilità di presentare opposizione, mi pare nà strunzata, qualunque avvocato la demolirebbe in due minuti! Ciao, Gino 0 Cita
gianlucag Inviato Agosto 19, 2015 Inviato Agosto 19, 2015 ok, grazie a tutti per l'aiuto! vi farò sapere come va a finire 0 Cita
gianlucag Inviato Agosto 20, 2015 Inviato Agosto 20, 2015 Niente, mi hanno detto che non è più possibile da qualche anno fare opposizione alla radiazione anche dopo la mancata comunicazione. Provvederò quindi con il metodo tradizionale e più dispendioso (restauro, asi etc.) 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 20, 2015 Inviato Agosto 20, 2015 Scusa per la mia errata risposta di prima. Evidentemente avevo fatto confusione invertendo le cose. Riguardo la risposta che ti hanno dato, ti hanno detto anche la legge di riferimento? Se non l'hanno fatto, io fossi in te la chiederei, per iscritto... 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 20, 2015 Autore Inviato Agosto 20, 2015 Niente, mi hanno detto che non è più possibile da qualche anno fare opposizione alla radiazione anche dopo la mancata comunicazione. Provvederò quindi con il metodo tradizionale e più dispendioso (restauro, asi etc.) Come ho già scritto, questa affermazione mi pare assolutamente esagerata e di sicuro, se ti presenti con un avvocato, se la fanno nelle mutande. Comunque, come ha scritto Paolo, sarebbe bene avere un riferimento normativo per sapere di preciso come è strutturata la cosa. Se ne hai la possibilità, fammelo sapere, anche tramite MP. Ciao, Gino 0 Cita
gianlucag Inviato Agosto 20, 2015 Inviato Agosto 20, 2015 Ciao ragazzi, Quello che ho trovato è questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata." È un sito ufficiale della pa, quindi credo si riferiscano a questo, in più non trovo sui forum notizie di persone che hanno presentato istanza di opposizione dopo il 2013... 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 20, 2015 Autore Inviato Agosto 20, 2015 Ciao ragazzi,Quello che ho trovato è questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata." È un sito ufficiale della pa, quindi credo si riferiscano a questo, in più non trovo sui forum notizie di persone che hanno presentato istanza di opposizione dopo il 2013... Sì, l'avevo già visto, ma quello non è un riferimento normativo, solo una cosa scritta su una pagina del sito del governo, insomma, non è legge! Sapessi quante leggi e decreti, anche approvati, non sono mai stati scritti sulla gazzetta ufficiale e, quindi, non sono MAI entrati in vigore! Ciao, Gino 0 Cita
gianlucag Inviato Agosto 21, 2015 Inviato Agosto 21, 2015 in effetti per un attimo mi ero dimenticato di vivere in Italia e che molto spesso accade quello che hai detto! mi sto informando tramite un avvocato, spero di riuscire a risolvere presto altrimenti dovrò procedere col metodo tradizione tramite iscrizione all'asi 0 Cita
burbu Inviato Settembre 21, 2015 Inviato Settembre 21, 2015 Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti. devo ricredermi !! penso che sia servita l'inc.... della volta precedente, mi sono rivolto nuovamente in comune, per l'autentica di firma, ET3 demolito, per scrupolo mi son portato, decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, pensavo già di dover nuovamente alzar la voce, per fortuna l'impiegato allo sportello, non ha battuto ciglio, mi ha chiesto la marca da bollo, e la carta d'identità del venditore, son rimasto sorpreso penso proprio che si siano aggiornati o la volta precedente è servita !!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 22, 2015 Autore Inviato Settembre 22, 2015 devo ricredermi !! penso che sia servita l'inc.... della volta precedente, mi sono rivolto nuovamente in comune, per l'autentica di firma, ET3 demolito, per scrupolo mi son portato, decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, pensavo già di dover nuovamente alzar la voce, per fortuna l'impiegato allo sportello, non ha battuto ciglio, mi ha chiesto la marca da bollo, e la carta d'identità del venditore, son rimasto sorpreso penso proprio che si siano aggiornati o la volta precedente è servita !!! Ben fatto! Ciao, Gino 0 Cita
Gerbi Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Ciao Gino rispolvero questo post una domanda: se sono il proprietario non intestatario e possiedo libretto e complementare originale dopo aver provveduto a fare tutta la procedura di re immatricolazione al Pra,devo pagare i 45 euro alla motorizzazione e a quel punto mi danno l'adesivo con l'aggiornamento per il libretto giusto?!(entro 60 gg) inoltre devo fare una semplice revisione o un collaudo più rognoso? mi sembra di capire che debba fare la revisione,non tale caso posso andare anche da un privato?! grazie 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Hai reimmatricolato o reiscritto al PRA? In quest'ultimo caso, io feci una normale revisione in un centro autorizzato. 0 Cita
Gerbi Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Hai reimmatricolato o reiscritto al PRA?In quest'ultimo caso, io feci una normale revisione in un centro autorizzato. Devo sempre farla la vespa è radiata di ufficio non ti so rispondere 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Quindi ancora devi fare tutta la procedura? Segui le linee guida di Gino, se hai tutti i documenti e targa originale, farai una reiscrizione al PRA, poi dopo aver aggiornato il libretto con i tuoi dati e fatto l'inserimento nel database della motorizzazione, il mezzo potrà effettuare la revisione. In macanza della targa invece, dovrai reimmatricolare, in questo caso sarà necessario il collaudo presso la motorizzazione. 0 Cita
Gerbi Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Quindi ancora devi fare tutta la procedura?Segui le linee guida di Gino, se hai tutti i documenti e targa originale, farai una reiscrizione al PRA, poi dopo aver aggiornato il libretto con i tuoi dati e fatto l'inserimento nel database della motorizzazione, il mezzo potrà effettuare la revisione. In macanza della targa invece, dovrai reimmatricolare, in questo caso sarà necessario il collaudo presso la motorizzazione. Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale. La vespa l'ho iscritta Asi la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 17, 2016 Inviato Marzo 17, 2016 Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale.La vespa l'ho iscritta Asi la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione Nel tuo caso è una reiscrizione (la reimmatricolazione avverrebbe con una nuova targa), quindi come ho scritto sopra, dopo che feci tutta la procedura,PRA +Motorizzazione, la revisione la effetuai presso un officina autorizzata alle revisioni. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 17, 2016 Autore Inviato Marzo 17, 2016 Ho tutti i documenti:targa originale,libretto e complementare originale.La vespa l'ho iscritta Asi la mia domanda però era sapere se dopo averla re immatricolata o re iscritta (scusate ma non capisco la differenza)la revisione posso farla ad un centro autorizzato fuori dalla motorizzazione Secondo il decreto ministeriale e relativa circolare esplicativa, la prima revisione va fatta sempre in motorizzazione, com'è spiegato nel primo post, ma in alcune sedi di motorizzazione, una volta fatta la nuova intestazione del libretto ed aggiornato il database, la revisione si può fare anche in qualunque centro autorizzato (sbagliando! Ma, si sa, ogni sede fa un po' come gli pare). Ti consiglio di chiedere direttamente allo sportello della motorizzazione, una volta espletata la procedura. Ciao, Gino 0 Cita
Gerbi Inviato Marzo 19, 2016 Inviato Marzo 19, 2016 Grazie delle risposte siete molto gentili!! 0 Cita
Luxdelux Inviato Aprile 9, 2016 Inviato Aprile 9, 2016 Buongiorno ragazzi, sono Luciano, ho appena finito di restaurare la mia Vespa e son qui a chiedervi consulenza?. Mi sono imbattuto in una Vespa GT 125 VNL1T, un modello fatto solo per l'esportazione.....non riesco a trovare la scheda tecnica completa da nessuna parte, potreste aiutarmi? Che sono lo sbalzo anteriore e lo sbalzo posteriore? La Vespa è demolita e sto compilando il modulo per la riammissione in circolazione. grazie mille. 0 Cita
Luxdelux Inviato Aprile 9, 2016 Inviato Aprile 9, 2016 Sbalzi misurati, qualcuno può aiutarmi sull'IGM? Sul telaio non si legge bene... Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 9, 2016 Autore Inviato Aprile 9, 2016 (modificato) Sbalzi misurati, qualcuno può aiutarmi sull'IGM? Sul telaio non si legge bene...Grazie Devi rivolgerti alla Piaggio: http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio Ma la vespa risulta radiata d'ufficio dal PRA in Italia? Ciao, Gino Modificato Aprile 9, 2016 da GiPiRat 0 Cita
Luxdelux Inviato Aprile 9, 2016 Inviato Aprile 9, 2016 Devi rivolgerti alla Piaggio: http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=PiaggioMa la vespa risulta radiata d'ufficio dal PRA in Italia? Ciao, Gino Ciao, La Vespa è stata demolita in Italia nel 1994 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 9, 2016 Autore Inviato Aprile 9, 2016 Ciao,La Vespa è stata demolita in Italia nel 1994 Allora l'omologazione dev'essere già disponibile alla motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
Luxdelux Inviato Aprile 10, 2016 Inviato Aprile 10, 2016 Allora l'omologazione dev'essere già disponibile alla motorizzazione. Ciao, Gino Quindi, se chiedo una copia del libretto alla Motorizzazione di Pesaro, dovrebbero averla? Io vivo nella provincia di Bari, provo a mandare una mail e speriamo che mi rispondano.... Grazie mille Gino! Ciao Luciano. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.