oldultras Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 altrimenti la vendo a pezzi. Ed io giuro di silurarti in piena pianura padana...... 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi. no dai non dire cosi:azz: posta la tua situazione nella parte pratiche, dove gipirat ti saprà sicuramente consigliare al meglio! se poi proprio la devi vendere vendila intera cosi che qualcuno, magari dopo i vari sbattimenti, possa usarla.. mi sembra una sciocchezza cannibalizzare una vespa cosi ben mantenuta. su forza e coraggio!!:boxing: 0 Cita
lanciadelta Inviato Febbraio 5, 2011 Autore Inviato Febbraio 5, 2011 Ciao a tutti, la settimana passata sono riuscito a trovare un po di tempo per tirare giù il motore della GT e ho cominciato a pulirlo bene con la nafta. Devo dire che la morchia era davvero tanta e ostinata ma dopo un'oretta di "smorchiamento" sono riuscito a portare alla luce il metallo. Prima di mostrarvi qualche foto del risultato per sottoporre a vostro giudizio le condizioni del propulsore, vovorrei chiedervi: quali attrezzi "speciali" devo (assolutamente) acquistare per smontare il motore e rimontarlo? A me viene in mente - estrattore volano (non celo) - Chiave dinamometrica (celo forse la chiedo in prestito, range0-100Nm?) - chiave a cestelletto per la frizione (non celo) -.... -... che altro? 0 Cita
giaggio Inviato Febbraio 5, 2011 Inviato Febbraio 5, 2011 ma poi come è andata a finire a livello burocrazia? 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 ma poi come è andata a finire a livello burocrazia? Good News! La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi. Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia! Tutto qui! Semplice no? Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo. Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori. Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo. Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo? 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Good News! La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi. Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia! Tutto qui! Semplice no? Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo. Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori. Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo. Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo? sono contento che sei riuscito a sistemare i doc! 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 13, 2011 Autore Inviato Maggio 13, 2011 Ciao a tutti, ho bisogno di sapere una cosa. Vorrei estrarre il blocchetto del bloccasterzo ma non ho le chiavi e lo sterzo è bloccato. Ho provato ad aprirlo con la tecnica del grimaldello e del tensore ma pur essendo riuscito a "scassinarlo" lo sterzo rimane bloccato. Ho pensato che magari si sia arrugginito il fermo che blocca la rotazione della forcella... Che dovrei fare? 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Eccomi! vi avevo promesso alcune foto di come stanno proseguendo i lavori di restauro della "Marina". Vorrei sottoporre alla vostra attenzione lo stato del pistone e del cilindro. Secondo voi è da rettificare? Premetto che la vespazza ha 27000 km. Come potete vedere la scocca internamente sembra messa bene al contrario della pedana che presenta alcuni punti di ruggine. Mi conviene togliere i listelli della pedana e bonificare eventuale ruggine presente oppure posso fare anche lasciandoli montati? 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 ma allora hai deciso per il restauro integrale? 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 ma allora hai deciso per il restauro integrale? Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche... 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche... Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via Io non le smonterei le strisce pedana. 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche... perfetto! 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via Io non le smonterei le strisce pedana. Grazie del consiglio. Purtroppo le decals sono illeggibili e sono tutte marcite, dovrò tirare via tutto. Per pistone e cilindro cosa ne dite? è da portare in rettifica secondo voi? Pensavo di prendere il kit revisione motore da OfficinaTonazzo e il resto tenere quello che ho. Che ne pensate? 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 24, 2011 Autore Inviato Maggio 24, 2011 Nell'attesa che qualcuno voglia rispondere riguardo le condizioni di cilindro e pistone vi mostro come è andato il mio sabato pomeriggio di "ciffaggio selvaggio". In totale 4 ore, 1 flacone di ciff e 4 spugnette. Foto 1 - Direi che l'impatto dello scudo da lunga distanza non è male peccato per l'adesivo che ha creato una zona vergine davvero fastidiosa Foto 2 - E' la parte che mi piace meno vedi dettaglio in Foto 4 Foto 3 - Come posso uniformare lo scudo rendendo meno evidente lo stacco con l'adesivo mancante? Suggerimenti???? Foto 4 - Ciffando il retro è venuta via oltre che la ruggine anche un po di vernice e l'effetto è davvero brutto, non è un punto circoscritto ma un'area diffusa in cui la vernice si è consumata. Non posso trattarla con il metodo del riempimento a pennellino e carta abrasiva!!! Potrei andare a spruzzo su quella parte ripristinando la vernice mancante e poi uniformando con carta abrasiva? Andare di pennello con vernice a tono molto diluita? Suggerimenti???? Foto 5 - La pedana è messa malino, ho tolto tuta la vernice fiorita di ruggine mettendo a nudo tutto il marcio possibile. Questa zona è quella che mi preoccupa meno perchè dovrebbe essere facile da risanare con ferox -> fondo -> vernice a tono -> carta abrasiva -> lucidatura Voi che ne pensate? Qualsiasi suggerimento e consiglio è ben accetto... ...avanti siori e siore venghino!!!! 0 Cita
teach67 Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 il bello delle ciffate è che non possono essere uniformi in tutti i posti..... io rifarei solo le pedane, giusto per preservarla ulteriormente, e basta.......:ciao: 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 il bello delle ciffate è che non possono essere uniformi in tutti i posti..... io rifarei solo le pedane, giusto per preservarla ulteriormente, e basta.......:ciao: Quoto! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Stai facendo un ottimo lavoro. Io posso risponderti, in base alla mia esperienza fatta sulla mia GT, riguardo al gruppoo termico. Mi sembra che il cilindro sia messo bene, almeno dalla foto. Verifica che non ci siano scalini tra lo spazio della corsa del pistone e quello dove il pistone non arriva. Questo ti dovrebbe garantire che la camicia non sia consumata a tal punto da doverla rettificare. lava bene il pistone e verifica che il cielo non abbia parti scavate ma che sia una bella superficie omogenea. Se è così dovrebbe andare bene. Le fasce normalmente si cambiano. prendi quelle della misura giusta e verifica, una volta messe nel cilindro, che le punte non si distanzino più di 0,2 - 0,3 mm. Il limite massimo dovrebbe essere 0,6 mm. Questo è quanto, per esperienza diretta e per quello che ho imparato sul forum, posso dirti. Naturalmente altri consigli credo che per te siano ben accetti. 0 Cita
lanciadelta Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 Verifica che non ci siano scalini tra lo spazio della corsa del pistone e quello dove il pistone non arriva. Questo ti dovrebbe garantire che la camicia non sia consumata a tal punto da doverla rettificare. lava bene il pistone e verifica che il cielo non abbia parti scavate ma che sia una bella superficie omogenea. Se è così dovrebbe andare bene. Le fasce normalmente si cambiano. prendi quelle della misura giusta e verifica, una volta messe nel cilindro, che le punte non si distanzino più di 0,2 - 0,3 mm. Il limite massimo dovrebbe essere 0,6 mm. . Grazie s7400dp21957, il pistone presenta delle incrostazioni nella parte superiore che ho tolto con la nafta. Il cilindro sembra non abbia scalini. Quindi via gli anelli e si torna in pista!!! Intanto che aspetto i pezzi da officinatonazzo per la revisione del motore e del carburatore sto andando avanti con la carrozzeria raddrizzando alcune botte facendo qualche ritocco a pennello. Questo è il risultato parziale a oggi. Che ve ne pare? 0 Cita
Afry19 Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 bella!!! veramente un ottimo lavoro!!!!!!!!! 0 Cita
lanciadelta Inviato Giugno 15, 2011 Autore Inviato Giugno 15, 2011 ...si comincia dal fondo a verniciare alcune parti troppo esposte da poter essere soltanto ciffate... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Giugno 16, 2011 Inviato Giugno 16, 2011 complimenti, stai davvero facendo un restauro con i controcazzi... apprezzo da morire questi tipi di salvataggi! 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 16, 2011 Inviato Giugno 16, 2011 Non sono un patito del "conservato a tutti i costi"ma questa stà venendo veramente bene! cavolacci fà miracoli sto'ciffe:mrgreen: 0 Cita
vespinogt Inviato Giugno 16, 2011 Inviato Giugno 16, 2011 E la volevi vendere a pezzi?Hai fatto un gran bel lavoro, tutto questo solo con il cif? veramente sembra riverniciata...è praticamente nuova un conservato da paura.... 0 Cita
lanciadelta Inviato Giugno 16, 2011 Autore Inviato Giugno 16, 2011 E la volevi vendere a pezzi?Hai fatto un gran bel lavoro, tutto questo solo con il cif?veramente sembra riverniciata...è praticamente nuova un conservato da paura.... grazie a tutti era solo uno sfogo, non l'avrei mai venduta a pezzi... altrimenti la morosa mi faceva a pezzi a me!!!! Magari fosse solo CIF, ho dovuto ritoccare molti punti e ti posso assicurare che questo azzurro acquamarina del caiser non si vuole adattare alla carrozzeria: ...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.