Vai al contenuto


Cilindro Zirri per 200


plip
 Share

Recommended Posts

Ciao

 

mi trovo per le mani un cilindro Zirri per 200 che necessita di una rettificata.

Non avendo mai visto ne usato un tale cilindro, volevo chiedere se qualcuno del Forum lo usa o lo ha usato in passato e quali solo le esperienze in proposito. In particolare mi intriga sapere se il traversino allo scarico ha creato problemi.

 

Grazie a tutti

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

 

mi trovo per le mani un cilindro Zirri per 200 che necessita di una rettificata.

Non avendo mai visto ne usato un tale cilindro, volevo chiedere se qualcuno del Forum lo usa o lo ha usato in passato e quali solo le esperienze in proposito. In particolare mi intriga sapere se il traversino allo scarico ha creato problemi.

 

Grazie a tutti

Gianni

 

Zirri per 200? mai sentito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Zirri per 200? mai sentito...

 

Assolutamente si, molto simile al Polini (il pistone e' quasi uguale) monofascia con 9 travasi (3 laterali x2 e 3 posteriori) luce di scarico grossa e divisa in due da un traversino. Non ho idea ne' delle prestazioni ne' delle fasature.

 

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Le foto interesserebbero a tutti....

Ne parlai personalmente qualche anno fa con Angelo Zirri, che avendo finito i suoi adesso elabora i polini....

Non ho idea di come andasse.

Forse Stefano Scauri sa qualcosa....

Il 180 ss da lui elaborato è ancora in tuo possesso?

P.S. complimenti per la manualità, il sito e soprattutto i mezzi....

 

Fabrizio Ruggeri

Link al commento
Condividi su altri siti

Le foto interesserebbero a tutti....

Ne parlai personalmente qualche anno fa con Angelo Zirri, che avendo finito i suoi adesso elabora i polini....

Non ho idea di come andasse.

Forse Stefano Scauri sa qualcosa....

Il 180 ss da lui elaborato è ancora in tuo possesso?

P.S. complimenti per la manualità, il sito e soprattutto i mezzi....

 

Fabrizio Ruggeri

 

Buongiorno Fabrizio,

 

vedo di fare un po di foto questa sera. Si il 180 SS e' ancora qui. Ho montato una primaria DD extralunga e riprofilato la testa. Sono in attesa di un pistone serio (NO Gol:noncisiamo:) per rimontare il tutto. Grazie per i complimenti :ok:

 

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Come promesso ecco un po di foto del cilindro in questione (travaseria e scarico) e un paio di foto del pistone originale a destra (Meteor) affiancato ad un pistone Polini a sinistra. Il pistone e' molto, molto simile al Polini nelle finestrature. Pensavo infatti di usare il Polini dopo averlo lavorato.

 

Gianni

Zirri.jpg

zirri2.jpg

zirri3.jpg

zirri4.jpg

zirri5.jpg

zirri6.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

 

mi trovo per le mani un cilindro Zirri per 200 che necessita di una rettificata.

Non avendo mai visto ne usato un tale cilindro, volevo chiedere se qualcuno del Forum lo usa o lo ha usato in passato e quali solo le esperienze in proposito. In particolare mi intriga sapere se il traversino allo scarico ha creato problemi.

 

Grazie a tutti

Gianni

 

Mai visto ne sentito, comunque vedendo ora le foto mi viene da dire: MECO.......

 

Il traversino allo scarico non da problemi anzi consente di avere una luce di scarico molto larga senza pregiudicare la vita della fascia elastica. Nei cilindri spinti la luce di scarico oltre ad essere divisa in due da un traversino, a volte si spinge fin sopra i travasi laterali cosa impossibile senza il traversino.

 

Se fosse mio quel cilindro non esiterei un secondo a fargli una bella rettifica per provarlo. Come per cilindri simili in ghisa occhio alle tolleranze nell'accoppiamento cilindro-pistone.

 

Facci sapere

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Come promesso ecco un po di foto del cilindro in questione (travaseria e scarico) e un paio di foto del pistone originale a destra (Meteor) affiancato ad un pistone Polini a sinistra. Il pistone e' molto, molto simile al Polini nelle finestrature. Pensavo infatti di usare il Polini dopo averlo lavorato.

 

Gianni

 

 

Lo ricordo bene, questo cilindro, mooolto prestazionale, ma con qualche problema di affidabilità...(grippava con facilità...);il cilindro, che io ricordi, derivava in linea diretta dal Polini;il pistone Meteor che hai postato è esattamente il pistone che veniva usato sui "vecchi" polini 208(e pure su alcuni Pinasco) e che ora viene venduto da Sip come pistone "Gran sport", e posso pure dirti che i vecchi polini 208 andavano forte e non avevano, con quel pistone, l'attuale propensione al grippaggio;penso sia dovuto al rinforzo trasversale presente sul pistone........

Link al commento
Condividi su altri siti

@Alex T5

 

Pensavo, in ogni caso, di praticare un paio di forellini sul mantello del pistone in corrispondenza del traversino di scarico giusto per stare tranquilli:mavieni:.

 

@MrOizo

 

fammi capire, il GranSport della SIP e' il meteor di cui sopra ?? Se cosi e' dato che devo comunques comprare un pistone per la rettifica forse varrebbe la pena farci un pensiero. Tolleranza per la rettifica ???

 

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
@Alex T5

 

Pensavo, in ogni caso, di praticare un paio di forellini sul mantello del pistone in corrispondenza del traversino di scarico giusto per stare tranquilli:mavieni:.

 

@MrOizo

 

fammi capire, il GranSport della SIP e' il meteor di cui sopra ?? Se cosi e' dato che devo comunques comprare un pistone per la rettifica forse varrebbe la pena farci un pensiero. Tolleranza per la rettifica ???

 

Gianni

 

 

Sì, il gran sport della Sip è proprio il meteor in questione, puoi acquistarlo tranquillamente, e comunque lo vedi dal catalogo sip che è uguale: è fotografato in tutte le salse:lo vendono in diverse misure e nella versione monofascia e bifascia;se devi "scongiurare" assolutamente ogni pericolo di grippaggio dovresti tenerti sui 12-13/100;comunque, è un gran bel cilindro, complimenti....

Link al commento
Condividi su altri siti

se zirri prendeva come base i cilindri polini (vedi anche 102 zirri) un motivo ci sarà se la stragrande maggioranza sostiene che i cilindri polini siano forse i migliori come qualità prezzo-affidabilità-prestazioni; ancora oggi sapendoli lavorare a dovere raggiungono prestazioni degne dei migliori cilindri in commercio!:mavieni:

scusate forse l'ot: non lavoro ne vendo per polini, ma mi sentivo di dire questa cosa in quanto mi ci sono sempre trovato bene!;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, il gran sport della Sip è proprio il meteor in questione, puoi acquistarlo tranquillamente, e comunque lo vedi dal catalogo sip che è uguale: è fotografato in tutte le salse:lo vendono in diverse misure e nella versione monofascia e bifascia;se devi "scongiurare" assolutamente ogni pericolo di grippaggio dovresti tenerti sui 12-13/100;comunque, è un gran bel cilindro, complimenti....

Ciao zio giusto devo montare un pistone nuovo al mio 200, quale diferenza ce tra monofascia e bifascia? sia in termini di potenza, che di durata?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ciao, scusa per il ritardo...mah, di solito i monofascia hanno attriti inferiori e una scorrevolezza maggiore, a scapito della durata;mi dicono, (devo dire che non ho mai avuto personalmente il polini 200)che la differenza in termini di prestazioni si sente, a favore del monofascia;per contro, se tutto è a posto, la differenza di durata non è così drammatica come prospettato da altri....ricordo che i pinasco monofascia avevano una durata infinita...certo se c'è qualche surriscaldamento, il monofascia "finisce" prima......il trucco è quello di utilizzare una testata fatta bene.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mi consigli di montarlo? x testata fatta bene che intendi,io ho la sua originale USA un po' ribassata non so quanto.Vorei montarne una nuova ma non so quale ed eventualmente senza lavori, dato che non so misurare rc e squisc....:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

allora, io posso solo darti un consiglio, posso dirti quello che farei io:io mi procurerei una testa pinasco normale e me la modificherei all'uopo;cioè ridurrei la banda di squish a 12 mm e mi calcolerei l'altezza di squish; un cilindro del genere non ha senso montarlo senza andare a fare queste misurazioni perchè rischi o che ti vada male oppure che surriscaldi troppo;quindi è d'obbligo, a parer mio, fare queste misurazioni....se no puoi provare a montare una testata già fatta dalla mmv(la trovi su sip)ma, ripeto, non la puoi montare così, ogni carter ha le sue differenze di altezza e potrebbero risultarti valori sballati, in più o in meno.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, scusa per il ritardo...mah, di solito i monofascia hanno attriti inferiori e una scorrevolezza maggiore, a scapito della durata;mi dicono, (devo dire che non ho mai avuto personalmente il polini 200)che la differenza in termini di prestazioni si sente, a favore del monofascia;per contro, se tutto è a posto, la differenza di durata non è così drammatica come prospettato da altri....ricordo che i pinasco monofascia avevano una durata infinita...certo se c'è qualche surriscaldamento, il monofascia "finisce" prima......il trucco è quello di utilizzare una testata fatta bene.......

 

Con Sergio c'è sempre da imparare... ...Ma dicci... ...Lo spessore di questa fascia??? Più o meno eh?! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

zio ti faccio un'altra domanda,ammesso e concesso che riesca a fare una testata del genere,con un pistone mono fascia avro senpre una elaborazione turistica?cioe avro la stessa afidabilita che ho sempre avuto con il pistone doppia fascia?ti ricordo che con il polini cosi come'ho fatto piu di 500 km tutti di un fiato....:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ripeto, non ho nessuna esperienza diretta sul polini 208, se non perchè l'ho visto grippare dal vivo diverse volte quindi, per non sembrare inutilmente polemico, eviterò di toccare l'argomento affidabilità;tra singola fascia e fascia doppia non so quanto cambi su questo cilindro: posso dirti che se il monofascia è fatto bene dura quanto il bifascia ed ha meno attriti;non so lo spessore del monofascia polini, ma dei pinasco ricordo che avevano la monofascia cromata ad L, ed erano prestazionali ed affidabili.....ma era un secolo fa.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto, non ho nessuna esperienza diretta sul polini 208, se non perchè l'ho visto grippare dal vivo diverse volte quindi, per non sembrare inutilmente polemico, eviterò di toccare l'argomento affidabilità;tra singola fascia e fascia doppia non so quanto cambi su questo cilindro: posso dirti che se il monofascia è fatto bene dura quanto il bifascia ed ha meno attriti;non so lo spessore del monofascia polini, ma dei pinasco ricordo che avevano la monofascia cromata ad L, ed erano prestazionali ed affidabili.....ma era un secolo fa.......

Grazie zio, praticamente monto...provo...e incrocio le dita... :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo monto da un bel po' il polinone e devo dire che con adeguata tolleranza e' molto affidabile..

figuratevi che ho avuto piu' problemi con la frizione che con il cilindro stesso..

ed io ho purtroppo la brutta abitudine di viaggiare sempre a manetta..

a dimenticavo il polinone per essere affidabile vuole benzina a fiumi quindi carburatori all' altezza..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...